Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Economia e management

Organizzare le relazioni di lavoro. Tra razionalità economica, responsabilità sociale ed efficacia organizzativa

Barbara Imperatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Le tendenze in atto nel mercato del lavoro evidenziano un progressivo accentuarsi della mobilità a cui si collega una profonda rivoluzione culturale che sta modificando il significato della relazione di impiego tra persone e organizzazioni. Valori e principi quali la lealtà all'impresa e l'impiego a vita, stanno gradualmente lasciando il passo a concetti quali impiegabilità e professionalizzazione del lavoro. Sul fronte delle imprese si parla sempre più di esigenze di flessibilità del lavoro, ma anche di centralità strategica delle competenze dei lavoratori quali fonti di vantaggio competitivo sostenibile.
20,50 19,48

Il futuro della mia impresa. Pratiche manageriali per garantire la longevità del business

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il testo affronta il tema del governo dell'impresa nella prospettiva della longevità sostenibile del business. II volume nasce da un'azione di ricerca, commissionata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unionapi Emilia Romagna, finalizzata a rilevare nelle PMI del territorio emiliano-romagnolo l'orientamento al futuro delle pratiche della gestione aziendale, ossia l'approccio con il quale l'imprenditore e il manager pensano al futuro della propria impresa, presidiando o meno le leve ritenute più efficaci per una competitività sostenibile, come il capitale umano, le relazioni, i saperi richiesti dalla gestione dei processi immateriali e d'innovazione.
20,50 19,48

Programmazione e controllo dei flussi finanziari nella sanità

Mauro Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Quest'opera si prefigge di focalizzare le problematiche relative alla programmazione, alle tecniche di contabilizzazione ed ai sistemi di controllo dei flussi finanziari nella sanità, sia delle aziende private, sia soprattutto delle aziende pubbliche e del più elevato livello regionale. Da una parte è rivolta agli studiosi di economia delle aziende pubbliche, dall'altro può rappresentare un punto di riferimento per le aziende sanitarie pubbliche e private e per le Regioni che vogliano realizzare un moderno sistema di programmazione, contabilizzazione e controllo dei flussi finanziari. Infatti, l'avvio, su tutto il territorio nazionale, della contabilità economico-patrimoniale da parte delle aziende sanitarie pubbliche, ha assorbito molte risorse (umane, tecnologiche e finanziarie) ed ha in parte causato la perdita del know how correlato alla programmazione e gestione contabile dei flussi di cassa, nel passato particolarmente forte in quanto base dei sistemi di contabilità finanziaria oggi non più in uso.
24,00 22,80

Il sistema informativo amministrativo per la governance aziendale

Iacopo E. Inghirami

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel mercato globale ed ipercompetitivo in cui le aziende si trovano oggi ad operare, decisioni, informazioni e comunicazioni sono il cardine per un management efficace ed efficiente. Peraltro le tecnologie informatiche sono in continuo divenire e nuovi standard si vanno a sovrapporre a quelli preesistenti, ingenerando un panorama di difficile lettura ed ardua comprensione. Qual'è dunque il ruolo dei sistemi informativi nell'amministrazione e nel governo delle aziende? Quali nuove tecnologie stanno emergendo e che impatto avranno sui sistemi informativi? Com'è possibile utilizzare l'evoluzione tecnologica per essere sempre più efficienti e competitivi? Le aziende possono rispondere a questi interrogativi solo monitorando le tecnologie disponibili al fine di comprendere quali vantaggi si possano effettivamente cogliere mediante il loro recepimento nei propri processi aziendali ed operando al contempo una continua revisione dei processi stessi. Al termine della disamina teorica viene presentato il caso della Piaggio S.p.a. che, adottando molte delle tecnologie illustrate ha conseguito un significante miglioramento delle proprie performance.
23,00 21,85

La gestione dei servizi pubblici. Da aziende speciali a società in house

Sandro Rizzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 416

Le aziende speciali possono trasformarsi in società in house providing. Si procede alla realizzazione di una nuova forma di gestione dei servizi pubblici locali, ma anche ad una modalità di affidamento di servizi dall'ente locale alla società, senza dare corso a gare d'appalto, avvicinandosi all'istituto della concessione. Il volume affronta le modalità con le quali un Comune corrisponde alla propria società in house i contributi economici per compensazione, a fronte dei costi sociali prodotti da tariffe imposte dal controllore la società, il conseguente contratto di servizio che viene esposto sul piano del negozio giuridico, senza far mancare casi reali e quindi scoprire come deve essere redatto; come avviene l'elaborazione di uno statuto di società unipersonale in house o di un'azienda speciale in house providing e l'esemplificazione, in Appendice, di un disciplinare di gara e di un capitolato d'appalto di un servizio socioeconomico. Il volume è rivolto al manager, allo studente e al lettore interessato ad approfondire le tematiche qui trattate nella teoria (dottrina e giurisprudenza) e nella pratica (l'agire quotidiano).
45,00 42,75

