Franco Angeli: Azienda moderna
Governare la comunicazione d'impresa. Modelli, attori, tecniche, strumenti e strategie
Bruno Buzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
La forte criticità del saper comunicare, del saper scegliere tra i vari strumenti disponibili i più adeguati agli obiettivi che un'azienda o un ente si pone, si manifesta in modo particolarmente accentuato nell'attuale "società della comunicazione". In questo ambiente continuamente mutevole ed innovativo occorre affrontare la comunicazione non in modo improvvisato o semplicistico, ma basandosi su solide competenze tecniche. Caratteristica del libro è l'esemplificazione pratica che affianca ogni enunciazione teorica. Frutto della lunga esperienza "sul campo" dell'autore, questa impostazione pragmatica aiuta ad individuare ed a trasferire nell'attività concreta le corrette scelte e modalità d'uso dei diversi strumenti.
Management di progettazione. Gestione delle risorse umane, tecniche, economiche nell'area progettazione (ufficio tecnico)
Walther Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il responsabile dell'Ufficio Tecnico organizza la Funzione Progettazione in termini di competenze, ruoli, attività e flussi: svolge dunque oltre che un'attività operativa, un'attività di gestione, programmazione e controllo delle risorse umane (progettisti, disegnatori, consulenti), tecniche (sistemi informatici) ed economiche dell'area a lui affidata. Gestisce le attività e i rischi di sviluppo di un nuovo prodotto garantendo il rispetto dei tempi, dei costi e dei risultati attesi. Il volume evidenzia la necessità di abbandonare il metodo di lavoro "sequenziale", ad isole (a compartimenti), per privilegiare, fin dalla concezione del prodotto, il metodo di lavoro "in parallelo" con le altre funzioni aziendali (commerciale, produzione, industrializzazione, ecc.) anch'esse coinvolte nel progetto. Questo metodo di lavoro di tipo partecipativo (Analisi funzionale, analisi del valore, ecc.) basato sul confronto permette di utilizzare in modo sinergico, le informazioni provenienti dalle altre funzioni creando i presupposti di un approccio alla progettazione esecutiva con le idee più chiare in qualità e qualità, evitando o comunque diminuendo il pericolo di ripensamenti e modifiche deleteri nel tempo di sviluppo e nell'economia di un progetto.
Innovazione e competitività delle PMI in Italia. Metodi e modelli di mercato
Amedeo De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
L'attuale crisi globale, economica e finanziaria rende necessario "ripensare" l'approccio al mercato dell'impresa in generale e delle Pmi in particolare. Nel mutato scenario di mercato, l'anzidetta crisi può essere trasformata da minaccia in opportunità dall'azienda che sa utilizzare il prezioso patrimonio informativo sulla sua clientela, applicando modelli manageriali, che rendono più efficace ed efficiente il suo processo decisionale e che assicurano all'impresa un vantaggio competitivo. Presso le Piccole-Medie Imprese (Pmi) italiane è carente - se non spesso assente - la "cultura scientifica d'impresa"; ciò è dovuto ad una forte resistenza di queste imprese all'utilizzazione delle metodologie quantitative, la quale spiega lo scarso livello di innovazione, di competitività e di internazionalizzazione delle stesse. Questo volume intende accostare a tali metodologie le Pmi italiane, additandone i vantaggi sulla gestione dell'impresa.
Cambio marcia. Oltre gli obiettivi a breve per durare a lungo
Corrado Fois, Antonio Martina
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Recuperare la capacità piena di operare sul mercato è una delle sfide più immediate e cogenti che la banca deve affrontare. Gli anni della ricchezza rapida prodotta dalle alchimie finanziarie sono definitivamente alle spalle. È necessario in tempi rapidi recuperare tutte le persone al compito per costruire una nuova efficacia produttiva che prenda corpo in ogni segmento dell'impresa con l'obiettivo di migliorare l'impatto sul mercato e la qualità del servizio. Adalberto Alberici nella sua prefazione dice: "Il messaggio politico che il libro propone consiste nell'invito a: riprendere il cammino dal punto in cui la visione speculativa l'ha fermato; riorientare l'attività dell'impresa ai risultati di medio-lungo periodo, vale a dire alla stabilità e alla continuità; valorizzare un management capace ed esperto che coniughi ingegno, professionalità ed esperienza; ridare valore alla competenza rafforzando le conoscenze diffuse all'interno dell'azienda; rivalutare il ruolo centrale della persona nei ruoli professionali e la centralità del lavoro; riaffermare l'etica e la compliance come condizioni della cultura aziendale. Ciò vale per ogni tipologia di impresa ma soprattutto per quella bancaria, principale oggetto delle riflessioni degli autori sia per il ruolo che le banche hanno avuto nella propagazione della crisi sia perché esse devono ritornare ad essere l'insostituibile cinghia di trasmissione fra l'economia reale e quella finanziaria."
