Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Azienda moderna

Metriche di maturità nel project management. Organizzazione e metodologie di analisi strategica nella misurazione dei livelli di performance nella gestione...

Brizio L. Tommasi, Massimiliano Caramia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume analizza la disciplina del project management applicata alle organizzazioni e alle dinamiche prestazionali legate alle strategie dei progetti di successo. Propone pertanto alcuni strumenti metodologici e analitici per la misurazione delle performance nella gestione dei progetti, al fine di avviare un processo di miglioramento continuo nelle organizzazioni, agendo sia sulla leva strategica, sia sul rapporto tra maturità e successo nel project management. La base metodologica su cui poggia è legata alle dinamiche di maturità organizzativa nella gestione dei progetti, in termini di capacità misurabili di giungere al successo, mettendo in pratica le relazioni multidisciplinari tra le prospettive strategiche basate sulle Balanced Scorecard e i metodi di analisi multicriteria, al fine di valutare il livello di maturità e performance nel project management e identificare i fattori di miglioramento organizzativo. Il volume pone dunque le basi analitiche e quantitative per la definizione e l'applicazione di un modello di maturità strategica nella gestione dei progetti - denominato Project Management Maturity Scorecard (PM2SC) - nel contesto analizzato. Un manuale di riferimento per project manager e consulenti d'impresa e di enti pubblici coinvolti in progetti strategici e istituzionali, studiosi di organizzazione aziendale, ovvero laureati e dottorandi in discipline economico-gestionali.
26,00 24,70

Demand generation. Fidelizzare il cliente potenziale nel business to business

Marino Fadda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'acquisizione di nuovi clienti è sempre stata un grande problema per le imprese B2B. Oggi ancora di più, se consideriamo che con l'avvento e lo sviluppo di Internet sono cambiate le modalità di ricerca e l'acquisizione dei nuovi clienti. In passato, i compratori, per poter raccogliere le informazioni di cui avevano bisogno prima di prendere le decisioni d'acquisto, dovevano necessariamente rivolgersi ai venditori, unici depositari di questa conoscenza. Adesso, con lo sviluppo di Internet, la situazione è radicalmente cambiata. Il compratore, per raccogliere le informazioni di cui ha bisogno, non si rivolge più al venditore, ma utilizza Internet per risolvere gran parte delle sue lacune conoscitive. Esiste quindi un vuoto tra il momento in cui il cliente potenziale inizia il processo d'acquisto e il momento in cui richiede l'intervento del venditore. La nuova teoria della demand generation, sviluppata in America negli ultimi anni, cerca di rispondere a questa esigenza in modo innovativo: il marketing deve riempire il vuoto in cui si muove il compratore e deve lavorare insieme alle vendite per raggiungerlo e per conquistarlo. Il libro si rivolge principalmente ai responsabili d'impresa e a chi opera nel marketing e nelle vendite. Può trovare interesse anche in ambito accademico poiché affronta alcune tematiche da tempo al centro del dibattito con spunti completamente nuovi per l'Italia.
24,50 23,28

Dal brief di agenzia al piano mezzi. Scrivere i documenti della strategia di comunicazione

Salvatore Errante, Andrea Mancinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Sulla comunicazione sono stati scritti numerosi trattati da parte di svariate categorie coinvolte, da filosofi a sociologi, da linguisti a esponenti del marketing. Questo libro si differenzia dagli altri testi teorici e vuole essere una concreta alternativa per tutti coloro che intendono sapere cosa scrivere nei documenti della strategia di comunicazione e come scriverlo. Una guida preziosa per il lettore nella stesura dei documenti indispensabili al communication manager, che si sofferma a: individuare gli obiettivi di comunicazione dell'azienda; comprendere la funzione di tutti gli "attori" interni ed esterni; definire le necessarie attività di comunicazione; trasformarle in documenti strategici al servizio dell'azienda; scegliere gli strumenti pratici di azione. Un manuale di rapida e facile lettura, corredato da numerosi esempi pratici, case history, modelli e schemi di riflessione rivolto a tutti coloro che, ai diversi livelli e nelle differenti funzioni aziendali, hanno il compito di comunicare la comunicazione e di condividerla: responsabili marketing e comunicazione, product e brand manager, responsabili relazioni esterne, agenzie di pubblicità ed imprenditori.
20,00 19,00