Management delle biotecnologie. Competizione, innovazione e sviluppo imprenditoriale

Roberto Vona

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Da molti anni le biotecnologie godono di abbondante fiducia e credito da parte dell'opinione pubblica e dei governi mondiali. Ciò non di meno, alla loro straordinaria ed indiscutibile capacità di produrre innovazioni radicali, in grado di cambiare in meglio le condizioni di vita dell'umanità, sembrano mancare elementi altrettanto preziosi per potere esprimere appieno tutte le loro potenzialità. Questo saggio, oltre a porsi l'obiettivo generale di proporre una chiave di lettura manageriale del "fenomeno biotecnologie", intende esaminare alcuni convincimenti che sono andati via via consolidandosi in merito: alle modalità in base alle quali orientarsi tra le diverse specializzazioni biotecnologiche; alle logiche da seguire nel definire le scelte di politica economica; ai modelli di gestione da adottare per trasformare il potenziale imprenditoriale delle scoperte scientifiche in vere e proprie attività d'impresa, protagoniste nella produzione di valore economico e benessere sociale e di risorse aggiuntive da destinare ad alimentare stabilmente nel tempo i processi di ricerca. Su queste tematiche si è voluto costruire il cuore delle analisi e delle riflessioni riportate nel volume, nell'intento di pervenire ad un punto di vista originale sulle ragioni del ritardo nello sviluppo delle biotecnologie.
19,00 18,05

Competenze dinamiche di rete. Strategie, modelli organizzativi e tecnologie per l'innovazione continua

Stefano Denicolai

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Nell'economia dell'eccellenza, qualità e costi contenuti non sono alternative strategiche, ma prerequisiti entrambi necessari e non sufficienti per conseguire un vantaggio competitivo duraturo. Spesso l'ottenimento di performance elevate si basa anche sulla capacità di progettazione, manutenzione e rinnovamento di contesti organizzativi in grado di stimolare e supportare il cambiamento continuo e sistemico. Questa capacità abbraccia tre classi di pratiche manageriali: la gestione della conoscenza, il governo delle alleanze collaborative, nonché il presidio consapevole della traiettoria di sviluppo aziendale. In tale contesto, inoltre, i tempi sono maturi per un'attenuazione dell'enfasi eccessiva sull'informalità e sulla flessibilità "estrema" dell'assetto organizzativo quale stimolo all'innovazione. Questo volume entra nel merito di tale dibattito, cercando di coniugare il rigore accademico con un linguaggio e una concreta spendibilità di potenziale interesse anche per manager e operatori d'azienda.
26,50 25,18

Simulazioni e corporate finance analysis

Giuseppe Montesi, Giovanni Papiro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 336

Il lavoro è focalizzato sui due grandi temi di corporate finance: valutazione delle aziende e stima del rischio di credito. La pubblicazione è rivolta al mondo professionale e a quello accademico e rappresenta l'unico testo che esamini in modo organico ed approfondito le problematiche teoriche e operative legate all'applicazione del metodo della simulazione nell'ambito dell'analisi della finanza d'impresa. Nella prima parte del libro viene fornita una breve presentazione del metodo della simulazione. Nella seconda sono descritti, in termini generali, l'utilità e la logica applicativa del metodo della simulazione nell'analisi finanziaria. La terza parte analizza gli aspetti e le modalità di applicazione delle tecniche di simulazione nell'ambito della valutazione d'azienda. La quarta parte è dedicata alle applicazioni nell'analisi del rischio di credito; in particolare viene illustrato l'approccio RAPD (Risk Analysis Probability of Default) per la stima della probabilità di default di un'azienda, che si basa proprio sul metodo della simulazione come sistema di soluzione del modello. Come strumento di approfondimento, nel testo vengono presentati in modo dettagliato numerosi case study, la maggior parte dei quali riferita a situazioni reali, che hanno lo scopo di mostrare come sia possibile in concreto applicare le tecniche descritte, le loro molteplici potenzialità di analisi e come interpretare e utilizzare i risultati.
28,50 27,08

La crisi dei confini. Verso un'ingegneria dello sviluppo regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

