Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fefè Editore: Superfluo indispensabile

Cuore. Storia, metafore, immagini e palpiti

Claudia Pancino

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2021

pagine: 210

Cuore: «quel membro degli animali, dove è il seggio della vita» (Vocabolario della Crusca, 1612). è una parola di uso comune, ricorrente nel linguaggio dei sentimenti, nell’uso metaforico nel discorso della vita quotidiana, nel linguaggio della medicina sia scientifica che popolare, nelle parole della religione e in forme di culto (il Sacro Cuore), nei riti e nei sacrifici, in poesia e letteratura. Dal "De motu cordis" di Harvey del 1628 fino ai trapianti cardiaci e agli emoji, questo libro mette in luce – con un ricco corredo di documenti nella seconda parte – gli intrecci di significati e di valori attribuiti alla parola, fra storia della scienza, storia antropologica, storia della mentalità e storia dell’arte.
12,00 11,40

Virus ridens. Le migliori vignette fai-da-te circolate in quarantena

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2020

pagine: 116

Con questo piccolo libro tentiamo di ricordare con umorismo quelle brutte, bruttissime settimane della primavera 2020. Lo facciamo con l’umorismo delle immagini anonime che rimbalzavano sui nostri cellulari via whatsapp e che aiutarono molti di noi a superare la paura. Anche perché – come dice papa Francesco – “l’attitudine umana più vicina alla grazia di Dio è l’umorismo”. Tra i tanti "meme" che ricevemmo in quelle settimane, abbiamo scelto i più significativi – per contenuto nascosto e per carica umoristica. E li abbiamo solo messi in ordine cronologico per aiutare la memoria.
10,00 9,50

Palpebre/confine mobile tra visibile e invisibile

Domenico Massaro, Roberta Kali Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2020

pagine: 153

Il mattino di una calda giornata di primavera, il professor Umberto, docente di estetica, si accorge di avere la superficie delle palpebre coperta di macchioline rosse. Sono la causa del prurito che l’ha tormentato tutta la notte, ma anche l’occasione per una riflessione su quelle trascurabili virgole adagiate sugli occhi. Così il professore fa incontri sorprendenti che lo portano a ragionare su movimenti e posizioni di queste porte scorrevoli: aperte, semi-aperte, serrate. L’itinerario – fisico, filosofico, esistenziale – parte dalla caverna platonica, passa per numerose tappe tra cui i volti di Omero e di Cristo, per giungere a confrontarsi con il Sublime e l’Assoluto. Il libro è completato da un "poemetto in quattro movimenti" di Roberta Kali Agostini. E' i'ottavo titolo della serie OGGETTI DEL DESIDERIO diretta dal filosofo Lucio Saviani, dopo PELI di Francesco Forlani, MANI di Lucio Saviani, NASO di Pasquale Panella, PIEDI di Laura De Luca, ORECCHIO di Gigi Spina, OCCHIO di Gino Ventriglia, BOCCA di Aldo Meccariello.
12,00 11,40

La strada che non c'è. L'evidenza inganna

Ginevra Bentivoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Quest’ultimo libro di Ginevra Bentivoglio apre una porta sul mondo parallelo, al di là di quello visibile. Ci spiega come esista una realtà che convive con quella sotto i nostri occhi, una verità che esiste non solo dopo la morte ma anche mentre viviamo la vita di ogni giorno. Per vederla – nei fatti piccoli e grandi della nostra esistenza – basta un po’ di allentamento. “La porta – dice la Bentivoglio – è sempre aperta per tutti. I bambini fanno avanti e indietro, per entrare dobbiamo ritrovare in noi la semplicità, lo stupore e l’innocenza del bambino. Ma, soprattutto, dobbiamo volerlo!” In appendice: dialogo con l'autrice di Leo Osslan.
12,00 11,40

Occhio. Storie di sguardi e di visioni

Occhio. Storie di sguardi e di visioni

Gino Ventriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2019

pagine: 104

Occhio è il centro di un’immensa galassia di significati, storie, colori, percezioni. Ha due alleati inseparabili: Luce e Cervello. Questo libro raccoglie incursioni nei dialoghi intrattenuti dai tre fratelli. Gran parte di ciò che siamo e sappiamo è merito dell’occhio. Un occhio vede, guarda, fissa, contempla, osserva, scruta. “Un giorno – scrisse Roland Barthes – mi capitò sottomano una fotografia dell’ultimo fratello di Napoleone, Girolamo. In quel momento, con uno stupore che da allora non ho mai potuto ridurre, mi dissi: Sto vedendo gli occhi che hanno visto l’Imperatore”. Occhi che guardano altri occhi che hanno visto la meraviglia.
10,00