Tour operator e agenzie dettaglianti. Strategie e marketing delle imprese di viaggio

Tour operator e agenzie dettaglianti. Strategie e marketing delle imprese di viaggio

Mario Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 320

L'offerta di una destinazione turistica è costituita da un aggregato eterogeneo di elementi. L'analisi della domanda e dell'offerta, la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze turistiche, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'utilizzo delle opportunità offerte da Internet sono fondamentali per la valutazione del reale potenziale turistico. I tour operator e le agenzie dettaglianti sono attori fondamentali che agevolano il rapporto fra la domanda ed i fattori d'attrattiva delle destinazioni. Obiettivo del volume è quello di agevolare la riflessione sui principali aspetti della gestione di tali imprese e di evidenziare i principali problemi che devono essere affrontati per elevare la qualità dell'offerta. Le funzioni di marketing assumono per il tour operator un ruolo strategico. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela ed ampliare i confini del mercato, è necessario considerare l'evolvere delle esigenze dei consumatori, procedere alla selezione dei fornitori, attuare efficaci politiche di prezzo, di prodotto, di distribuzione e di comunicazione. Il libro è rivolto sia alla formazione universitaria ed ai corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese di viaggio, sia a imprenditori, manager ed esperti del settore turistico.
37,50

Lean organisation for excellence. Hoshin Kanri, Value Stream Accounting, Lean Metrics e Toyota Production System nel mondo manifatturiero e dei servizi

Lean organisation for excellence. Hoshin Kanri, Value Stream Accounting, Lean Metrics e Toyota Production System nel mondo manifatturiero e dei servizi

Andrea Chiarini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Lean Organisation for Excellence è un testo che nasce da una ricerca internazionale all'interno delle organizzazioni europee per quanto riguarda l'applicazione degli strumenti Lean. Il testo analizza le cosiddette organizzazioni eccellenti, sia manifatturiere, sia della pubblica amministrazione, che da anni, se non decenni si confrontano con successo con i principi Lean. L'importazione del modello Toyota in Europa ha portato a distorsioni pagate a volte con insuccessi da parte delle aziende che hanno cercato l'applicazione della Lean. Questo volume non rappresenta il classico punto di vista di un ricercatore o di un consulente che vuole interpretare per l'ennesima volta a suo modo come implementare la Lean Organisation. Piuttosto rappresenta la "voce" di quelle aziende che sono riuscite nell'intento producendo risultati misurabili a livello di conto economico e di soddisfazione clienti. Queste organizzazioni, analizzate e studiate da vicino, insegnano che il percorso nasce da una pianificazione strategica tramite gli strumenti Hoshin Kanri, dall'utilizzo della Value Stream Mapping e dal massimo coinvolgimento del personale tramite Workshop Kaizen. Il testo, dopo un'introduzione storica e le definizioni del concetto di spreco e valore aggiunto, tratta per l'appunto degli ambiti di cui sopra in specifici capitoli.
24,00

