Franco Angeli: Azienda moderna
Tecniche di performance management per migliorare la P.A. Un percorso di qualità per l'applicazione della Riforma Brunetta
Raffaele Parlangeli, Domenico Pellerano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La pubblica amministrazione sta attraversando un periodo di profondo cambiamento. Nel contesto sociale, economico e politico in continua evoluzione, le amministrazioni pubbliche sono chiamate a dimostrare la loro efficienza ed efficacia con le recenti norme sulla misurazione e valutazione delle performance, tra cui la più recente cosiddetta "Riforma Brunetta", attribuita al decreto legislativo n. 150/09. Questo volume intende proporre una chiave di lettura sui contenuti di tale riforma, sulle sue prescrizioni, contestualizzando nelle fase applicative dell'impianto legislativo tecniche di perfomance management abbinate all'applicazione concreta di modelli già utilizzati per la qualità, come la UNI EN ISO 9001:08, il common assessment framework UNI EN ISO9004:09 e tecniche di project management. Vengono analizzate le principali fasi attuative dei singoli modelli di gestione alla luce delle prescrizioni della riforma, individuando sinergie, punti di contatto, differenze, alternative e difficoltà attuative. Il percorso di qualità che viene idealmente tracciato vuole supportare tutti coloro che sono impegnati nella gestione politica, strategica ed operativa delle pubbliche amministrazioni, suggerendo azioni concrete che guardano non solo la governance interna dell'ente ed i processi burocratici da "migliorare continuamente", ma piuttosto una macchina amministrativa che "vede ed ascolta" un cittadino "utente" ed un cittadino "cliente".
Le ricerche di mercato. Guida pratica e teorica
Amedeo De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 534
Questo manuale sulle ricerche di mercato si differenzia dai testi tradizionali per la novità dell’impianto, la scelta degli argomenti e lo stile della loro trattazione. Esso si propone come guida nelle fasi di progettazione e realizzazione delle ricerche di mercato, oltre che in quelle di elaborazione ed analisi dei dati rilevati. L’opera, di taglio applicativo e metodologico, affronta in modo unitario le concrete e numerose problematiche che si presentano nello svolgimento di una ricerca di mercato, analizzate in letteratura all'interno di più opere disciplinari, tra loro complementari. Il volume tratta inizialmente il rapporto impresa-mercato ed i supporti informativi; successivamente affronta i seguenti temi: Ricerche per campione, Campionamenti probabilistici e non, semplici e complessi; Decisioni di mercato in condizioni di incertezza; Profilo dell’errore e qualità dei dati; Stesura del questionario, scale di misurazione dei caratteri e scale di atteggiamento; Tecniche di contatto classiche e via Internet; Rappresentazione ed elaborazione dei dati di mercato (in ambiente EXCEL ed SPSS); Relazioni tra caratteri qualitativi e non, test di significatività statistica; Ricerche qualitative e Ricerche integrate. Il vasto manuale, sintesi della pratica di lavoro sul campo e dell’attività di ricerca e di docenza universitaria svolta dell’Autore, si indirizza ai dirigenti di marketing, agli Istituti di ricerca di mercato e di marketing ed alle Società di comunicazione. Destinatari del volume sono, altresì, gli studenti dei corsi di laurea in Economia, Marketing e Comunicazione, di Scienze Statistiche Economiche Attuariali e Sociali, di Psicologia del Marketing, di Master in marketing quantitativo, oltre che docenti, ricercatori e dottorandi.
