EGEA: I Manuali
Macroeconomia
Michael Burda, Charles Wyplosz
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 596
Introduzione all'economia monetaria
Angelo Porta
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XII-172
Bilancio consolidato e informazione per il gruppo pubblico locale
Daniela Preite
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 228
Economia del mercato mobiliare
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 526
Architettura strategica dell'impresa. Modelli e processi per il cambiamento
Alessandro Sinatra
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: X-142
Marketing
William M. Pride, O. C. Ferrell
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 448
Il manuale è rivolto a studenti che siano al primo incontro con il marketing e si pone l'obiettivo di accompagnarli verso una comprensione solida, critica e pragmatica della disciplina. Il costante riferimento del testo alla realtà dei consumatori e delle aziende viene ordinato e riferito alle teorie convalidate della comunità scientifica. Le teorie, a loro volta, trovano immediata declinazione operativa e continue esemplificazioni.
La gestione del brand. Strategie e sviluppo
Kevin L. Keller, Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: XX-588
Da cosa dipende la brand equity? Qual è il percorso sottostante alla generazione e allo sviluppo del valore della marca, nella prospettiva del consumatore? Quali sono le decisioni manageriali più critiche per la gestione e la misurazione di tale valore? Il libro risponde a queste domande con un linguaggio chiaro e un percorso analitico rigoroso, integrato da esempi reali e continui riferimenti alla realtà operativa. Il testo si conclude affrontando due temi di rilevanza centrale ai fini del sistematico accrescimento del valore della marca: il brand management in diversi contesti geografici e segmenti di mercato e il sistema di misurazione della brand equity.
La gestione delle performance aziendali. Ruoli, responsabilità e meccanismi di controllo
Robert Simons
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 253
Realizzare in modo coerente ed efficace le strategie competitive è il compito critico che il management deve affrontare. Per realizzare questo fine è essenziale poter disporre di meccanismi di guida e controllo della gestione aziendale in grado di orientare l'azione collettiva dalla quale dipendono il raggiungimento degli obiettivi aziendali e la loro sostenibilità nel tempo. La coerente progettazione di questi meccanismi operativi diventa dunque una condizione primaria di successo.
Finanza d'azienda
Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: XVI-832
Un volume "di rottura" rispetto ai manuali di finanza aziendale di impostazione tradizionale. Gli autori infatti propongono una materia estremamente complessa e in continua evoluzione, seguendo due linee guida innovative: una prospettiva europea continentale, in posizione spesso dialettica rispetto a quella anglosassone, largamente prevalente nei testi oggi più diffusi; un'organizzazione e un'esposizione dei principi, dei concetti e degli strumenti, che agevolino la comprensione del lettore e ne favoriscano le concrete applicazioni. Una marcata impronta empirica, infatti, è il filo rosso che lega i capitoli.
Sociologia economica
Richard Swedberg
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 362
Microeconomia per manager
David M. Kreps
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 768
Sistemi di controllo e misure di performance
Robert Simons
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2004
pagine: 431
Come progettare e utilizzare i Performance Measurement Systems per realizzare strategie di successo, attraverso corretti processi di allocazione delle risorse, di guida del management, di limitazione del rischio, di generazione di fiducia negli stakeholder? La rapidità delle innovazioni, la concorrenza imprenditoriale e le crescenti richieste dei clienti, hanno completamente modificato le dinamiche competitive. Questo testo integra le più recenti tecniche per la misurazione e il controllo delle performance con le nuove realtà della competizione, della strategia e della progettazione organizzativa.