Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Strumenti

Neri nei campi nazisti

Neri nei campi nazisti

Serge Bilé

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questo libro svela un aspetto spesso trascurato della seconda guerra mondiale: la deportazione dei neri nei campi di concentramento e di sterminio della Germania hitleriana. Africani, antillani, americani furono arrestati e deportati per lo più a causa della loro partecipazione a movimenti di resistenza. Abbassati al rango di bestie, perché erano neri, uomini e donne furono sottoposti a ogni sorta di umiliazione. Il volume raccoglie testimonianze raccolte dai sopravvissuti in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Norvegia, Martinica, Costa d'Avorio, Suriname, Senegal e Stati Uniti.
12,00

La casa dei beni comuni

La casa dei beni comuni

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 160

I limiti naturali del "villaggio globale" (la Terra) ci impongono di capire insieme quali beni comuni dobbiamo gestire in comunanza, riscoprendo alcuni cardini fondamentali dell'agire umano che oggi l'economia misconosce quasi totalmente: l'importanza degli aspetti relazionali, la partecipazione dei singoli e delle comunità locali alla gestione di tali beni. Non è cosa da poco. Ma occorre tentare di fare questo sforzo. Questo libro raccoglie i contributi del seminario realizzato a "Terra Futura", Firenze 8-10 aprile 2005.
10,00

Il mondo è di tutti. I Beni Pubblici Globali e il loro finanziamento

Il mondo è di tutti. I Beni Pubblici Globali e il loro finanziamento

Kim Bizzarri, Andrea Baranes

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 192

I Beni Pubblici Globali (BPG) sono quei beni pubblici i cui benefici - o i cui costi - coinvolgono più o meno tutta l'umanità in termini geografici; i cui effetti esprimono una forte componente intergenerazionale; e la cui fornitura richiede una forte componente cooperativa dagli Stati. Negli ultimi anni si è accentuata l'attenzione ai BPG in seguito all'impegno dei Paesi a raggiungere gli Obiettivi del Millennio concordati alle Nazioni Unite (lottare contro la fame e la povertà, assicurare l'istruzione primaria a tutti i bambini e le bambine, ecc.).
10,00

Campagne per le organizzazioni non profit. 7 regole per i manager del cambiamento

Campagne per le organizzazioni non profit. 7 regole per i manager del cambiamento

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 352

Come dare ad operatori e manager del cambiamento sociale un riferimento efficace ed aggiornato per il loro impegno culturale, sociale e civile? Esiste una vera e propria "disciplina del campaigning", un corpus organizzato di pratiche professionali specifiche di tale ambito? Quali sono i rapporti tra campaigning, fundraising e comunicazione? Per rispondere a tali interrogativi nasce questo primo libro italiano sulle campagne non profit. Organizzazioni non profit, sindacati, chiese, enti e istituzioni locali realizzano sempre più spesso campagne sociali, in ambito locale, nazionale o internazionale. Questo volume espone la "disciplina" del "fare campagne" (campaigning) con istruzioni e "segreti del mestiere".
22,00

Saperi del futuro. Analisi di donne sulla società della comunicazione

Saperi del futuro. Analisi di donne sulla società della comunicazione

Olga Drossou, Heike Jensen, Claudia Padovani

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 224

Per una società della comunicazione inclusiva e centrata sulle persone è necessario attuare politiche di giustizia: ridistribuire il potere e la ricchezza, ridurre il divario fra paesi del Nord e paesi del Sud, incrementare l'accesso alle risorse strategiche quali i mezzi di comunicazione, informazione e conoscenza, democratizzare gli strumenti e gli organismi di controllo, favorire la diffusione e l'acquisizione delle tecnologie informatiche, trovare principi e meccanismi per il governo di internet. La strada: integrare le nuove tecnologie con i diritti delle persone, attraverso la partecipazione attiva di tutti i settori della società civile a livello internazionale, nazionale e locale. Diciannove studiose e professioniste analizzano da una prospettiva di genere questioni cruciali dell'era della comunicazione e propongono un utilizzo più umano e meno tecnico-commerciale dei saperi del futuro, nel rispetto di tre principi: i diritti umani fondamentali; la partecipazione dal basso, la risposta ai bisogni del Sud globale. La sfida: dimostrare che la società della comunicazione non è cosa da esperti, ma che una società realmente inclusiva e democratica scambia i saperi, garantisce l'equa partecipazione delle donne ed è alla portata di tutti, per il miglioramento della qualità della vita.
13,00

