EGEA: I Manuali
Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento
Gareth R. Jones
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 520
Il libro è uno strumento di apprendimento didatticamente efficace e capace di sfidare una materia complessa, multidisciplinare e teoricamente molto frammentata. La costruzione narrativa gioca su un continuo passaggio tra le definizioni dei concetti e la sistematica citazione di esempi e traduzioni pratiche dei concetti stessi. L'autore elabora i contenuti del libro attorno al concetto di organizzazione come potente fonte di vantaggio e differenziale competitivo. Il design organizzativo è proposto come leva competitiva prioritaria e non come processo subalterno alle tradizionali azioni di marketing o di finanza d'impresa. La teoria organizzativa deve fornire strumenti utili a spiegare il vantaggio competitivo delle imprese e, conseguentemente, la progettazione organizzativa può contribuire a generare differenziale competitivo. Sul piano dei contenuti, il libro offre al lettore un inquadramento sistematico di tutto il processo di design organizzativo. Nelle tre parti in cui è articolato sono presentati i modelli e le teorie per l'analisi di come le organizzazioni influenzano, e sono influenzate da, il loro ambiente, i principi di progettazione e gli interventi di cambiamento operati dai manager per migliorare la rispondenza di un'organizzazione al suo ambiente e implementare la strategia. La sezione finale è stata arricchita con quattro importanti casi per approfondire i temi trattati nel libro, agevolare una didattica attiva e stimolare gli studenti nel processo di apprendimento.
Dynamical systems and optional control. A friendly introduction
Sandro Salsa, Annamaria Squellati Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 340
Elementi propedeutici di contabilità e bilancio. I processi amministrativi
Massimo Livatino, Nicola Pecchiari, Giuseppe Pogliani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-142
La guida per chi deve affrontare con competenza i processi amministrativi: gli acquisti di beni e servizi; le vendite; le giacenze di magazzino; le immobilizzazioni tecniche; i movimenti monetari; le retribuzioni.
Assetti proprietari e corporate governance
Alessandro Zattoni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: X-414
Lo studio della corporate governance è stato di recente caratterizzato da un crescente dinamismo di idee e di esperienze che ne ha ampliato l'oggetto di indagine. In particolare secondo questa nuova impostazione: il problema del governo economico assume rilevanza in tutti i tipi di imprese e di istituti che svolgono attività economica; il management deve creare un equilibrio dinamico tra i vari interessi che convergono nell'impresa; numerosi meccanismi e processi contribuiscono a regolamentare il comportamento delle persone a livello di singola impresa e di intero sistema economico. Il libro si inserisce nel dibattito in atto ponendosi l'obiettivo di analizzare, dal punto di vista economico-aziendale, il tema degli assetti proprietari e delle modalità di governo delle imprese. In particolare, la prima parte introduce il tema dell'assetto proprietario e della corporate governance, presentando le teorie e i modelli che permettono di comprenderlo e analizzarlo con padronanza. La seconda parte descrive i principali meccanismi di corporate governance (l'assetto proprietario e societario, il consiglio di amministrazione, i piani di incentivazione azionaria), evidenziando le caratteristiche che essi assumono nelle imprese italiane di grandi dimensioni.
L'Europa verso il mercato globale. Dal XIV al XXI secolo. I processi e le dinamiche
Marco Cattini
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 308
Una esposizione del percorso storico che, a partire dal secolo XIV, ha portato l'Europa a interpretare il ruolo di motore instancabile di processi economici che hanno radicalmente influenzato lo sviluppo e la crescita di tutto il mondo, ricevendone e ricavandone, a sua volta, nuovi stimoli e opportunità. Una storia dell'economia che punta su fatti e processi economici.