Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive

La passione del negativo. Omaggio al pensiero di André Green

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 138

Le ragioni di una riflessione sull’opera di André Green non solo sono dettate dalla necessità di rendere omaggio a uno dei maggiori pensatori della psicoanalisi del nostro tempo, ma costituiscono anche l’occasione di un ripensamento complessivo, e al tempo stesso di possibile evoluzione e trasformazione, della disciplina psicoanalitica. La scelta di individuare come tema unificante per un omaggio ad André Green quello della “passione del negativo” intende infatti indicare la necessità di confrontarsi con una questione di straordinaria attualità nello scenario geo-politico contemporaneo e con un nodo centrale della teoria e della clinica psicoanalitica contemporanee. È proprio Green infatti a considerare il “negativo” come una questione che, a ben guardare, attraversa tutta l’opera freudiana ed è a fondamento del dispositivo analitico. Green fa notare che la sua presenza va ricercata nell’esperienza della clinica per un verso – soprattutto nei casi dei pazienti borderline – e negli aspetti fondamentali della teorizzazione psicoanalitica; e ancora, che il “negativo” non ha un’accezione esclusivamente “negativizzante” ma che è da concepire come un elemento non solo distruttore, ma creatore. E dunque dotato di quell’elemento “passionale” che sembra una delle sue caratteristiche fondamentali, quando lo si vede all’opera ad esempio nel transfert negativo. Senza dimenticare, ovviamente, che esso rimanda a quella evidente passione di Green per il suo oggetto di studio e di riflessione, la psicoanalisi stessa. Questo volume raccoglie ulteriori approfondimenti su questi argomenti a partire dall’opera di André Green, nonché un suo testo su “Negativo e negazione in psicoanalisi” inedito in italiano e la trascrizione di un’intervista sul suo percorso di pensiero.
19,00 18,05

Una poltrona per tre. Pazienti e analista nella terapia di coppia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 260

Quali sono le difficoltà che portano una coppia a chiedere aiuto alla terapia? Quali le competenze necessarie per condurre l'incontro con i partner? In quali e quanti modi la soggettività del terapeuta entra in contatto con i mondi soggettivi dei partner e con il loro modo di organizzare l'esperienza di essere coppia? Condurre una terapia di coppia equivale a condurre un'imbarcazione in mezzo a una burrasca. I partner si affidano al terapeuta per salvarsi e per salvare la nave. Ma il natante ha due timoni, come le antiche navi cretesi, per cui il terapeuta, più che prendere il controllo diretto della navigazione, deve tentare di guidare i due timonieri in modo tale da permettere che l'imbarcazione prenda una direzione, ovunque questa porti, e superi il disastro. Protagonista di questo libro, non meno centrale della coppia, è, dunque, il terapeuta che, nel lavoro con le coppie, rivela se stesso. Nel testo, alcuni tra i più influenti autori internazionali, con grande generosità, mettono la propria esperienza clinica e affettiva a disposizione del lettore. Si evidenziano i dilemmi, i momenti di sfiducia, il senso di esaurimento, che si sperimentano spesso nello spazio del lavoro con la coppia. Il volume fornisce quindi al lettore strumenti clinici orientati al trattamento, alla luce dei concetti portanti della Psicoanalisi Relazionale, della Psicologia del Sé e della Prospettiva Intersoggettiva. Utilizzare ogni strumento possibile per riconoscere e affrontare i deficit di empatia nella coppia, i bisogni d'oggetto-sé in competizione tra loro, le ferite narcisistiche, le difficoltà nella costruzione di una mente propria della coppia, il gioco di potere e sottomissione, e tanto altro ancora, danno modo al terapeuta e ai partner di procedere su una rotta sufficientemente sicura. I casi clinici illustrati contribuiscono ulteriormente a delineare espansioni, arricchimenti, e soprattutto l'apertura verso un dialogo che permetta confronto e dialettica con campi affini, dall'Infant Research alla teoria dell'attaccamento. Presentazione di Gianni Nebbiosi.
32,00 30,40

Anticipare il futuro: la psicoanalisi oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 286

“La psicoanalisi è un albero centenario con salde radici piantate nel terreno, un tronco robusto fatto di teorie ed esperienze cliniche acquisite nel tempo, rami e fronde in continuo sviluppo. Come per gli alberi, l’evoluzione dei rami più recenti scaturisce dall’incontro delle componenti più consolidate con le condizioni ambientali circostanti. Questo libro, “Anticipare il futuro: la psicoanalisi oggi”, raccoglie una serie di significativi lavori prodotti da analisti italiani e stranieri nel quadriennio 2013-16 nell’ambito dell’attività scientifica del Centro di psicoanalisi romano. Il volume può essere considerato come la parte più giovane dell’albero, le fronde e i suoi frutti, ma al contempo come ciò che crea le condizioni per quello che verrà, gli sviluppi prossimi a venire. I contributi sono raccolti in tre parti, intorno a tre rami principali: “La soggettività dell’analista”, “Estensioni del metodo” e “Psicoanalisi e altre scienze”. Si tratta di tre ambiti con cui gli psicoanalisti di oggi e la psicoanalisi contemporanea sono chiamati a confrontarsi.” (Angelo Macchia)
35,00 33,25