Orecchio. Appunti per un ascolto assoluto

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2019

pagine: 138

Parte dal mito, naturalmente, Gigi Spina: dalle orecchie dei marinai di Ulisse, spalmate di cera per non ascoltare il canto delle sirene, alle orecchie d’asino di re Mida, che diventano subito orecchie da favola per Lucignolo e Pinocchio, o orecchie rivelatrici per il lupo (finta nonna) di Cappuccetto Rosso. Ma senza dimenticare le orecchie dei sogni, da Artemidoro fino alla smorfia napoletana. E senza sottovalutare le diverse funzioni cui l’orecchio può prestarsi: origliare, non farsi i fatti propri, dare corpo all’Auditel o creare un uditorio (o auditorium). Certo, a qualcuno può esser venuto in mente di tagliarlo, un orecchio, se non, addirittura, di morderlo. E non solo eroticamente. E poi, esiste il terzo orecchio, quello che serve ad ascoltare il silenzio...
12,00 11,40

Piedi. Pensieri per un feticista

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2024

pagine: 236

Le forme, i modi, le variazioni, i vizi, le virtù, le stranezze del piede offrono stimolanti spunti di conversazione ai feticisti così come a chiunque (da Cenerentola a Caravaggio). Il segreto del piede, paradosso sospeso tra invisibilità e passione erotica, è scandagliato con tono ironico nei suoi vari aspetti, dai più omessi ai più citati in letteratura e medicina. Per giungere a capire che così tante cose dipendono dal piede, anche se ce ne dimentichiamo. Ne risulta una miscela di brevi, “lancinanti” frammenti, poesie e citazioni d’autore idealmente destinati a un feticista da parte di una feticista. Fa parte della collana Oggetti del desiderio curata dal filosofo Lucio Saviani.
13,00 12,35

Ginocchio. I pezzi reietti-Apologia della patella

Cristiana Bullita

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il ginocchio ha una funzione ornamentale trascurata o sottaciuta. Eppure il ginocchio è bello! Francis Ponge scopre ne "I piaceri della porta" la bellezza di trovarsi in un mondo pieno di porte da aprire e da chiudere, così in questo volumetto Cristiana Bullita ci rivela la bellezza di trovarci in un mondo pieno di ginocchia che si flettono e si distendono, che ammiccano, si negano, lusingano, si offrono. Dalle ginocchia degli eroi greci a quelle di re e papi medievali, da Omero a Dante, da Neruda a Claudio Baglioni e Rita Pavone, da Sean Connery a Mary Quant, da Michelangelo a Kundera e Rohmer fino al Black Lives Matter, il panorama delle ginocchia contenuto in questo libro è infinito, multiforme, a volte esilarante, a volte eccitante, a volte inquietante.
13,00 12,35

Lui agli estremi del maschile

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2022

pagine: 136

Un mio compagno di liceo mi chiese una volta: “Secondo te perché per dire che una cosa è brutta si dice che è una cazzata mentre per dire che una cosa è bella si dice che è una figata?”. Partendo da questo inquietante interrogativo, il prof. Raffaele Mantegazza percorre il suo itinerario attraverso il territorio del pene, se vogliamo chiamarlo col suo nome scientifico. Collegando citazioni dalla Bibbia, da testi classici, da trattati filosofici, da romanzi e poesie, da canzoni d’autore e non, Mantegazza fa reagire materiali così differenti e ne estrae le intime correlazioni o ne sottolinea le distanze. Tutto ciò per studiare al meglio gli effetti culturali e pedagogici di un’immagine, di un oggetto del discorso così popolare: lui.
12,00 11,40

Ricette crudeli. Istruzioni per una dieta dadaista

Maurizio Semplice

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2021

pagine: 118

Scrive il Prof. Pietro A. Migliaccio in prefazione: "Maurizio Semplice è il dadaista della cucina che crea un assurdo modo di fare pietanze. Nelle sue Ricette crudeli sento la disperazione per la perdita della cultura del gusto, un grido disperato, una invocazione per il ritorno alla semplicità, all’amore per il cibo e per i gusti genuini, non più dettati da simboli e mode".
11,00 10,45

Faccia. Identità e deformità

Antonio Marturano

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2021

pagine: 130

La faccia "portatrice dell'Identità" è elemento sociale di fondamentale importanza. Connota il sé sia quando ci guardiamo allo specchio sia quando ci mostriamo agli altri. Poi c'è la malattia della faccia, la deformità: dagli antichi Greci all'Elephant Man, dai gueules cassées, i soldati sfregiati della Prima Guerra, a Guy de Gourmont, amico di Apollinaire. L'Autore è portatore della Sindrome di Treacher Collins, che colpisce cranio e faccia.
12,00 11,40

Il tredicesimo segno gloria e miseria dell'astrologia

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Fino ad una certa epoca Astrologia e Astronomia praticamente coincidevano e ad entrambe si dedicavano serissimi e preparatissimi studiosi. Con l’avvento della rivoluzione scientifica seicentesca e con l’epoca dei lumi, le loro strade però si allontanarono irrimediabilmente sempre più. L’Astronomia divenne una scienza rigorosa, l’Astrologia invece perse progressivamente la sua autorevolezza, rimanendo uguale a se stessa, diventando una semplice superstizione o, se vogliamo, una pseudoscienza. In questo libro si cerca di comprendere perché, malgrado l’incapacità di dimostrare la propria validità, l’astrologia goda ancora oggi di tanto consenso.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.