Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive

Rilfessioni psicoanalitiche su scrittura, cinema e arte. Di fronte alla bellezza e alla perdita

Paola Golinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Cosa ci insegnano il cinema, la letteratura e l'arte sul tema della bellezza e della perdita? Con la lente di ingrandimento della psicoanalisi, l'autrice analizza il legame tra queste due esperienze fondanti lo psichismo umano prendendo le mosse dall'esplorazione dell'interazione primitiva tra madre e infante, quando il vissuto di godimento estatico di fronte alla madre si accompagna inevitabilmente a quello della sua assenza e all'angoscia della perdita. L'esperienza della bellezza, sostiene l'autrice, dona un accesso privilegiato alla comprensione del significato e del valore della vita e alla ricerca della verità, offrendo una via di salvezza dall'assenza di significato implicita nella perdita. A partire da questa idea di base, il libro esplora i momenti di estatica solitudine nei quali ogni essere umano può sperimentare emozioni vivificanti e di pienezza del Sé, e offre importanti insight non solo alla comprensione dei legami tra perdita e bellezza, ma anche al valore della psicoanalisi applicata all'arte, alla letteratura e ai film.
20,00 19,00

L'ascolto psicoanalitico in emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto elaborativo che centinaia di psicoanalisti hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid mettendo a punto un lavoro condiviso, delimitato nel tempo e specifico nello spazio, per affrontare il dolore mentale esplicito o agìto e le emozioni connesse con l’emergenza. In queste situazioni estreme può accadere che il reale della malattia e della morte, i vissuti di persecuzione, la solitudine imposta dalla lontananza sociale sovrastino la capacità di pensare del singolo. Questo volume mostra quanto il metodo psicoanalitico sia duttile e potente e la psicoanalisi, pur rimarcando la differenza con il processo che si svolge nel setting duale, si possa applicare in tutti i luoghi dove l’inconscio si manifesta. Prefazione di Heribert Blass; Introduzione di Marianne Leuzinger-Bohleber.
35,00 33,25

Esplorazioni psicoanalitiche sull'origine della psicosi. Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità

Esplorazioni psicoanalitiche sull'origine della psicosi. Relazioni simbiotico/fusionali, acquisizione del senso di sé e costruzione dell’identità

Basilio Bonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

La psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le loro sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale. Per approfondire quanto appare in larga parte incomprensibile ed inquietante, l’attenzione si è indirizzata sempre più sul costituirsi della psiche sin dalle origini: la formazione dello psiche-soma umano a partire dal periodo fetale e neonatale. Il volume esamina alcune tappe dell’evoluzione delle nostre conoscenze sull’argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono. Motivo per cui la clinica è molto presente. Fondamentale è stata la scoperta che i funzionamenti psicotici sono parte integrante di ogni psiche umana e che la differenza tra individui è quantitativa e non qualitativa: sino a che punto essi consentono un equilibrio psichico compatibile con una vita degna di essere vissuta. Accanto alla messa a fuoco del rapporto esistente tra capacità cognitive ed emotivo/immaginative. Un superamento del modello psicopatologico per aderire ad uno ontogenetico: la patologia considerata conseguenza – nei fisiologici processi di sviluppo – del prevalere di rigidità ed incapacità di adattamento alle mutevoli richieste della vita di relazione. Il costituirsi della psiche necessita di una collaborazione almeno duale e le sue alterazioni conseguono spesso a malfunzionamenti della diade bambino/madrecaregiver. Il processo di autopoiesi dell’individuo, infatti, ha bisogno di momenti di relazione intima con caratteristiche simbiotico/fusionali. L’insieme delle acquisizioni conduce ad una conoscenza teorica più approfondita cui consegue lo sviluppo di strumenti terapeutici sempre più sofisticati, indispensabili per un approccio terapeutico efficace nei confronti dei disturbi psicopatologici.
32,00