Previsioni e controllo nelle vendite complesse

Sergio Augelloni Fabbri, Luigi Geppert

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Le aziende produttrici di servizi e beni industriali hanno oggi più che mai la necessità di ottimizzare al meglio la pianificazione delle loro produzioni e delle risorse necessarie, e quindi di conoscere in anticipo l'andamento delle vendite nei periodi a venire più prossimi. Per assolvere a questo compito la direzione commerciale deve operare su due diverse direzioni: la prima è la revisione dei processi di previsione delle vendite in funzione di un nuovo rapporto che si vuole ottenere tra previsioni e conclusioni di vendita, mentre la seconda è riferita ad un controllo dell'attività di vendita che sia in grado di fornire indicazioni oggettive sulla produttività dei singoli venditori e suggerire così - ove è il casi - le eventuali azioni migliorative. Questo testo ha lo scopo di proporre una metodologia per gestire in modo professionale l'azione di vendita nelle sue varie fasi di pianificazione, previsione e controllo; in modo particolare rivolgendosi alle aziende che, per la loro tipologia di offerta, hanno processi di vendita definiti "complessi". Gli argomenti trattati sono di interesse sia del management aziendale in senso lato che di quello dell'area commerciale quali il direttore commerciale, il direttore vendite, il marketing manager, le forze di vendita, nonché di tutto il personale interessato e coinvolto all'area vendite. Inoltre, il testo si presta ad essere un valido strumento anche per chi opera nell'area della formazione vendite.
24,50 23,28

Value supply flow. La strategia del flusso valore in un contesto supply chain oriented

Alessandro Amadio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nell'attuale contesto storico caratterizzato da una profonda crisi dei mercati internazionali, dalla scarsità di liquidità e dalla feroce concorrenza delle economie emergenti dei paesi cosiddetti "low cost", è fondamentale incrementare la velocità e l'efficacia del flusso logistico. Solo così è possibile garantire un servizio eccellente al mercato e insieme migliorare il rendimento delle risorse economiche messe in campo, assicurando nel contempo elementi fondamentali di vantaggio competitivo oltre che di sviluppo per le nostre realtà aziendali. Value Supply Flow, interpretando le attuali necessità aziendali e dei mercati, rappresenta una metodologia rigorosa e di provata efficacia, in grado di incrementare i risultati aziendali e di filiera attraverso la realizzazione di un flusso logistico del valore sincronizzato, particolarmente veloce e privo di dispersioni. Obiettivo principale di questo volume è dunque spiegare come velocizzare efficacemente la remunerazione dei fattori di produzione e ridurre il valore medio dei materiali in transito lungo la filiera, grazie agli effetti della aggressiva velocizzazione dei flussi dei materiali e dell'incremento della resa logistica. Per vincere la competizione con le aziende dei mercati emergenti.
24,50 23,28

Dangerous ideas-Idee pericolose. Come trasformare il pensiero provocatorio nella risorsa più preziosa

Alf Rehn

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

La creatività è ormai una pallida e scontata imitazione di se stessa. Il nostro cervello ci inganna illudendoci di essere creativi, mentre in realtà non lo siamo. Abbiamo potenzialità assai superiori a quanto possiamo credere, ma il rischio che il pensiero rassicurante le congeli è più alto di quanto possiamo immaginare. Questo libro ad alto contenuto provocatorio sostiene che la creatività deve sforzarsi di diventare pericolosa. Questo è il livello che gli anticonformisti di vero successo hanno raggiunto, ed è a questo stadio che si giunge al vero cambiamento, radicale e rivoluzionario. Questa è la creatività che non si fa imbrigliare da PowerPoints, che sovverte lo status quo. Pensare pericolosamente non comporta solo di produrre idee, ma di cambiare il mondo. Questo libro, scritto da uno dei più pericolosi pensatori nel mondo del business, vi mostra come arrivarci.
24,50 23,28

Dai documenti al social web. L'informazione al centro del business

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 256

Le nuove tecnologie hanno determinato un fenomeno nuovo per il genere umano: il cosiddetto overload informativo, ovvero un eccesso di informazioni che investe sia la vita professionale che quella privata. Le aziende sono letteralmente sommerse da dati e informazioni. Il loro problema è quello di dare ordine a questi flussi e gestirli in modo efficiente e razionale. Oggigiorno disponiamo delle tecnologie per una completa digitalizzazione della conoscenza ma non siamo forse pronti a fare a meno dei supporti cartacei. Perché fare a meno dei documenti cartacei comporta un cambiamento di mentalità e una diversa organizzazione dei processi aziendali. Il presente volume trae origine da queste considerazioni e si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del document management in ognuno dei suoi multiformi aspetti: tecnologici, sociali e organizzativi. Con un approccio estremamente pratico e operativo, ognuno dei capitoli del testo entra nel merito delle diverse questioni offrendo un supporto fattivo a coloro che si occupano concretamente di document management all'interno delle aziende.
35,50 33,73

