Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: I materiali

Alla scoperta delle parole. Attività metafonologiche, semantico-lessicali e narrative per l'avviamento alla letto-scrittura

Alla scoperta delle parole. Attività metafonologiche, semantico-lessicali e narrative per l'avviamento alla letto-scrittura

Stefania Mei, Ilaria Pagni, Sara Vegini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 1218

Il CD-ROM: Guidati dalla simpatica locomotiva Ciuffo lungo un divertente percorso di apprendimento, i bambini affrontano un laboratorio linguistico che comprende aspetti metafono-logici, semantico-lessicali e narrativi, prerequisiti indispensabili agli apprendimenti curriculari dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia e dei primi anni della Scuola Primaria, soprattutto per coloro che faticano ad avviare o acquisire i processi di letto-scrittura. Il software può essere dunque utilizzato dagli insegnanti, dai logopedisti, dai terapisti della riabilitazione in ambito psicomotorio e dagli educatori. Infatti, affrontare il percorso della Scuola Primaria con gli strumenti linguistici adeguati, permette di disporre di una produzione verbale fluida ed organizzata, che è la base per l'apprendimento e le attività di studio. Il libro: Alla scoperta delle parole" propone un laboratorio linguistico che comprende aspetti metafonologici, semantico-lessicali e narrativi, indispensabili come prerequisiti agli apprendimenti curricolari per tutti i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e per quelli dei primi anni della scuola primaria che faticano ad avviare o acquisire i processi di letto-scrittura. Il libro è suddiviso in due parti, la prima improntata sul lavoro individuale e la seconda dedicata ad attività ludiche da svolgere in piccoli gruppi.
55,50

Impariamo la sintassi. Schede e percorsi per la scuola primaria con lagrammatica valenziale

Impariamo la sintassi. Schede e percorsi per la scuola primaria con lagrammatica valenziale

Roberto Morgese

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume propone un originale approccio all'insegnamento dell'analisi sintattica nel secondo ciclo della scuola primaria. Le attività rivolte agli alunni sono costruite secondo una forma semplificata del modello della grammatica valenziale, basato sulla centralità del verbo come punto di partenza per un'analisi della frase che procede per cornici concentriche. La visualizzazione grafica dei contenuti offre ai bambini l'opportunità di manipolare la frase in modo operativo-concreto e di costruirsi un proprio bagaglio di conoscenze e abilità senza doversi rifare a soluzioni preconfezionate. Dopo un'ampia introduzione, il libro presenta una ricca raccolta di materiali, immediatamente utilizzabili in classe. A partire dai materiali forniti, gli insegnanti potranno inoltre predisporre facilmente nuove attività, differenziando e personalizzando i percorsi di apprendimento secondo i bisogni specifici della classe o dei singoli alunni.
19,50

Infiniti giochi di parole. Attività di decodifica per bambini con difficoltà di lettura

Infiniti giochi di parole. Attività di decodifica per bambini con difficoltà di lettura

Luisa Martini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 100

Molti bambini della scuola primaria incontrano difficoltà più o meno accentuate negli apprendimenti strumentali della lettura e, di conseguenza, faticano a sviluppare le abilità necessarie al compito, a cogliere le differenze tra suoni "difficili" e ad arricchire il proprio vocabolario. Per rispondere alle loro esigenze, "Infiniti giochi di parole" propone una pluralità di stimoli e giochi linguistici che si prestano a un utilizzo efficace e differenziato sia nel lavoro con il singolo bambino sia nel contesto di gruppo o di classe. Nello specifico, il volume propone: 620 tessere a colori, che compongono 43 serie di parole divise in sillabe appartenenti a 9 aree tematiche; più di 60 giochi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità linguistiche e di lettura. Tutte le attività prevedono l'utilizzo di almeno una serie di tessere e partono sempre dal gioco-base, che consiste nella risoluzione del "puzzle" di parole relativo alla serie prescelta. Compito del terapista, dell'insegnante o del genitore sarà quello di valutare di volta in volta l'argomento più interessante per il bambino e più in linea con i suoi bisogni di potenziamento, iniziando con le parole più semplici e conosciute fino ad arrivare a quelle nuove e più difficili. Rivolti ai bambini dai 6 anni in poi, anche con difficoltà di lettura molto accentuate, i materiali qui presentati permettono loro di: migliorare le abilità di decodifica.
21,00

