Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EdUP: Studi & saggi

Democrazia e concentrazione dei media

Libro

editore: EdUP

anno edizione: 2008

pagine: 223

I mass-media nelle varie aree del pianeta sono concentrati in poche mani. Come è avvenuto il processo della concentrazione proprietaria dei mass-media sia dal punto di vista politico-sociale sia da quello legislativo? E come incide questo fenomeno sulla funzionalità, la qualità e lo sviluppo dei sistemi democratici? Si può ancora parlare di libera informazione e di reale democrazia? E, ancora, qual è il ruolo del giornalista nella odierna società dell'informazione e dei conflitti bellici globali? Giornalisti di fama internazionale (Kapuscihski tra gli altri), intellettuali e docenti universitari affrontano questi interrogativi ponendo attenzione anche alle esperienze reali di informazione alternativa.
15,00 14,25

Rivedere l'arte moderna. Arte del passato convocata nel presente

Antonio Del Guercio

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2008

pagine: 159

Quale memoria dell'arte del passato vive nell'arte moderno-contemporanea? Quali forme, quali significati e quali valori assumono le sue diverse irruzioni in un'arte tesa alla creazione di linguaggi nuovi? Qui la lettura è esercitata su alcune personalità e su alcune fasi decisive dalla vicenda artistica moderno-contemporanea. In particolare: le scelte di Pablo Picasso tra il 1934 e la redazione di Guernica nel 1937; André Derain nel suo lungo travagliato rapporto con l'arte del passato; Giorgio De Chirico nel soggiorno parigino tra il 1911 e il 1915; alcuni protagonisti del realismo critico o "magico" tra le due guerre; Max Ernst a partire dalle fasi iniziali; Alberto Giacometti negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, dopo la "rivelazione" che per lui costituì la straordinaria esperienza seicentesca di Jacques Callot. Entro le discontinuità culturali aperte dalla storia, il nesso passato-presente-futuro offre alla memoria critica dell'artista moderno una parte significativa del materiale sul quale egli attua la propria "differenza".
18,00 17,10

Odissea nel caso Moro. Viaggio controcorrente attraverso la documentazione della Commissione Stragi

Vladimiro Satta

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2008

pagine: 446

"Odissea nel caso Moro" spazia dai documenti ufficiali alla letteratura sull'argomento, dalle rassegne stampa ad Internet, rappresentando non solo una miniera di informazioni - spesso difficilmente reperibili - ma anche un contributo di riflessione, che inquadra l'intera storia del caso Moro in un'interpretazione coerente. L'esposizione assume via via l'andamento di un "giallo", ed offre risposte chiare e documentate a tutti gli interrogativi.
16,00 15,20

S.P.Q.E. Romani d'Europa

Giancarlo D'Alessandro, Mino Fuccillo

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2007

pagine: 141

Chi sono i "Romani d'Europa"? Sono i cittadini di una metropoli europea che hanno risposto al sondaggio che è il cuore di questo volume: un'ampia ricerca condotta sugli atteggiamenti, sulle opinioni e sulla sensibilità dei cittadini romani nei confronti dell'Europa, anche e soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti che l'hanno investita, primo fra tutti l'allargamento ai paesi dell'est europeo. Gli autori, il giornalista Mino Fuccillo, e l'Assessore ai lavori pubblici del Comune di Roma, Giancarlo D'Alessandro, prendendo le mosse da questa importante ricerca, commissionata dall'Associazione "Cantiere Europa", propongono un libro di riflessioni sull'"Europa che sarà" o dovrebbe essere, intravedendo gli ipotetici scenari per il "biennio europeo" che riparte a giugno e si conclude con le elezioni del 2009. D'Alessandro e Fuccillo ribadiscono la necessità che, nonostante i no francese e olandese, prosegua il processo di ratifica della Costituzione europea che rappresenterebbe una reale tutela delle conquiste di pace, libertà, diritti civili, democrazia e benessere economico. Perché, come afferma Giancarlo D'Alessandro, o ci saranno luoghi e istituzioni in cui i ventisette diventano uno "o l'Europa rischierà seriamente di non farcela a mantenere il suo modello di civiltà".
12,00 11,40

Il Mezzogiorno nel contesto italiano ed europeo

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il problema del Mezzogiorno divide l'Italia in due. Ma quando si parla dei problemi del sud, non possiamo dire che il sud è diverso da noi per la sua cultura, per i suoi valori storici, per i suoi valori culturali, per tutto quello che ha dato al nostro paese. Sarà un sud diviso dal nord per altri aspetti. Ma le istituzioni in questi cinquant'anni hanno fatto tutto quello che era giusto e doveroso fare? Quali sono i possibili sentieri di sviluppo e le nuove opportunità? Il libro risponde a questi interrogativi raccogliendo gli interventi di coloro che nelle istituzioni e fuori dalle istituzioni si sono occupati e si occupano della questione del Mezzogiorno.
10,00 9,50