Il controllo di gestione nelle piccole imprese di servizi su commessa. Per studi professionali, società di consulenza, di ingegneria e di informatica

Fabrizio Di Crosta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 194

Le piccole imprese che svolgono servizi ad alto contenuto professionale in base ad un ordine o contratto ("su commessa") con il cliente per una specifica attività che presenta caratteristiche uniche, raccolgono diverse categorie: le società di consulenza direzionale o di revisione contabile; gli studi legali, notarili, di commercialisti; le società di informatica che sviluppano software ed erogano i relativi servizi accessori; le società di ingegneria; gli studi di progettazione. Il testo fornisce le indicazioni per introdurre in queste organizzazioni un sistema di controllo di gestione adatto alla propria specifica attività, evitando gli errori più comuni. Dopo una indispensabile introduzione teorica sui concetti base del controllo di gestione, il testo espone tutti gli aspetti del controllo delle commesse di servizi di dimensioni contenute, recependo le principali metodologie applicabili di project management. Vengono quindi illustrati i metodi e gli strumenti per realizzare un sistema informativo per la raccolta, l'elaborazione dei dati utili al controllo della gestione. Il volume è destinato a professionisti e manager di imprese di servizi, il cui valore è costituito prevalentemente dal tempo delle persone che li realizzano, che desiderano introdurre le moderne tecniche di controllo nella propria organizzazione, o in quelle dei propri clienti, al fine di misurare l'efficacia e l'efficienza dei processi, nonché la loro redditività economica.
27,00 25,65

Spend management e procurement management. La gestione della domanda interna e degli acquisti per migliorare i risultati aziendali

Spend management e procurement management. La gestione della domanda interna e degli acquisti per migliorare i risultati aziendali

Riccardo Colangelo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 336

La "razionalizzazione della spesa", sia nelle imprese che nella pubblica amministrazione, è oggi una priorità del management, che deve creare valore, attraverso la riduzione dei costi e la diffusione della loro consapevolezza all'interno dell'organizzazione. Razionalizzare la spesa crea valore quando determina una riduzione strutturale dei costi all'interno degli obiettivi di risultato dell'organizzazione. Gestire la spesa è portare a livello strategico le decisioni su dove e come spendere, ottimizzando le risorse e la flessibilità, ottenendo i migliori risultati nell'ottica dello sviluppo strategico del business e della creazione del valore, realizzando una struttura dei costi definita e gestibile nel tempo.
36,00

Il bilancio del capitale intellettuale: gestione, valutazione e misurazione

Marco Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Il libro analizza, in modo operativo, le tematiche economico-aziendali connesse alla gestione, alla contabilizzazione, alla rappresentazione, alla valutazione ed alla comunicazione economico-finanziaria del capitale intellettuale (avvalendosi anche di appositi indicatori), onde consentire all'impresa di assumere le scelte strategico-decisionali attraverso un'informazione più chiara e trasparente. Si è così in grado di amministrare con maggiore accuratezza il patrimonio intangibile, la sua variazione nel corso del tempo, identificando, conseguentemente, la reale creazione di valore per l'azienda o per le sue business units. Il volume fornisce non solo una prospettiva generale, ma una guida ricca di esempi pratici, indicatori, schede di lavoro, con indicazioni concrete per affrontare la prima elaborazione ed il successivo sviluppo di un bilancio o report del capitale intellettuale. Un essenziale strumento, quindi, per quanti - imprenditori, managers, dirigenti, quadri, professionisti, amministratori pubblici, operatori economici vogliono implementare e realizzare sistemi di controllo interno della gestione evoluti, al passo con i tempi.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.