Erickson: I materiali
L'albero delle stagioni e altre storie per imparare. Apprendimenti di base per la scuola dell'infanzia e il biennio della primaria
Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 264
Questo volume contiene tre favole - L'albero delle stagioni, La fattoria delle quattro operazioni e Un castello con le vocali - che vengono utilizzate come elemento di motivazione e facilitazione dell'apprendimento, nella convinzione che fantasia e immaginazione siano componenti essenziali del mondo del bambino. L'albero delle stagioni guida i bambini, attraverso il lavoro in gruppi cooperativi, al riconoscimento e all'uso dei colori, alla comprensione e rappresentazione dei principali rapporti topologici e alla conoscenza delle caratteristiche delle stagioni. La fattoria delle quattro operazioni è una favola pensata per collegare semplici sequenze narrative ad aspetti numerici e a operazioni di calcolo, in modo che i bambini acquisiscano una buona competenza nell'addizione e nella sottrazione e imparino i concetti di moltiplicazione e divisione. Un castello con le vocali stimola la capacità di riconoscere e utilizzare le lettere dell'alfabeto, il completamento e la formulazione di frasi, e sprona i bambini a giocare con le parole, anche attraverso sussidi divertenti come il dado magico delle vocali e il mega-puzzle delle parole. Per ognuna delle tre favole viene presentato uno specifico percorso didattico, corredato di materiali per le esercitazioni (tra cui anche schede a colori da ritagliare). Il testo è rivolto alla scuola dell'infanzia e al primo biennio della scuola primaria, ma può essere utilizzato con buoni risultati per il recupero e il sostegno.
Leggere testi. Attività di comprensione e di analisi lessicale e sublessicale
Elena Freccero
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 380
Il volume si propone come un valido strumento riabilitativo dei processi di letto-scrittura in bambini a partire dagli 8 anni di età che ancora presentino difficoltà nella decodifica del linguaggio scritto. Al suo interno si trovano brani di crescente difficoltà contenenti i grafemi più frequentemente confusi: quelli visuospazialmente o fonologicamente simili, le inversioni, i digrammi e i trigrammi, le doppie e le omofone non omografe. Ciascun testo consente diverse tipologie di attività: decodifica, esercizi di cloze finalizzati a stimolare inferenze semantico-lessicali o sintattico-grammaticali, lettura di matrici di sillabe, ricerca visiva e rievocazione scritta di lettere o sillabe, compiti di decisione lessicale e individuazione di errori morfologici, funzionali e semantici. I capitoli relativi alle doppie e alle omofone non omografe consentono anche di esercitare l'associazione figura-parola. Semplici e utili, i materiali sono pensati per logopedisti che lavorano nell'ambito delle difficoltà di apprendimento, ma possono essere utilizzati agevolmente anche da educatori, insegnanti e genitori che vogliano promuovere le abilità di letto-scrittura dei loro bambini.
Le difficoltà di letto-scrittura. Volume Vol. 3
Itala Riccardi Ripamonti
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 104
Terzo volume di un percorso strutturato in tre parti, questo libro si propone come aiuto concreto per terapisti, insegnanti e genitori che affiancano bambini con difficoltà di apprendimento della letto-scrittura, affrontando nello specifico l'aspetto morfo-lessicale. Le proposte operative descritte nel manuale sono utilizzabili: a livello di prevenzione, con bambini del secondo ciclo della scuola primaria, per attirare la loro attenzione sulla morfologia delle parole e sul loro significato, e per facilitare l'individuazione delle radici, delle desinenze, delle basi e degli affissi che costituiscono le parole stesse; a livello di trattamento, con tutti coloro che già manifestano specifiche difficoltà, creando percorsi di apprendimento adeguati ad ogni singolo soggetto. Manipolando concretamente il materiale allegato al testo comprendente 26 tabelle cartonate delle sillabe complesse, 149 parole suffissate, 24 suffissi, 17 basi, 180 forme verbali, 15 radici, 36 desinenze i bambini si metteranno alla prova in divertenti giochi di analisi morfo-lessicale, che li aiuteranno ad acquisire le competenze fondamentali alla base delle abilità di letto-scrittura.
Bambini, in scena! 22 sceneggiature e giochi teatrali per la scuola dell'infanzia e primaria
Angelika Albrecht Schaffer, Petra Hagl
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 106
I bambini amano travestirsi, giocare a fare finta, provare per qualche istante a essere qualcuno o qualcosa di completamente diverso da sé: la maestra, il poliziotto, un animale. "Bambini, in scena!" Riprende questa loro predilezione e naturale propensione con l'obiettivo, oltre che di portarli a vivere un'esperienza piacevole e gratificante, di aiutarli a sviluppare le abilità di linguaggio, motorie ed emozionali, nonché le competenze sociali e comunicative. Le 22 sceneggiature contenute nel volume presentano diversi gradi di difficoltà, andando da pezzi relativamente semplici a idee un po' più impegnative. Molte di queste storie possono essere sviluppate come parte di un progetto più ampio, ad esempio sul tema "ambiente", oppure confluire in un programma teatrale comprendente recita, inviti, scenografia, musica e danza. Per ogni sceneggiatura sono fornite puntuali indicazioni riguardo alla scenografia/allestimento, alla preparazione e alle possibili varianti da introdurre, avendo sempre presente l'importanza di coinvolgere attivamente i bambini nella preparazione della recita, facendo sì che agiscano, pensino e sperimentino quanto più possibile in prima persona.
