Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze della formazione

Formazione all'ascolto. Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva

Formazione all'ascolto. Contesti educativi e terapeutici per l'età evolutiva

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 144

La società odierna, per lo più protesa a un incessante accumulo materialistico e individualistico, perdendo i naturali confini tra sé e l'altro, si mostra spesso sorda e insensibile alla dimensione altrui, ai bisogni dell'altro, alle sue specifiche caratteristiche originali: formare all'ascolto potrebbe significare spostare l'attenzione (un'attenzione culturale) al diverso (da sé), a un'alterità che può essere anche la propria (come spesso lo è il proprio corpo), sollecitando chi opera con (e per) l'altro a costruire un ambiente facilitante il dialogo e l'emersione di un'intimità altrimenti destinata a non proporsi, soprattutto nelle critiche e delicate età dello sviluppo, quella infantile e adolescenziale.
17,00

Formare ai saperi. Per una pedagogia della conoscenza

Berta Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 112

La continua domanda di formazione e il cambiamento degli scenari nei quali i processi formativi vengono pensati e progettati reclama una riflessione pedagogica aggiornata sul nesso tra cultura e educazione, tra formazione dell'uomo e formazione ai saperi. Riflessione tesa ad interrogarsi, soprattutto, sull'adeguatezza del modo con cui fino ad oggi il pensiero pedagogico ha articolato il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra istruzione e formazione.
15,00 14,25

Didattica dei musei. La valutazione del progetto educativo

Didattica dei musei. La valutazione del progetto educativo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il testo è il risultato del percorso di formazione promosso dall'IRRE Piemonte (2001-2003) all'interno del Protocollo d'Intesa per la collaborazione scuola-museo. La predisposizione di opportunità di apprendimento nate all'interno di patti interistituzionali per la conoscenza consapevole del patrimonio culturale, è di importanza cruciale per la scuola dell'Autonomia. Il volume è uno strumento di aggiornamento per coloro che si dedicano a promuovere azioni e progetti di pedagogia del patrimonio culturale: restituisce le riflessioni teoriche delle tematiche del corso e la cornice normativa di riferimento; ricompone la documentazione delle acquisizioni e i prodotti dei gruppi di lavoro impegnati nel percorso formativo.
17,00

Formazione e interpretazione. Itinerari ermeneutici nella pedagogia sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Ciò che ci accomuna, pur nella diversità di approcci e di esperienze culturali, è probabilmente un'insofferenza verso quell'unicità dogmatica del metodo scientifico che ancora appare dominante. Ma ci ha accompagnato, nel nostro cammino, anche l'eco del dibattito novecentesco sulla differenza tra spiegare e comprendere, laddove è emersa con forza la dignità di una ricerca che ha costruito il proprio oggetto sui fatti irregolari, per cogliere ciò che è unico, irripetibile e irriducibile a norma. L'approccio ermeneutico può rappresentare, allora, la chiave di volta per sperimentare una nuova epistemologia, alternativa all'impianto tecnocratico, funzionalistico e produttivistico dell'attuale neoliberismo.
17,50 16,63

Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

I percorsi integrati di istruzione e formazione professionale, per la prima volta nella storia dell'ordinamento scolastico, in particolare in Emilia-Romagna, si sono ritagliati uno spazio di autonomia. È quasi una rivoluzione: i programmi scolastici, le modalità di organizzazione della didattica e le performances, sono stati completamente progettati dai docenti dei due sistemi: scuola e formazione professionale. È necessario però curare la manutenzione dei progetti in un sistema di autonomie: si va avanti imparando dall'esperienza, e quindi dai dati; si lascia il quadro di riferimento ai nuovi che entrano nel progetto.
21,50 20,43

Istruzione e formazione: l'integrazione possibile. La progettazione dei percorsi formativi integrati nelle Province di Forlì-Cesena e Rimini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 368

L'attuale quadro normativo si presenta a tutt'oggi in evoluzione. Da un lato la legge nazionale sulla riforma della scuola n. 53/2003 avvia un processo di delega al governo per quanto riguarda le norme generali sull'istruzione ed i livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale; dall'altro, la legge regionale dell'Emilia-Romagna n. 12/2003, tesa ad interpretare il nuovo Titolo V della Costituzione, si pone l'obiettivo di rafforzare l'istruzione e la formazione anche in integrazione fra di loro, soprattutto per quanto riguarda le competenze "concorrenti" con lo Stato in materia di istruzione e quelle esclusive della Regione circa l'istruzione e la formazione professionale.
28,50 27,08

19,00 18,05

Impazienti di crescere. I bambini in ospedale: ricerche e riflessioni
17,50

I ruoli della qualità nella scuola. Linee guida per il miglioramento continuo

Andrea Ceriani, Patrizia Giaveri

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

L'intento del volume è offrire a tutti gli operatori scolastici alle prese con il Sistema Gestione Qualità un manuale per gestire, personalizzandolo adeguatamente, il processo di miglioramento continuo dei propri istituti, cuore di ogni applicazione della Qualità Totale. Il punto di vista assunto per leggere i processi della qualità è quello proprio degli operatori della scuola, che gli autori ben conoscono per via dei numerosi interventi consulenziali operati all'interno delle scuole e volti all'introduzione del Sistema Gestione Qualità.
17,00 16,15

Le mani nella testa. Il rapporto tra sapere e fare nel lavoro e nella formazione

Umberto Vairetti, Isabella Medicina

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Come valorizzare il patrimonio individuale rappresentato dalla formazione e dall'esperienza professionale? Come rendere più efficaci la formazione alla professione e i meccanismi che regolano il passaggio dalla formazione al lavoro e da un lavoro all'altro? Occorre identificare in modo adeguato le competenze: riconoscerle, classificarle, usarle, valorizzarle anche quando sono applicate in un ambiente nuovo e diverso. Questo libro propone uno strumento per leggere i processi di lavoro e i percorsi di formazione. Senza perdere di vista la specificità delle diverse professioni, questo modello permette di riconoscere e trasferire più facilmente le competenze, rendendole un patrimonio dell'individuo e un capitale per l'impresa.
18,00 17,10

La qualità plurale. Sguardi transdisciplinari sulla ricerca qualitativa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 112

Dentro e fuori l'area delle humanities l'orientamento scientifico qualitativo attraversa ambiti e contesti di studio molto differenti, che risultano tuttavia accomunati da un'attenzione condivisa ai temi metodologici della ricerca e della formazione. Il volume in particolare si avvale dei contributi provenienti da quattro aree disciplinari (scienze dell'educazione, psicologia, sociologia e antropologia) che nel corso della loro evoluzione hanno mostrato un particolare interesse verso l'approfondimento delle tematiche proprie dell'approccio d'indagine qualitativo.
16,00 15,20

Legislazione e pedagogia nella scuola della riforma

Silvio Minnetti, Luciana Salvucci

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 304

Il testo presenta un'ampia ed approfondita analisi delle riforme attuate in Italia negli ultimi anni, esaminando, insieme ad alcune radicali trasformazioni del sistema socio-culturale, quelle del sistema scolastico, in una visione d'insieme che coniuga il piano legislativo con quello pedagogico-didattico. Autonomia, sussidiarietà, parità, nuovi rapporti tra Stato, Regioni, Enti locali e scuole rappresentano uno scenario che ha modificato l'assetto ed il funzionamento delle istituzioni scolastiche. La seconda parte traccia le linee guida per una nuova pedagogia che ridefinisca in forme nuove il rapporto tra ordinamento scolastico, istanze culturali e richieste del mercato del lavoro.
36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.