Einaudi: Einaudi tascabili. Saggi
Mussolini l'alleato. Volume 1\1
Renzo De Felice
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 669
Aborto e morale. Capire un nuovo diritto
Maurizio Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 136
L'embrione è persona o no? Come stabilirlo? C'è il dovere di rispettare il naturale processo riproduttivo? E quanto vale questo dovere? A queste domande risponde il libro di Maurizio Mori che in primo luogo ripercorre la storia della moralità dell'aborto in Occidente. Mette poi in chiaro le posizioni in campo a proposito dell'aborto oggi e si interroga sulla giustificazione razionale del divieto di aborto. Il libro si conclude sostenendo che quello dell'aborto è un diritto. Una voce che, utilizzando il ragionamento filosofico, può opporsi, senza urlare, alle posizioni anti-abortiste così enfatiche in questo periodo. Il volume è corredato da un glossario e una bibliografia ragionata.
L'universo fenicio
Michel Gras, Pierre Rouillard, Javier Teixidor
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
Il libro accompagna il lettore sulle tracce dei Fenici nel Mediterraneo, dalle coste del Libano all'Italia, da Cartagine alle rive della Spagna tra l'XI e il VI secolo a.C. Spesso trascurati o fraintesi dagli storici così come dagli scrittori che se ne sono occupati, non ultimo Gustave Flaubert, i Fenici restano innanzitutto gli inventori di un sistema di scrittura che ha rivoluzionato la cultura non solo antica e che è rimasto sostanzialmente lo stesso fino ai nostri giorni: per questo meritano una diversa e più serena attenzione. Il libro è un'analisi storica obiettiva, basata su una dcumentazione essenzialmente archeologica ed epigrafica.
Le grandi correnti della mistica ebraica
Gershom Scholem
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
Il libro vuole rappresentare la scoperta di un mondo ignoto, un'avventura nei più segreti e misteriosi recessi dell'esperienza mistica e, insieme, la ricostruzione di un aspetto della storia religiosa ebraica: oltre un millennio di personaggi, opere e vicende a lungo ignorati dalla indagine scientifica e dalla stessa scienza del religioso. Tra i temi: i caratteri originali della mistica ebraica; il chassidismo nel medioevo; Avrahàm Abulafia e la Qabbalà profetica; lo Eòhar; la dottrina teosofica dello Zòhar; Yitzchàq Luria e la sua scuola; il sabbatianesimo e l'eresia mistica; il chassidismo in Polonia, ultima fase della mistica ebraica (1700-1800).
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Raghuram G. Rajan, Luigi Zingales
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 390
I capitalisti affermati hanno paura della competizione, che mina il predominio delle imprese esistenti e le costringe a riguadagnarsi la propria posizione ogni giorno. I mercati finanziari sviluppati spaventano particolarmente, perché favoriscono e alimentano la concorrenza, equiparando i punti di partenza. L'Italia è un esempio da manuale della degenerazione del capitalismo in un sistema di élite, fatto dalle élite, e per le élite. E rappresenta, al tempo stesso, un caso emblematico del ruolo decisivo svolto dal sistema finanziario in questa degenerazione. Non è sorprendente che in Italia tutte le nuove opportunità di investimento, dai telefoni cellulari alle società di servizi pubblici neoprivatizzate, siano sempre sfruttate da pochi privilegiati. Sono gli unici con il denaro e i contatti per farlo. E non sorprende neppure che queste stesse persone si oppongano a uno sviluppo finanziario: andrebbe a intaccare proprio la fonte della loro rendita di posizione.