Grammatica primitiva. Per nativi digitali aspiranti sapiens sapiens. Volume Vol. 2
Monica Colli, Grazia Mauri, Saviem
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 163
Dagli autori del successo "Gli aGlieni nell'orto" (2010), il secondo volume di "Grammatica primitiva", il nuovo divertente programma per l'apprendimento della grammatica italiana di base, dedicato agli alunni dal quarto anno della scuola primaria ai primi anni della secondaria di primo grado. Se i protagonisti di questo libro sono gli stessi del primo - Oumar, Sara, Matt, Samuel e Deborah -, cambia però il contesto: le avventure dei cinque amici non si svolgono più nella Preistoria, bensì nel presente, dove i giovani esploratori, sfruttando le nuove tecnologie (cellulari, email, chat, tablet) con tutte le loro suggestioni, potenzialità e limiti, dovranno affrontare numerosi esercizi su pronomi, verbi, avverbi, congiunzioni ed esclamazioni. Le sfide che essi si trovano a vivere diventano un modo nuovo e originale per proporre ai bambini esercizi didattici basati su magiche avventure e sollecitare alla risoluzione di problemi linguistici di vario tipo. Il libro può essere facilmente inserito all'interno del programma curricolare ed essere utilizzato sia come strumento di recupero per gli alunni con difficoltà di apprendimento che come approfondimento per tutta la classe.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 4
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 407
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 5
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 354
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 2
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 219
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 3
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 323
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Guardare la storia. Lavorare con le immagini tra passato e presente nella scuola secondaria di primo grado
Monica Di Barbora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 128
Fin dal Seicento, le immagini accompagnano i libri scolastici come strumenti a supporto dell’apprendimento. Ma come impiegarle oggi in modo davvero efficace in classe? Guardare la storia nasce per offrire agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado uno strumento operativo che integri lo studio della storia con la lettura critica delle immagini. L’analisi delle fonti iconografiche, infatti, non solo consente una comprensione più profonda del passato, ma anche la costruzione di una competenza oggi fondamentale: quella di esaminare criticamente un’immagine. Le immagini non sono specchi del reale, ma sue interpretazioni: leggerle con sguardo critico è fondamentale. Il volume presenta dieci immagini scelte con cura per proporre la maggiore varietà possibile di soggetti, autori, temi e ambiti spaziali. Ciascuna immagine è accompagnata da un approfondimento per l’insegnante e da una scheda operativa con domande e attività pensate per le e gli studenti, che invitano alla riflessione, di volta in volta guidata, individuale o in gruppi, sulle fonti. In un mondo in cui la comunicazione visiva è dominante, imparare a interrogare le immagini, del passato e del presente, significa dotarsi di strumenti per decodificare criticamente la realtà, sviluppando uno sguardo consapevole, autonomo e attivo.
I cruciverba di Ortografoni sui suoni dolci e duri. Suoni dolci e duri
Silvia Baldi, Susi Cazzaniga
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 270
La distinzione fra suoni dolci e duri costituisce uno degli ostacoli ortografici più complessi per molti bambini e bambine: il presente volume propone attività di consolidamento dell’ortografia attraverso gli schemi enigmistici. Cruciverba, crucipuzzle, linotipie, spirali e schemi a chiave per divertirsi con l’ortografia e l’Ispettore Ortografoni. Il volume si compone di 3 sezioni corrispondenti a livelli di difficoltà crescente delle parole utilizzate in base alla lunghezza, alla frequenza d’uso e alla complessità ortografica. Proporre le attività sarà intuitivo: è infatti possibile compiere scelte personalizzate sulla base delle difficoltà specifiche dei bambini e delle bambine e del loro livello di apprendimento. Ci metterà lo zampino anche l’ispettore Ortografoni che, con i suoi commenti, confermerà la correttezza dello svolgimento delle attività. Con 240 schemi enigmistici riccamente illustrati, il volume rappresenta uno strumento prezioso per insegnanti della scuola primaria e professionisti della riabilitazione che si trovano a supportare bambine e bambini nell’apprendimento delle competenze ortografiche.
Capire e produrre metafore e metonimie. Strategie e materiali operativi. Percorsi di riabilitazione
Sergio Melogno
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 200
Le metafore e le metonimie non sono soltanto figure retoriche, ma strumenti fondamentali per allenare a comprendere e imparare a raccontare. La ricerca ha dimostrato come abbiano un ruolo centrale nei processi di comprensione e produzione linguistica in bambini/e e ragazzi/e soprattutto in presenza di disturbi del linguaggio. Il volume offre percorsi di riabilitazione strutturati e progressivi corredati di moltissimi materiali e schede operative di difficoltà crescente. Le attività proposte sono supportate da fotografie, video e stimoli sonori, disponibili anche online a colori, per accompagnare gradualmente dalla decodifica alla comprensione dei testi, fino alla loro produzione spontanea. Un valido strumento per aiutare chi ha disturbi della comunicazione a esprimersi con sicurezza. Il percorso è articolato in sei moduli, ciascuno con finalità specifiche: Modulo 0: familiarizzazione con metafore e metonimie; Modulo 1: comprensione delle metafore attraverso l'uso di strategie; Modulo 2: produzione di metafore fisiche e fisico-psicologiche; Modulo 3: comprensione e produzione di metonimie; Modulo 4: riconoscimento di metafore e metonimie all’interno di storie e contesti narrativi; Modulo 5: consolidamento e allenamento con un’ampia varietà di stimoli. Un testo che unisce teoria, casi clinici e strumenti pratici, particolarmente utile per chi opera nella riabilitazione linguistica e non solo (logopedisti, educatori, psicologi, insegnanti e genitori).

