Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Elliot: Lampi

Per una enciclopedia mondiale

Herbert George Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 82

Forse non esiste autore che abbia predetto il nostro presente più di H.G. Wells: viaggi spaziali, bomba atomica, televisione satellitare e World Wide Web hanno fatto la loro comparsa in molte sue opere. Negli anni Trenta la sua prodigiosa immaginazione concepì anche un'enciclopedia universale, non più appannaggio dell'aristocrazia ma a disposizione di tutti, costantemente aggiornata e al passo con le scoperte tecnologiche. Un'unica memoria dell'umanità accessibile in tutto il mondo, il prodotto di un gigantesco cervello collettivo che, secondo Wells, avrebbe portato naturalmente verso la pace mondiale. Impossibile non notare che si tratta della descrizione di uno strumento oggi per noi indispensabile: Wikipedia.
9,00 8,55

Il giardino. Testo inglese a fronte

Francesco Bacone

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 48

Tra le prime, imprescindibili opere sui giardini compare questo breve trattato di Francis Bacon. Scritto nel 1625, questo caposaldo della botanica fornisce un'idea filosofica del giardino ideale, e al contempo suggerimenti pratici per la cura delle piante e per la loro estetica. Dai consigli sul design alle indicazioni sui tempi e i modi della semina, dalla ricerca dei profumi più gradevoli all'uso delle fontane, un piccolo vademecum sul «più puro dei piaceri umani», impreziosito dalle illustrazioni di Lucien Pissarro, figlio e allievo di Camille Pissarro, e tra i massimi esponenti del Neoimpressionismo.
6,50 6,18

Amore da pesci e altri racconti

Anton Cechov

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 73

Attento osservatore degli umili e degli esseri più semplici e puri, Anton Cechov fu uno dei maestri insuperati dell’Ottocento. In questa raccolta incontriamo pesci innamorati e cacciatori sperduti nelle tundre, una lupa non più giovane e bambini fumatori di sigarette, dubbiosi procuratori imperiali e molti altri ritratti. Racconti mirabili in cui si ritrovano le migliori doti di Cechov - la finezza descrittiva e la delicatezza delle figure, la velocità dei dialoghi e il sottile umorismo -, che rendono i suoi lavori una pietra miliare nell'arte della narrazione breve.
9,00 8,55

Storia della luna che non si spense

Storia della luna che non si spense

Boris Pilnjàk

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 52

La storia del leader bolscevico Michail Frunze si cela, non troppo velatamente, in uno dei primi testi letterari che si arrischiarono a descrivere dall’interno la Rivoluzione russa. Pubblicato per la prima volta sulla rivista «Novyj mir» e immediatamente censurato, "Storia della luna che non si spense" narra la fine del rivoluzionario che avviò il primo soviet russo e che morì per avvelenamento da cloroformio durante un’operazione non necessaria allo stomaco ordinata da Stalin. Boris Pil’njak affronta questa storia tragica con il suo stile potente e incredibilmente moderno, cinematografico e generoso di invenzioni, doti che lo innalzarono tra i più illustri narratori russi del secolo scorso.
6,50

L'uomo che diventò donna

L'uomo che diventò donna

Sherwood Anderson

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 61

Herman Dudley da tanti anni ha una storia da raccontare. Per lungo tempo è rimasta incastrata dentro di lui, incapace di prendere forma. Risale ai tempi in cui era uno scapolo di diciannove anni, aveva già vagabondato in lungo e in largo per gli Stati Uniti e aveva iniziato a lavorare come stalliere in Pennsylvania. E in questa storia è di fondamentale importanza un altro giovane scapolo, Tom Means, che ha due passioni, la letteratura e il mondo dei cavalli da corsa, affollato di tipi poco raccomandabili ma che a loro modo incarnano una sorta di purezza rispetto all’asfissiante american way of life. Ma il racconto prosegue, e Herman non si sente ancora pronto ad arrivare al cuore della storia, perciò il lettore attende con lui il momento catartico, magnificamente intrattenuto dalle considerazioni di un ragazzo, dalla consistenza profonda e insieme impalpabile, fino alle mirabili scene finali, che rendono questo racconto sul mistero della sessualità umana una delle più belle storie mai raccontate.
5,00

100 punti di lesbicità (secondo me)

100 punti di lesbicità (secondo me)

Anna Segre

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 83

Il curriculum sentimentale di una lesbica dal 1984 al 2017 in 100 punti: il coming out, i libri, la famiglia. La narrazione di una vita impiegata a cercare un equilibrio tra il dentro e il fuori, di una sessualità che non appena viene pronunciata diventa politica, di amori difficili e amori lunghi, e della necessità di pensare su di sé e argomentarsi per esistere. Amare e narrare che diventano paradossalmente lottare.
9,50

100 punti di ebraicità (secondo me)

Anna Segre

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 87

100 sfaccettature (almeno 100) di ebraismo laico e dissacrante raccontate da Anna Segre, cattolica per gli ebrei, ebrea per i cattolici, medico per gli psicoterapeuti, psicoterapeuta per i medici, non proprio connotata come omosessuale, ma abbastanza lesbica per gli eterosessuali, comunque in equilibrio instabile sulle etichette sociali. L'ebraismo laico esiste, anche se non ha il manto ieratico dell'ortodossia né la postura orgogliosa di chi ha un solo testo sacro. 100 piccoli gesti, 100 piccoli aspetti etici, 100 minuscoli punti fermi per un'identità apparentemente fragile, ma di fatto liquida, agile e inestirpabile.
9,50 9,03