Cittadini di nuove geografie. Percorsi di volontariato lungo l'asse nord sud

Cittadini di nuove geografie. Percorsi di volontariato lungo l'asse nord sud

Massimiliano Lepratti, Luca Martinelli, Giacomo Petitti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 128

Nuovi cittadini per nuove geografie, parlano la lingua della gratuità e della cooperazione e ascoltano la voce del Sud, senza mai cedere al senso di rassegnazione. Se le specie animali sanno adattarsi, generazione dopo generazione, ai cambiamenti climatici e alle condizioni dell'habitat in cui vivono, perché non potrebbe fare altrettanto l'uomo (che pure è un animale, anche se un po' particolare) di fronte al continuo evolversi di una società che da un lato promette integrazione e dall'altro semina individualismo? Cittadini di nuove geografie prova a rispondere a questa domanda, mettendo al centro il mondo del volontariato lungo un asse che pone in relazione un Nord e un Sud del mondo finalmente sullo stesso piano. Ne esce una radiografia dell'homo planetarius, specie attenta e curiosa, che sa dialogare con la storia e la geografia, sa relazionarsi con altre culture, altre economie, altre politiche e sa rispondere alle sfide globali del nostro tempo con un senso di cittadinanza che travalica i confini nazionali.
10,00

Acqua, educazione, cittadinanza

Acqua, educazione, cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 160

L'acqua è una risorsa indispensabile. È fonte di vita. Tre quarti del nostro corpo sono composti di acqua. Oggi 1,3 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile. Intorno al 2030 saranno 3,4 miliardi. "Acqua, educazione, cittadinanza" presenta un insieme di progetti di educazione all'acqua come bene comune dell'umanità, elaborati durante i corsi di formazione realizzati da Cipsi, CeVi e Cesvitem. Sono progetti inseriti nei curricoli scolastici, frutto di una co-progettazione condivisa tra docenti e alunni di scuole dell'infanzia, primaria, superiore di primo e secondo grado, scuole dell'autonomia, enti locali, Ong, associazioni del terzo settore, enti economici, opinione pubblica, enti di ricerca; le loro finalità e modalità di azione coniugano le dimensioni prettamente cognitive con quelle legate all'acquisizione di competenze tecniche e di cittadinanza attiva; operano nella logica della cooperazione decentrata tra i molti nord e i molti sud del pianeta.
10,00

Dalla violenza alla pienezza. Percorso in 10 tappe di spiritualità e prassi della nonviolenza attiva

Dalla violenza alla pienezza. Percorso in 10 tappe di spiritualità e prassi della nonviolenza attiva

Ken Butigan

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 192

Dalla violenza alla pienezza è un piano di apprendimento e di azione in dieci tappe, elaborato negli Stati Uniti da "Pace e Bene", Centro francescano per la nonviolenza. La nonviolenza è un metodo formidabile, efficace e creativo per affrontare e risolvere i conflitti a tutti i livelli. Attraverso discussioni di gruppo, giochi di ruolo, presentazioni di casi e letture, il percorso insegna un'alternativa costruttiva alla violenza, e offre gli strumenti pratici per trasformare questa nuova visione in realtà.
12,00

WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale

WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale

Roberto Bosio, Monica Di Sisto, Alberto Zoratti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 96

"Dal 1995 l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) è stata definita dall' establishment neoliberale globale come "il gioiello mancante nella corona del multilateralismo" ed è stata chiamata a scrivere "la costituzione economica globale". A distanza di 10 anni e dopo il fallimento delle ultime due conferenze ministeriali di Seattle e Cancùn è giunto il momento di porre apertamente l'istituzione principe di una globalizzazione iniqua di fronte ad un bivio: o se ne riduce il mandato o si va verso il collasso delle attuali regole commerciali multilaterali. Se così fosse, si riaprirebbe il dibattito politico sulla riforma dell'intero sistema internazionale prefigurando la creazione di possibili nuove forme istituzionali globali.
7,00

