Franco Angeli: Azienda moderna
Valutazione delle prestazioni e sistema premiante. Come applicare la riforma Brunetta del pubblico impiego
Cristiana Trombetta, Silvio Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il libro, utilizzando uno stile chiaro e un approccio estremamente pragmatico, intende offrire un contributo finalizzato a facilitare il compito di chi, all'interno delle Amministrazioni Pubbliche, sarà chiamato a realizzare questo adeguamento, sarà responsabile del funzionamento dei "nuovi" sistemi o si troverà a doverli utilizzare in quanto gestore di risorse umane. Si tratta, in altre parole, di una guida manageriale destinata a valutatori e valutati, a dirigenti, quadri, impiegati e responsabili dei sistemi di valutazione all'interno della Direzione Risorse Umane di organizzazioni di Diritto Pubblico. Nell'Appendice è possibile consultare il testo integrale della legge-delega, del decreto legislativo di attuazione, nonché le circolari ed i provvedimenti addottati fino al momento di andare in stampa.
Gli strumenti del Lean & Digitize. Come migliorare ed automatizzare i processi
Bernardo Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Come ottenere il massimo dei benefici per la soddisfazione dei clienti e l'ottimizzazione degli utili? Il libro si pone come uno strumento concreto per tutti coloro che hanno l'obiettivo di rendere l'azienda più snella, agile ed efficace utilizzando gli strumenti di una metodologia integrata, indicata come Lean & Digitize e basata sul principio di snellire prima di tutto i processi e poi automatizzali. L'autore passa quindi in rassegna gli strumenti sia per applicare la metodologia di Six Sigma, sia per utilizzare il pensiero snello (Lean Thinking) sia, infine, per combinarli nel Lean & Digitize. E ottenere così i migliori risultati dal punto di vista dell'efficacia sul mercato, dell'efficienza interna e dell'economicità di gestione. Facendo poi continuo riferimento a situazione concrete e a ciò che accade quotidianamente nelle organizzazioni, il manuale offre un ventaglio di strumenti sul come fare fronte alle diverse situazioni. Il risultato è un volume chiaro, con numerose presentazioni di esperienze concrete, sia in campo internazionale sia italiano. Esso copre tutti gli aspetti per una utilizzazione concreta del metodo: dalla gestione e organizzazione del progetto alla comunicazione e al controllo economico. E soprattutto indica come garantire il successo nella sua utilizzazione e prevedere i suoi sviluppi nel breve e medio termine.
Il Sei Sigma con Excel. L'analisi dei dati per il black belt Sei Sigma
Rinaldo Tartari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Molto spesso i progetti Sei Sigma falliscono a causa dell'assenza di un valido supporto software per l'analisi dei dati. La maggior parte delle tecniche statistiche sia di base, sia avanzate come il Robust Design e l'analisi dei dati delle prove vita accelerate, necessitano di un adeguato supporto software. Questo supporto può essere dato in modo valido da fogli di calcolo come Excel. In questo libro vengono presentate, con istruzioni passo passo, applicazioni pratiche per la creazione di modelli per l'analisi delle principali distribuzioni di frequenza; l'effettuazione dei test statistici: test f, test t e test x2; la regressione lineare; l'analisi della varianza, ANOVA; la creazione di funzioni di calcolo personalizzare; la creazione di macro per automatizzare i calcoli; la creazione di menu personalizzati da inserire nella barra standard; la distribuzione di Weibull; la relazione di Arrhenius; l'applicazione del Robust Design in modelli lineari; le carte di controllo Xr; la simulazione Monte Carlo per il Robust Design. Una guida per imparare a usare Excel nell'analisi dei dati per le applicazioni Sei Sigma Plus. Il libro prende in riferimento Excel 2003, tutte le macro, le funzioni e i modelli presentati nel libro sono stati fatti per questa versione e potrebbero non funzionare con altre versioni più vecchie.
Esperienze di consulenza in psicologia delle risorse umane
William Levati, Maria V. Saraò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Questo testo rappresenta la naturale estensione del precedente Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni. In esso venivano presentati modelli fondati sulla rigorosa ricerca di coerenza tra teoria psicologica e metodologia di intervento nell'ambito dello sviluppo delle risorse umane nell'organizzazione. Ora si intende proporre un passo ulteriore mostrando questi modelli nella loro applicazione pratica, attraverso la descrizione e il commento di progetti concretamente attuati nelle organizzazioni. Verrà ripercorso il processo che porta dal modello teorico-metodologico all'elaborazione di un progetto, costituito da strumenti e metodi applicabili in una realtà organizzativa specifica e non virtuale. Non si tratta di "casi", ma di esperienze significative che illustrano come si sviluppa il lavoro degli psicologi consulenti nell'ambito delle risorse umane nella concreta realtà delle organizzazioni, per fornire spunti utili sia alla riflessione sia all'applicazione delle metodologie psicologiche.