La famiglia del Vurdalak

Aleksej Konstantinovic Tolstoj

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 44

Al termine del Congresso di Vienna, alcuni esponenti del fior fiore dell'Europa si ritrovano nel castello di una ricca principessa nel quale, tra passeggiate e banchetti, si divertono narrandosi storie. Una sera uno dei presenti, un diplomatico dongiovanni, rivela la sua avventura «così strana, così orribile e così vera». Parte da qui, sullo sfondo di sperduti villaggi balcanici, la storia dei Vurdalak, temibili vampiri dalle inquietanti caratteristiche, indistinguibili dagli esseri umani, che si nutrono preferibilmente del sangue di familiari e amici intimi. Interessante esempio di divertissement gotico calato nelle peculiarità del folklore slavo, in cui realtà e dimensione magica si legano dando vita a un potente realismo mistico, "La famiglia del Vurdalak" ispirò un episodio del film di Mario Bava del 1963 I tre volti della paura, al cui titolo inglese — Black Sabbath - si rifece la celebre band inglese, e la cui trama influenzò in seguito registi come Tarantino e Polanski.
7,50 7,13

Il bibliomane. L'amante dei libri

Charles Nodier

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 47

Scritto intorno al 1830 da Charles Nodier (considerato da Calvino il capostipite della famiglia dei grandi scrittori-bibliotecari), "Il bibliomane" racconta la giornata di un bibliofilo tranquillo, in una Parigi assolata che ancora porta i segni dei drammi della rivoluzione di luglio. È l'ultima passeggiata di Monsieur Théodore, compiuta tra librai antiquari, editori e case d'aste, un cammino che con poche variazioni si potrebbe percorrere ancora oggi. "L'amante dei libri", del 1841, accanto alle descrizioni del bibliofilo, delinea un futuro fosco per l'editoria: schiacciato sotto il peso dell'iperproduzione, il libro è destinato a morire. Profezie allarmate e allarmanti si mescolano ad aneddoti sul mondo del libro, tra curiosi tipi umani (tra cui il biblio-fobo) e ritrovamenti avventurosi, secondo il principio per cui "meglio un libro raro che un buon libro", in due scritti divertenti, leggeri e terribilmente pessimistici sulla sorte della lettura.
7,50 7,13

Una nave di gatti e altri racconti animali

Ambrose Bierce

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 43

Conosciuto principalmente per le sue storie dell'orrore e di fantasmi e per lo sguardo sardonico sulla natura umana — non a caso venne soprannominato "Bitter", amaro -, Ambrose Bierce fu un prolifico scrittore di racconti, tra cui spiccano quelli fantastici a tema animale. Questo volume seleziona quattro racconti brevi, in cui le sue qualità di moderno Esopo spiccano con maggiore evidenza: veniamo a conoscenza delle tragicomiche avventure di una nave talmente piena di gatti da deformarsi, constatiamo la diffidenza dei soldati per i tordi, apprendiamo le miracolose e misconosciute proprietà dell'olio di cane e infine spiamo una cattiva coscienza alle prese con terribili allucinazioni canine.
7,50 7,13

Curiosità letterarie

Wilkie Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 77

Wilkie Collins, considerato il padre del genere poliziesco, fu amico stretto e collaboratore di Charles Dickens e scrisse a lungo sulle sue riviste saggi e divertissement letterari. Il "Pubblico Sconosciuto" (1858) è il tentativo semiserio di scandagliare il sottobosco, fitto quanto misterioso, dei lettori dei penny journals, "un pubblico di tre milioni di lettori situato appena oltre il confine della civiltà letteraria", sconosciuto (a torto) a editori, circoli dei lettori e critici letterari. E di un'altra mancanza si parla in "Ritratto di uno scrittore", eseguito dal suo editore (1859), in cui si cercano invece le ragioni di un fosco fenomeno nazionale: perché Honoré de Balzac, arcinoto in Europa, in Inghilterra è pressoché ignorato? Ne emerge un ritratto quanto mai vivo del maestro francese, scritto con arguzia e con quello humour tipicamente inglese di cui Collins è stato paradigma perfetto.
8,50 8,08

Mozart. In viaggio verso Praga

Eduard Mörike

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 78

Questo piccolo gioiello della letteratura romantica narra ventiquattr'ore della vita di Mozart, in viaggio verso Praga con la moglie per presentare il Don Giovanni. Sullo sfondo di un'accurata ricostruzione dell'epoca mozartiana, tra castelli all'italiana, carrozze a tre cavalli e boschi ombrosi, Mörike ci presenta un Mozart trentunenne, "a capo scoperto e in maniche di camicia". Apparso per la prima volta nel 1856 e tuttora considerato l'opera più significativa dedicata al grande compositore, "Mozart in viaggio verso Praga" ci offre la preziosa occasione di accostarci a questa immensa ed eccentrica figura, e di partecipare così del suo amore per la vita, delle sue debolezze e del suo istinto creativo al limite del sovrannaturale.
8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.