Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ERGA: Didattica

L'agenda del docente di sostegno. Inclusività e bisogni educativi speciali

L'agenda del docente di sostegno. Inclusività e bisogni educativi speciali

Addolorata Vantaggiato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 118

Agenda polisensoriale con approfondimenti multimediali e aggiornamento continuo. L'Agenda, polisensoriale con approfondimenti multimediali e aggiornamento continuo, permette di documentare l'attività programmatoria, didattica e valutativa del docente di sostegno di ogni ordine e grado di scuola (infanzia, primaria e secondaria). Consente di registrare in maniera sistematica e continua le osservazioni pedagogico-didattiche inerenti i bisogni educativo-didattici e le potenzialità degli alunni con bisogni speciali, funzionali alla continua regolazione della programmazione, e documentare l'attività didattica, dalla progettazione scandita in unità di apprendimento, alle attività giornaliere nella sezione dedicata al diario di bordo. È inoltre prevista una sezione dove si registrano le osservazioni sui processi di apprendimento degli alunni, quale bussola importante per una didattica sempre più flessibile e adeguata ai loro bisogni, le informazioni relative agli interventi individualizzati, e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi e ai contenuti riportati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).
15,90

Più storia in meno tempo. Dalle origini ad oggi

Nicola Arnetta

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 200

Una nuova scrittura per imparare tanto senza perdersi. Un testo che può essere adottato da tutti i livelli di scuola, che adotta tecniche moderne che si rendono indispensabili anche per gli appassionati e i curiosi della materia. Questo testo si propone di fornire uno strumento che sia contenutisticamente autonomo. I contenuti mirano ad essere completi, dettagliati ed esaustivi pur essendo presentati in forma estremamente concisa e chiara, alla portata di chiunque disponga dell'accesso ad un dizionario e della conoscenza di quanto il testo tratta nelle pagine precedenti. Questo modo il testo si emancipa dalla necessità di dover essere integrato con materiali più prolissi, che non tutti hanno il tempo di perlustrare, oppure con prodotti riassuntivi come schemi concettuali o mappe mentali. La forma logica e la disposizione dei contenuti sono studiate per rendere ridondanti questi accessori, collegando i concetti chiave in costruzioni facilmente acquisibili. I legami tra i concetti chiave sono espressi, invece che dalle classiche linee e frecce tipiche di schemi e mappe, da parole, con le quali è definito brevemente il rapporto logico che unisce i concetti. Delle mappe mentali si conserva l'utilità di favorire la memorizzazione visiva presentando tutto quanto è utile collegare ravvicinato e sott'occhio, a portata di sguardo. Degli schemi concettuali invece il testo conserva la potenza nel rendere facile e immediato reperire definizioni e spiegazioni.
11,90 11,31

Giochiamo con la Costituzione

Fiorella Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 72

Ecco il libro di giochi sulla Costituzione italiana completamente rinnovato e arricchito secondo le ultime disposizioni del 22 febbraio 2022, che inseriscono la tutela dell’ambiente tra i princìpi fondamentali della Costituzione. Un libro polisensoriale e multidimensionale per comprendere il valore della nostra Costituzione, divertendoci, ricco di giochi teatrali e giochi di ruolo, di affermazioni positive, di illustrazioni, di video multimediali e di spunti educativi e didattici, da proporre a bambini e ragazzi, per vivere a pieno alcuni articoli significativi della Costituzione italiana e diventare consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. Attraverso i giochi e le affermazioni positive svilupperemo concetti come libertà, comunità, persona, lavoro, dignità, uguaglianza, solidarietà, accoglienza, spiritualità. In appendice al volume il racconto dello spettacolo teatrale “Cipollina nel Regno di Frutta e Verdura”, liberamente tratto da “Le avventure di Cipollino” di Gianni Rodari, con i video dello spettacolo teatrale della Compagnia Liberitutti. Età di lettura: da 9 anni.
13,90 13,21

La poesia dei bambini. Come strumento pedagogico

Chiara Rendano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 112

Prefazione di Claudio Pozzani. Tavole di Caterina Serena.
10,00 9,50

Cattiva maestra scuola

Roberto G. Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo volume nasce in seguito all'applicazione del decreto legge 111 del 6 agosto 2021 che, com'è noto, ha stabilito l'obbligo di green pass per tutto il personale scolastico a far data dal 1° settembre. L'autore non si è adeguato alla nuova normativa, ma ha potuto ciononostante aggirare l'ostacolo e lavorare fino al 4 ottobre compreso. Quello che è successo dopo (oltre che prima e durante) lo scoprirai leggendo. In questo libro si parla anche della dichiarata pandemia di Covid-19, ma non troverai dati, cifre, percentuali, statistiche, studi scientifici o pseudotali. Questo libro si appella "semplicemente" alla ragione – il sonno della quale, si sa, genera mostri – e, per farlo, interpella la letteratura e la filosofia, che non saranno forse sempre aggiornate, ma offrono nondimeno feconde chiavi di lettura della realtà. Rimarrai deluso, insomma, se cerchi locuzioni oggi molto alla moda come: «lo dice la scienza». Una storia vera, quindi, e una domanda vera: può avere ancora un senso una scuola che si priva delle voci fuori dal coro, degli insegnanti più critici verso il sistema, di coloro che esprimono un punto di vista non allineato? Se «la scuola che perde Gianni non è degna d'essere chiamata scuola» – come scriveva don Milani –, è forse degna d'essere chiamata scuola la scuola che perde uno, dieci, cento, mille professori?
10,00 9,50

