Franco Angeli: ECONOMIA - RICERCHE
Corporate governance, regolamentazione contabile e trasparenza dell'informativa aziendale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
I recenti scandali finanziari hanno dimostrato come il rischio di frodi contabili sia diffuso in qualunque tipologia di sistema economico. In tale contesto, la trasparenza informativa, elemento imprescindibile per la competitività aziendale, richiede il funzionamento efficace dei sistemi di corporate governance e, soprattutto, dei sistemi di controllo. Si propone in questo testo una distinzione tra le frodi da "strapotere decisionale" da "pressione sui risultati". La disamina comparata dei principali scandali americani ed europei sembra confermare la significatività di queste due tipologie di frodi.
Finanziamento e valutazione dei servizi ospedalieri. Aspetti metodologici e applicativi di una sperimentazione interregionale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'introduzione del sistema di remunerazione tariffaria, il progressivo decentramento delle responsabilità alle regioni e una maggiore autonomia gestionale delle Aziende sono tra gli elementi che hanno caratterizzato gli interventi di riforma dei servizi ospedalieri. Il volume raccoglie alcune analisi svolte nell'ambito di una ricerca del Ministero della Salute riguardo gli effetti dei diversi modelli di remunerazione e di regolamentazione del sistema ospedaliero, utilizzando come casi di studio due realtà regionali molto diverse, la Sicilia e il Friuli Venezia Giulia. I contributi raccolti nel volume affrontano sia gli aspetti economici che istituzionali e forniscono indicazioni di "policy" per il governo dei servizi ospedalieri.
Project financing. Valutazione dei rischi e asseverazione
Alberto Falini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
La scarsità di risorse finanziarie a disposizione della Pubblica Amministrazione, le crescenti esigenze della collettività e del mondo imprenditoriale, i processi di privatizzazione e le riforme degli anni '90 che hanno caratterizzato la Pubblica Amministrazione, sembravano costituire le premesse per un forte sviluppo del project financing in Italia. Tale aspettativa, in parte, è stata disattesa per una serie di ragioni. Nel presente contributo vengono esaminati, dopo un necessario inquadramento generale, due elementi che caratterizzano le operazioni della finanza di progetto: la valutazione dei rischi e l'asseverazione.
Internal auditing e gestione dei rischi nel governo aziendale
Giuseppina Gandini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il volume intende approfondire, in chiave attuale e secondo corretti principi economico-aziendali, i rapporti tra sistema dei controlli interni, internal auditing, gestione dei rischi e corporate governance. Il volume considera dapprima gli aspetti strutturali e procedurali della corporate governance ed i principali elementi caratterizzanti, i fattori distintivi e la natura del sistema dei controlli a supporto e legittimazione dell'attività di governo. Nella seconda parte dell'analisi, l'attenzione è invece focalizzata sui rischi aziendali e sul relativo monitoraggio nell'ambito dell'internal auditing.
Reporting aziendale e sostenibilità. I nuovi orizzonti del bilancio sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il posizionamento dell'azienda nell'ambiente sociale ed economico generale è condizionato, oggi più che mai, da un sistema di relazioni complesse ed articolate che essa intrattiene con numerosi stakeholder, i quali, più o meno consapevolmente ed attivamente, sono coinvolti nell'operato aziendale. In tale quadro il bilancio sociale si pone quale strumento di periodica comunicazione attraverso il quale l'azienda formalizza il proprio assetto relazionale e configura i caratteri della propria responsabilità sociale.
Edonismo e comportamento di acquisto. L'influenza delle caratteristiche del contesto di acquisto sul comportamento del consumatore
Silvia Grappi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
La comprensione del comportamento di acquisto del consumatore rappresenta una tematica particolarmente rilevante per lo studioso di marketing così come per l'operatore di impresa interessato ad approfondire le modalità di decisione dell'individuo. Capire la molteplicità delle pratiche di consumo e comprendere la complessità e la ricchezza dei processi che influenzano le scelte di acquisto del consumatore rappresenta, quindi, una grande sfida per il marketing. In questa direzione, si orienta anche il presente lavoro.
