Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Azienda moderna

Gestire i contratti per l'acquisto dei servizi informatici. Come progettare, negoziare e acquistare

Gestire i contratti per l'acquisto dei servizi informatici. Come progettare, negoziare e acquistare

Nicola Chessa, Gabriele Faggioli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Quali caratteristiche deve possedere un buon contratto per l'acquisto di servizi informatici? La differenza di impostazione metodologica ed il mix di competenze ed esperienze richiesti per la costruzione di un sistema di regole coerente e teso al successo di un progetto complesso, sia esso relativo all'acquisto di un nuovo sistema informativo sia alla sua gestione nel tempo, è enorme e, spesso, sottovalutata sia dall'azienda, sia dal fornitore. Sebbene non esista una ricetta universalmente riconosciuta come quella "vincente", sono disponibili alcuni "vaccini" in grado di prevenire molte delle patologie che tipicamente si manifestano quando l'azienda si rivolge a fornitori esterni per acquistare servizi informatici. Il libro cerca una sintesi tra la prospettiva legale e quella manageriale: infatti, il contratto viene visto non solo come cardine della reciproca tutela legale tra le parti, ma anche e soprattutto come uno strumento manageriale per chi deve introdurre prima, e gestire in seguito, le tecnologie informatiche nelle aziende di oggi. Rivolto tanto al cliente quanto al fornitore di servizi informatici, il volume affronta la negoziazione come unica attività possibile per arrivare alla stesura del contratto: solo mettendo sul tavolo gli interessi di tutte le parti in gioco, solo dopo un'attenta valutazione è possibile trovare una soluzione che metta d'accordo cliente e fornitore.
36,50

Project management e risorse umane. Organizzazione e metodologie produttive per la gestione delle risorse umane nella dinamica dei progetti di servizio

Brizio L. Tommasi, Massimiliano Caramia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

Il volume affronta i concetti e i metodi di Project Management applicati alla gestione delle risorse umane nelle dinamiche organizzative dei sistemi di produzione insiti nella vita dei progetti d'impresa. Propone dunque alcuni strumenti metodologici ed esperienze nell'ingegnerizzazione e nella ristrutturazione dei gruppi di progetto, al fine di ottimizzare l'organizzazione e i processi produttivi, agendo sui propri confini interni e in parte su quelli esterni. La base teorica su cui poggia è legata ai concetti di project management come sistema organizzativo orientato ad un modello di produzione efficace ed efficiente che, attraverso un approccio sistemico, mette in pratica le relazioni tra il contesto di allocazione e organizzazione delle risorse umane con le metodologie proprie dei sistemi di produzione industriale. Il volume si rivolge agli ambiti di imprenditorialità e direzione d'impresa orientati ai settori aziendali del project management e al loro legame con la gestione delle risorse umane di produzione. In generale il testo si propone a project manager e consulenti d'impresa coinvolti nella progettazione e realizzazione di servizi innovativi, studiosi di organizzazione aziendale, nonché laureati e dottorandi in discipline economico-gestionali.
32,50 30,88

La conoscenza partecipata. Condividere efficacemente conoscenze ed esperienze con le Comunità di Pratica

Giuseppe Bellandi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Da sempre tutte le organizzazioni, siano esse aziende, enti, associazioni, ordini professionali, sono impegnate in battaglie senza quartiere,con risultati spesso incerti o non esaltanti, per assicurarsi una vantaggio competitivo duraturo, utilizzando la materia prima di ogni business: la Conoscenza, che crea valore intermediando tra chi la produce e chi ne fruisce. Queste attività di sharing knowledge, anche quando basate su tecnologie informatiche, per realizzarsi efficacemente richiedono solidi legami tra Persone e Conoscenza, nella consapevolezza che quest'ultima risiede prevalentemente nelle persone. Ma come sviluppare concretamente tale rapporto ? con quali strumenti ? e con quali vantaggi ? L'idea di fondo di questo volume è quella di puntare sulla realizzazione di Comunità di Pratica, costituite dalle persone interessate a valorizzare concretamente il patrimonio di conoscenze, esperienze e best practice presenti all'interno di queste organizzazioni per rafforzarne con successo le capacità innovative e competitive. Al tempo stesso i partecipanti saranno in grado di individuare le migliori linee di azione nell'affrontare i problemi quotidiani, tramite rapporti di cooperazione fiduciaria e di aiuto reciproco basati sui valori comuni, in un'ottica di apprendimento continuo di nuovi saperi e nuove experties per una crescita professionale integrale.
24,50 23,28

