Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Einaudi Ragazzi: VARIA EINAUDI RAG.

Codice Rodari

Gianni Rodari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Codice Rodari" è un'avventura tra parole e disegni, che invita a lasciarsi sorprendere osservando quante invenzioni possano nascere quando si utilizzano, come fossero giocattoli, segni, linee, forme, colori. Insieme, le parole di Gianni Rodari e i disegni di Alessandro Sanna danno vita a un «ideario» che reinventa la realtà attingendo non solo alla dimensione del gioco, come esperienza attiva e positiva della personalità di ognuno, ma anche a quella dell'utopia, intesa come capacità di trasformare le cose. Età di lettura: da 5 anni.
18,00 17,10

È nata una mamma! Il primo libro di fiabe per le mamme

Elisa Binda, Mattia Perego

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 160

Dieci storie raccontano in modo leggero e divertente le piccole e grandi sfide che ogni nuova mamma può trovarsi ad affrontare. Una mamma ghiro non riesce più a dormire; una strega deve combattere la depressione post partum; una piratessa neomamma vuole rientrare a tutti i costi nei suoi vestiti da arrembaggio; una mamma aliena si sente sola sul suo pianeta lontano. Tante creature, tutte diverse, ma con una cosa in comune: la magia di essere diventate mamme. Un libro per ogni mamma e per chi lo diventerà. Da leggere da sola o con chi si ama. Età di lettura: da 6 anni.
14,90 14,16

L'arco di Apollo. Un'avventura filosofica nell'antica Grecia

L'arco di Apollo. Un'avventura filosofica nell'antica Grecia

Giacomo Scarpelli

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 192

Giannetto è un adolescente arrabbiato con il mondo. La morte del nonno ha riempito la sua testa con mille domande sul senso della vita, e nessuno riesce a dargli risposte convincenti. Un giorno, accade l'inimmaginabile: Giannetto riceve la visita di un tipo strano che porta scarpe e casco alati. È Mercurio, dio ragazzino, rapido e sventato: il compagno ideale per cacciarsi nei guai. Il dio, infatti, coinvolge Giannetto in un'avventura in altri luoghi e in altre epoche, alla ricerca del sacro Arco di Apollo, misteriosamente scomparso. Tra aiuti insperati e minacce in agguato, l'indagine li porterà a confrontarsi con i primi filosofi greci, con i poteri della Sibilla, con oscure figure mitologiche che tramano nel Regno delle Ombre, in cui Giannetto suo malgrado dovrà recarsi. Riuscirà a fare ritorno, a trovare il sacro arco e, soprattutto, a dare una risposta alle domande che lo tormentano? Età di lettura: da 9 anni.
13,50

Favole al telefono

Gianni Rodari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 176

Edizione celebrativa per il centenario dalla nascita del maestro della fantasia. Con un'introduzione di Marco Missiroli. Chissà se il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio degli anni Sessanta, che ogni sera raccontava alla sua bambina favole straordinarie, oggi userebbe il cellulare o l'email... In ogni caso Le Favole al telefono sembrano non conoscere il passare del tempo: i paesi visitati da Giovannino Perdigiorno, la minuscola Alice Cascherina, i personaggi anticonformisti, gli eventi imprevisti e le dolcissime strade di cioccolato costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che Gianni Rodari sapeva coniugare con l'osservazione della realtà. "Rodari è questo, in principio: uno specchio che scompone le nostre età, per poi tenerle insieme. Lo fa con l'incantesimo della sovversione: la sua prosa mescola il mondo adulto con le leggi dei bambini, lasciando a quest'ultimi i punti esclamativi. Leggerlo significa ritrovarci in un emisfero riconosciuto ma che risponde a vitalità dimenticate" (Marco Missiroli). Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Filastrocche in cielo e in terra

Gianni Rodari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 168

Edizione celebrativa per il centenario dalla nascita del maestro della fantasia. Con un'introduzione di Luciana Littizzetto. Con Filastrocche in cielo e in terra Gianni Rodari ha portato nelle case di milioni di bambini versi indimenticabili, capaci, a un tempo, di far riflettere e divertire: personaggi bizzarri, sorridenti filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di sorprendere per le straordinarie conclusioni, versi di serio, ma non drammatico impegno sociale. Le filastrocche del libro aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell'immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore. "Rileggere le Filastrocche in cielo e in terra è stato come ritornare a casa dopo tanto tempo. Riconoscere gli spazi, gli odori, la sua energia. È questa la magia vera della scrittura di Rodari: non passa di moda. Non è mai obsoleta, mai superata. Cento anni ed è ancora modernissima. Talento dei grandi. Perché lui sa parlarci ai bambini. E sai come fa? Li ammalia con le rime e poi ci butta dentro la vita" (Luciana Littizzetto). Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

