Edizioni Scientifiche Italiane: Diritto scienza tecnologia law science
Diritto, intelligenza artificiale e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume raccoglie i contributi di ricercatori appartenenti a diverse discipline (diritto, medicina, biologia, informatica, economia) sul tema dell'applicazione dei sistemi di IA in ambito medico. L'occasione di confronto è data dal dialogo e dallo scambio di idee tra i ricercatori nell'ambito del progetto "EARLY - dEsigning an ARtificial inteLligence-based sYstem for improving diagnosis, treatment, and monitoring of patients with rare diseases preserving fundamental rights" (P.I. Giorgia Vulpiani), finanziato dall'Università di Macerata, che promuove un programma di ricerca interdisciplinare in tema di uso dell'IA per la diagnosi e il trattamento degli Inborn Errors of Immunity (IEI). Un approccio interdisciplinare è, infatti, essenziale per condurre uno studio che sia in grado di cogliere la complessità del fenomeno IA e che metta al centro la tutela della persona umana.
Ethical AI: definition of the techno-legal rules to oversee the decisions of the automation
Maurizio Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il metaverso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il metaverso è l'evoluzione (già in atto) di internet destinata, verosimilmente, ad avere le implicazioni più significative sulla società e sulla stessa antropologia contemporanee. Per quanto futuribile, quasi asimoviano possa apparire, Mckinsey stima in 5000 miliardi di dollari il valore del business che, entro il 2030, sarà indotto dal metaverso, che nelle stime di Meta dovrebbe ospitare un miliardo di persone nel prossimo decennio. Se oggi nel mondo si calcola vi siano circa 11 milioni di visori, nel 2026 essi potrebbero giungere a 50 milioni di unità. Secondo Gartner, entro il 2026 una persona su quattro trascorrerà almeno un'ora al giorno in questo spazio virtuale (anche collettivo), in cui realtà fisica e digitale convergono in un'esperienza immersiva, capace di restituire persino percezioni sensoriali. Si tratterà di una dimensione (articolata anche su plurime piattaforme) caratterizzata da un'interattività persistente, tridimensionale e dunque ancor più credibile, ubiqua e trasversale, in cui è possibile agire e interagire mediante ologrammi che costituiscono veri e propri tramiti digitali del sé. L'esperienza immersiva e totalizzante che esso consente, rendendo l'utente protagonista e non solo fruitore del suo mondo, è qualcosa di profondamente diverso dal web che conosciamo e per questo merita di essere studiato, capito, regolato. Certamente, quest' universo multisensoriale a confini mobili, con ambiti suscettibili di coprire ogni settore della vita, spaziando dal lavoro al commercio, dalla didattica (ad esempio per la storia!) all'intrattenimento, riproporrà, ma con valenza esponenziale, opportunità ma anche rischi e problematiche emersi con l'internet "tradizionale". Ma molte, forse troppe sono le nuove sfide che questa realtà simulata (in tutto o in parte) lancerà, agli ordinamenti giuridici, alle democrazie, al sistema di tutele, dei diritti e delle libertà, ormai consolidato anche per il mondo virtuale, persino al modo di gestire le relazioni sociali e lo stesso rapporto di ciascuno con il reale. Molto delle sue potenzialità e dei suoi rischi dipenderà da come verrà strutturato, se cioè sarà terreno di conquista dei soli big tech, riproducendo l'oligopolio dei GAFAM, se sarà open source o se invece vedrà una presenza, da definire nei modi e nelle forme, del pubblico. Certo è che la concentrazione di dati che comporterà dovrà essere bilanciata da responsabilità rilevanti delle piattaforme. In particolare, dovranno introdursi cautele volte a contrastare violazioni e abusi (una delle prime esperienze del metaverso si è caratterizzata per una violenza sessuale di gruppo ai danni di una ricercatrice, tramite il suo avatar) favoriti dalla mancata percezione dell'impatto reale di ogni illecito virtuale. Andranno, inoltre, adottate tutte le misure necessarie ad impedire un'eccessiva dipendenza, soprattutto dei giovani, da questa dimensione quasi onirica, capace di alienarli dalla realtà. E dovrà analizzarsi a fondo l'impatto, sociale e antropologico, suscettibile di derivare dalla disponibilità, potenzialmente costante, di una dimensione "altra" in cui proiettare la propria vita, sublimando anche le delusioni e le difficoltà della vita reale. Questo libro, con la convergenza di esperti di settori e sensibilità diversi, tenta di analizzare a fondo - e trasversalmente - le molte implicazioni di questa nuova tecnologia immersiva, dal diritto alla geopolitica, dall'etica alla psicologia, dalla sociologia alla filosofia, delineando gli scenari possibili della sua governance, le garanzie da introdurre, le sfide da vincere per coniugare innovazione e tutela della persona.
