Franco Angeli: Economia e management
L'età dell'impresa. Giovani imprenditori e lavoratori esperti
Giuseppe Favretto, Riccardo Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il libro è il risultato di una serie di ricerche condotte dal team dell'Università di Verona nell'ambito dell'imprenditoria giovanile e femminile, dell'invecchiamento sul lavoro e dei rapporti tra etica e imprenditoria. A partire dall'analisi della letteratura, che prende particolarmente in considerazione le variabili Persona, Ambiente e loro Interazione per spiegare il fenomeno imprenditoria in Italia, Europa e America, il volume procede con una ricerca svolta a proposito del fenomeno ageing, l'invecchiamento della forza lavoro, e una panoramica sui concetti di impresa, imprenditoria e orientamento all'imprenditorialità. Segue un approfondimento sull'imprenditoria giovanile e su quella femminile. Infine viene affrontato il tema della misurazione dell'attitudine imprenditoriale e del TAI (Test di Attitudine Imprenditoriale) come strumento psicometrico adatto allo scopo. Il libro, quindi, vuol costituire una sintesi, speriamo efficace, attraverso cui leggere il fenomeno imprenditoriale. Sintesi delle ricerche presenti in letteratura, anche da molto tempo, degli studi più recenti condotti da altri autori e delle indagini da noi stessi portate a termine e presentate qui, per ovvi motivi, con maggior dovizia di particolari. Accanto a tutto ciò, qualche riflessione teorica che speriamo possa aiutare il lettore a non perdere quel filo rosso che percorre la creazione di ogni opera, ma che non sempre emerge in modo chiaro ed evidente.
La gestione degli spettacoli. Dall'impresa Tv, all'ideazione di un format, alla realizzazione della produzione
Cristiano Ciappei, Claudia L. Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume si propone di analizzare, in ogni sua fase determinante, le attività caratteristiche delle imprese appartenenti al settore dell'entertainment televisivo, ossia la costruzione del palinsesto ("contenitore") e la realizzazione dei programmi per la messa in onda ("contenuti"). Il volume approfondisce le tematiche relative al posizionamento del progetto nel contesto televisivo: ad un palinsesto molto ampio ed articolato per generi, proprio delle televisioni generaliste, si contrappongono schemi di programmazione specializzati e tematici ("pay tv") o personalizzati ("pay-per-view"), che puntano a soddisfare la domanda di pubblici specifici. Infine traccia le nuove tendenze (il format), l'implementazione e l'analisi dei costi e dei ricavi della performance d'impresa.
Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere
Paolo Ricci, ROBERTO JANNELLI, Guido Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La naturale vocazione turistica del nostro Paese richiede un incremento delle competenze manageriali che consentano un ulteriore sviluppo della dimensione internazionale del settore. Intere aree con caratteristiche socio-morfologiche e artistico-culturali attendono un adeguato decollo, possibile solo con investimenti in nuove strutture alberghiere, fulcro del più ampio settore ricettivo e turistico in genere. Questo volume delinea le più recenti innovazioni gestionali degli alberghi collegandole a rilevazione e rendicontazione. Si inizia con una panoramica relativa alle norme vigenti, per poi evidenziare le problematiche relative a localizzazione, mercato, organizzazione dei servizi alberghieri e loro produzione, in un'ottica tipicamente economico-aziendale. Quindi, le contabilità sezionali e generale, focalizzando le principali rilevazioni elementari e sistematiche, connesse anche ai processi di informatizzazione. Infine, si analizza la comunicazione tramite bilanci recentemente rinnovati dalla riforma del diritto societario e dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Arricchisce l'esposizione un caso relativo alla catena internazionale dei Jolly hotels. Il testo coniuga le più recenti acquisizioni scientifiche con le esigenze di imprenditori e professionisti del settore turistico.
Creare contesti per innovare. La dimensione fisica dell'innovazione
Mina Distratis, Giordano Ferrari, Massimo Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Non è cosa semplice per le organizzazioni gestire e attuare con successo l'innovazione. L'innovazione è un processo complesso, che coinvolge tutti gli ambiti di un'organizzazione, e non solo. Infatti, quando si parla di innovazione, sia che si tratti di prodotto, processo, servizio, ciò che ci troviamo di fronte è solo la punta di un iceberg - ovvero la parte visibile del complesso processo innovativo. Non si tratta di imparare a prevedere quello che potrebbero fare i singoli individui, ma comprendere le dinamiche di interazione tra le dimensioni, quindi il "dinamismo del contesto" ed il modo in cui le persone lo agiscono. Questo è ciò che noi definiamo il "contesto dell'innovazione": un mix-equilibrio. Mix-equilibrio specifico di ogni azienda, tra organizzazione-spazio-sistemicognitivi-tempo. Comprendere il bilanciamento "vincente" di questo mix-equilibrio è sicuramente più legato alle capacità tattili dell'organizzazione, cha ad una pianificazione razionale, ma lo studio di un contesto "ideale" può essere un'unità di misura di riferimento. Questo volume focalizza in particolare l'attenzione sulla dimensione spaziale (lo spazio fisico) e le sue possibili configurazioni per generare "contesti ad alta propensione innovativa".