Educare ai diritti. Piante, animali e biotecnologie. Percorsi di bioetica

Educare ai diritti. Piante, animali e biotecnologie. Percorsi di bioetica

Paolo Donadoni

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 159

Viviamo sul pianeta Terra. Ma non siamo i suoi unici abitanti. Molto più numerosi di noi sono piante e animali (molti neppure li conosciamo!). Ma cosa sappiamo di questo mondo incredibilmente vario di flora e fauna? Il genere umano è comparso recentemente ma, con i suoi comportamenti, ha causato modificazioni radicali, al punto che è stato coiato un nuovo vocabolo per definire gli effetti negativi delle nostre azioni: "Antropocene". Saremo il primo essere vivente a provocare le ragioni della sua estinzione? Meglio fermarci un momento per guardarci intorno e cercare di capire. Capire chi siamo, come ci collochiamo nel panorama della vita, quale relazione abbiamo costruito con l'ambiente naturale e con gli altri esseri viventi. Questo libro vuole essere un breviario di informazioni ad uso e consumo del lettore per tracciare un affresco del mondo degli esseri viventi. Ma vuole anche fornire spunti di riflessione e strumenti interpretativi affinché il lettore possa sviluppare un proprio ragionamento etico. A partire dai principi fondamentali delle grandi dichiarazioni internazionali, fatte proprie dall'UNICEF, prima fra tutte la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
10,00

Dad. Disegno a distanza

Dad. Disegno a distanza

Alessandra Varbella

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 190

Da un'esperienza didattica inconsueta dettata dall'emergenza pandemica che ha caratterizzato questi ultimi anni scolastici, nasce questo testo: un taccuino di appunti scritto-grafici generati durante le videolezioni per classi frequentanti il primo biennio del Liceo Artistico. Per effettuare lezioni di Laboratorio Artistico, si è scelto di focalizzare l'attenzione sul segno grafico, elemento fondante del linguaggio visivo, ricercando una diversa modalità di trasmissione educativa, basata essenzialmente sulla comunicazione virtuale. Nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono stati determinanti la brevità dei messaggi e l'efficacia grafica. Dalle prime lezioni si è compreso quanto l'aspetto comunicativo fosse determinante per trasmettere questo tipo di contenuti in una forma diversa, tanto che le indicazioni riferite alle modalità di esecuzione sono state caratterizzate da un'essenzialità crescente: quantità minime e sintesi informativa per favorire l'apprendimento di concetti essenziali. Particolare rilevanza ha acquisito la corretta impugnatura dello strumento, così come la questione di tempi, velocità d'esecuzione, incisività, acquisizione di ritmo, elementi necessari per migliorare la qualità del lavoro; tutto ciò ha favorito negli studenti una certa attenzione durante le lezioni svolte e un reale crescita d'interesse nei confronti della disciplina. Il risultato finale si è concretizzato in un prodotto cartaceo di pronta fruizione e utilità comune a qualsiasi occasione, per apprendere modalità e consigli intorno alla pratica del disegno.
12,90

Educare all'internazionalità. I 150 anni del liceo Grazia Deledda di Genova-Educating to internationality. 150 years od Deledda High School in Genoa

Educare all'internazionalità. I 150 anni del liceo Grazia Deledda di Genova-Educating to internationality. 150 years od Deledda High School in Genoa

Ignazio Venzano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 310

Prefazione di Franco Manzitti.
17,90

Uguale per tutti: didattica inclusiva per la primaria. Metodo educativo psicomotorio basato sul corsivo

Rossana Lanari, Viviana Federici di Martorana

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 119

Questo libro è il secondo volume del metodo educativo psicomotorio creato dalle specialiste Federici e Lanari ed è ideato per la seconda classe della scuola primaria. Nonostante il volume prosegua la proposta didattica del libro “Il corsivo alla base dell’apprendimento”, improntata sullo sviluppo psicomotorio, legato agli stadi evolutivi, e sul movimento dei bambini, è assolutamente integrabile con qualsiasi metodologia e metodo già adottati dagli insegnanti. Questo manuale intende guidare la didattica del secondo anno, approfondendo tutte le materie e i contenuti anche con video multimediali attraverso QR Code e fornendo attività stimolanti, divertenti ed esperienziali, che sostengono tutti gli alunni. Il manuale, che presenta utili strategie e suggerimenti, è rivolto agli insegnanti, che possono usarlo per integrare la loro didattica o possono adottarlo come libro da seguire, e non propone copie per i bambini, in una visione ecologica di risparmio cartaceo e di alleggerimento degli zaini. La didattica qui illustrata è di tipo inclusivo, in un’ottica di prevenzione ai BES (Bisogno Educativo Speciale) e DSA , poiché propone un metodo che rispetta i tempi e i modi individuali.
14,90 14,16

