Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Storia della letteratura tedesca. Volume 1
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 976
Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s'intrecciano in quest'opera di Ladislao Mittner, utile strumento per studiosi e lettori non solamente italiani. Caratteristica del metodo dell'autore è la fusione tra informazione bibliografica e dato sociologico. Le opere, considerate nel loro rapporto dialettico con le più generali situazioni sociali e politiche, diventano strumento per spiegare l'origine e il valore delle conquiste della letteratura.
Storia della letteratura tedesca. Volume 3\1
Ladislao Mittner
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 850
Storia della letteratura, storia artistica, storia politica e culturale s'intrecciano in quest'opera di Ladislao Mittner, utile strumento per studiosi e lettori non solamente italiani. Caratteristica del metodo dell'autore è la fusione tra informazione bibliografica e dato sociologico.
Il desiderio. Storia e analisi di un concetto
Camille Dumoulié
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 330
Il volume indaga l'evolversi del concetto di desiderio nel corso dei secoli e attraverso eterogenei sistemi filosofici. Un libro multidisciplinare, un percorso tra filosofia e psicoanalisi, scienze umane e scienze del linguaggio, letteratura ed estetica, perché il desiderio secondo Camille Dumoulié è un concetto universale, una nozione che si fa metro stesso della modernità, del suo carattere multiforme.
Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II
Fernand Braudel
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 1457
L'opera di Braudel ha innovato la visione della vita europea e mediterranea del Cinquecento: allo schema tradizionale della crisi sopraggiunta come conseguenza dell'apertura di nuove vie di navigazione atlantica, Braudel contrappone la visione di un mondo pieno di traffici e contrasti, di tensioni e di scambi, di cui erano partecipi non solo i paesi che si affacciavano sul Mediterraneo, ma anche gli Stati più lontani.
I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale
Eric J. Hobsbawm
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 264
Storia e filosofia. Saggi sulla storiografia filosofica
Paolo Rossi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 339
Fin dall'inizio della sua attività di storico delle idee, Paolo Rossi non ha cessato di interrogarsi sul significato del suo lavoro, sui metodi, le tecniche, le conclusioni, gli apriorismi, gli esclusivismi presenti nella ricerca. Il libro ripercorre alcune tappe del pensiero filosofico italiano del Novecento, fermandosi in particolare sulla storiografia dell'idealismo italiano, sulla polemica antidealistica, sulla filosofia di Antonio Banfi.
Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine
Alberto Mario Cirese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 122
La nozione scientifica di classe popolare; il concetto di popolare; un esempio di arte plastica effimera (i pani sardi); appunti di lavoro per una mostra etnografica; alcuni aspetti di ritualità magica e religiosa; i musei del mondo popolare; la condizione contadina: ecco i temi dei saggi raccolti in questo volume, scritti tra il 1963 e il 1975. Gli interventi di Cirese offrono un contributo alla discussione che si è andata sviluppando attorno al recupero storico e museografico del mondo popolare, nella sempre più diffusa attenzione che viene portata all'universo dei segni.
Introduzione alla filosofia medievale
Kurt M. Flasch
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 251
Nonostante il fascino delle cattedrali e del fantastico, il Medioevo è per molti ancora un lungo periodo oscuro della nostra storia sia perché considerato incolto e barbaro sia perché poco noto. Il volume di Flasch intende affrontare un tema a prima vista complesso come la filosofia medioevale, evitando ogni astrazione e inserendo i temi trattati dai pensatori medioevali nel loro contesto storico e sociale.