EGEA: I Manuali
Fondamenti di sociologia economica
Filippo Barbera, Ivana Pais
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXII-478
Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina. Nella prima parte (“Gli autori di riferimento”) viene illustrata la rilevanza degli autori classici e contemporanei per la comprensione delle dinamiche e dei problemi della società odierna. La seconda parte (“La cassetta degli attrezzi”) vuole socializzare gli studenti all'importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca empirica, mostrando che la sociologia economica è in grado di rispondere in modo scientifico a domande di ricerca teoricamente rilevanti. La terza parte (“Temi e percorsi di ricerca”) si focalizza su vecchi e nuovi temi della disciplina, con uno sguardo sulle problematiche contemporanee: dal mondo dell'impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale. Il manuale è corredato da un ampio apparato digitale di risorse didattico-funzionali fruibili online. Allegata password per l'accesso ai servizi e ai contenuti integrativi testuali e multimediali "MyBook".
Manuale di informatica per l'economia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 336
Il volume fornisce una panoramica sui temi più rilevanti dell'Information and Communication Technology, che spazia dai trend più attuali dell’ICT agli strumenti di presentazione passando per il web 2.0, il software collaborativo e i fogli elettronici. Proprio su questi ultimi si concentra la parte più tecnica del manuale, con l'obiettivo di fornire una competenza pratica di livello avanzato su Microsoft Excel. Gli autori sono tutti docenti di informatica presso l'Università Bocconi: Alberto Clerici, Maurizio De Pra, Gabriella Grignolio, Ivan Renesto, Alessandro Rezzani e Gianluca Salviotti.
Comportamento organizzativo. Individui, relazioni, organizzazione, management
Massimo Pilati, Henry L. Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XVI-415
Questa terza edizione del libro offre un'analisi sistematica, scientifica e aggiornata degli studi sul comportamento organizzativo, per quanto attiene sia ai principali schemi teorici di riferimento sia ai più rilevanti risultati della ricerca empirica. Particolare attenzione viene prestata alla dimensione applicativa e alle implicazioni manageriali. Gli studi di organizational behaviour utilizzano e applicano prospettive teoriche e di ricerca multidisciplinari, di matrice psicologica, sociologica ed economica. L'obiettivo comune è quello di studiare le azioni e le interazioni di individui e gruppi nelle organizzazioni, per comprendere e predire le determinanti delle prestazioni individuali, di gruppo e dell'organizzazione, e per spiegarne il funzionamento, individuando le possibili aree di miglioramento. Il testo è stato completamente aggiornato e in gran parte riscritto. Sono stati introdotti numerosi esempi e casi italiani ed europei, alcuni dei quali redatti in collaborazione con studenti e manager. Il linguaggio, apprezzato in particolare dagli studenti, si è mantenuto diretto e semplice, facilitato anche dalla presenza di soli due autori e da uno stile comune.
Le industrie culturali
David Hesmondhalgh
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XIV-476
La nuova edizione di questo libro investiga a fondo i cambiamenti della cosiddetta "economia creativa" e della produzione culturale dei media. Il testo è stato completamente rivisto, ampliato e aggiornato. In particolare è stata profondamente rinnovata la parte terza, intitolata "Cambiamenti e continuità nelle industrie culturali dal 1980 a oggi". Il lettore troverà: esempi e casi totalmente nuovi su social media, digital publishing, reality TV e talent show; esempi relativi ai mercati emergenti di Cina, India, Asia e Africa; un'analisi della crisi economica e del suo impatto sulle industrie culturali; nuovi approfondimenti alla fine di ciascun capitolo.
Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento
Gareth R. Jones
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XI-524
Il libro è uno strumento di apprendimento didatticamente efficace e capace di sfidare una materia complessa, multidisciplinare e teoricamente molto frammentata. La costruzione narrativa gioca su un continuo passaggio tra le definizioni dei concetti e la sistematica citazione di esempi e traduzioni pratiche dei concetti stessi. L'autore elabora i contenuti del libro attorno al concetto di organizzazione come potente fonte di vantaggio e differenziale competitivo. Il design organizzativo è proposto come leva competitiva prioritaria e non come processo subalterno alle tradizionali azioni di marketing o di finanza d'impresa. La teoria organizzativa deve fornire strumenti utili a spiegare il vantaggio competitivo delle imprese e, conseguentemente, la progettazione organizzativa può contribuire a generare differenziale competitivo. Sul piano dei contenuti, il libro offre al lettore un inquadramento sistematico di tutto il processo di design organizzativo. Nelle tre parti in cui è articolato sono presentati i modelli e le teorie per l'analisi di come le organizzazioni influenzano, e sono influenzate da, il loro ambiente, i principi di progettazione e gli interventi di cambiamento operati dai manager per migliorare la rispondenza di un'organizzazione al suo ambiente e implementare la strategia. La sezione finale è stata arricchita con quattro importanti casi per approfondire i temi trattati nel libro, agevolare una didattica attiva e stimolare gli studenti nel processo di apprendimento.