Il pensiero psicoanalitico italiano. Maestri, idee e tendenze dagli anni '20 ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 686

Questo libro fornisce una guida comprensiva della psicoanalisi italiana degli ultimi decenni, relativamente agli sviluppi teorici e ai progressi clinici più rilevanti, con particolare enfasi su temi quali il transfert, il trauma, gli stati primitivi della mente e la metapsicologia, sui quali il pensiero psicoanalitico italiano ha dato contributi particolarmente significativi. A una prima sezione introduttiva (“Storia della psicoanalisi in Italia”) che ripercorre la storia del movimento psicoanalitico in Italia e la sua ricerca, seguono quarantuno articoli scelti per illustrare l’originalità del pensiero teorico e clinico italiano. Questi lavori sono raggruppati in cinque ulteriori sezioni tematiche: “Metapsicologia”; “Pratica clinica, teoria della tecnica, fattori terapeutici”; “La persona dell’analista, il controtransfert e la relazione/il campo analitici”; “Trauma, sofferenza psichica, lutto e working-through”; “Preverbale, precoce, fusionale e stati primitivi della mente”. Ogni sezione è preceduta da un commento introduttivo per orientare il lettore in questo affresco del dibattito psicoanalitico italiano, aiutandolo ad addentrarsi in un pensiero e in una esperienza sviluppatisi in maniera diversa dal contesto francese, britannico, nordamericano o sudamericano. È una lettura utile sia per studenti interessati a conoscere i temi della psicoanalisi in Italia, sia per analisti esperti che vogliano approfondire la teoria e la tecnica analitica italiana e alcune importanti sue evoluzioni.
60,00 57,00

La relazione psicoanalitica. Contributi clinici e teorici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 190

Il volume raccoglie alcuni contributi, italiani e esteri, sul tema della relazione analitica, tema che si è sviluppato e progressivamente imposto negli ultimi decenni in tutto il panorama psicoanalitico mondiale, ma ha avuto in Italia uno sviluppo autonomo ed originale. Gli autori approfondiscono svariati aspetti dell’approccio relazionale, dai suoi elementi costitutivi alle premesse storiche e culturali che ne hanno favorito la nascita e l’espansione, dalle trasformazioni cliniche alle quali ha dato avvio alle sue conseguenze tecniche. Da vertici differenti, esplorano i poliedrici volti della relazione analitica, dalle sue origini, legate soprattutto al pensiero di Ferenczi, ai suoi più recenti sviluppi, indagando le trasformazioni che hanno determinato nella pratica clinica attuale.
27,00 25,65

La mente adolescente e il corpo ripudiato

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 262

Dell’adolescenza il corpo è protagonista indiscusso: le trasformazioni puberali danno vita a nuove sensazioni, mutano la percezione delle distanze interpersonali, modificano la rappresentazione di sé, cimentano l’identità. Questo processo non è un percorso dall'esito scontato. Il corpo può essere vissuto come persecutorio, nemico, e perciò ripudiato. Questo ripudio non mostrerà solo l’esistenza di un profondo conflitto identitario, ma sarà anche spia e causa di un disturbato legame con l’altro. Molti gli autori che si sono cimentati sul tema, a partire da Eglé Laufer di cui possiamo leggere qui uno dei contributi più significativi: "Il corpo come oggetto interno". Alcuni di questi lavori presenti nel testo si soffermano sull'emergenza del breakdown evolutivo, altri presentano una prospettiva neuropsicoanalitica mentre altri discutono la specificità della tecnica in questi casi. Nel volume vengono inoltre approfondite le dinamiche delle nuove patologie adolescenziali come i self-cutting, i disturbi nell'identità di genere o nella sessualità.
35,00 33,25

Continuità dell'essere, crollo e oltre il crollo. Sul lavoro di Donald W. Winnicott

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 350

Winnicott, più di ogni altro psicoanalista, ha ampliato il campo teorico-clinico della psicoanalisi con le sue perenni e naturali controversie. In questo libro si leggeranno feconde riflessioni su alcune delle scoperte più creative di Winnicott: l'enfasi sulla continuità dell'essere; la natura dell'unità psicosomatica e le esperienze che disturbano o impediscono il senso di continua aliveness; la concettualizzazione degli stati mentali precoci; le caratteristiche paradossali del Sé e la sua relazione con il mondo degli oggetti e degli altri. Questo volume raccoglie studi teorico-clinici di grandi psicoanalisti come Mario Bertolini, Stefano Bolognini, Peter Dreyfus, Antonino Ferro, André Green, Jennifer Johns, Egle Laufer, Giuseppe Maffei, Juliet Mitchell, Ken Wright... Questi e molti altri non meno importanti si confrontano con il pensiero del grande Maestro inglese e mostrano la fertilizzazione incrociata che nasce dal suo pensiero.
45,00 42,75