L'alfabeto degli psico-pedagogisti contemporanei. Guida per il concorso TfA Sostegno

Elisabetta Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 310

Alcune domande delle diverse prove dell’ultimo Corso di specializzazione universitario in attività di sostegno didattico appena concluso hanno messo in crisi diversi studenti per la mancanza di riferimenti. Questa guida al Concorso Tfa, Sostegno, contiene una ricerca rigorosa sulle ultime sperimentazioni e studi in campo psicopedagogico effettuati nel campo della ricerca universitaria e della pedagogia clinica. Il volume si interroga su quale sia il ruolo del docente di sostegno nel XXI secolo, dove l’insegnante non può più essere un semplice “trasmettitore della cultura”, ma deve divenire “facilitatore dell’apprendimento”; e necessita di preparazione concorsuale seria, analitica, trasversale. In questa guida sono disponibili suggerimenti utili a “ridurre la complessità delle prove”. Il prezioso lavoro di ricerca è completato da approfondimenti non solo verso il delicato settore dei tanti alunni con bisogni educativi specifici o con ritmi di apprendimento personalizzato, ma anche verso quelli con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali. All’interno del presente volume: Progettazione per competenze; Format di progettazione unità di apprendimento; Modelli di lezioni simulate con espansione online; Metodologie innovative; La lezione in classe.
17,00 16,15

Verso una nuova docenza. Guida dedicata allo svolgimento della Prova scritta per il Concorso Docenti di ogni ordine e grado e per il Concorso TFA Sostegno

Elisabetta Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 300

«Quale può essere il ruolo del docente nel XXI secolo? Come può intervenire l'insegnante per gestire e istruire gli studenti come classe e cercare anche di rispondere ai bisogni individuali di studenti con difficoltà? Come può prestare attenzione ai bisogni individuali, quando ha responsabilità continue nella conduzione di classi di 25/30 studenti? Qual è il ruolo dell'insegnante a questo riguardo, rispetto ai ruoli del capo d'istituto o di altri amministratori scolastici, consulenti, assistenti sociali, insegnanti di sostegno o dell'altro personale della scuola? Il docente che oggi si appresta a entrare nell' "universo scuola" deve conoscere lo scenario profondamente mutato, deve entrare "in punta di piedi", con la consapevolezza che il lavoro che lo attende è bellissimo ma anche difficilissimo, perché richiede un impegno formativo costante e mai superficiale.» (dalla prefazione di Carla Romano)
17,00 16,15

L'ABC delle doPPie

Renato Gambale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2020

pagine: 180

Questo libro supporta l’ortografia attraverso l’utilizzo del corsivo come base dell’apprendimento, poiché facilita contemporaneamente la raccolta di informazioni visive, uditive e soprattutto motorie. Le informazioni motorie derivano dalla necessità di scrivere le parole in corsivo, copiandole dal libro; si suggerisce quindi di utilizzare il manuale didattico fotocopiando le immagini e riscrivendo le singole parole molte volte, abbinate all’immagine e con un corsivo attento e scritto bene. In questo modo, la memoria visiva e quella motoria dell’atto dello scrivere renderanno stabile l’acquisizione ortografica delle parole con le doppie consonanti. L’immagine, pensata specificatamente per ogni parola, aiuta a strutturare la rappresentazione mentale visiva, mentre il corsivo sostiene l’ortografia e supporta il sistema uditivo di ricezione del rafforzamento sonoro. Si può utilizzare questo manuale anche per imparare ad andare a capo. La caratteristica delle doppie consonanti di dissociarsi nel momento della divisione sillabica consente di apprezzare ancor di più l’unità fonetico-fonologica delle singole lettere, che nelle difficoltà di apprendimento possono non essere percepite nel loro rafforzamento sonoro. Questo manuale è stato per il primo ciclo della primaria ma anche per genitori e per professionisti, i quali hanno a disposizione un notevole quantitativo di parole ricercate appositamente, sostenute da un disegno creato dall’autore, con la specifica intenzione di prevenire le difficoltà in ambito ortografico. La ricchezza lessicale, caratterizzata anche da parole inusuali, fa di questo manuale uno strumento prezioso per ampliare il vocabolario dei giovani studenti. In allegato i giochi “Quando la doppia non c’è solo per me” e “Doppipoli”.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.