Circolazione dei dati del minore tra autonomia e controllo. Norme e prassi nel mercato digitale europeo
Daniela Marcello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il libro affronta il tema della tutela dei minori nel web e delle sfide lanciate dalla diffusione delle tecnologie tra i giovanissimi, dallo sviluppo del ragionamento algoritmico e delle tecniche predittive di intelligenza artificiale e si concentra sul trattamento dei dati personali del minore. L'intento è quello di verificare l'adeguatezza della disciplina in materia di capacità d'agire, di consenso al trattamento e consenso negoziale del minore. Inoltre, indaga il ruolo degli ISP e della responsabilità genitoriale nell'attuale contesto digitale alla luce del quadro assiologico emergente dalle fonti nazionali e internazionali che impongono una concretizzazione del best interest del minore e dei recentissimi interventi normativi e di indirizzo strategico europei, dal Digital Service Act e Digital Market Act alla Dichiarazione europea sui diritti e principi digitali per il decennio digitale.
Gli smart contracts. Fenomenologia e funzioni
Isabella Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
In uno scenario nel quale la linea di confine tra reale e digitale assume contorni sempre piú sfumati, l'ineludibile relazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale investe ogni àmbito della scienza giuridica. Dirompente è l'impatto sul settore della contrattazione. La tecnologia dapprima lambisce l'area del negozio, promuovendo procedimenti di formazione semplificati, per poi incidere in modo diretto nelle vicende negoziali con programmi che, sostituendosi quasi completamente ai contraenti umani, gestiscono la formazione, l'esecuzione e le sopravvenienze. In questa prospettiva, la diffusione della contrattazione algoritmica e, in particolare, della controversa figura dello Smart Contract propone all'interprete problematiche estremamente vaste e complesse, offrendo l'occasione di esaminare il rapporto tra sviluppo tecnologico e regolazione del mercato. Il crescente ricorso allo Smart Contract, soprattutto nei settori nevralgici dell'economia, sollecita una riflessione tesa a verificare il ruolo che il sofisticato sistema può assumere nelle dinamiche negoziali. Al riguardo, si rende necessario un approfondimento che, muovendo dalla conciliabilità dello Smart Contract con le tradizionali categorie negoziali, sia in grado di individuare soluzioni ragionevoli e adeguate ai nuovi interrogativi promananti dalla prassi.
Diritto di famiglia e nuove tecnologie. Atti della I edizione della International Winter School in Private Law and Technology dell'Università di Padova
Elisa De Belvis
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 624
La crescente rilevanza assunta dalla tecnologia e dagli strumenti digitali nell'ambito della vita familiare e dei procedimenti - tanto di diritto civile quanto di diritto penale - aventi ad oggetto rapporti di famiglia o minori e la posizione centrale acquisita dalla legislazione in materia di privacy richiedono una rinnovata attenzione, in una prospettiva multidisciplinare e trasversale, nei confronti dell'inscindibile legame creatosi tra diritto di famiglia e tecnologia. Il volume raccoglie oltre trenta contributi, riconducibili a varie aree del diritto, liberamente tratti dagli interventi della prima edizione della Winter School in Private Law and Technology organizzata dall'Università di Padova e dedicata a Family Law and Technology. L'evento, che ha visto la presenza di relatori provenienti dal mondo accademico, anche internazionale, professionale ed istituzionale, accoglie il rinnovato interesse rivolto dall'Ateneo patavino verso il binomio rappresentato dal sapere giuridico e dal progresso digitale, testimoniato anche dall'introduzione del Corso di Laurea triennale in Diritto e Tecnologia, primo in Italia in tale ambito.