Progettare i processi di impresa

Roberto Chiavaccini, Paolo Pratali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

26,50 25,18

Travel retailing. Analisi, strategie, best practices

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Con l'espressione "travel retailing" viene definita quella peculiare attività commerciale al dettaglio svolta in luoghi e in snodi di movimento e rivolta a consumatori in viaggio a media e/o lunga percorrenza. Si tratta di un fenomeno in rapida e costante crescita ed evoluzione, che è intento del libro analizzare attraverso l'esame comparativo di una serie di dati raccolti attraverso numerose ricerche di mercato. Gli autori, tutti qualificati specialisti di travel retailing, affrontano le principali problematiche alle quali devono far fronte gli operatori di settore, si soffermano su alcune caratteristiche che lo distinguono da altri rami del retail, in primis la sua natura essenzialmente internazionale, e cercano di offrire al lettore una visione quanto più possibile ricca e pluriprospettica. Grazie al contributo degli esperti - Andrea Belardini, Giorgio Brojanigo, Davide Castelvero, Filippo Cavalli, Adrio de Carolis, Massimo Iosa Ghini Anna Gricini, Pier Francesco Nervini, Giovanni Piovano, Stephanie A. Teplansky, Fabio Trabucchi coordinati da Emanuele Sacerdote, l'intera riflessione si basa non tanto su teorie astratte, quanto su esperienze e conoscenze fatte direttamente sul campo. Da qui deriva la sua capacità di offrire a manager, consulenti, imprenditori della distribuzione, del retail, del marketing e ovviamente a studenti e a docenti universitari suggerimenti e spunti concreti e realizzabili fondati essenzialmente su best practices e key learning.
27,50 26,13

Turnaround plus +. Un metodo innovativo per la ristrutturazione, il risanamento e il rilancio delle aziende in crisi

Alessandro Amadio, Umberto Paparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

La crescente pressione competitiva derivante dalla "globalizzazione" dei mercati, fenomeno indiscutibilmente protagonista dell'attuale contesto economico, richiede alle imprese di orientare strategie e risorse nella ricerca di modelli innovativi di gestione aziendale in grado di produrre un adeguato incremento delle efficienze ed una ottimizzazione dei propri processi (la cosiddetta "eccellenza"). Le aziende che si sono trovate impreparate ad adeguare la propria struttura organizzativa e le proprie strategie di gestione alle progressive trasformazioni stanno mostrando segnali evidenti di crisi. Turnaround plus+ (inversione di marcia), attraverso l'utilizzo sistematico di metodologie operative e gestionali di estrazione rigorosamente scientifica, può rappresentare un "modello" innovativo di provato successo per tornare in tempi brevi su livelli accettabili di profittabilità e garantire lo sviluppo, quindi il futuro, del proprio business (miglioramento continuo). Obiettivo principale del volume è quindi quello di illustrare come invertire la tendenza per tornare in tempi brevi ad adeguati livelli di profittabilità, sviluppando e consolidando efficienza ed efficacia nelle varie attività.
24,50 23,28

Il controllo di gestione della qualità. La misurazione del valore della qualità del lavoro e dei suoi effetti economici sui risultati d'impresa