La responsabilità sociale e il bilancio sociale delle organizzazioni dello sport
Cristiana Buscarini, Francesco Manni, Maurizio Marano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Oggi che la Corporate Social Responsability è diventata un argomento di quotidiana discussione nelle aziende nonché motore di molte iniziative concrete (dai bilanci sociali alla certificazione etica, dal cause related marketing ai codici di buona prassi) si avverte il bisogno di fornire anche a chi opera nel settore dello sport indirizzi e strumenti operativi che diano la possibilità di attuare in maniera efficace processi di responsabilità sociale all'interno del sistema in cui operano. Più in particolare il tema oggetto d'analisi esamina il ruolo sociale delle organizzazioni dello sport e la rilevanza strategica che assume al loro interno il bilancio sociale. In questo contesto tale strumento di misurazione è volto a supportare l'attività di governo delle singole organizzazioni e ad agevolare i loro processi di comunicazione e di interazione con gli interlocutori esterni (praticanti, dipendenti, comunità locali, enti di governo dello sport, enti locali, sponsor, etc.).
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
Anna Lambiase
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 250
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alla crescita delle PMI, alla luce dell’afflusso di risorse derivante dai Piani Individuali di Risparmio (PIR) e degli incentivi alla quotazione delle PMI in termini di credito di imposta dei costi di quotazione introdotti dalla Finanziaria 2018. AIM Italia ha registrato negli ultimi anni il maggior numero di collocamenti: le novità introdotte hanno creato un contesto favorevole allo sviluppo del mercato, una rinnovata fiducia degli Investitori Istituzionali che ha generato un’elevata domanda di investimento, un miglioramento della liquidità e contestualmente una crescita delle performance del mercato. Le potenzialità di AIM hanno indotto l’autrice, da oltre 20 anni al fianco delle PMI che hanno scelto la Borsa per migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare una approfondita analisi delle fasi del processo, degli attori, dei tempi e dei costi di quotazione. La raccolta di capitale di rischio richiede un cambiamento culturale dell’imprenditore che consiste nella capacità di gestire il dialogo con gli investitori, in un percorso normato di trasparenza; e ciò vale sia in fase di IPO sia nel nuovo status di azienda quotata. Dopo una sintesi delle principali fasi del processo, viene fornita una fotografia delle società AIM Italia, in termini di capitali raccolti, risultati economico-finanziari, performance azionarie, dividendi, progetti strategici, practice di Investor Relations, regole di accesso e permanenza, governance. Il libro prosegue con le statistiche relative alla liquidità del mercato, l’analisi degli Investitori Istituzionali e la descrizione delle logiche di investimento, l’impatto dei PIR e degli incentivi fiscali per imprese e investitori. Completano il volume selezionati case study con testimonianze dirette degli Amministratori Delegati su costi e benefici della quotazione. Un approfondimento del portale fintech interamente dedicato ad AIM, pmicapital.it, completa l’analisi.
Le diversità convergenti. Guida alle certificazioni alimentari kasher, halal e di produzione biologica
Elena Toselli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 250
L'importanza delle certificazioni agro-alimentari kasher, halal e di produzione biologica si spiega in ragione delle loro molteplici identità: strumento di tutela dei consumatori, leva di marketing internazionale, fattore di competitività imprenditoriale, elemento di mediazione culturale. Queste certificazioni favoriscono, inoltre, l'incontro fra l'offerta agro-alimentare italiana e la domanda nazionale ed estera e concorrono all'affermazione del Made in Italy. Questa guida illustra le tre certificazioni, inserendole nei rispettivi scenari geo-economici di appartenenza e descrivendo le discipline alimentari che le hanno forgiate, il processo di certificazione, le autorità mondiali di riferimento e il loro ruolo a sostegno del Made in Italy agro-alimentare. Il richiamo alle origini e ai principi della religione ebraica e islamica e del movimento biologico completano l'opera, rendendola un prezioso strumento di conoscenza e dialogo multiculturale.