Matematica al volo in terza con la LIM. La linea del 1000 e altri strumenti per il calcolo

Matematica al volo in terza con la LIM. La linea del 1000 e altri strumenti per il calcolo

Camillo Bortolato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 110

Il CD-ROM: Il software presenta sullo schermo della lavagna LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) le pagine del libro "La linea del 1000" (Erickson, 2009) opportunamente focalizzate e ingrandite, esercizio per esercizio, per essere fruibili dall'intera classe. Questa visione dettagliata delle attività, suddivise in più di 220 tappe, consente di percorrere in velocità l'intero programma della classe terza. L'insegnante si trova così agevolato all'interno di un percorso già strutturato, e gli alunni possono concentrarsi sul lavoro senza perdere tempo nella copiatura dell'esercizio. La presenza di animazioni e utili indicazioni audio sull'esecuzione degli esercizi permette all'alunno un apprendimento diretto e autonomo. Le animazioni permettono di comprendere senza fatica i passaggi necessari per la risoluzione dei problemi aritmetici e geometrici, oltre a illustrare la composizione delle cornicette; gli audio, mirati e differenziati, agevolano la risoluzione e la comprensione delle strategie da adottare nella risoluzione degli esercizi, senza però compromettere l'apprendimento. Inoltre il software, corredato da una serie di pratici strumenti per l'insegnamento e lo svolgimento degli esercizi, rappresenta una valida alternativa all'apprendimento convenzionale ed è particolarmente efficace con alunni in difficoltà.
28,00

Fiaba-training fonologico e metafonologico. Attività sulle coppie minime

Fiaba-training fonologico e metafonologico. Attività sulle coppie minime

Elena Iiritano

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 278

Può una fiaba diventare un'occasione innovativa, pratica ed economica per prevenire i disturbi del linguaggio nella scuola dell'infanzia e primaria? Questa è la sfida che questo volume coglie e sviluppa con originalità, allenando i bambini ad ascoltare i suoni della lingua italiana, permettendo alle eventuali difficoltà fonologiche presenti in epoca prescolare di emergere e offrendo proposte specifiche che favoriscano una maggiore competenza metafonologica e una più adeguata consapevolezza e competenza fonemica. Il volume, oltre alla descrizione e guida all'utilizzo dei materiali, si compone di: una fiaba presentata in sei versioni, tre che il bambino potrà ascoltare e tre che potrà leggere; 144 carte/figurine a colori dei personaggi con cui sfidarsi nei giochi; 34 tavole con cui eseguire varie attività e confezionare poster, cartelloni promemoria e album; 28 schede per verificare le conoscenze lessicali e svolgere parte del training; 17 tabelle per annotare l'esito di prove preliminari e comparative. Il training parte dall'ascolto della fiaba e si dispiega in percorsi e attività complementari, diversi a seconda della versione scelta e dell'età dei bambini.
21,50

Giochi e attività nel bosco e in città. Idee per divertirsi e impararenella scuola dell'infanzia

Giochi e attività nel bosco e in città. Idee per divertirsi e impararenella scuola dell'infanzia

Monika Bezdek, Petra Bezdek, Ursula Bezdek

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 143

Questo volume presenta numerose attività, per sfruttare al meglio le potenzialità del gioco all'aria aperta in un contesto di apprendimento stimolante e coinvolgente. Il libro è suddiviso in due parti: "Giocare nel bosco", nella quale si propongono esperienze a diretto contatto con la natura, che consentono ai bambini di dare libero sfogo alla propria fantasia ed energia, apprendendo spontaneamente a rispettare e proteggere l'ambiente; "Giocare in città", dove essi esplorano la scuola e il territorio circostante (la via, il quartiere e la città stessa), scoprendo innumerevoli sorprese in fatto di arte, storia e cultura. Corredate di chiare istruzioni sulla loro realizzazione (materiali, numero di partecipanti, età, varianti ecc.), le attività si propongono di: stimolare la percezione sensoriale e sviluppare la fantasia e la creatività; insegnare a muoversi in autonomia nella natura e nell'ambiente urbano. Le proposte formative, presentate in forma di giochi, filastrocche e canzoni, sono rivolte a educatori e insegnanti della scuola dell'infanzia, ma possono essere facilmente adattate e realizzate anche nella scuola primaria.
17,50