Polis interculturale mediterranea. Le acque del Mediterraneo lungo l'incontro tra culture diverse

Domenica Scalera

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 128

Questo testo è la sintesi di un lavoro sul campo svoltosi in Puglia e in particolare nel porto di Bari. È un valido strumento di verifica sia in campo sociale sia in quello ecclesiale. S'inserisce nella ricerca di un rinnovamento che la Chiesa, oggi più che mai, è chiamata a svolgere per l'evangelizzazione, rielaborando itinerari di fede che non escludano nessuno. L'indagine è articolata in tre parti. La prima descrive il quadro storico dell'immigrazione in Puglia; la seconda, presenta l'attività dell'ente CELIPS e il progetto di una "Polis interculturale mediterranea", quale laboratorio polifunzionale per l'aggregazione e l'integrazione sociale, in sinergia con le istituzioni locali; la terza, ne delinea gli sviluppi in sette aree di intervento. Si affronta il fenomeno dei flussi migratori non trincerandosi nella propria cultura ma attuando progetti formativi capaci di recuperare le proprie tradizioni e di aprirle all'altro, coniugando locale e mondiale e valorizzando la diversità come risorsa per la società globale.
7,00 6,65

Governare la globalizzazione. Guida per cittadini del mondo alla scoperta della global governance

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 128

Una guida, unica nel suo genere, per giovani che vogliano compiere, all'interno o al di fuori di un contesto scolastico, un viaggio alla scoperta delle Istituzioni Internazionali in Europa. Uno strumento didattico pensato per accompagnare i giovani alla scoperta dei luoghi di "global governance" e affrontare in un'ottica formativa e critica i temi della sovranità alimentare e del commercio tramite il racconto di storie di vita dal Sud del mondo. La struttura pratica e agevole rende il testo adatto anche a percorsi e progetti individuali di viaggio, unendo indicazioni teoriche e suggerimenti per approfondimenti a consigli pratici per giovani viaggiatori. Se non si conoscono le strutture sovranazionali, la loro storia, il loro funzionamento e quindi anche i loro limiti, si ha una visione parziale del panorama storico attuale e delle possibilità sulle quali si può contare per risolvere le controversie internazionali ed i problemi della nostra contemporaneità. Le tappe previste da questo percorso sono: Roma, Ginevra, Bruxelles, Strasburgo, Aja. Il capitolo introduttivo illustra la Dichiarazione del Millennio e gli Obiettivi di sviluppo del Millennio, redatto a New York sotto l'egida dell'ONU e che prevedono per il 2015 di dimezzare la povertà nel mondo, presupposto essenziale per la pace.
10,00 9,50

Cooperazione e sviluppo. Le regole internazionali

Cooperazione e sviluppo. Le regole internazionali

Vincenzo Buonomo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il volume, pur senza avere pretese di costituire l'ordinata esposizione di un tradizionale corso sulla Comunità internazionale, si presenta come sussidio all'uso del Codice ed a percorsi accademici e formativi, e come strumento di supporto per quanti desiderano avvicinarsi ad una prima conoscenza dell'aspetto giuridico ed istituzionale dell'odierna Comunità internazionale. Ad ispirare i contenuti di queste riflessioni ed il percorso formativo offerto, è collocata la dottrina sociale della Chiesa, quale proposta di un criterio di metodo e di principi per la lettura dei fatti internazionali e un'attenta valutazione delle vicende della famiglia umana. Un insegnamento capace di proporre un concreto modello di intervento e al tempo stesso di costituire un metodo di analisi anche nella fase attuale e nelle prospettive del XXI secolo; che offre il fondamento etico-morale necessario per l'interpretazione delle norme positive esistenti e quotidianamente vigenti nella prassi internazionale, indirizzando così l'analisi sulla valutazione di quanto effettivamente esiste e si verifica nelle relazioni internazionali e nella struttura della Comunità internazionale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.