Il segmental reporting nel processo informativo d'impresa. Comunicazione interna, esterna e creazione di valore
Fabio Fortuna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 306
Il segmental reporting nasce e si sviluppa in relazione alla programmazione e al controllo della gestione, ma assume, anche e soprattutto alla luce delle nuove previsioni normative internazionali, caratteristiche di imprescindibile significatività, in riferimento alla comunicazione esterna d'impresa. Il presente lavoro analizza l'informativa di settore, concentrando l'indagine sulla rilevanza assunta dal segmental reporting nell'ambito della comunicazione interna ed esterna; particolare attenzione è riservata alle indicazioni contenute nel principio contabile internazionale n. 14. Nella parte finale ci si sofferma sull'importanza dello strumento informativo nell'ambito del processo di creazione e diffusione del valore d'impresa.
Lo sviluppo sociale nelle aree rurali. Metodologie, percorsi di lavoro e promozione della multifunzionalità in agricoltura nella Toscana rurale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il lavoro part-time. Anomalie del caso italiano nel quadro europeo
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il tema del part-time è oggetto di crescente attenzione negli anni recenti, soprattutto in relazione con la Strategia Europea per l'Occupazione e con gli obiettivi di aumento dell'occupazione definiti a Lisbona. Il lavoro part-time sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito europeo anche sul piano dell'organizzazione sociale e della compatibilità fra il lavoro e altri ambiti della vita, riferite soprattutto all'occupazione femminile. Il libro di carattere multi disciplinare offre delle riflessioni sui modelli e l'intensità di utilizzo del lavoro a tempo parziale presenti in Europa. L'analisi si concentra poi sul caso italiano, caratterizzato da una scarsa diffusione del lavoro part-time.
Un approccio manageriale alla gestione delle società di calcio
Franco Rubino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 264
Negli attuali scenari competitivi una società di calcio deve essere gestita con una logica analoga a quella delle altre imprese industriali, utilizzando appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diventa indispensabile per il raggiungimento di un adeguato equilibrio economico e finanziario. La ricerca oggetto del volume è stata condotta secondo un approccio di tipo sia qualitativo che quantitativo. Il testo vuole rappresentare un significativo punto di riferimento in quella che è una realtà soggetta a continue evoluzioni di natura giuridica, economica e sociale.
La programmazione e il controllo nelle aziende del terzo settore
Giuseppina Gandini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume intende approfondire l'analisi dei sistemi di programmazione e controllo con riguardo alle aziende senza finalità di profitto.L'analisi considera dapprima i principali elementi caratterizzanti le aziende senza finalità di profitto e i diversi livelli di complessità strategico-organizzativa riscontrabili nel settore. Una volta approfondita la dimensione progettuale e le relative variabili rilevanti, lo studio si concentra sulle misure economiche globali e parziali, consuntive e preventive, rappresentanti l'elemento primario della struttura informativa di programmazione e controllo. Si sottolinea il ruolo della comunicazione per l'ottenimento delle risorse atte a sostenere lo sviluppo gestionale.
La gestione dei processi di acquisizione e fusione d'imprese
M. Rosaria Napolitano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il fenomeno delle acquisizioni e fusioni ha raggiunto negli ultimi decenni dimensioni di rilievo nelle economie moderne ed ha richiamato l'attenzione di studiosi, manager e professionisti. I risultati delle numerose ricerche internazionali e nazionali mostrano uno scenario non brillante dell'impatto delle acquisizioni e fusioni e, soprattutto, rivelano una generalizzata sottovalutazione delle conseguenze gestionali e organizzative che esse hanno sia sull'impresa acquisita che su quella acquirente. Il lavoro offre una riflessione sul contributo che tali scelte forniscono alla creazione di valore e al miglioramento della posizione competitiva delle imprese. Esso analizza i diversi approcci allo studio delle acquisizioni e fusioni.