Geometria in gioco. Carte, tombola e cruciverba per favorire l'apprendimento delle figure piane

Geometria in gioco. Carte, tombola e cruciverba per favorire l'apprendimento delle figure piane

Patrizia Fantuzzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 120

Chi l'ha detto che per un bambino imparare la geometria debba essere sempre difficile e noioso? Perché le figure geometriche non possono essere anche divertenti? "Geometria in gioco" risponde a queste domande con una raccolta di attività ludico-didattiche, capaci di trasformare triangoli, quadrati, rettangoli e altri poligoni in carte, cartelle, tessere e cruciverba. Recuperando i giochi della tradizione più conosciuti e amati dai bambini, e adattandoli all'apprendimento delle figure geometriche piane, delle loro caratteristiche visuo-percettive e delle loro proprietà, il volume propone: una tombola geometrica, con 24 cartelle, 80 tessere e un tabellone; 200 carte geometriche, che compongono 3 mazzi di livello e difficoltà diversi; 5 tipologie di cruciverba geometrici. Tutti i giochi, che presentano una versione base e alcune varianti, sono corredati di una guida specifica e di schede didattiche che ne facilitano l'uso nel contesto classe o di gruppo. Rivolto principalmente ai bambini della scuola primaria, "Geometria in gioco" può essere adattato anche a quelli dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia.
18,50

Creatività e benessere emotivo. Giochi di gruppo per sviluppare la consapevolezza di sé e le capacità relazionali

Creatività e benessere emotivo. Giochi di gruppo per sviluppare la consapevolezza di sé e le capacità relazionali

Vicky Barber

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 120

Vicky Barber è un'esperta arteterapeuta che ha inventato, e testato con ottimi risultati, numerosi giochi creativi per aiutare bambini e ragazzi ad affrontare i loro problemi e le loro difficoltà e ad acquisire in modo divertente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Punto di forza e originalità di questa proposta è il fatto che i giochi, prima di essere utilizzati, dovranno essere costruiti dai partecipanti, che penseranno, discuteranno in gruppo e poi elaboreranno nei particolari le attività. La collaborazione e la cooperazione all'interno di questa "squadra di lavoro" partecipata aiuteranno i bambini a rafforzare la propria autostima e, soprattutto, le proprie capacità relazionali. I giochi saranno dunque solo il punto di partenza, uno stimolo per riflettere, esprimersi, condividere e crescere. Il volume, rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, è suddiviso in tre parti: la prima, con un iniziale riscaldamento, in cui si elaborano i giochi; la seconda, con esercizi pensati per aumentare l'autostima e la fiducia in se stessi; la terza, con attività mirate a sviluppare la consapevolezza di sé.
15,50

Quattro stagioni per giocare. Attività motorie e manuali, storie e filastrocche

Quattro stagioni per giocare. Attività motorie e manuali, storie e filastrocche

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 119

Di cosa hanno bisogno i bambini? Di accettazione, guida, attenzione, ambienti vitali. E di persone innamorate della vita, capaci di creare occasioni di scoperta. È fondamentale che il bambino inciampi in una domanda e abbia il tempo necessario per trovare o avvicinarsi alla risposta... Ma per fare questo c'è bisogno di una "scuola-casa" accogliente in cui il bambino piccolo possa sperimentare e sviluppare tutti i sensi, vivendo esperienze "vere" con materiali naturali. Un luogo dove l'educazione lenta, rispettosa dei tempi e dei ritmi di ogni bambino, sia visibile nel ritmo della giornata e dell'anno scolastico, attraverso una serie di attività mirate che contribuiscono alla creazione del gruppo-classe e sono di sostegno e sviluppo all'individualità di ciascuno. "Quattro stagioni per giocare" propone un percorso ludico-educativo rivolto a insegnanti e genitori di bambini dai 4 ai 7 anni. Attraverso una serie di attività ispirate alle stagioni, i bambini hanno l'occasione di socializzare e di sperimentare il legame con la natura alternando momenti di gioco in classe a esperienze da vivere all'aria aperta.
17,00

