Erickson: I materiali
Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Proposte aggiuntive per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI
Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Oltre 40 schede forate rilegate a bloc-notes che integrano le attività già disponibili nel raccoglitore PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Le attività vertono sugli argomenti disciplinari di italiano, matematica, storia, geografia, scienze e tecnologia, inglese, musica, arte e immagine, educazione motoria e educazione civica. I materiali proposti sono pensati per sostenere l'apprendimento di alunni e alunne con difficoltà attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro svolto da tutto il gruppo classe, attuando così a pieno il significato di una scuola inclusiva.
Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Proposte aggiuntive per integrare i traguardi con le quattro dimensioni del PEI
Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 110
Oltre 40 schede forate rilegate a bloc-notes che integrano le attività già disponibili nel raccoglitore PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Le attività proposte intrecciano le quattro dimensioni del PEI con i campi d'esperienza, concentrandosi sul passaggio alla scuola primaria. I materiali proposti sono pensati per sostenere l'apprendimento di alunni e alunne con difficoltà attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro svolto da tutto il gruppo classe, attuando così a pieno il significato di una scuola inclusiva.
PEI inclusivo alla scuola secondaria di secondo grado. Attività personalizzate per integrare i traguardi del primo biennio con le quattro dimensioni del PEI
Sofia Cramerotti, Dario Ianes, Flavio Fogarolo, Benedetta Zagni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 228
La serie di raccoglitori dedicati al PEI inclusivo si completa con la proposta per la scuola secondaria di secondo grado. Il raccoglitore contiene 64 attività didattiche suddivise per disciplina (italiano, latino, inglese, storia, geografica, scienze umane, diritto ed economia, matematica, fisica, scienze naturali, disegno e arte, informatica e tecnologia), create per realizzare un punto di contatto tra il lavoro personalizzato per l'alunno/a con difficoltà e il lavoro della classe. Le attività proposte sono costruite per essere realizzate individualmente, a coppie, in gruppi cooperativi, o con l'intero gruppo, in modo da consentire una partecipazione attiva e significativa al lavoro della classe.
Didattica a stazioni. Ortografia e grammatica. Percorsi e attività per la scuola primaria
Giuditta Gottardi, Ginevra Giorgia Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il volume presenta un innovativo percorso di didattica aperta dedicato all'apprendimento dell'ortografia e della grammatica nelle classi seconda e terza della scuola primaria. Divisi in piccoli gruppi, bambini e bambine devono gestire la consegna che trovano sui tavoli (le stazioni) e ogni 10-20 minuti sono invitati a cambiare attività. In questo modo effettueranno un percorso a tappe stimolante e divertente composto da 4 circuiti per l'ortografia e 4 per la grammatica.
Flessibilità cognitiva e creatività negli anziani. Training CREC Creativity in everyday Life Challenges
Alessandro Antonietti, Laura Colautti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il volume presenta un programma completo e validato per stimolare la flessibilità cognitiva e il problem solving creativo nelle persone anziane. Presenta una serie di attività di difficoltà crescente e adattabili a soggetti con invecchiamento fisiologico o con patologie neurologiche, con l'obiettivo di migliorare l'autonomia e il benessere quotidiano. La struttura chiara e i materiali operativi scaricabili rendono il volume particolarmente flessibile, quindi utilizzabile sia in percorsi di prevenzione sia in contesti riabilitativi.
Pregrafismo PAPS. Potenziamento Cognitivo attraverso le attività grafo-motorie
Chiara Leoni, Loretta Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un percorso di potenziamento cognitivo per bambini e bambine della scuola dell'infanzia e primaria, incentrato sulle attività di pregrafismo. Basato sulla metodologia PAPS, il manuale presenta 84 schede operative che stimolano l'apprendimento dei più piccoli senza affaticare e prevenire l'insorgere di posture scorrette o approcci disfunzionali. Il volume può essere utilizzato anche con bambini e bambine con disabilità intellettiva e in contesti didattici o di supporto cognitivo.
Primi percorsi di educazione motoria. Attività per le prime classi della scuola primaria
Marisa Vicini, Luca Ferri, Susana Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 272
L’educazione motoria e fisica, soprattutto nei primi anni della scuola primaria, è spesso percepita come un’attività «di pausa» e quindi poco valorizzata. Questo volume ne mette in luce sia gli aspetti specifici sia i collegamenti con le altre discipline, proponendo attività trasversali facilmente realizzabili in classe. Frutto della lunga esperienza degli autori in ambito educativo, il manuale contiene 10 percorsi dedicati a bambine e bambini delle classi prima, seconda e terza primaria, pensati per sviluppare competenze motorie e relazionali attraverso un approccio ludico e coinvolgente. Ogni percorso prende avvio da un episodio della storia di Mentina e Cherry, due personaggi guida che accompagnano i bambini lungo l’intero volume, creando un filo narrativo coerente tra le attività. Le loro storie diventano così uno strumento didattico che cattura l’attenzione, stimola la partecipazione e rende significativo l’apprendimento. Ogni percorso raccoglie: uno schema delle attività e dei giochi proposti; la storia, con le avventure di Mentina e Cherry; 4 giochi; una tabella dei collegamenti interdisciplinari; 3 schede di lavoro; una scheda di autoverifica; una griglia di osservazione delle abilità; una scheda di valutazione delle competenze. Le proposte sono in linea con le Nuove Indicazioni per il Curricolo del Primo ciclo 2025 e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
Strumenti e criteri per la valutazione formativa alla primaria. Griglie, schede di monitoraggio e rubriche secondo l'O.M. 1/2025
Giuseppina Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 224
A qualche anno dalla profonda riforma introdotta dall’Ordinanza Ministeriale 172/2020, la scuola primaria è chiamata a confrontarsi con un nuovo e significativo cambiamento normativo: l’O.M. n. 3 del 9 gennaio 2025. Un’ulteriore trasformazione che solleva interrogativi, riaccende il dibattito e impone al corpo docente un nuovo momento di riflessione e riorganizzazione. In un contesto in cui la valutazione assume un ruolo centrale nei processi di apprendimento e crescita degli alunni e delle alunne, questo volume si propone come una bussola concreta e chiara per orientarsi tra le nuove disposizioni. Il passaggio dai giudizi descrittivi a quelli sintetici non è solo un mutamento formale, ma una sfida che coinvolge in profondità il significato e la funzione della valutazione come strumento educativo e formativo, e non meramente sommativo. Dopo un inquadramento pedagogico essenziale, il testo offre strumenti pratici ed efficaci — griglie, rubriche, tabelle — già sperimentati sul campo, per facilitare il lavoro quotidiano degli insegnanti. L’obiettivo è duplice: da un lato, aiutare a cogliere gli elementi di continuità e di innovazione rispetto al passato; dall’altro, rendere il processo valutativo più sostenibile, evitando il rischio di un eccessivo carico burocratico che in passato ha gravato sulle scuole. Un volume pensato per chi vuole affrontare il cambiamento senza perdere di vista il senso profondo della valutazione: accompagnare ogni studente nel proprio percorso, valorizzandone progressi, potenzialità e bisogni.