Qualità del software e dei servizi IT. La serie ISO/IEC 20000. Requisiti, raccomandazioni, suggerimenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale per l'IT Service Management, indirizzato a tutte le organizzazioni che intendono dimostrare la propria capacità nel fornire ai clienti (esterni o interni all'organizzazione stessa) servizi che ne soddisfino le richieste e siano, al contempo, portatori di qualità e di valore. Il libro ne offre una lettura che ha il pregio della concretezza e della omogeneità con il linguaggio aziendale.
Valore d'impresa e valore intangibile. Una metodologia per la valutazione delle aziende: guida alla misurazione e alla pianificazione del valore
Furio Bartoli, Giuseppe Ossoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
La misurazione e la pianificazione del valore risulta di difficile applicazione se ancorata alla tradizionale metrica contabile che, tra i vari limiti, non tiene conto delle attese di remunerazione degli azionisti, ignora il rischio e il valore finanziario del tempo, non tiene conto del patrimonio immateriale (intangible assets) e non esprime valori di mercato, bensì valutazioni prudenziali correlate ai costi storici. A rendere ancor più affascinante (e complesso) lo scenario valutativo concorrono proprio gli asset immateriali. Se, da un lato, gli intangibili vengono ormai considerati i veri driver del processo di creazione del valore, capaci di garantire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, dall'altro lato va rilevata la difficoltà degli attuali sistemi contabili e dei modelli valutativi di misurarne il valore su basi consensuali e coerenti con gli attuali principi contabili. In questa prospettiva il volume evidenzia la necessità di abbandonare il tradizionale approccio valutativo (basato prevalentemente sull'applicazione di un modello assoluto, sviluppato attorno ad un nucleo informativo spesso limitato), a favore di un articolato processo valutativo, supportato da un completa piattaforma informativa e da una accurata analisi fondamentale.
Maturità nella gestione progetti. Un modello di crescita del project management nelle organizzazioni
Darci Prado
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un modello di maturità nella gestione progetti (comunemente noto come Project Management Maturity Model) consente di quantificare la capacità e la competenza di un'organizzazione. Conoscere il livello di maturità della propria organizzazione è fondamentale per i top manager, sempre più consapevoli sia dell'importanza del project management sia della necessità di intraprendere un percorso di maturazione per raggiungere l'eccellenza. Inoltre, conoscere il livello di maturità dei propri fornitori può costituire un importante vantaggio strategico e gestionale per i grandi committenti pubblici o privati. Tra i diversi modelli di maturità nel project management esistenti, quello presentato in questo libro è particolarmente adatto al contesto italiano in cui il project management è spesso applicato ancora in modo parziale sia a livello di settore economico che a livello della stessa azienda/ente/organizzazione. L'Istituto Italiano di Project Management ha scelto di adottare e diffondere il modello elaborato da Darci Prado utilizzato dal 2002 e successivamente riadattato con la collaborazione di Russell D. Archibald - per le sue caratteristiche di semplicità, facilità d'uso ed applicabilità a funzioni isolate di una organizzazione (ad esempio ingegneria, informatica, sviluppo di prodotti e così via).
Il marketing dell'arte. Strategia di marketing per artisti, musei, gallerie, case d'asta, show art
Antonio Foglio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 480
Il libro offre ad artisti ed organismi artistici (musei, gallerie, monumenti, case d'asta, mostre mercato, associazioni, enti pubblici, ecc.), nonché ad operatori artistici (imprenditori, manager, galleristi, collezionisti, funzionari pubblici, studiosi, marketologi, consulenti, ecc.) uno schema di riferimento, una metodologia per confrontarsi efficacemente con il mercato, valorizzare l'offerta, riscontrare e soddisfare la domanda di arte.