Progettare e gestire il sistema di manutenzione. Esperienze industriali di successo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume è risultato di un progetto editoriale nato con l'obiettivo di diffondere il patrimonio di conoscenze applicate sviluppato durante il Master executive in "Gestione della Manutenzione Industriale" (MeGMI), corso erogato da diversi anni congiuntamente dal MIP, Business School del Politecnico di Milano, e dall'Università degli Studi di Bergamo. Gli autori dei lavori raccolti nel volume - sintesi di progetti industriali realizzati nel contesto delle proprie aziende e parte integrante del percorso formativo Master - sono tutti ex-allievi membri dell'Associazione Alumni del Master @meGMI. La loro esperienza industriale, sposata con le competenze maturate nel Master, ha consentito la realizzazione di progetti di elevata qualità sia per quanto riguarda le metodologie usate che per la rispondenza dei risultati ottenuti alle aspettative aziendali. La selezione dei lavori (nove in tutto) è stata fatta tenendo in conto criteri di distribuzione degli argomenti trattati, in modo da dare contributo alle diverse aree tematiche della progettazione e gestione della manutenzione: ingegneria della manutenzione, pianificazione e gestione economica della manutenzione, gestione delle operations e della manutenzione (con uno specifico riguardo per il tema della sicurezza delle operations e del risparmio energetico degli impianti), sistemi informativi di manutenzione.
La strategia aziendale nei mercati complessi. Dai modelli di base alle visioni di frontiera
Lucio Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Creare una strategia è un po' come creare un'opera d'arte: non esiste un metodo codificato, poiché ciò a cui si mira è il nuovo, l'unico, ciò che filosoficamente possiamo chiamare atopos, cioè originale, sfuggente ed innovativo, che spiazza e sorprende, che non si incasella nel già noto. D'altra parte, un'azienda, se non può disporre della ricetta per trovare il suo atopos, può però adottare uno stile, una cultura, un approccio alla realtà che favoriscano il pensiero strategico, che siano terreno fertile per il sorgere di idee innovative e vincenti. Questo può essere fatto, ed a ciò il libro mira: costruire la cultura d'impresa in modo che essa sia per le potenziali strategie ciò che Atene è stata per le idee e le arti. Si propone quindi un percorso estremamente multidisciplinare, che collega i modelli "arcaici" degli anni '50 alle nuove frontiere sviluppate negli attuali mercati complessi. Così la trattazione è aperta ad un ricco paniere di discipline, tentando di mostrarne il loro rapporto olistico, nell'ambito del fare strategia: micro-economia, economia industriale, teoria dei giochi, marketing, comunicazione, sociologia, teoria della complessità, teoria dei sistemi, psicologia, semiologia, filosofia.
Risk issues e crisis management nelle relazioni pubbliche
Michael Regester, Judy Larkin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Viviamo in un mondo di fragili reputazioni d'impresa e di crisi ricorrenti. In tale contesto assume importanza cruciale il ruolo del comunicatore d'impresa. Questo libro intende definire e applicare la nuova disciplina dell'issues management relativamente alla valutazione e gestione del rischio d'immagine nell'ambito della comunicazione d'impresa. Il focus è principalmente sulle tecniche di prevenzione, di pianificazione e di gestione proattiva delle issues per ridurre al minimo le conseguenze negative (economiche e reputazionali) per l'impresa, ma anche per cogliere eventuali opportunità di miglioramento della posizione competitiva. Le regole fondamentali per evitare passi falsi e attivare un'efficace gestione del rischio d'immagine sono le seguenti: riconoscere che la reputazione è un asset importante, e come tale va gestita attivamente dal vertice societario; sviluppare un sistema di rilevamento ben tarato, e diventare un'impresa che scruta e ascolta l'ambiente circostante; impostare sistemi di management solidi, chiari e bene integrati con i processi di gestione dei rischi; elaborare il proprio codice di buona condotta, a garanzia della necessaria approvazione sociale; trattare con intelligenza i propri stakeholder; lavorare come se tutto ciò che si fa e si dice fosse fatto e detto in pubblico.
Strategie e tecniche d'investimento con le opzioni
Dario Daolio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 464
Le opzioni sono senza alcun dubbio gli strumenti finanziari più versatili, nell'ambito dei prodotti derivati. Le infinite possibilità di combinazione di opzioni cali e put, con le diverse scadenze, e basi disponibili, fanno sì che gli investitori possano formulare e implementare strategie atte ad affrontare qualsiasi genere di situazione di mercato. Proprio questa versatilità, unita al solido background teorico che sottintende questo genere di strumento, rende necessario, a chi si appresta ad operare con le opzioni, un approfondimento della materia, sia sotto il profilo puramente teorico, sia per ciò che concerne l'aspetto più prettamente operativo, propedeutico ad un consapevole e sicuro ingresso sul mercato. Questo manuale si pone un duplice obiettivo: in primo luogo, quello di fornire una panoramica sufficientemente esauriente dell'impianto teorico, senza volutamente entrare nel dettaglio degli aspetti più squisitamente matematici; in secondo luogo, quello di dare una valutazione pratica, facendo abbondante uso di esempi tratti dalla realtà dei mercati finanziari, di come "funzionano" le più svariate strategie operative, componibili con le opzioni, e quali sono le situazioni di mercato nelle quali è preferibile una strategia piuttosto che un'altra.
