Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Serie di psicologia

La psicoanalisi e Hitchcock. Che cosa la psicoanalisi può imparare da Hitchcock
29,50

La solitudine. Forme di un sentimento. Saggi psicologici e psicoanalitici

La solitudine. Forme di un sentimento. Saggi psicologici e psicoanalitici

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 272

Il sentirsi soli si presenta, nell'ottica psicologica, secondo due aspetti: nel primo la solitudine è sentimento triste collegato alla perdita, al rifiuto e all'isolamento. Nel secondo la solitudine è serena o gioiosa, e rappresenta uno stare con se stessi che sviluppa l'interiorità e prepara la creatività, la nascita del nuovo. Questa distinzione viene illustrata dagli autori del volume con riferimenti letterari e filosofici che mostrano i legami del sentimento di solitudine con due concetti che hanno avuto grande fortuna nelle arti e nelle scienze: la nostalgia e la malinconia. Nell'ottica psicoanalitica la distinzione tra solitudine triste e serena si trova nelle posizioni teoriche della Klein (solitudine depressiva) e di Winnicott (solitudine evolutiva).
29,50

Psicologi e psicoterapia: oltre la siepe. Pareri, decreti, proposte e progetti per muoversi con la Legge 56/89

Psicologi e psicoterapia: oltre la siepe. Pareri, decreti, proposte e progetti per muoversi con la Legge 56/89

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 160

I laureati in Psicologia al termine degli studi universitari hanno due grandi problemi: trovarsi un lavoro ed affermare una propria identità. I due problemi sono strettamente correlati. La legge 56/89 dice che gli psicologi possono fare, con la loro laurea, molte cose ma non la psicoterapia; per questa attività debbono necessariamente frequentare scuole quadriennali, pubbliche o private. Perché? In base a quali valutazioni, o per l'influenza di quali gruppi di potere la legge ha posto questa restrizione? Ed all'estero, negli altri paesi della CEE in particolare, cosa succede nel settore? Il libro intende essere una proposta di informazione e di dibattito, ma vuole anche indicare agli psicologi strade di soluzione per il loro problema professionale.
23,00

Neuropsicologia e funzioni mentali dell'epilessia in età evolutiva
26,50

Gruppo e psicoanalisi. Teoria e pratica terapeutica istituzionale
26,50

Il pensiero efficace. Metodi e tecniche per la soluzione creativa dei problemi

Il pensiero efficace. Metodi e tecniche per la soluzione creativa dei problemi

Alessandro Antonietti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 128

Questo volume presenta le principali tecniche e metodologie per sviluppare la capacità di trovare o inventare vie nuove per affrontare (e risolvere) le situazioni problematiche. Due sono gli ambiti cui si fa principalmente riferimento: il pensiero creativo e il problem solving. Nel primo ambito è possibile individuare soprattutto indicazioni utili per le soluzioni aperte, con molte vie d'uscita; dal secondo ambito provengono invece prevalentemente suggerimenti su specifici processi di ragionamento, da attivare in relazione a problemi più strutturati e ben definiti. Le diverse procedure prese in esame sono state classificate in base al "meccanismo" mentale del quale si propongono di favorire l'apprendimento e lo sviluppo. La presentazione di ciascun gruppo di strategie è preceduta da una breve trattazione delle prospettive teoriche, riguardanti le caratteristiche generali del pensiero creativo e del problem solving, che giustificano l'utilizzo di determinate tecniche. Innanzitutto vengono descritte le procedure prevalentemente finalizzate a favorire la "fluidità" nella produzione delle idee. Seguono procedure volte a sviluppare la capacità di compiere associazioni e combinazioni di idee innovative, e di costruire analogie. Vengono poi riportate alcune procedure euristiche e alcune metodologie il cui obiettivo è quello di aiutare a ristrutturare i problemi. Nell'ultimo capitolo si prendono brevemente in considerazione gli atteggiamenti generali che possono favorire il proficuo impiego delle tecniche di problem-solving creativo.
10,33

Ho visitato Chopin. Divagazioni tra omeopatia e psicoanalisi
29,50

Terapia della famiglia in crisi. La famiglia del tossicodipendente
24,50

Principi e tecniche di psicoterapia. Guida alla pratica psicoterapeutica
51,50

La paura di capire. Modelli di socializzazione e nuove patologie nei primi anni dell'adolescenza
40,50

Sulle tracce della mente

Sulle tracce della mente

Tullio Scrimali, Liria Grimaldi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 224

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.