Roberto Giorgetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Nelle aziende si è sovente portati a definire in modo approssimativo o intuitivo il valore effettivo di un miglioramento, il costo di un insuccesso oppure il costo e il valore di una procedura-prassi normalmente applicata. Se si intende invece misurare correttamente queste entità economico-qualitative, è necessario ricorrere ad un'appropriata integrazione del "controllo economico di gestione" e del "sistema di gestione per la qualità", estesa a tutte le attività dell'impresa. Determinare e sviluppare, in modo appropriato ed efficace, questo strettissimo rapporto non è però possibile se non si adottano degli specifici e precisi criteri che lo interpretano e lo definiscono. Per avere dei risultati pratici, applicabili alla realtà aziendale, questi criteri devono necessariamente riferirsi e derivare dai principali sistemi che governano un'impresa, cioè il Controllo economico di gestione e il Sistema qualità, per i quali è basilare la loro integrazione pratica e continuativa, che in questo volume è stata chiamata "controllo di gestione della qualità".
32,50 30,88

Team di vertice. Squadre vincenti per aziende di successo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il destino di un'organizzazione dipende dal suo CEO, giusto? Non secondo gli autori di "Team di vertice". in un mondo in cui il cambiamento è continuo e sempre più veloce, le sfide alle quali i leader di vertice di ogni organizzazione devono rispondere vanno sempre più spesso al di là delle capacità di qualunque singolo individuo, quali che siano i suoi talenti. Il risultato è che i CEO chiedono con sempre più frequenza aiuto ai senior manager della loro azienda su questioni strategiche e cruciali.
27,50 26,13

Performance delle PMI. Come misurarla con gli strumenti di business intelligence

Gianluca Lombardi Stocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

La complessità gestionale che sta caratterizzando questi ultimi anni pone le informazioni al centro dell'attenzione del management. La tecnologia informatica mette a disposizione delle aziende strumenti estremamente potenti, in grado di integrare l'attività di rilevazione e fare in modo che il processo di raccolta, elaborazione e diffusione di informazioni sia parte di un circuito virtuoso in grado di produrre apprendimento, conoscenza e competenza. Come si colloca in questo contesto la realtà delle imprese di minore dimensione? Queste nuove tecnologie sono applicabili anche in questa categoria di imprese? È possibile costruire nelle PMI un sistema di rilevazione integrato idoneo a soddisfare le esigenze conoscitive dell'imprenditore e dei suoi collaboratori?
17,00 16,15

L'assessment in azione. Esperienze aziendali di valutazione delle risorse umane

L'assessment in azione. Esperienze aziendali di valutazione delle risorse umane

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

14,00

Il marketing ecologico. Crescere nel mercato tutelando l'ambiente

Antonio Foglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 432

Un libro che si propone l'obiettivo di dare chiari elementi all'impresa che vuole intraprendere sia la via del business, che quella dell'ecologia e così cogliere l'opportunità per rispondere alla domanda sempre più attenta alla tutela dell'ambiente. L'impresa dinanzi al degrado ambientale deve attivarsi e dare concrete risposte alle problematiche ambientali (consumi di energia e di risorse, emissioni, inquinamento, produzione rifiuti, riciclaggio/riutilizzo materiali, sistema di gestione ambientale, certificazione ambientale, ecomarchi, ecc.). Accettare l'ecologia diventa un modo per dotarsi di un importante vantaggio competitivo per rispondere all'ecomercato, per soddisfare la domanda, per qualificare business e prodotti, per vincere la sfida ambientale. Da qui l'esigenza di avere il giusto approccio di ecomarketing per predisporre la più idonea offerta e per indirizzarla all'ecodomanda nel rispetto di quanto ecologia ed economia impongono. L'autore è convinto che l'ecomarketing tra qualche anno sarà il modo normale per fare marketing, per questo, in maniera pratica e schematica integrando ecologia e marketing, ridisegna processo di marketing, ruoli, funzioni, prodotti offrendo all'impresa che vuole essere responsabile la via per applicare concretamente il marketing ecologico.
51,00 48,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.