Dalla politica alla buona amministrazione. Come realizzare il programma elettorale ed innovare la Pubblica Amministrazione
Cristina Melchiorri, Bruna Brembilla, Paolo Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
La Pubblica Amministrazione ha certamente bisogno di un forte vento di modernità, che significa procedure più snelle, informatizzazione più spinta, persone più motivate e meglio pagate. Ma ha anche bisogno di chiarezza di indirizzi strategici e gestionali. Come si raggiunge un traguardo così ambizioso? Trasformando il programma politico nel "Piano Strategico di Mandato". Il "Piano Strategico di Mandato" ha tre fondamentali vantaggi: consente agli Amministratori di esprimere in modo strutturato la propria visione di lungo periodo; favorisce lo sviluppo di un indispensabile processo di condivisione con il management, i capi intermedi e tutte le persone che lavorano nell'ente, risorse fondamentali per l'attuazione del programma; orienta le risorse economiche a supporto delle priorità strategiche del mandato. A chi serve il "Piano Strategico di Mandato"? Ai Sindaci, ai Presidenti di Provincie e Regioni per esplicitare le proprie linee guida; a ciascun Assessore, per declinare meglio le intenzioni strategiche, in chiave di "marketing politico" e di piattaforma di confronto sulle strategie con altri Amministratori e con le stesse forze di minoranza, per portare il confronto politico ad un livello più alto. Ed è indispensabile per i Direttori, i Dirigenti e per tutti coloro che lavorano nella Pubblica Amministrazione, che vogliono realizzare gli input politici e raggiungere obiettivi istituzionali ambiziosi su cui i cittadini contano.
Wiki brands. Reinventa il business nell'era della partecipazione
Sean Moffit, Mike Dover
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 352
Che cos'è un wikibrand? È la prossima generazione del business, che attinge al vero potenziale dei social network, delle connessioni del brand e della partecipazione dei consumatori per creare valore. È un aggiornamento su Facebook, una tendenza su Twitter, una recensione su YouTube e molte altre cose. È l'annuncio di una nuova età dell'oro di libertà dei consumatori e di servizio personalizzato. È il futuro del business e questo libro è una chiamata alle armi, una guida strategica e una road map verso quello che ci aspetta. In Wikibrands, gli autori, esperti di media e di marketing riconosciuti a livello mondiale, vi spiegano come sfruttare i nuovi ed entusiasmanti modelli di business, le tecnologie e le community di appassionati online, un clic alla volta. Sviluppato nel contesto del pionieristico progetto di ricerca di Don Tapscott, alla base di best seller Wikinomics e Net Generation, questo libro offre centinaia di esempi eccellenti, scelti tra i business di maggiore successo oggi. Sia che lavoriate in un'azienda consolidata e cerchiate di renderla importante per i wiki-consumatori di oggi, sia che stiate lanciando da zero una start-up, Wikibrands vi offrirà innumerevoli idee creative per definire e raggiungere il vostro pubblico.
La valutazione delle performance individuali nelle aziende sanitarie
Andrea Vettori, David Vannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Alla luce della legge 15/2009 e del D.Lgs 150/2009 (così detta Riforma Brunetta) il testo vuole essere innanzitutto una guida pratica di facile consultazione per la creazione, step by step, di un modello di valutazione delle performance individuali per le aziende sanitarie che ancora non posseggono tale sistema; in secondo luogo, vuole essere anche una conferma ed un rafforzamento per le aziende sanitarie che, invece, hanno già in uso un sistema similare. I due autori - che hanno maturato la loro esperienza l'uno come consulente e formatore nell'area dell'organizzazione e dello sviluppo delle risorse umane nelle aziende sanitarie e l'altro come direttore amministrativo di un'azienda sanitaria locale - hanno sviluppato una particolare capacità di comprensione delle aziende sanitarie e delle competenze specifiche nell'area delle risorse umane, grazie alle situazioni e alle problematiche che hanno vissuto e alle opportunità che quotidianamente hanno visto delinearsi. Per le sue caratteristiche, il testo si rivolge quindi a tutti coloro che, nelle Asl in particolare e più in generale in tutto il settore della sanità, occupano funzioni dirigenziali, direttive e di supervisione e intendono comprendere come concretamente si articola e cosa, dunque, occorre fare per implementare un sistema di valutazione della performance individuale.
Guida allo sviluppo dei sistemi di gestione ambientale. Norma ISO 14001
Vito D'Incognito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La norma ISO 14001 si prefigge di dare un ulteriore contributo per migliorare la situazione ambientale attraverso l'estensione della sua influenza all'esterno dei siti produttivi e passando da una visione "Gate to gate" ad una visione più orientata alla "Life Cycle Analysis", senza pretendere tuttavia studi di ciclo di vita dei prodotti o dei servizi. È comunque un altro passo per sviluppare la consapevolezza ambientale tra nuovi soggetti (clienti e fornitori).