Mezzi aerei a pilotaggio remoto: questioni teoriche e profili applicativi
Roberto Bellotti, Laura Tafaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: XVI-248
La riflessione a tutto tondo proposta, con metodo interdisciplinare, sui mezzi aerei a pilotaggio remoto - il cui uso si sta progressivamente diffondendo ben oltre l'iniziale utilizzo militare - parte dalla consapevolezza che i droni, pur rappresentando un'indubbia opportunità da saper cogliere e valorizzare per la tutela delle persone e del territorio, presentano inedite insidie e aggressioni alla persona umana ed ai suoi diritti fondamentali, in primis il diritto alla riservatezza. L'opera, unendo aspetti tecnici e scientifici, costituisce un punto di vista originale ed un unicum nelle trattazioni sui droni: accanto ed oltre la necessaria ricognizione dell'evoluzione normativa (internazionale, europea ed italiana), ripercorre la storia del loro impiego e costituisce un'accurata indagine dei profili più problematici, quali l'allocazione degli eventuali danni cagionati. Il lavoro si sofferma sui possibili usi dei droni a fini di tutela ambientale, come la salvaguardia della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico, attraverso tecnologie (InSAR) che consentono la realizzazione di imaging utilizzabile per il monitoraggio e la mappatura del territorio adoperata, in particolare, dai progetti ARDAS e SMUREP, sino ad ipotizzare, sulla scorta dell'esperienza pugliese del Distretto Tecnologico Aerospaziale, nuovi modelli di business e scenari futuri quali le automobili volanti e gli spazioplani, con la conseguente erosione del confine tra spazio atmosferico ed extra-atmosferico. L'armonico intrecciarsi e sovrapporsi di prospettive multidisciplinari lascia intravedere percorsi e soluzioni innovative con ricadute anche di tipo pratico, con la consapevolezza che, anche con riferimento ai droni, la persona e la sua tutela costituiscono il crocevia e la stella polare di scienza e tecnica.
Il cyberspace. Caratteri e riflessi sulla Comunità Internazionale
Matteo Mirti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il cyberspace è comunemente inteso quale spazio di interazione tra attori internazionali. In particolare si fa riferimento allo spazio informatico quale V° dominio della conflittualità. Il presente studio intende presentare il cyberspace quale autonomo fattore di progresso in grado di incidere in maniera originale sui principali elementi e dinamiche della Comunità Internazionale. Entro questa prospettiva verranno inizialmente evidenziati i principali caratteri dell'informazione e delle tecnologie ITC e i loro riflessi sulla definizione e l'esercizio del Cyberpower così come sulle emergenti dinamiche economiche. La successiva analisi dell'azione delle Nazione Unite evidenzia le principali problematiche poste dal processo di affermazione delle nuove tecnologie. Problematiche riconducibili alle tre aree tematiche della tutela della pace internazionale, della sicurezza delle infrastrutture informatiche e del loro utilizzo, della promozione e tutela dei diritti umani nel cyberspace. In ragione dell'importanza acquisita dagli attori privati nel cyberspace il quarto capitolo delinea i principali caratteri delle emergenti forme di governance multistakeholder del dominio informatico. A partire dagli aspetti analizzati, l'ultimo capitolo affronta il tema dell'incidenza del progresso tecnologico sul sistema delle fonti di diritto internazionale e sulla sua interpretazione e applicazione alle problematiche riconducibili alle tre aree tematiche indicate.
