Eretica: Quaderni di poesia
Ambiente scuola
Eva Battiloro
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 54
La raccolta di poesie a carattere umoristico-satirico tratta della vita scolastica nei suoi molteplici aspetti. Alcune delle poesie sono state ispirate dai cambiamenti operati dalle riforme che spesso modificano la vita della scuola. Convinta assertrice della unità della cultura scientifica e umanistica, appassionata nella missione dell’insegnamento e sempre alla ricerca della giustizia sociale, l’autrice vuole offrire spunti di riflessione sui tanti problemi della scuola.
Travestimenti
Serena Mansueto
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 66
Una domanda a cui spesso non si ha una risposta precisa è: chi siamo realmente? Siamo anime e corpi in continuo cambiamento. Travestimenti è la giusta provocazione al teatro che si cela sotto l’occulta regia del mondo moderno, un mondo che cambia in modo frenetico. Il poeta sopravvive ai cambiamenti e alle finzioni di questo tempo, è spettatore e sceneggiatore allo stesso tempo, e per farlo mette in atto tutti i suoi travestimenti. La silloge di trentotto componimenti si snoda in quattro sezioni, ognuna con un tema conduttore. Il fil rouge di ogni sezione è il chiaro segno della volontà di creare un legame tra le poesie e di suggellarlo attraverso un “nodo”, da sciogliere o da stringere più forte.
Prima di spegnersi
Marco Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 70
In un futuro per molti versi attendibile, tratteggiato in questa raccolta di liriche mediante l’uso di balzi temporali, vengono descritti scenari in mutamento. Tra intolleranze sopite e nuove, fallimenti collettivi, disastri ambientali e progressi della scienza, la condizione di isolamento e l’alienazione del singolo individuo costituiranno il vero scoglio da sormontare, nella speranza di un anno zero più clemente.
Oltreluna
Glenda Dollo
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 60
È la poesia a cercarci, quando siamo pronti ad accoglierla. Ma non c’è luna senza cielo, né immaginazione senza realtà. Quella di "Oltreluna" è una poesia che si muove sul filo di cose viste, sentite, lette, esperite, eppure è una poesia profondamente evocativa e immaginifica, ostinatamente positiva e ottimista, a ricordarci che la bellezza è un valore universale e che, anche nel dolore, dobbiamo tenere accesa la speranza, perché «aneliamo la luce, per questo nelle tenebre ci consola il sogno».
That’s all folks!
Matteo Straccia
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 190
“Una poesia al mese, almeno una, fino a quando non arriverà la scuola e non imparerai a leggere, allora ti cercherai da sola le tue poesie, allora comincerai a scriverle”, questa la contrainte di partenza tra un babbo e sua figlia. Pagine che accolgono e accompagnano la bellezza viva e imprevedibile che un padre vede crescere sotto ai suoi occhi. Un omaggio alla fatica di diventare grandi e a quella ancora maggiore di riuscire a restare bambini.
Al gran ballo poesia
Giuseppe Rizzo Schettino
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 106
Invitato al gran ballo poesia, Giuseppe Rizzo Schettino si rende conto di un’amara verità. Troppo spesso la poesia ha perso il suo senso originario, la sua necessaria autenticità. Divenendo fine a se stessa, perde soprattutto l’unico suo valore, l’innocenza. La poesia non ha bisogno di orpelli o di fronzoli, ma di una onestà intellettuale che richiede di mettersi in gioco nel profondo: “Fosse per me / sfoggerei il nudo / di mia calligrafia, / nature di penna, così / come i versi mi nascono”.
Il cuscino è il confessore
Giulia Parin Zecchin
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 76
Impressioni sonore
Sara Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 54
Dall’unione tra suono e silenzio, nascono indistintamente note e parole. In simbiosi, generano liriche intrise di essenza, volte ad indagare i moti dell’animo umano. Attraverso lettere, spazi, punteggiatura, il lettore diventerà interprete di ogni componimento, donando molteplici significati a questa esperienza musicale espressa con diverso linguaggio.
Via delle periferie
Riccardo Zanin
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 116
"Via delle periferie" è una raccolta di poesie, di strade, di percorsi e di abitanti ai margini. È quello che spesso si vuole ignorare ma che fa imprescindibilmente parte di noi. La silloge ha l’obbiettivo di mettere a fuoco dei sentimenti che rimangono sepolti dentro. Tra cruda realtà e romantica immaginazione, buon viaggio!
E-gotica
Beatrice Mezzone
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 78
"E-gotica: già dal titolo, l’emblema di un gioco autoironico, specchio di un’evoluzione. Barocca, Lunare, Arcaica, Tribale, Ipnotica: insieme definiscono una vera e propria mappa concettuale, una geografia da seguire per non perdersi nel labirinto delle parole. Dare vita a questi precisi aggettivi, sezioni in cui è divisa l’opera, sottende alcune tra le molteplici sfaccettature dell’essere donna, oggi come ieri, nella società complessa. Non so abbracciare nuvole / per la colpa del peso, / bambina irretita / nei ricami dei roghi / creatura persa nelle eclissi / dei carati / nel busto di gesso / nelle tende accostate, / le quinte del giorno / barbarico. (Medioevo 2.0)"
Ombre nel vento
Maria Paola Maccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 66
Una raccolta di poesie intesa come dialogo amoroso/immaginario tra due amanti delusi, inermi di fronte a un sentimento silenzioso che chiede di esistere. Ricerca, esasperazione e rinuncia che un tempo pacificatore tramuta in speranza, alla luce di un futuro amore salvifico.
Moloch
Chiara De Cillis
Libro: Libro in brossura
editore: Eretica
anno edizione: 2020
pagine: 60
Moloch: un mostro divora lentamente il bambino in ognuno di noi, seminando germi d’odio e nichilismo sopra il fertile terreno delle masse. Restano a cantare gli esclusi, le malerbe della società, e il loro canto è al contempo un grido d’aiuto e un invito sfrontato a reagire.