Project & process management. La gestione integrata di progetti e processi: una sfida organizzativa
Stefano Setti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Questo libro affronta un intrigante dualismo presente nella gran parte delle organizzazioni: quello fra il progetto, universo della temporaneità e dell'unicità, ed il processo, universo della continuità e della ripetitività. Il progetto accompagna tutta la storia dell'uomo e delle imprese: in sintesi, organizzare risorse per il raggiungimento di obiettivi nel rispetto di vincoli. L'idea di processo è fondante in tutti i recenti modelli di organizzazione e di eccellenza: in sintesi modella il fluire continuo delle attività e crea valore. Si è cercato di far scontrare questi due modelli, facendo emergere differenze e com-plementarietà, ma andando contemporaneamente alla ricerca dì ciò che li accomuna, per facilitarne la cooperazione. L'obiettivo di questo libro è fornire al lettore strumenti di esplorazione al fine di individuare, nella propria realtà aziendale, quali interventi organizzativi possano portare benefici.
Standard internazionale di project management. Guida alle credenziali CAPM/PMP e standard di gestione dei progetti complessi
Antonio Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Questo manuale si propone l'obiettivo di diventare riferimento fondamentale per tutti coloro che vogliano accedere alle credenziali PMP® (Project Management Professional) e CAPM® (Certified Associate in Project Management), entrambe rilasciate dal PMI (Project Management Institute) e ormai divenute anche in Italia certificati di assoluto valore per il project manager. Il libro propone dunque una trattazione sistematica delle conoscenze necessarie al superamento dell'esame, approfondendo tematiche la cui conoscenza è necessaria nella pratica del project management secondo gli standard internazionali. Nel corso del libro, una serie di trucchi, suggerimenti e formule da ricordare aiutano fissare rapidamente concetti o situazioni molto utili all'esame. Tutte le parole chiave, necessarie per apprendere lo standard, sono tradotte in inglese. Il testo è allineato alla quarta edizione della Guida al PMBOK®, ma le integrazioni elettroniche disponibili sul portale ACT Point (www.actpoint.it) e riservate a tutti coloro che acquistano questo libro, consentono un costante aggiornamento. È innegabile che una buona preparazione teorica è una condizione necessaria per il superamento dell'esame tuttavia senza una giusta dose di test si corre il rischio di non riuscire. Al lettore è dunque riservato l'accesso all'applicazione web PMTest (a tariffa scontata) che gli consente di potersi preparare con migliaia di domande e svolgere la simulazione d'esame utile a verificare lo studio.
Eco-eco management. Sinergia tra ecologia ed economia nell'impresa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Non è vero che il progresso dell'umanità è assicurato per tutti ed è senza alcun rischio. Non è vero che le risorse naturali sono inesauribili e gli uomini possono continuare ad usarle e ad abusarne senza porsi alcun freno. Gli effetti negativi delle attività umane si fanno sempre più evidenti tanto da mettere in forse il futuro del pianeta. In questo quadro si colloca l'attività delle imprese. L'industria e le aziende in genere, che non poca responsabilità hanno nella situazione ambientale oggi presente nel mondo, stanno gradualmente prendendo coscienza degli impatti ambientali che i loro prodotti e le loro attività hanno causato e continuano a provocare.