Statistica per ingegneria
Douglas C. Montgomery, George C. Runger, Norma Faris Hubele
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: XIX-384
È convinzione degli autori che un corso introduttivo di statistica per ingegneria debba essere in primo luogo un corso applicativo: l'accento dovrebbe essere posto innanzitutto sulla descrizione dei dati, sull'inferenza (intervalli di confidenza e test) e sulla costruzione dei modelli, perché queste sono le tecniche che gli studenti dovranno saper impiegare nel mondo del lavoro. Il libro offre quindi un'introduzione alla statistica, con l'obiettivo di insegnare allo studente come si affrontano problemi applicativi con l'uso di metodi statistici, sia descrittivi sia analitici. La strategia didattica adottata è quella di presentare concetti e tecniche tramite esempi significativi, la cui valenza generale viene di volta in volta chiarita ed enfatizzata. Ricco di osservazioni e consigli su come applicare le tecniche statistiche e di avvertenze che mettono in guardia l'allievo da un uso mai critico di formule e procedure è rivolto a un pubblico di allievi ingegneri che hanno seguito un primo corso universitario di Calculus.
Matematica in azienda. Volume Vol. 1
Erio Castagnoli, Lorenzo Peccati
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 209
"Il volume riguarda principalmente la Matematica finanziaria tradizionale, esaminata spesso in modo critico e talora forse provocatorio: ritenuamo che, pur nel recente dilagare della Finanza matematica, gli argomenti qui trattati abbiano conservato un notevole interesse sia applicativo sia di impostazione generale per qualsiasi tipo di valutazione finanziaria. Il volume contiene peraltro, un'introduzione a due temi (Struttura a termine dei tassi d'interesse e Teoria dell'immunizzazione finanziaria) decisamente più moderni e orientati ai problemi di mercato. Sono stati inoltre aggiunti molti esercizi: ciò dovrebbe consentire l'autoverifica dell'apprendimento dei concetti esposti senza ricorrere a materiale aggiuntivo."
Legal english
Giuliana Garzone, Rita Salvi, Judith Turnbull
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: XII-340
Matematica generale
Carl P. Simon, Lawrence E. Blume
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: 552
Economia e management sanitario. Settore, sistema, aziende, protagonisti
Federico Lega
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nella “nuova normalità” con cui si misurano tutti i sistemi sanitari, caratterizzata da crescenti aspettative di qualità, innovazione ed efficienza da perseguire in condizioni di limitatezza di risorse, serve più che mai una visione robusta per guidare le scelte di politica sanitaria, e leader capaci di sviluppare e gestire gli “esperimenti” organizzativi che cercano di trovare nuovi modi e soluzioni per fronteggiare le numerose sfide. Dove il sottile confine tra successo e fallimento dipende dalla capacità di governare un'azienda in cui in media più della metà dei dipendenti è laureato, e la maggioranza sono formalmente professionisti che appartengono (e rispondono) anche a ordini, collegi o altre forme associative riconosciute. Un'azienda “balcanizzata” in gruppi professionali e disciplinari che competono internamente per il “territorio organizzativo” (risorse e posizioni di responsabilità) e che non di rado, operando in un ambiente “protetto” dal quadro normativo, hanno strategie di sviluppo ed esercizio del potere autoreferenziali rispetto alle finalità istituzionali. In questa prospettiva il testo propone al lettore saperi, visioni e competenze economiche necessari per agire da protagonista nella politica sanitaria e nel management sanitario. Il libro è pensato per manager e clinical leader attuali e futuri. Per il management aziendale e per i “primari” che ogni giorno si confrontano con le sfide della sanità moderna. Per quelli che ambiscono a farlo. E per gli studenti dei corsi di Economia, Politica e Management Sanitario, per aiutarli a disegnare traguardi ambiziosi per la propria carriera nella sanità e al servizio delle aziende e del sistema sanitario.
Investimenti finanziari
Andrea Beltratti
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 297
Il libro tratta in maniera semplice ma rigorosa i principi dell'attività di investimento finanziario, descrivendo le caratteristiche dei principali strumenti finanziari, con particolare attenzione alla determinazione dei rendimenti attesi e alla relazione tra valutazioni e rendimenti. L'obiettivo è consentire la comprensione dell'andamento dei mercati e delle conseguenze delle scelte finanziarie, soprattutto nell'ottica della formazione top down del portafoglio. Una serie di box illustrano le possibili applicazioni dei modelli illustrati, e gli esercizi alla fine di vari capitoli sono utili per approfondire alcuni elementi più tecnici.
Lezioni di macroeconomia. Con esercitazioni
Luigi Balletta, Salvatore Modica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XI-203
Il volume presenta la macroeconomia classica di base. Sono presentati la teoria della crescita di Solow e il modello AS-AD classico nei tre mercati: lavoro, beni/fondi e moneta. Il capitolo finale invita alla macro microfondata attraverso l'analisi di un "economia a due periodi e delle relative scelte intertemporali di consumatori e imprese. Il risultato è un'esposizione più organica del core della macroeconomia classica. Costante enfasi è posta sul fatto che la materia studia gli equilibri e su come le forze di mercato si muovono quando l'economia è fuori dall'equilibrio. Nella nuova edizione gli autori hanno migliorato l'esposizione delle parti fondamentali e riorganizzato la presentazione delle diverse parti del modello AS-AD. L'aggiunta sostanziale è nel capitolo su inflazione e politica monetaria, che integra la Regola di Taylor e include un'analisi relativamente rigorosa del problema dello zero lower bound. Gli autori hanno inoltre inserito alcuni esercizi in Python valutando utile per gli studenti utilizzare questo strumento. I file Python sono disponibili nella piattaforma Mybook insieme alle soluzioni di tutti gli esercizi. Prefazione di Francesco Giavazzi.