Qualità, certificazione e prove. Guida ala qualificazione di processo, prodotto e servizio
Stefano De Falco, Roberto Passariello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Questo volume si propone sia come una guida teorica di riferimento nell'ambito della metrologia per la qualità, sia al contempo come una bussola operativa in grado di far maggiormente orientare il lettore nel campo professionale di appartenenza. Il testo è diviso in tre parti. La prima parte è relativa ai fondamenti teorici della qualità e tratta la descrizione dei sistemi di gestione per la qualità (SGQ); le normative di riferimento, in particolare le ISO 9000:2000 e la loro ultima revisione del 2008, l'approccio per processi; gli strumenti per il controllo e monitoraggio dei processi; le metodologie e le tecniche per l'analisi di valutazione dei fornitori. La seconda parte è relativa alla certificazione di sistema e tratta la caratterizzazione di una verifica ispettiva sia interna che di parte terza, soprattutto attraverso il contributo innovativo, rispetto ad altri testi di settore, dell'Ente di Certificazione TUV Italia, nel quale sono riportati pedissequamente tutti i passi operativi di una reale verifica ispettiva; la metrologia legale ed industriale; l'incertezza e la taratura. Infine la terza parte del testo si occupa della certificazione di prodotto attraverso la descrizione delle principali tipologie di prove e dei metodi di prova. Il volume è corredato da un video di ripresa di una reale verifica ispettiva condotta dall'Ente di Certificazione TUV Italia, reperibile sul sito www.francoangeli.it/ Area_multimediale.
Il controllo statistico dei processi. Come ridurre i costi e migliorare la qualità ottimizzando la gestione aziendale
Donald J. Wheeler, David S. Chambers
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 448
Governance e modelli di gestione del rischio. Guida ala realizzazione di modelli di gestione e organizzazione per la mitigazione del rischio ai sensi del D.Lgs 231/0
Davide Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
L'adozione di modelli organizzativi e gestionali legati all'applicazione del d.lgs. 231/2001 rappresenta una nuova frontiera per gran parte delle organizzazioni. Diventa oggi fondamentale per tutti coloro che operano con la pubblica amministrazione (ma non solo) conoscere i presupposti giuridici e metodologici sui quali costruire nuovi percorsi di adeguamento normativo per affrontare mercati sempre più sensibili ai principi etici, sostenibili, solidali e trasparenti. Questo volume si offre dunque come supporto flessibile, sintetico ma completo che, andando oltre le linee guida oggi rese disponibili dalle associazioni di categoria, consente la costruzione di un proprio modello organizzativo e di gestione così come previsto dal d.lgs. 231/2001, immediatamente applicabile e personalizzabile. La propria realtà organizzativa potrà essere posizionata all'interno di un sistema settoriale/dimensionale che, tramite le logiche di benchmarking comparativo, consentirà scelte di strumenti, best practices e procedure tali da poter essere in linea sia con le leggi del mercato sia con la regolamentazione giuridica. Senza che per questo venga disperso il patrimonio di esperienze interne che ogni organizzazione in varia misura ha già accumulato.
L'analisi dei rischi per la qualità e per l'ingegneria. Quality and Engineering Risk Management
Rinaldo Tartari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Una guida all'applicazione della risk analysis per la qualità e per l'ingegneria nella produzione industriale di farmaci, dispositivi medical devices, prodotti alimentari e prodotti automotive, secondo la ICH Q9 e la ISO 14971. Tutto ciò che può potenzialmente andare nel verso sbagliato prima o poi ci andrà. Questa è la realtà dei fatti. Ciò non toglie che esistono metodi di analisi che possono ridurre questo rischio, in particolare durante lo sviluppo di un prodotto e durante la sua realizzazione, a meno di 3,4 ppm di probabilità. Negli ultimi anni alcune linee guida e norme internazionali hanno affrontato il tema dell'analisi dei rischi offrendo regole per ridurre e mitigare la presenza dei rischi, in modo particolare: ICH Q9, per il settore farmaceutico; ISO 14971, per il settore medical devices. Questi documenti indicano come affrontare l'analisi dei rischi e quali strumenti utilizzare senza tuttavia entrare nel merito dei metodi indicati. Questo manuale ha lo scopo di affrontare nei dettagli applicativi le singole tecniche ed è rivolto a tutti i settori industriali.