C'era due volte il barone Lamberto

C'era due volte il barone Lamberto

Gianni Rodari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2020

pagine: 144

Edizione celebrativa per il centenario dalla nascita del maestro della fantasia. Con un'introduzione di Matteo Bussola. In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. "Leggere Gianni Rodari, incontrarlo presto sul tuo cammino, è una di quelle cose che ti cambiano la vita per sempre. Ma la sua magia, ho scoperto, è che riesce a cambiartela due volte. Se lo leggi da bambino, Rodari riesce a parlare a ciò che sei. Se lo leggi da adulto, o lo rileggi da genitore, Rodari si rivolge a ciò che sei diventato, ma parla ancora al bambino che custodisci dentro di te" (Matteo Bussola). Età di lettura: da 10 anni.
16,00

Eh? Espressioni tipiche regione per regione

Eh? Espressioni tipiche regione per regione

Ugo Vignuzzi, Maria Carosella, Patrizia Bertini Malgarini

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'Italia è un Paese dalle molte culture e dalle molte lingue: numerosissimi sono i diversi usi linguistici locali. Molte di queste espressioni sono oggi conosciute e utilizzate anche da chi non è originario della regione in cui sono nate: così, un viaggio fra le espressioni dialettali e nei loro significati ci permette di conoscerci meglio e di sentirci in qualche modo tutti più italiani. Età di lettura: da 9 anni.
14,00

Le più belle storie illustrate

Le più belle storie illustrate

Gianni Rodari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2019

pagine: 240

Le più belle, divertenti e toccanti storie di Gianni Rodari, raccolte in un unico volume dal grande formato e dalla copertina sagomata e totalmente laminata argento. Un libro impreziosito dalle illustrazioni dei più grandi illustratori italiani contemporanei. Età di lettura: da 4 anni.
25,00

365. Una storia... E buonanotte

365. Una storia... E buonanotte

Giuditta Campello

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2018

pagine: 200

Pronti per un viaggio lungo un anno? Si parte il 1º gennaio, si passa per l'inverno, la primavera, l'estate, l'autunno e si arriva al 31 dicembre. Ma quanto dura un anno? Età di lettura: da 4 anni.
22,90

La scienza è un gioco da ragazze. 25 scienziate che hanno cambiato il mondo

Irene Cívico, Sergio Parra

Libro

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2018

pagine: 110

Forse non tutti sanno che molte delle scoperte scientifiche di cui oggi l'umanità può godere si devono alla passione, alla determinazione, all'intelligenza di molte donne. Mentre il mondo intero sollevava dubbi sulla loro capacità intellettuale, queste donne intrepide si sono distinte nel mondo della scienza, aprendo la strada a milioni di future donne che hanno scelto e scelgono di seguire la passione per la medicina, l'ingegneria, l'astronomia, la matematica o la fisica. Le storie di 25 donne straordinarie che hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo della scienza, dimostrando al mondo che la scienza forse è proprio roba da donne. Età di lettura: da 11 anni.
14,00 13,30

Le più belle storie illustrate

Le più belle storie illustrate

Gianni Rodari

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 240

Un volume che raccoglie le più famose storie di Gianni Rodari, per rendere omaggio all'autore che più di ogni altro ha saputo giocare con le parole. Un libro reso prezioso dalla grafica di forte impatto, dalla copertina fustellata e laminata argento e dal grande formato. Le storie contenute nella raccolta: A sbagliare le storie, Alice Cascherina, Che cosa ci vuole, Le favole a rovescio, Il pittore, Uno e sette, Tonino l'invisibile, La strada che non andava in nessun posto. Età di lettura: da 4 anni.
25,00

Storie che finiscono male

Storie che finiscono male

Donatella Bisutti

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 113

Cosa succede a un'aragosta che esce dal mare per inseguire il grande amore? Perché la bellissima civetta Maria Antonietta, che tutti vogliono sposare, rimane zitella? Chi rapisce il topo Giorgio? La vincitrice del concorso di bellezza sarà davvero una patata? Il leprotto goloso ce la farà a divorare da solo una torta alta più di dieci metri? Queste e altre avventure e disavventure, un po' comiche e un po' tragiche, si snodano attraverso le pagine di questo libro, facendoci di volta in volta ridere, o rabbrividire, perché potrebbero capitare anche a noi. Età di lettura: da 8 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.