L'estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo

L'estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo

René Kaës

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 310

L'estensione del campo delle pratiche e della clinica è una costante della storia della psicoanalisi. E ogni volta ne ha trasformato il metodo, la metapsicologia e il fondamento stesso. Con questo lavoro, Kaës esplora altri spazi della realtà psichica, altre forme di soggettività e mezzi di trattamento della sofferenza psichica, per approdare a quella che lui definisce una metapsicologia di terzo tipo, che descriverebbe la consistenza di spazi di realtà psichica inconscia e la complessità delle loro interferenze.
38,00

Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia

Relazioni perverse. La violenza psicologica nella coppia

Sandra Filippini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 110

Che cosa lega molte donne a relazioni di coppia in cui esse finiscono per assumere il ruolo di vittime? E qual è il carattere specifico del maltrattamento nella coppia? In questo volume le risposte vengono cercate all'interno di due diverse prospettive: identificando le caratteristiche di personalità degli uomini che maltrattano le loro compagne e chiarendo i meccanismi peculiari della relazione perversa. Attraverso la presentazione di alcuni casi esemplari l'autrice giunge a riconoscere e a descrivere la complessità e le apparenti contraddizioni del legame perverso, conducendo il lettore negli intricati sentieri in cui l'aggressività e l'odio possono assumere ingannevolmente le sembianze dell'amore.
19,00

Transiti corpo-mente. L'esperienza della psicoanalisi

Carla De Toffoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 352

Questo volume raccoglie gli scritti che mostrano lo sviluppo del pensiero di Carla De Toffoli, originale voce della psicoanalisi italiana recentemente scomparsa. Il volume evidenzia come le questioni da lei poste originariamente siano riprese più volte in un incessante lavoro di approfondimento, contestualmente all'affinarsi della sensibilità nell'ascolto e al progredire della comprensione clinica. La sua ricerca si rivela un'esplorazione progressiva nella quale il non conosciuto si amplia più che ridursi, in una visione tesa alla sviluppo delle potenzialità della mente umana nel realizzare conoscenza. Gli scritti hanno come oggetto temi fondanti riguardanti il metodo psicoanalitico, le sue caratteristiche e le leggi che lo governano, e sono finalizzati allo studio della mente: quella individuale, ma anche quella di coppia o quella gruppale inclusa nel concetto di "campo". La sua indagine si sviluppa sino alle protoesperienze di sé come unità psicosomatica che originano già nella vita intrauterina. Si occupa, quindi, dei fenomeni psicosomatici dell'analizzando e dell'analista, alla ricerca di una loro significazione. Nel suo argomentare è inscindibile il legame tra ipotesi teoriche e un pensiero clinico capace di giungere al luogo dove si annidano i traumi e le agonie primitive del paziente. La convinzione che corpo e mente siano categorie che hanno a che fare col vertice da cui si pone l'osservatore apre ad un intervento su ciò che chiamiamo soma per il tramite di ciò che chiamiamo psiche, per giungere ad un significato dei sintomi co-costruito nella relazione analitica. Unendo alla profonda conoscenza del pensiero di Bion e di Winnicott gli sviluppi della neurobiologia evoluzionistica (Maturana e Varela) e quelli della rivoluzione quantistica, ipotizza un processo contestuale di autoesperienza ed autocreazione del sé corporeo e della vita psichica che apre alla psicoanalisi orizzonti ancora da esplorare.
39,00 37,05

Ascoltando tre generazioni. Legami narcisistici e identificazioni alienanti

Haydée Faimberg

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 180

Quanto un paziente può essere influenzato dalla trasmissione di forze inconsce provenienti da storie accadute prima della sua nascita? Quanto queste possono essere verbalizzate se né lui né l'analista le conoscono? Questo volume studia in modo originale il problema della trasmissione dei legami narcisistici tra generazioni, fornendo una base per comprendere fenomeni anche estremi come il genocidio e il terrorismo. Arricchendo di nuovi significati i concetti psicoanalitici classici, la Faimberg dimostra come i legami narcisistici che passano attraverso le generazioni possono schiudersi nell'intimità dell'analisi attraverso il linguaggio privato del paziente. I casi presentati in questo libro portano l'autrice a riconoscere le resistenze narcisistiche dell'analista ad ascoltare ciò che il paziente dice e ciò che non può dire. E la inducono a indagare come il paziente viva sia le interpretazioni sia i silenzi, per riuscire a individuare i segreti familiari e reinterpretare il mito dell'Edipo. I concetti di dimensione narcisistica della configurazione edipica e di identificazioni narcisistiche alienanti forniscono un importante contributo alla comprensione delle relazioni fra tre generazioni. Presentazione di Anna Maria Nicolò.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.