Uso e riuso della carta da giornale. Laboratori e giochi per sviluppare la creatività

Uso e riuso della carta da giornale. Laboratori e giochi per sviluppare la creatività

Antonella Staltari

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 196

Cosa si può fare con un quotidiano dopo averlo letto? È possibile dare nuova vita alle pagine di vecchie riviste, stimolando allo stesso tempo la creatività dei bambini e la loro capacità manuale? "Uso e riuso della carta da giornale" propone interessanti spunti per rispondere con originalità ed efficacia a queste domande, attraverso attività illustrate nate dall'esperienza dell'autrice. In questo "libro-laboratorio" sono raccolte non solo proposte operative finalizzate a un "riciclo creativo" della carta, ma anche attività che permettono ai bambini di avvicinarsi al mondo dell'arte, sperimentando le regole e le tecniche espressive delle arti visive e sviluppando così la motricità fine. Inoltre, attraverso la realizzazione di piccoli oggetti creati con materiali riciclati, il bambino viene educato al rispetto dell'ambiente in un contesto ludico-creativo.Un ottimo laboratorio per aiutare i bambini dai 6 anni a esprimere la propria creatività in modo originale e divertente!
19,00

Dal testo al copione. Come realizzare una rappresentazione teatrale nella scuola primaria

Dal testo al copione. Come realizzare una rappresentazione teatrale nella scuola primaria

Elisabetta Totaro

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 203

Tutto inizia con una storia, un eroe impavido e una missione da compiere, con parole che trasformano la fantasia in realtà e in un attimo i riflettori si accendono e il sipario si apre. Un laboratorio teatrale che, partendo da lettura e narrazione, arriva alla messa in scena e tocca ogni elemento coinvolto in una rappresentazione. Con oltre 100 attività e schede operative, il testo propone uno strumento di lavoro completo, soffermandosi su voce ed espressione corporea, comunicazione, ascolto ed emotività, senza tralasciare gli aspetti scenografici e la scelta e realizzazione dei costumi. Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, delinea un percorso formativo innovativo, che valorizza le diversità e indirizza gli insegnanti verso una didattica interdisciplinare, finalizzata all'unità del sapere e allo sviluppo di competenze comunicativo-relazionali. La difficoltà graduale e la flessibilità che caratterizzano le diverse proposte offrono la possibilità di adattare il lavoro ai ritmi e alle capacità di apprendimento di ciascun alunno, operando una selezione o una modifica dei materiali allegati per favorire l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali.
18,00

Storie a incastro. Attività illustrate per sviluppare l'uso dei connettivi

Storie a incastro. Attività illustrate per sviluppare l'uso dei connettivi

Itala Riccardi Ripamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 61

Una frase, un pensiero, uno strumento celano sempre diverse possibili interpretazioni, a seconda di come vengono visti e utilizzati nello spazio e nel tempo, nei diversi contesti e rapporti con l'altro. Per il recupero delle abilità linguistiche - comprensione ed espressione, orale e scritta - è fondamentale imparare a "smontare" una situazione, un'immagine, un racconto, in unità di significato minime (strutture frasali) per poi ricostruire il tutto partendo da diversi punti di vista, in funzione di obiettivi differenti. "Storie a incastro", adatto a bambini a partire dai 4-5 anni, ma utilizzabile anche oltre i 10 anni nei casi in cui perdurino difficoltà espressive, è studiato per far acquisire in modo appropriato l'uso dei connettivi, per assemblare le singole frasi secondo le regole della lingua e adattare le forme verbali al percorso del pensiero di chi racconta o all'itinerario che si vuole far percorrere a chi ascolta o legge. Le diverse attività e i relativi materiali allegati sono presentati ai bambini in forma ludica e sono suddivisi in: tavole scomponibili, vignette illustrate, frasi da connettere, connettivi, racconti. Questo permette loro di affrontare in modo rilassato il lavoro e di trovare le motivazioni per ripetere gli esercizi più e più volte: condizione indispensabile per acquisire fluidità nell'espressione verbale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.