La crisi dei confini, siano essi fisici o mentali, che il vento della globalizzazione economica, tecnologica e culturale ha portato con sé, sta interessando e condizionando i più svariati ambiti dell'azione umana. La concentrazione delle risorse, la dislocazione dei mercati, le trasformazioni in atto nel mondo delle competenze professionali, la crescente precarietà dell'occupazione accentuano il sentimento di una profonda crisi d'orientamento nei cittadini. Le periferie delle grandi metropoli, i centri rurali, alcune vallate dell'arco alpino che non sono in grado di fronteggiare le leggi del mercato, rappresentano le principali zone problematiche dove urge definire nuovi modelli di sviluppo sostenibile, in grado di comprendere e creare nuove opportunità di crescita sociale, culturale ed economica. Lo sviluppo delle singole regioni è, e sempre più sarà, strettamente legato alla capacità di queste ultime di ridefinirsi, darsi la necessaria spinta imprenditoriale e saper produrre conoscenza da esportare e sulla quale creare indotto sociale e economico. Il volume è dedicato ad un pubblico di studiosi, personalità del mondo politico e attori del territorio interessati ad affrontare il tema dello sviluppo regionale in ottica interdisciplinare e con particolare attenzione a nuovi modelli e approcci allo sviluppo regionale che considerano il territorio come un serbatoio di risorse che possono essere valorizzate attraverso la formazione e la valorizzazione del capitale umano presente.
19,00 18,05

L'innovazione nella governance regionale. Esperienze di «Nuova regolazione pubblica» in prospettiva europea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

Come deve cambiare il governo di un territorio quando alle regioni si chiede di diventare "competitive" in un contesto internazionale? In questo interrogativo si riassume l'obiettivo di questo libro: mostrare perché si possa innovare la governance regionale e come in tale innovazione si riconoscano i tratti di una "nuova regolazione pubblica" che integra ed in parte sostituisce l'enfasi sull'efficienza che ha caratterizzato gli ultimi decenni di riflessione critica sul ruolo della PA. Per mostrare come si realizza questa trasformazione il libro prende in esame una specifica intersezione tra il contenuto delle politiche pubbliche, la loro origine istituzionale e la loro articolazione operativa. e politiche oggetto di analisi sono quelle che, in una prospettiva europea, puntano sull'innovazione per promuovere un'idea di sviluppo fondata sulla conoscenza e sulle risorse immateriali. Si tratta di dimensioni ormai ritenute strategiche per la competitività del territorio regionale che in questa pubblicazione vengono però esplorate anche in concreto attraverso l'analisi del "Programma Regionale di Azioni Innovative" (PRAI) ideato e realizzato dalla regione Veneto.
30,50 28,98

Processi, competenze, innovazione. Le chiavi per il miglioramento delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 128

È difficile trovare in Italia organizzazioni che possano davvero affermare di "lavorare per processi", ossia che partano dai processi e dalla loro innovazione per promuovere una propria crescita, per riposizionarsi sul mercato, per lanciarsi in una nuova avventura imprenditoriale. Molti manager sono sommersi dall'oggi, dagli impegni che saturano le giornate, e non riescono a concepire processi di cambiamento che hanno bisogno di anni per essere realizzati. E nel frattempo la concorrenza incalza, riesce a fare meglio e a costi più bassi. Alla fine, il nodo è qui: è indispensabile riuscire a conciliare la risposta immediata e il cambiamento profondo, il risultato a breve e quel cammino lungo dell'innovazione che consente di fare il "salto" qualitativo ma solo a patto di aver seminato bene e di aver investito con costanza. Puntando sull'innovazione di processo, rendendo ottimale l'uso della tecnologia, ponendo al centro le persone, come "centro di costruzione" del valore. Senza inseguire nuove mode, ma comprendendo nel profondo come applicare le ricette che già si conoscono. Le società PICO e Form System hanno messo a confronto su questi temi autorevoli rappresentanti del mondo accademico, dell'industria e della Pubblica Amministrazione. Ne è risultato questo volume: un significativo contributo di esperienze e proposte per il difficile ma necessario percorso di cambiamento del Sistema Paese italiano.
19,00 18,05

Processi di sviluppo dei distretti multipolari. La gestione delle risorse umane per l'innovazione tecnologica e organizzativa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume rappresenta il resoconto finale di un insieme di attività di indagine e di intervento mirate alla realizzazione di azioni integrate di sviluppo di un sistema produttivo. La ricerca alla base di tali attività, articolata geograficamente secondo due livelli, nazionale ed europeo, è partita da un caso specifico (il Distretto veneto delle Materie Plastiche, DIMAPLA) per poi passare ad un contesto più generale di applicabilità del prototipo, concentrando l'attenzione sui cosiddetti distretti multipolari. In questo suo sviluppo, la ricerca prende in considerazione tutte le principali direttrici dello sviluppo dei distretti industriali: la rete, ossia le interrelazioni su un territorio tra gli attori (economici e non) del sistema; le pratiche manageriali e, in particolare, la gestione delle risorse umane e la formazione; la tecnologia, con particolare riferimento, ancora una volta, alla formazione e al rapporto con l'Università. Per queste sue caratteristiche il volume si rivolge a ricercatori, imprenditori, esponenti delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, consulenti, cercando di fornire, oltre ad una riflessione aggiornata sul rapporto tra risorse umane e sviluppo locale dei distretti, anche prospettive ulteriori di ricerca e intervento finalizzate a specifiche e più efficaci azioni di governance dei sistemi produttivi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.