Forme della fusionalità. Attualità del concetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Riproponendo alcuni scritti del libro “Fusionalità: scritti di psicoanalisi clinica” (1990), opera di un gruppo di lavoro clinico costituito da eminenti psicoanalisti, questo volume presenta una rivisitazione del tema della fusionalità, cercando di individuare alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto nella clinica psicoanalitica contemporanea. La fantasia fusionale si caratterizza, secondo questi autori, con l’aspettativa della condivisione spontanea e non si accompagna alla violenza intrusiva. Si può considerare diffusa in tutte le età ed appartiene in gradi diversi sia alla normalità che alla più seria patologia. La “fusione” può essere immaginata con oggetti esterni o con oggetti interni, può essere cosciente o inconscia e rifiutata. Può assumere carattere difensivo nei confronti di emozioni spiacevoli (quali invidia o abbandono o altre forme di fusionalità gravemente regressive), ma può anche essere considerata come la realizzazione delle aspettative di un modo dell’essere sufficiente a se stesso. L’aspettativa fusionale frustrata può condurre a violente patologie. Inoltre, la presenza nella stessa persona di inclinazioni fusionali e di aspirazioni alla individuazione può talora essere responsabile di gravi angosce conflittuali. Questo volume, oltre a riproporre alcuni scritti dal testo originario, presenta una riflessione e una rivisitazione del concetto attraverso una serie di contributi che tracciano una storia delle modalità in cui il gruppo di autori ha elaborato il concetto e mettono in evidenza la convergenza con le tendenze che all’epoca si prefiguravano nella psicoanalisi contemporanea, in particolare nello sviluppo della psicologia del Sé e della psicoanalisi relazionale. Vengono, inoltre, individuati alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto di “fusionalità” nella clinica psicoanalitica contemporanea. Prefazione di Anna Maria Nicolò.
23,00 21,85

L'esperienza del corpo. Un dialogo psicoanalitico sulla psicosomatica

Jacques Press

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 210

Convinti che la teorizzazione sulla psicosomatica sia proceduta solo a compartimenti stagni, i curatori di questo volume mettono a confronto modelli diversi su singole tematiche (il trauma, la simbolizzazione, il transfert e il controtransfert, i meccanismi di difesa in pazienti somatici) studiandone convergenze e divergenze. L’obiettivo è consentire non solo un approfondimento, ma soprattutto aprire nuove domande e nuovi percorsi. Il volume prende le mosse da due casi clinici, che costituiscono la base comune della discussione. Seguono una serie di capitoli, che trattano la rilevanza in pazienti somatici di tematiche centrali quali il trauma, la simbolizzazione, il transfert e il controtransfert, i meccanismi di difesa. Il dialogo si realizza nell’organizzazione di ciascun capitolo: due autori espongono ciascuno la propria posizione su un argomento, sempre in riferimento ai due casi clinici di partenza; un terzo autore discute poi i due punti di vista, cercando di chiarire convergenze e divergenze. L’auspicio è che questo modo di procedere non solo permetta di approfondire meglio le diverse tematiche, ma possa aprire nuove domande e nuovi percorsi, fino al punto che il lettore possa crearsi in autonomia una propria teoria personale.
26,00 24,70

Giocando con Winnicott. Il dialogo a distanza tra Green e Winnicott

Jan Abram

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 150

Un dialogo a distanza tra due dei più importanti psicoanalisti del Novecento che evidenzia, da un lato, la riflessione e i concetti portanti della teoria di Green, la sua accurata conoscenza di Winnicott, dall’altro, Winnicott stesso, la sua opera e la straordinaria modalità di concepire l’esperienza clinica. I saggi contenuti nel volume catturano in presa diretta la capacità di Green di “mettere al lavoro” il contributo di Winnicott all’interno della sua personale cornice di pensiero e di elaborarlo alla luce dell’opera di Freud e delle teorie di altre autorevoli voci della psicoanalisi contemporanea, come Wilfred Bion e Jaques Lacan. Nonostante il suo aspetto severo e il suo asciutto senso dell’umorismo, questi scritti forniscono con immediatezza il ritratto di un analista appassionato e partecipe. Il libro è costruito attorno a cinque capitoli, frutto delle conferenze tenute da Green alla Squiggle Foundation di Londra. Gli scritti testimoniano l’importanza dell’opera di Winnicott, cui Green fa un esplicito tributo di riconoscenza, nella sua riflessione teorica. Green considera Winnicott come una delle sue principali fonti di ispirazione in relazione ai temi dell’assenza e dei fenomeni dell’area transizionale, che considera fondamentali per lo sviluppo della sua concezione del “negativo”.
22,00 20,90

