Edizioni Pendragon: Amo Bologna tascabili
Fà pûr sänper al tô nómmer. 130 poesî in dialàtt bulgnais. Testo bolognese
Giorgio Campi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2012
pagine: 153
La raccolta di poesie "Fà pûr sänper al tô nómmer" ("Fai pur sempre il tuo numero") si pone in un'ideale continuità con le precedenti due pubblicate dall'autore, riferendosi nel titolo al tono scherzoso e all'amore per la battuta finale che contraddistinguono il suo stile poetico. Come se il suo gruppo amici, all'udire questi nuovi versi, esclami: "Và pûr là Giurgén, fà pûr sänper al tô nómmer!". Il CD Audio contiene 62 poesie recitate dall'autore.
La farmacia cooperativa di Bologna
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 163
D'Oro e del Rosso. Il libro delle venture
Roberto Colombari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 379
È il 1092. Bologna ha due vescovi, così come Roma ha due papi. La lotta per le investiture imperversa e l'Imperatore è in guerra con la Gran Contessa, Matilde di Canossa, sostenitrice del vero Pontefice. Seguendo le vicende di due famiglie bolognesi, che approfittano della situazione di instabilità per nutrire la faida insanabile che le contrappone, l'autore ci fa viaggiare attraverso la Storia di quegli anni. L'odio che scorre fra queste casate le spinge a schierarsi su fronti opposti, facendole diventare protagoniste degli importanti eventi che sconvolgono l'Italia e la cristianità. Qualcuno di loro andrà in Terra Santa, a combattere la prima Crociata, qualcun altro, invece, resterà indietro, impegnato in battaglie diverse che contribuiranno poi a cambiare per sempre il volto di Bologna, trasformandola in un grande Comune.
Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi
Matteo Marchesini
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 150
I proverbi bolognesi e dintorni. Pruverbi bulgnis con appendice «inversa»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 199
Mangiamo a Bologna. Guida al posto migliore per il piatto che hai voglia di gustare
Fabio Bottonelli, Giulia Rossi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 128
Certo che voi di Bologna...
Giorgio Comaschi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 118
"Cosa significa "a Bologna si sta bene?" Se sembriamo così aperti, cordiali, simpatici, ospitali, abitanti di un piccolo eden dove si sta bene, dove si mangia bene, dove ci si diverte molto, se sembriamo proprio così, diteci per favore: dov'è che abbiamo sbagliato???". Ventisette racconti dedicati alla città di Bologna e ad alcuni aspetti particolari e distintivi del carattere dei bolognesi. Sospese tra una memoria velata di malinconia e un umorismo spesso impietoso, queste storie scoprono il vero volto di una città e della sua gente, tra luoghi comuni, che l'autore cerca puntualmente di spiegare o di sfatare, e ricordi personali..
Questa volta che qui. Al sgnèr pirén 2000
Fausto Carpani
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 127
Rivive in queste pagine il personaggio del Sgnèr Piréin Sbolenfi, sapida figurina di piccolo borghese petroniano ideato dal grande Antonio Fiacchi (Bologna 1842-Roma 1907), uno dei maggiori umoristi italiani della seconda metà dell'Ottocento. Fausto Carpani ci ripropone una versione aggiornata di questo ragionier Fantozzi ante litteram, esasperando le castronerie dialettali di Fiacchi, mutuate dal "toscuiggno", l'italiano parlato da gente del popolo avvezza ad esprimersi solo in dialetto. Arricchiscono il libro Giorgio Serra (Matitaccia), illustrando con le sue vignette le disavventure di questo irresistibile omarino, e Luigi Lepri, con un glossario che ha lo scopo di rendere comprensibili, anche a chi non ha familiarità con il dialetto bolognese, le mostruosità linguistiche inserite nel testo.
La moda femminile a Bologna negli anni Trenta
Virginia Verucchi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 160
Al sgnèr pirén 2000. Disavventure di un omarino del terzo millennio. molto liberamente ispirato al Sgnèr Piréin di Antonio Fiacchi
Fausto Carpani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 129
Antonio Fiacchi (Bologna 1842-Roma 1907) fu uno dei maggiori umoristi italiano della seconda metà dell'Ottocento e la sua fama resta legata al personaggio del Sgnèr Piréin Sbolenfi, sapida figurina di piccolo borghese petroniano. Fausto Carpani ripropone una versione aggiornata di questo ragionier Fantozzi ante litteram esasperando in modo magistrale e con effetto esilarante le castronerie dialettali di Fiacchi, mutuate dal "toscuiggno", l'italiano parlato da gente del popolo avvezza ad esprimersi solo in dialetto. Arricchiscono il libro Giorgio Serra, Matitaccia, illustrando con le sue vignette le disavventure di questo irresistibile omarino del terzo millennio e Luigi Lepri, con un glossario che ha lo scopo di rendere comprensibili, anche a chi non ha familiarità con il dialetto bolognese, le mostruosità linguistiche inserite nel testo.
Mica solo tortellini! Una volta a Bologna si mangiava così. 70 ricette della tradizione popolare. Testo bolognese a fronte
Luigi Lepri
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 167
"L'immaginario collettivo è che nella città dotta e grassa si mangi molto bene... è vero ma, lo ribadisco, nel desco familiare, laddove le arzdåuri regnavano. Forse nelle case, se ci fosse una hit parade, il capoluogo emiliano potrebbe essere in cima alle graduatoria, ma non lo è mai stato nella ristorazione. Una ragione? I bolognesi sono talmente abituati bene dalle nonne, dalle mamme e dalle mogli che diventano esigenti e brontoloni quando mettono piede nei locali, portandosi sempre dietro il confronto con i tortellini, la cotoletta, il bollito ecc. È per questo che ho sfogliato, molto piacevolmente, le pagine di questo vademecum gastronomico della vera tradizione popolare, ritrovando alcune chicche che mi ricordano Bologna a cominciare dalla cotoletta alla bolognese, al friggione, al bollito, alla torta di riso, che devo ammettere, spesso ho trovato eccellente anche in qualche pasticceria" (dalla prefazione di Davide Paolini).
Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia
Marcello Fini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 224
Bologna è la città in cui morì il santo predicatore Domenico e dove fu costruita la prima chiesa dedicata a Francesco d'Assisi. Dove le parrocchie perpetuano l'antica tradizione della decennale eucaristica e dove, da secoli, l'immagine della Madonna di San Luca scende dal monte della Guardia per essere portata in cattedrale. Questo libro omaggia e descrive tutte le costruzioni religiose della città: quelle ancora esistenti e quelle scomparse nel corso dei secoli; quelle appartenenti agli ordini religiosi o alle confraternite di laici; i santuari e le basiliche. Tutte ricche di storia e capolavori d'arte.