La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale
Anna Lambiase
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 210
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il listino azionario di Borsa Italiana dedicato alle PMI, in termini di società quotate, capitali raccolti, politica di dividendi, progetti strategici, investitori istituzionali, practice di investor relations e regole di accesso e permanenza. L'elevato numero di IPO registrato nell'ultimo biennio ha indotto l'autrice, da oltre 15 anni al fianco delle small cap che hanno scelto la Borsa per finanziare la crescita, migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare la prima analisi completa del mercato, fornendo le chiavi di lettura delle ragioni di tale successo. AIM Italia presenta minori requisiti di ammissione, accoglie imprese appartenenti a molteplici settori dell'economia nazionale con dimensioni di fatturato prevalentemente inferiori ai 30 milioni di euro e si caratterizza per un'elevata dinamicità nel mercato secondario (aumenti di capitale, minibond, M&A). Completano il volume selezionati case study di successo riletti alla luce delle ragioni di quotazione e delle promesse fatte al mercato con testimonianze dirette degli amministratori delegati su costi e benefici della quotazione.
Manuale di legislazione alimentare
Andrea Vitale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 182
Il manuale illustra in modo organico la legislazione quadro in materia alimentare comparandola con la normativa europea e con il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema HACCP e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell'attività di vigilanza sull'autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti ed ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell'igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati ad effettuare controlli di qualità ed igiene sugli alimenti.
La filiera dei prodotti ottici. Sistemi industriali e distributivi fra globalizzazione e tradizione, salute della visione e moda
Danilo Fatelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 170
L'elemento caratterizzante della filiera dei prodotti ottici è dato dalla grande differenza strutturale e di valori fra il sistema industriale e quello della distribuzione ottica al dettaglio. Quest'ultima è il terminale di un complesso sistema di imprese che lo riforniscono, che è composto da tre grandi settori: quello delle montature e degli occhiali da sole, quello dell'industria oftalmica che produce lenti e tutti i sistemi che utilizzano strumenti di lettura ottica e, infine, quello farmaceutico nel cui ambito sono prodotte le lenti a contatto, sia quelle destinate all'uso quotidiano, sia quelle impiegate nella chirurgia refrattiva e come strumenti terapeutici. L'insieme del sistema industriale vede la presenza di grandi player internazionali - fra cui alcuni italiani come Luxottica - con vocazioni planetarie conseguite per progressive acquisizioni, che vivono di continue innovazioni di prodotto, di processo e di materiali e agiscono con linee di prodotti e su mercati anche molto diversi fra di loro. Inoltre inglobano anche il segmento wholesale che garantisce loro il controllo dei canali di vendita e, indirettamente, dei mercati, consentendogli di acquisire la maggior parte dei valori che la filiera esprime. Delle aziende che compongono questo segmento viene tracciato un profilo che ne definisce le principali connotazioni economiche, organizzative e l'evoluzione dei mercati in cui operano.
Manuale di legislazione alimentare
Andrea Vitale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il manuale illustra in modo organico la legislazione quadro in materia alimentare comparandola con la normativa europea e con il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. Illustra praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema HACCP e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell'attività di vigilanza sull'autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti ed ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell'igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati ad effettuare controlli di qualità ed igiene sugli alimenti.
Market access nel settore healthcare. Strategie, attori, attività e processi
Gianpiero Data, Paolo Mariani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 142
Le dinamiche di forte cambiamento del mercato healthcare hanno determinato la necessità, da parte delle aziende, di ripensare profondamente il modello di business e di adottare un approccio completamente nuovo rispetto a quello tradizionale, per rimanere competitive. In questo contesto si colloca il Market Access che, quindi, rappresenta una delle maggiori sfide per il settore farmaceutico, sia a livello internazionale che, in particolar modo, in Italia. Nel volume sono affrontati i principali temi legati al Market Access, inquadrando quest'area, diventata fondamentale per tutte le aziende biofarmaceutiche, nel complesso sistema del nostro Paese, ma cercando anche di coglierne gli aspetti più rilevanti in termini di visione sistemica per le strategie di sviluppo globale delle imprese del comparto. Nei vari capitoli è infatti dedicato ampio spazio non solo alle componenti "hard" del market access, quali i processi, gli strumenti, le attività e le strutture organizzative, ma anche a quelle "soft", che sono altrettanto importanti e, anzi, rivestono un ruolo decisivo nel determinarne il successo: la cultura aziendale, il mind set, l'interfunzionalità, la comunicazione e le competenze manageriali, in un'ottica costantemente basata sul valore.