Franco Angeli: Serie di psicologia
Lo psicologo al lavoro. Contesti professionali, casi e dilemmi, deontologia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 136
Tecniche e strategie cognitivo-comportamentali in età evolutiva
Luigi Maria Giannetti, Michela Balsamo, Annamaria Nazzaro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
La promozione del benessere nella famiglia, nella scuola e nei servizi. Dal caso alla rete
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il crescente disagio, soprattutto giovanile, tipico dell'attuale società complessa induce ad un'attenta riflessione sulla crisi dei valori e sulle norme di comportamento e, quindi, sulla necessità di indirizzare il lavoro degli operatori sociali verso il raggiungimento di una migliore qualità della vita. In questo libro si ipotizza un approccio al problema del disagio e della prevenzione di esso che induca alla promozione della salute e del benessere in riferimento alle tre grandi agenzie di socializzazione: famiglia, scuola, servizi integrate tra loro in un lavoro di connessione di obiettivi e metodologie d'intervento.
Stress e aggressività. Studi sul burnout in Sicilia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Miserie della neuropsichiatria. Sul delirio e sulla predisposizione schizofrenica
Luigi Anepeta
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
La voce delle emozioni. Verso una semiosi della comunicazione vocale non verbale delle emozioni
Luigi Anolli, Rita Ciceri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 512
Il volo dell'airone. Lavoro, casa, gruppi, impresa sociale, patti territoriali, pratiche innovative di salute mentale: il progetto Horizon «Airone»
Raffaele Barone, Vincenzo Bellia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
Agonismo e aggressività. Dinamiche di interazione nello sviluppo infantile
Angela Costabile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 132
L'aggressività infantile sta assumendo una preoccupante dimensione sociale sia a livello scolastico (il cosiddetto "bullismo"), sia a livello urbano, con il fenomeno dei mini-delinquenti, non più adolescenti ma veri e propri bambini. Problemi che prima sembravano investire essenzialmente i ghetti delle grandi città nord-americane o le favelas dell'America latina, hanno oggi un impatto notevole nel nostro paese e trovano spiazzati legislatori e operatori sociali. In questo volume vengono passati in rassegna alcuni snodi teorici del comportamento aggressivo, mettendo in evidenza uno dei punti di conflitto tra le diverse prospettive: da un lato i fautori dell'innatismo, dall'altro coloro che enfatizzano l'influenza di modelli aggressivi sul comportamento infantile.
Empowerment sociale. Il futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
Empowerment sociale è un processo di partecipazione che tende a reinterpretare gli obiettivi tradizionali dell'intervento sanitario e sociale offrendo strategie e strumenti, codificati e ripetibili che si collocano nell'interfaccia tra individuo e contesti psicologici e sociali (famiglia, scuola, gruppi e organizzazioni). Potere, partecipazione, autostima e desiderio ne sono le parole chiave. Il volume è diretto a psicologi e psicoterapeuti di istituzioni sociali, educative e sanitarie.