L'interpretazione dei sogni. Dialoghi sulla tecnica psicoanalitica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 196

A circa centoventi anni dalla data di pubblicazione de L’interpretazione dei sogni di Freud, il sogno rappresenta tuttora la pietra miliare della psicoanalisi. Potremmo affermare, senza correre il rischio di essere smentiti, che il sogno costituisce la scoperta più preziosa di Freud e la sua interpretazione uno degli strumenti più elaborati del lavoro psicoanalitico, durante il quale si attribuisce al sogno una possibilità unica e privilegiata di accesso all’inconscio. Dal punto di vista della tecnica, affrontare il tema del sogno equivale ad affrontare intimamente il metodo psicoanalitico, perché il metodo stesso è figlio dell’analisi dei sogni. Diversi modelli di interpretazione dei sogni, non sempre concordanti tra loro, sono comparsi dopo la scoperta freudiana. In questo volume, psicoanalisti italiani provenienti da diverse scuole di pensiero, tutti esperti della materia, si confrontano apertamente sul sogno e sulla sua tecnica di interpretazione, presentando riletture profonde e nuove prospettive sul tema. Gli autori propongono un dialogo capace di mettere in luce le differenze e i punti di contatto tra diverse impostazioni teoriche che il lettore potrà approfondire, confrontare ed apprezzare.
26,00 24,70

Transpsichico, intrapsichico, interpsichico. Teoria e clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume raccoglie i contributi di autori italiani e stranieri dedicati al complesso tema della natura profonda degli scambi di contenuti psichici che si verificano nelle relazioni umane. I concetti di transpsichico, intrapsichico e interpsichico fanno riferimento alle specifiche peculiarità, ai livelli di profondità e ai canali comunicativi coinvolti nelle diverse modalità con cui può verificarsi la trasmissione di contenuti psichici nelle interazioni tra le persone. Gli autori ne esplorano le caratteristiche e le varie fenomenologie a partire dalle osservazioni cliniche effettuate in quel laboratorio speciale e privilegiato quale è la terapia psicoanalitica; nella sua evoluzione diventa possibile da un lato cogliere in diretta le forme e gli effetti degli scambi comunicativi all’interno della relazione terapeutica e dall’altro esplorare approfonditamente le manifestazioni di contenuti psichici trasmessi al paziente nel passato, anche remoto, evidenziandone le conseguenze esercitate sulla sua vita psichica.
20,00 19,00

Catch them. La psicoanalisi del breakdown psichico

Christopher Bollas

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 138

Un approccio radicale, nuovo e insieme coraggioso, al trattamento psicoanalitico dei pazienti a rischio di breakdown. Christopher Bollas suggerisce che il proposito inconscio del breakdown sia presentare il sé all’altro per una comprensione trasformativa. Se preso in tempo, quindi, il “breakdown” può diventare un “breakthrough”, ma perché ciò accada è necessaria una comprensione profonda del suo significato proprio grazie alle sue enormi potenzialità trasformative. Questo libro dimostra come l’ordinario lavoro clinico sia insufficiente e risulti invece necessario un intenso percorso psicoanalitico non convenzionale. La parte finale del volume è in forma di dialogo e approfondisce alcuni dei temi trattati.
22,00 20,90

