Franco Angeli: Serie di psicologia
Introduzione alla psicologia. Volume Vol. 2
Paolo Gambini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il volume studia i processi cognitivi, cerca di approfondire i modi attraverso i quali l'individuo impara a conoscere la realtà circostante così da rispondere agli stimoli provenienti dall'ambiente e da raggiungere i propri obiettivi. In sintesi, si occupa di quelle funzioni che permettono all'individuo di raccogliere, analizzare, elaborare, trasformare e immagazzinare informazioni.
Formazione e trasformazioni. L'intervento psicosociologico nelle organizzazioni e nel sociale
Gaetano Venza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
I cambiamenti in atto determinano per gli individui e i gruppi di lavoro condizioni che li obbligano al confronto con tematiche precedentemente estranee alla loro attività e li inducono a confrontarsi con una prospettiva del futuro che si presenta come estraneo per eccellenza perché ormai a bassissima prevedibilità. La dimensione della convivenza diventa per la psicosociologia e per la formazione psicosociologica un nuovo terreno di sfida culturale e metodologico-professionale. In questo volume si cerca di offrire una visione non unitaria di possibili prospettive di intervento in un implicito dialogo fra psicosociologi, formatori, psicologi di comunità ed educatori.
Assessment center. Analisi di un metodo di valutazione delle risorse umane
William Levati, Maria V. Saraò
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 96
Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale. Teorie, modelli e strumenti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Tossicodipendenza e comunità terapeutica. Strumenti teorici e operativi per la riabilitazione e la psicoterapia
Germano Zanusso, Michele Giannantonio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 384
La psicologia dei gruppi è un campo che trova le sue applicazioni a diversi livelli e in molteplici contesti: dal gruppo di lavoro al gruppo di comunità, dal gruppo di volontariato al gruppo di aiuto-aiuto, dalla dimensione micro a quella macro sociale. Il testo si articola in due parti: la prima fornisce un inquadramento teorico del concetto di gruppo, dei processi e delle dinamiche che lo definiscono. La seconda propone due aree applicative: la prima analizza il tema del gruppo nell'ambito della psicologia del lavoro, la seconda area definisce la delimitazione degli ambiti di comunità individuandone gli elementi costitutivi e considera quale sia la funzione dei gruppi nella comunità e le comunicazione tra un livello di sistema e l'altro.
Volontari al fronte. Prepararsi all'emergenza attraverso il gruppo
Luisa Brunori, Giuliana Gagliani, Anna M. Gibin
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Persone traumatizzate per eventi tragici e inimmaginabili nella loro crudezza e persone che, nel tentativo di aiutarle a "metabolizzare" la sofferenza, si contagiano a loro volta perché i racconti, le immagini che vengono evocate e le rappresentazioni che ne derivano sono tali da sconvolgere i sentimenti e la mente. Questo è lo scenario in cui si colloca il lavoro dei volontari; di quelli di guerra, in particolare. Questi sono i contenuti emotivi che i volontari che si occupano di guerra devono affrontare ma soprattutto devono comprendere come trasformarli per non esserne travolti. E questo è il focus del libro.
Introduzione alla psicologia. Volume Vol. 1
Paolo Gambini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume si apre con un'ampia introduzione alla complessità dell'odierna psicologia. Segue un approfondimento dei processi dinamici che influiscono sulla condotta umana. Parlando di motivazioni e di emozioni, si chiede quali sono le cause che ci fanno ammalare o, viceversa, come è possibile difendere la propria salute e star bene, e considera quali fattori influiscono sulla maturazione, nello sviluppo della personalità o nella costruzione dell'identità personale. Infine, presenta alcuni dei principali modelli teorici intenti a spiegare i processi dinamici sottesi al comportamento. Paolo Gambini insegna Psicologia generale all'Università Pontificia Salesiana di Roma.
L'enigma del transessualismo. Riflessioni cliniche e teoriche
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Una serie di articoli che affrontano la tematica transessuale a vari livelli, da quello clinico a quello filosofico. Il filo che lega questi articoli è costituito dal desiderio di problematizzare la domanda che il transessuale rivolge oggi alla medicina. Che cosa chiede il transessuale quando chiede il "cambiamento del suo sesso"? E ancora: in che consiste la risposta che la medicina offre oggi a una tale domanda? E soprattutto, in che rapporto sta la domanda del paziente con la risposta offerta dalla medicina? Quando un transessuale uomo dichiara di "essere donna", che cosa intende con questa espressione? Il volume è un invito a una riflessione altra sulla problematica transessuale.
Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Qual è la funzione e l'azione del volontariato nella società civile in relazione alla società contemporanea, ai suoi valori e ai suoi bisogni? Il volume raccoglie contributi di autori con formazione psicologica che svolgono attività di ricerca e formazione, ma agiscono nel più ampio spazio del volontariato e della società civile. A partire da una serie di ricerche radicate nel panorama nazionale esamina chi è oggi il volontario. Più in generale come si colloca l'esperienza del volontariato all'interno della società civile, all'interno delle esperienze di vita relazionale del soggetto e di quelle organizzative della comunità sociale di riferimento. Il focus è sulla rete dei legami sociali, sul rapporto cittadino-comunità-organizzazione.
La sindrome di Williams. Clinica, genetica e riabilitazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
La Sindrome di Williams, descritta per la prima volta nel 1961, è secondaria alla delezione di una regione del cromosoma 7 (7q11.23) ed è caratterizzata clinicamente da dismorfismi, alterazioni cardiovascolari, ritardo mentale lieve o moderato e un caratteristico profilo cognitivo e comportamentale. In questo volume sono presentate le acquisizioni scientifiche più recenti relative alla Sindrome, riunendo contributi che vengono da esperienze professionali diverse, in quanto l'approccio multidisciplinare è indispensabile per poter cogliere la complessità e la originalità di ciascun bambino, vero protagonista, insieme alla sua famiglia, del proprio cammino di crescita.