L'intelligenza artificiale «sostenibile» e il processo di socializzazione del diritto civile
Enrico Caterini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Il processo di soggettivazione dell'intelligenza artificiale, generato dalla capacità regolativa che è propria dell'autonomia dei privati, tanto nel perseguimento di interessi generali che particolari, unitamente alla connessione di essa con la dignità dell'uomo, avviano senza esitazioni gli autori algoritmici e gli attanti macchinici verso un processo di responsabilizzazione. Non è soltanto una responsabilità civile ma anche sociale che induce ad impedire che l'AI divenga causa di aggravamento delle differenze piuttosto che veicolo di eguaglianza. L'interprete di ogni angolo della galassia giuridica deve assumere una posizione coerente con la legge fondamentale della Repubblica e ogni ritrovato della scienza non deve sottrarsi al primato del diritto come strumento per la costruzione di una società giusta. La lenezza dell'interprete, brandita come inno alla libertà, spesso malcela la scelta ideologica di chi vuole far prevalere la giustizia della forza (economica o tecnica) piuttosto che la forza della giustizia. Le Costituzioni contengono delle "ideologie reali", ideologie, perché portatrici della speranza di un progetto ideale, reali, perché munite della precettività della norma giuridica. Gli interpreti e applicatori devono avere la consapevolezza della responsabilità di non disattendere la speranza di un'ideologia imperativa. Anche l'umanità automata deve assolvere alla funzione sociale di consentire e agevolare l'"accessibilità a tutti" di quelle applicazioni dell'intelligenza artificiale che garantiscono il "minimo vitale". Altrimenti, se è possibile che il leone e il vitello giacciano insieme, è pur vero che il vitello dormirà poco».
La vendita di beni con elementi digitali
Alberto De Franceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il lavoro analizza la nuova disciplina europea sui contratti di vendita di beni al consumatore, dedicando particolare attenzione all'interazione tra beni materiali ed elementi digitali. Oggetto di riflessione è altresì il tema dell'obsolescenza dei prodotti, fenomeno che ha un impatto rilevante anche sulla tutela dell'ambiente.
Economia aziendale e big data. Prime riflessioni critiche
Benedetta Cuozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nell'attuale contesto sociale, economico e politico, il progresso tecnologico in senso digitale ha dato vita a una delle più importanti innovazioni introdotte nell'Information and Communication Technology, i Big Data, dei quali le aziende ancora oggi non sembrano aver compreso a pieno l'impatto sulla redditività della gestione. In questa prospettiva, il presente lavoro intende porre l'accento sui principali riflessi sulla teoria dell'impresa legati allo sviluppo delle aziende Big Data Centric. L'obiettivo è fornire un contributo scientifico al crescente dibattito sul tema dell'evoluzione delle competenze aziendali emerso in seguito all'affermazione di tale paradigma. Nell'ottica di una completa comprensione del fenomeno, l'attenzione è, altresì, concentrata sullo studio del ruolo dei Big Data all'interno della funzione direzionale, con particolare riferimento all'organizzazione, alla programmazione e al controllo, con focus specifico sulle problematiche legate alla valutazione e al trattamento contabile, partendo dall'assunto teorico che i Big Data costituiscano parte integrante del capitale intellettuale delle imprese.
Digital currency e obbligazioni pecuniarie
Carla Pernice
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 292
La quasi misteriosa qualità che distingue la moneta dalle altre cose vale a spiegare il perché le questioni attinenti alla sua natura giuridica abbiano da sempre rappresentato croce e delizia degli studiosi. L'osservazione incrociata dei dati empirici e di quelli giuridici consente di definire il denaro come il bene prescelto da una data collettività per veicolare un credito duraturo spendibile nei confronti di un determinato corpo sociale. Benchè infatti la moneta svolga molteplici funzioni, questa è certamente la preminente confermandone l'essenza convenzionale.