La formazione del personale pubblico. Modelli innovativi per amministrazioni di eccellenza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
La formazione del personale è al centro di tutte le sfide volte a riorganizzare, migliorare e sviluppare il capitale umano nel mondo delle organizzazioni. Lo scopo di questo libro è di considerare la formazione nella sua dinamica e nei suoi processi, calata nella realtà della Pubblica Amministrazione (PA), inserendo la programmazione della formazione nel contesto della gestione & sviluppo delle risorse umane e nella specifica realtà normativa della PA. L'impostazione attuale della formazione nella PA è posta a confronto con ciò che avviene all'estero e con ciò che si concretizza nel mondo del lavoro privato, orientato al business. I nuovi quadri normativi e le recenti disposizioni in materia rendono il terreno della formazione una sorta di crocevia di spinte innovative che, in quanto tali, possono incontrare notevoli difficoltà nella loro applicazione. Ecco, dunque, emergere la necessità di inserire la "leva" della formazione nel quadro più ampio del sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane, collegando la gestione meritocratica del personale all'analisi della realtà organizzativa (posizioni, ruoli, competenze e famiglie professionali) e ai percorsi di sviluppo, verticali ed orizzontali. In tale prospettiva è proposto un modello formativo basato sulle recenti riflessioni sviluppate intorno all'andragogia, la scienza e la pratica della formazione degli adulti. Ipotesi e proiezioni metodologiche sono quindi integrate da esempi concreti di applicazione.
Amministrazione e finanza nelle PMI innovative. Nuove metriche per valutare la performance
Amedeo De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
La turbolenza dell'ambiente economico e dei mercati, la crisi finanziaria globale, le crescenti pressioni competitive, la clientela sempre più esigente, gli onerosi adempimenti normativi, rendono oggi oltremodo complessa la gestione delle imprese di piccole e medie dimensioni (Pmi). Queste per poter sopravvivere devono puntare sull'"innovazione", fattore chiave di competitività e di crescita. A questo scopo esse devono riorganizzare i loro processi produttivi e - soprattutto - innovare i modelli gestionali, adottando sistemi e metodologie in grado di trasformare i "dati" in "informazioni", prima, in "conoscenza", poi, quindi in "competenze distintive". A tale scopo le Pmi devono fare ricorso ai moderni sistemi informatici integrati e ai nuovi approcci gestionali in grado di individuare le cause del successo o insuccesso dell'impresa. In futuro sopravviveranno le imprese che - con lungimiranza avranno implementato gli strumenti di "conoscenza" (know how to achieve), capaci di governare la complessità ambientale e di mercato. In linea con queste problematiche, il presente volume tratta i nuovi sistemi gestionali ed i moderni approcci metodologici all'amministrazione e finanza, capaci di indirizzare le Pmi verso l'innovazione. Il volume è diretto ai direttore e dirigenti dell'Amministrazione, Finanza e Controllo, ai dirigenti dei Servizi informativi e Marketing, agli imprenditori ed ai manager delle Pmi; alle micro imprese e alle imprese family.
Lean healthcare. Trasformare la sanità a partire dall'esperienza del paziente
David Fillingham
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Royal Bolton Hospital: un "caso di studio" di trasformazione Lean di un ospedale tra i più noti a livello internazionale. Questa è la storia raccontata nel libro di David Fillingham, il CEO che alcuni anni fa lanciò uno dei più pervasivi cambiamenti che abbiano interessato un ospedale del Regno Unito. L'esperimento, allora pioneristico, ha prodotto una metodologia specifica - il Bolton Improvement Care System (BICS) - che trasla efficacemente i principi del Lean Thinking al contesto sanitario. Partendo dalla riprogettazione di alcuni "percorsi" dei pazienti, sui quali sono stati conseguiti risultati sorprendenti in termini di efficacia clinica oltre che di efficienza, la trasformazione Lean del Bolton Hospital ha interessato progressivamente altre aree organizzative, inclusi i servizi clinici interni e quelli amministrativi, per arrivare a modificare in profondità la cultura organizzativa. Questo itinerario riveste oggi un grande interesse per quanti in Italia si occupano di "intensità di cure", di contenimento dei costi e di eccellenza nel servizio al paziente. Tra i primi esperimenti italiani, nati "dal basso" si distinguono quelli degli Ospedali Galliera di Genova, della ASL 10 di Firenze. L'edizione italiana del libro di Fillingham costituisce, per chi ha responsabilità di gestione, uno stimolo ad intraprendere con coraggio e in prima persona i percorsi di innovazione qui raccontati.