Fondazioni di origine bancaria: innovazione ed evoluzione. Scelte strategiche e modelli gestionali emergenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Dalla nascita delle fondazioni di origine bancaria il dibattito sul ruolo e sull'identità di questi enti è ancora vivo ed attuale. Questo volume si propone attraverso la lettura di una serie di dati empirici raccolti nel corso di tre indagini sul campo, svolte nel 2003, 2006 e 2009, di sondare il livello di maturazione manageriale e di innovazione organizzativa che contraddistinguono queste aziende private non profit del panorama filantropico italiano, e di delinearne un'evoluzione nel tempo. Questi enti infatti devono affrontare una fase di sviluppo e consolidamento ispirata dalla ricerca di consenso e legittimazione fra i principali stakeholder di riferimento, in primis nei confronti della comunità destinataria delle erogazioni. Questo risultato si ottiene con competenze manageriali distintive e strumenti gestionali evoluti. Sulla base di questo presupposto il volume individua e propone una serie di tematiche decisive per il successo e per un'identità riconosciuta di questi enti, quali ad esempio: le dipendenze dal passato ed i segnali di cambiamento, i delicati equilibri di governance, la cultura di fondazione, l'ambiente istituzionale e l'isomorfismo, le fondazioni quali sistemi complessi per la gestione della conoscenza, l'emergere di alcuni modelli alternativi di assetto strategico-organizzativo.
Le professioni per l'impresa. Caratteri distintivi, fattori di successo e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il mondo delle professioni è importante per l'economia di oggi. Il lavoro intellettuale è un fattore competitivo e probabilmente diventerà l'elemento decisivo del prossimo futuro, sia con la professioni esterne, che con quelle interne all'impresa. Per progettare nuove forme efficaci di organizzazione dell'impresa in un'economia della conoscenza è necessario conoscere le peculiarità delle professioni. La forma organizzativa che meglio esprime il valore delle professioni è la rete delle competenze, attorno a un nucleo essenziale di poche regole fisse. Dai concetti che fondano l'identità della professione, nasce un modello di descrizione e di interpretazione del mondo professionale e del ruolo che esso può svolgere nell'economia e nelle aziende stesse. I caratteri distintivi della professione ne definiscono il profilo d'identità, mentre i fattori di successo determinano l'entità del valore aggiunto. Alcune testimonianze di professioni per l'impresa esemplificano e rendono concreto il modello proposto, confermando le tendenze evolutive delle nuove professioni (professioni ICT, temporary manager, esperto di logistica, project manager, marketing manager, consulente di direzione). I destinatari di questo testo sono coloro che desiderano attrezzarsi per vivere e organizzare la nuova impresa in modo appropriato: professionisti, manager, imprenditori, e tutti i protagonisti dell'impresa del futuro.
Costi & prezzi. La contabilità dei costi e la formazione dei prezzi in ambiente competitivo
Felice Aloi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Alle porte del terzo millennio, in un contesto di globalizzazione dei mercati, nell'imminenza dell'integrazione monetaria europea, parlare delle variabili del conto economico in termini puramente contabili sarebbe una contraddizione. Il costo non può essere considerato soltanto come un componente negativo di reddito, ma va osservato anche come variabile competitiva. La gestione delle risorse non va solo inquadrata nell'arco temporale dell'esercizio annuale, ma richiede riflessioni che riguardano il medio-lungo periodo: l'aspetto strategico.
Governare la comunicazione d'impresa. Modelli, attori, tecniche, strumenti e strategie
Bruno Buzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
La forte criticità del saper comunicare, del saper scegliere tra i vari strumenti disponibili i più adeguati agli obiettivi che un'azienda o un ente si pone, si manifesta in modo particolarmente accentuato nell'attuale "società della comunicazione". In questo ambiente continuamente mutevole ed innovativo occorre affrontare la comunicazione non in modo improvvisato o semplicistico, ma basandosi su solide competenze tecniche. Caratteristica del libro è l'esemplificazione pratica che affianca ogni enunciazione teorica. Frutto della lunga esperienza "sul campo" dell'autore, questa impostazione pragmatica aiuta ad individuare ed a trasferire nell'attività concreta le corrette scelte e modalità d'uso dei diversi strumenti.