I riti del fuoco e dell'acqua. Nel folclore religioso, nel lavoro e nella tradizione orale. Atti del Convegno di Studi (Canepina, 19-21 settembre 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2004

pagine: 423

Nel capire chi siamo occorre riflettere e soffermarsi sempre più su ciò che siamo stati ed una rivisitazione delle tradizioni popolari non può che arricchire la storia dei luoghi che abitiamo. Questo libro ce ne offre una concreta possibilità raccogliendo, tra Arno e Tevere, storie legate a due degli elementi primari nel rapporto che l'uomo ha con la natura: il fuoco e l'acqua. Il primo è un fattore di purificazione, di eliminazione del male, il secondo è un elemento di vita e di rinascita. La loro unione è anche rivelazione di forze e di principi che sono all'origine dell'esistenza storica dell'uomo, e quindi causa dell'emergere di un sistema di valori simbolici per la rappresentazione della realtà.
20,00 19,00

Il cittadino che non c'è. L'immigrazione nei media italiani

Ribka Sibhatu

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2004

pagine: 340

Il cittadino che non c'è è un libro inchiesta che, con un'ampia documentazione, denuncia l'omologazione, la strumentalizzazione politica, nonché i pregiudizi con cui spesso sono trattati i temi dell'immigrazione nei media.
13,00 12,35

De valetudine. Conversazione sulla postura e sul metodo ROI® Reset Olistico Integrato

Mimmo Micarelli

Libro: Copertina morbida

editore: EdUP

anno edizione: 2004

pagine: 142

Esiste uno stato di equilibrio per affermare di essere una creatura-macchina con tanto di collaudo? Cosa dobbiamo o possiamo sapere per prendere in mano il nostro corpo e gestirlo nel modo migliore? Quali strategie usare per "resettarlo" una volta giunto in alterazione funzionale? L'autore cerca, proponendo il metodo ROI® (Reset distico Integrato), di suscitare domande, condividendo risposte, talora fuori delle conoscenze quotidiane e comuni. "Conversare" in ambito riabilitativo-scientifico o filosofico a volte può allontanare la gente per la difficoltà del linguaggio usato; le "riflessioni" enunciate sotto forma di "conversazione" vogliono proporsi l'obiettivo di poter giungere al lettore in modo semplice e comprensivo. Mimmo Mecarelli è laureato in fisioterapia e opera nel campo della riabilitazione dal 1982. Già atleta e preparatore sportivo si interessa inizialmente di metodiche riabilitative "classiche" e di psicomotricità. Formatosi in ambito classico-umanistico, con alle spalle studi in Scienze Biologiche e Dietistica, si occupa nel tempo di terapie bionaturali: osteopatia, kinesiologia applicata, floriterapia, aromaterapia, naturopatia.
10,00 9,50

La storia a colori. Educazione al dialogo in una società multiculturale

Libro

editore: EdUP

anno edizione: 2003

pagine: 158

La storia e il suo insegnamento sono stati spesso piegati per giustificare invasioni, conquiste, conflitti, odi. Accade ancora oggi, quando la fame e la povertà spingono milioni di diseredati verso le parti più sviluppate del mondo e i contrapposti fondamentalismi sembrano scuotere alla radice i principi basilari della convivenza. Ma la storia e il suo insegnamento possono essere decisivi a comprendere, condividere le ragioni degli altri. In questo volume esperti, docenti, persone impegnate nel volontariato e nel mondo della scuola, esponenti delle tre grandi culture religiose monoteiste si confrontano e dimostrano che il dialogo interculturale è possibile e necessario: a cominciare dall'area cruciale del Mediterraneo.
13,00 12,35

Cristianità e Islam. Un confronto. Fede e religione, tolleranza e intolleranza

Liliana Grande

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2003

pagine: 160

In Dio non c'è intolleranza: un solo Dio, una sola famiglia umana. Questa è la tesi principale del libro di Liliana Grande, teologa, docente di Storia delle religioni nelle scuole superiori e Cristianesimo e Islam a confronto presso l'Università popolare di Roma. Attraverso una moderna lettura interpretativa delle "parole rivelate", ci indica assonanze e parallelismi tra cristianità e Islam, interrogandosi sulle cause dell'intolleranza e dei fondamentalismi.
13,00 12,35

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.