Psicoanalisi e formazione. Cambiamenti e prospettive del training psicoanalitico

Otto F. Kernberg

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 264

La formazione di uno psicoanalista è lunga, articolata e impegnativa. Non consiste, infatti, solo nella propria analisi personale, con un analista esperto, ma anche nella partecipazione ad un training, che si svolge negli istituti psicoanalitici di formazione, durante il quale partecipa ai seminari curriculari e viene supervisionato nella sua attività clinica con i pazienti. Questo lungo processo, spesso sconosciuto al grande pubblico, impegna e coinvolge molto le stesse istituzioni psicoanalitiche. La trasmissione della psicoanalisi è uno dei cardini più importanti di tutte le società psicoanalitiche e comporta un intenso lavoro di riflessione e ricerca nel campo. In "Psicoanalisi e formazione" Otto Kernberg non solo analizza le modalità attraverso le quali i fenomeni di gruppo, la struttura gerarchica degli istituti di training, l'influenza delle personalità individuali, la carenza di un'attività di ricerca e le falle nella supervisione possono paralizzare la creatività dei candidati e ostacolarne la crescita, ma offre anche indicazioni su come affrontare questi problemi e su come guardare al futuro della formazione in psicoanalisi. La prima parte del volume, dunque, mette a fuoco i problemi che si riscontrano nel percorso di training mentre la seconda parte si occupa delle possibili soluzioni, offrendo suggerimenti di fondamentale importanza. "Psicoanalisi e formazione" è un contributo utile per tutti coloro che, come psicoanalisti, psicoterapeuti, docenti, candidati e supervisori, sono coinvolti a questo livello.
34,00 32,30

Simbiosi fusionalità e costruzione della soggettività. Parlando di clinica

Basilio Bonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 196

Come raggiungere i pazienti traumatizzati rispondendo alle loro esigenze di base e assecondando processi di sviluppo e forme via via più evolute di soggettivazione è l'argomento principale di questo volume, rivolto a tutti coloro che, in qualche forma, sono professionalmente a contatto col disagio psichico. Anche se sono ben identificabili nel testo le teorie psicoanalitiche di riferimento adottate, il testo parte prevalentemente dalla clinica. Ciò consente di evidenziare con maggiore chiarezza le convergenze e le differenze tra approcci diversi al paziente. I modelli teorici da soli, infatti, più facilmente rischiano di cristallizzarsi e di non dialogare tra loro, stimolando l'elaborazione di quelle che Bion ha definito delle “paramnesie”, atte a rassicurare contro l'angoscia del non ancora conosciuto. La presa in esame di numerose vicende cliniche complesse mette in luce le difficoltà che si incontrano nella pratica quando si va ad aiutare pazienti carenti di una effettiva dimensione di esistenza psicosomatica. E consente di individuare, così, i modi per favorire la possibilità di giungere ad “essere”. Assecondando i fisiologici processi di simbiosi tra terapeuta e paziente, il paziente può infatti accostarsi alle sensazioni e alle emozioni, percepirsi autore dei propri pensieri e delle proprie azioni e quindi vivere più intensamente la relazione con se stesso e con gli altri. I fenomeni descritti, che hanno spesso una loro progressione, si evidenziano in ogni rapporto psicoterapeutico prolungato nel tempo che raggiunga intensità e profondità, ma sono più facilmente evidenziabili in un assetto psicoanalitico definito, affidabile e prevedibile. Ciò vale per qualunque patologia, ma diviene vieppiù importante quanto più ci si accosta a pazienti con estese aree psicotiche della personalità o con psicosi conclamate.
25,00 23,75

La metapsicologia di Christopher Bollas. Un'introduzione

Sarah Nettleton

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 138

"La metapsicologia di Christopher Bollas. Un’introduzione" analizza l’ampio contributo di questo grande pensatore della psicoanalisi contemporanea, spiegando in modo sistematico i fondamenti della sua teoria della mente ed esaminando a fondo i molti quesiti che comunemente emergono quando ci si avvicina al suo lavoro. Attraverso i vari capitoli su differenti tematiche, quali quelle di inconscio recettivo, idioma, conosciuto non pensato, e le implicazioni della metapsicologia di Bollas per la tecnica della libera associazione, il libro permette al lettore di acquisire una chiara comprensione del suo linguaggio psicoanalitico unico, di cogliere gli elementi fondamentali del suo pensiero, di comprendere come questi siano interconnessi e di apprezzare la coerenza teorica e clinica del suo lavoro. Un testo, questo, di grande interesse per psicoanalisti e psicoterapeuti, oltre che per psichiatri, psicologi e assistenti sociali che desiderano esplorare le implicazioni del pensiero psicoanalitico nel loro lavoro clinico. Un’opera utile sia per gli specializzandi in queste discipline che per gli accademici interessati alla psicoanalisi contemporanea.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.