Quando l'Italia era una superpotenza. Il ferro di Roma e l'oro dei mercanti
Giorgio Ruffolo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 314
Un viaggio nei due piú gloriosi e cruciali momenti della nostra storia: dalla Roma dei re, dei senatori e degli imperatori che ha conquistato l'intero mondo conosciuto con il ferro della spada, alle Repubbliche italiane, Pisa, Amalfi, Genova, Venezia, Firenze, Milano, che con l'oro dei commerci risollevarono le sorti dell'Italia. Attraverso il racconto degli eventi storici e dei protagonisti, le strutture economiche e le grandi correnti sociali, ma anche gli aneddoti e le leggende, Ruffolo mette a confronto due epoche di indiscussa superiorità mondiale da cui emergono i tratti caratteristici dell'identità italiana, le sue continuità e le sue discontinuità.
Il diario di Dawid Sierakowiak. Cinque quaderni dal ghetto di Lodz
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 317
Nel 1939 Dawid ha 15 anni. È un ragazzo della buona borghesia di Lodz, frequenta i campi di vacanza dei giovani sionisti, coglie lucidamente tutto quello che avviene intorno a lui. Al contrario del ghetto di Varsavia, su cui esiste un'abbondante documentazione, poco si sapeva del ghetto di Lodz, la cui vita viene ora illuminata da questi taccuini, ritrovati in un archivio dell'Istituto storico ebraico di Varsavia. Dawid parla della vita di tutti i giorni: la ricerca del cibo, il denaro che non vale più niente, i problemi di vestiario, gli affetti, la vita sociale. Né gli sfugge la sinistra abiezione di colui che si è proclamato "imperatore" del ghetto: quel Chiam Rumkowski cui i nazisti hanno delegato l'amministrazione del ghetto stesso.
Le parole della politica
Vittorio Foa, Federica Montevecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 62
Forse il degrado della politica e delle sue parole sta proprio nell'agire pensando di essere soli e nel pensare solo a se stessi. "Nei primi anni del secolo con Federica Montevecchi abbiamo pensato di scrivere questo libro con un obiettivo che si presentava ambizioso. Eravamo profondamente colpiti dal degrado del linguaggio politico in quel periodo che per brevità, e con una certa facilità polemica, chiamavamo il tempo di Berlusconi e che era anche il tempo nostro. In politica si parlava a vanvera, le parole non avevano più peso, soprattutto quelle del governo: se si poteva dire solo quello che conveniva, quale significato poteva avere un impegno per O futuro? Ci proponevamo, con Federica, di analizzare i motivi di questo degrado e, se possibile, di indicare una via di uscita. Il nostro punto di partenza sembrava semplice: perché le parole della politica apparivano prive di senso?". Così scrive Vittorio Foa introducendo questo volume in cui, ciascuno dei due autori compone una riflessione sul senso delle parole della politica.
Principi architettonici nell'età dell'umanesimo
Rudolf Wittkower
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
In questo libro vengono messi in luce i nessi tra l'architettura rinascimentale e le tendenze della cultura ad essa contemporanea. Fissando la propria attenzione sui principi seguiti nel Rinascimento, da Alberti a Palladio, Wittkower apporta chiarimenti definitivi sul reale significato di certe forme architettoniche e fa per contrasto risaltare i limiti e le insufficienze di una lettura puramente estetica dei monumenti.
Lo sport e gli uomini
Roland Barthes
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
pagine: 62
"Devo cominciare fra breve a realizzare un documentario di un'ora sullo sport. Non voglio fare la storia dello sport, ma piuttosto, per così dire, la sua fenomenologia e la sua poetica. Lei avrà già intuito che il primo capitolo del suo "Miti d'oggi" mi ha molto interessato e che con questa lettera vorrei chiederle di scrivere il testo del mio documentario". Chi scrive è il regista Hubert Aquin: si rivolge a Roland Barthes. Il fatto stupefacente è che il celebre semiologo accetta la proposta. Questo volume è il risultato del loro incontro. Una raccolta di pensieri e di riflessioni sul rapporto tra lo sport e la società. Un testo offerto a quanti sono curiosi di leggere ciò che l'acuto mitologo della contemporaneità poteva pensare dello sport, al di qua e al di là del mito.