Erickson: I materiali
Lettere e parole facili. Attività illustrate su lettere, gruppi consonantici e doppie
Laura Morellato Amoretti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 180
A volte per noia o antipatia per lo studio, in altri casi per disturbi specifici, fare conoscenza con le lettere può risultare difficile. Per evitare intoppi l'ideale è un percorso chiaro, dinamico e divertente, ma soprattutto adattabile alle specificità del singolo alunno. Il volume, con 194 schede didattiche e illustrazioni di circa 600 vocaboli, è un valido strumento per i bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria ma anche di preparazione nel passaggio dalla scuola dell'infanzia e per il recupero delle abilità di letto-scrittura. Ripartito in una parte di apprendimento e in una di consolidamento delle conoscenze, il testo propone consegne che permettono sia di scrivere sia di indicare la risposta corretta, in modo da essere accessibile anche ai bambini che presentano difficoltà di scrittura. Quattro percorsi graduati forniscono all'insegnante materiale suddiviso nelle sezioni Vocali, Consonanti, Gruppi consonantici e Doppie, con esercizi di: discriminazione di lettere, riconoscimento grafemico, individuazione del fonema con supporto visivo, individuazione della parte mancante, inserimento di una o più lettere con supporto visivo.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 4
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 408
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 1
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 120
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 2
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 219
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 3
Emanuele Gagliardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 328
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Percorsi di educazione alla salute. Un programma per la scuola primaria
Grazia Mauri, Saviem
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 180
Aiutare gli alunni con ADHD nella scuola. Strategie per promuovere l'autoregolazione e il benessere in classe
Joanne Steer, Kate Horstmann
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 208
Per i ragazzi con disturbi dell'attenzione e iperattività (ADHD) il periodo dell'adolescenza e il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado comportano spesso nuove importanti sfide. Se non vengono correttamente affrontate, le problematiche riscontrate possono portare a un basso livello di autostima, problemi di comportamento e scarsi risultati negli studi. Questo libro intende fornire strumenti e indicazioni da utilizzare con libertà e flessibilità per individuare e costruire insieme al ragazzo il percorso e le strategie più adatte a lui e ai suoi bisogni specifici. Attraverso numerose schede divertenti e coinvolgenti, insegnanti, genitori e terapisti potranno aiutare l'alunno con ADHD, tra i 10 e i 14 anni, a: "riflettere sulle difficoltà e sugli aspetti positivi e le potenzialità dell'ADHD" sviluppare l'autostima evitando frustrazione e senso di fallimento" combattere le distrazioni favorendo attenzione e concentrazione "controllare e gestire stress e impulsività" creare e mantenere relazioni personali di qualità "svolgere in modo puntuale ed efficace i compiti per casa, migliorando il rendimento scolastico" pianificare traguardi specifici e accessibili.
English for everyone. Storie e attività per una didattica inclusiva dell'inglese. Step two: Storybook-Workbook
Marina Brugnone, Monica Fonti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 280
Il programma English for everyone fornisce materiale per l'insegnamento-apprendimento della lettura e della scrittura dell'inglese già dalle prime classi della scuola primaria e per il recupero di alunni con difficoltà di apprendimento. Si fonda sui principi della consapevolezza fonologica, metodo utile per l'apprendimento della letto-scrittura dell'inglese nei bambini dislessici. Strutturato in maniera graduata, parte dalle parole inglesi scritte con ortografia trasparente (esatta corrispondenza fonema-grafema) e introduce poi parole con insiemi di lettere molto comuni in inglese, finché non viene appreso ogni pattern e l'inglese scritto rivela tutta la sua logica. Ogni unità (storia + attività) include: lettura dell'elemento da imparare; scrittura di parole che contengono l'elemento; lettura di frasi; scrittura di frasi sotto dettatura; comprensione del testo (frasi e storie). La chiarezza e la piacevolezza delle storie e le divertenti illustrazioni favoriscono ulteriormente l'apprendimento.
Preparare alla scuola il bambino con autismo. Strategie e materiali per un ingresso sereno alla primaria
K. I. Al-Ghani, Lynda Kenward
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 98
Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 247
MatematicaImparo. Volume Vol. 13
Monica Bertacco
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 64
Continua con questo volume la pubblicazione di MatematicaImparo, una serie di volumi per la scuola primaria, da utilizzare per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento della matematica. Personaggio guida è la formica Lilli, che aiuta i bambini nello svolgimento degli esercizi. In questo quaderno Lilli utilizza le favole classiche per guidare il bambino alla scoperta dei concetti geometrici di linea e angolo.
Lo zoo dei numeri. Schede gioco per imparare l'addizione e la sottrazione divertendosi
Heidi Schär
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 128
Gli esercizi non sono tutti uguali: tra risolvere un noioso elenco di operazioni ed eseguire addizioni e sottrazioni andando a pesca con gli orsi polari, aiutando le lumache a trovare casa o covando le uova insieme ai coccodrilli c'è una bella differenza. Per questo "Lo zoo dei numeri" propone una serie di divertenti schede operative che combinano esercizi matematici, accattivanti illustrazioni e situazioni ispirate al mondo animale. I bambini possono così allenarsi con i calcoli grazie alla semplicità e all'originalità dei materiali che stimolano la curiosità, attivano la concentrazione e mantengono alti l'impegno e la motivazione. Le attività, organizzate per tipo di operazione e di consegna, prevedono due diversi livelli di difficoltà, nel rispetto dei tempi di apprendimento individuali. Di ogni scheda sono fornite due versioni, la prima con i numeri fino a 20 e la seconda con i numeri fino a 100, che permettono di differenziare gli esercizi a seconda delle esigenze degli alunni.Pensato per tutti i bambini dai 6 agli 8 anni, ma utilizzabile anche da quelli più grandi e con specifiche difficoltà, il volume si presta al lavoro individuale o al lavoro di gruppo in classe.

