Franco Angeli: Storia-Studi e ricerche
La città dolente. Povertà e assistenza a Brescia durante la Restaurazione
Sergio Onger
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 352
La questione dei frenastenici. Alle origini della psicologia scientifica in Italia (1870-1910)
Valeria P. Babini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
L'argentiera. Storie e memorie di una borgata mineraria in Sardegna (1864-1963)
Sandro Ruju
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 416
Il libro ripercorre le vicende dell'Argentiera, una miniera situata nell'estremo lembo nord occidentale della Sardegna, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, quando l'attività estrattiva venne ripresa per iniziativa di una nobildonna sassarese. Dal 1890 fu una compagnia mineraria ligure, la Società di Correboi, a dare un assetto stabile all'impresa. Così agli inizi del XX secolo intorno alla miniera andò formandosi un vero e proprio paese, con un microcosmo operaio in vario modo peculiare rispetto alle più grandi miniere dell'Iglesiente, per l'origine e i comportamenti dei suoi abitanti.
La nascita straordinaria. Tra madre e figlio: la rivoluzione del taglio cesareo (secc. XVIII-XIX)
Nadia Maria Filippini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 384
Poveri, ospizi e potere a Napoli (XVIII-XIX secolo)
Lucia Valenzi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
Questo lavoro cerca di dare un quadro delle istituzioni napoletane di pubblica beneficenza, fra XVIII e XIX secolo, con particolare attenzione al Decennio francese, alla Restaurazione e alle condizioni di vita interne degli ospizi dei poveri e dei conservatori femminili, dai regolamenti alla tipologia architettonica, dall'alimentazione, all'istruzione, al lavoro.
La resistenza tedesca (1933-1945)
Claudio Natoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 280
Cantimori, Gentile e la Normale di Pisa. Profili e documenti
Paolo Simoncelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 192
Le contrade e la città. Sistema produttivo e spazio urbano a Milano fra Cinque e Seicento
Stefano D'Amico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 224
Mancava una ricerca dedicata alla città di Milano che ne mettesse in luce le vicende entro il quadro regionale. Nel libro sono studiati popolazione e risorse, ruolo produttivo e struttura socio-professionale. Al centro della ricostruzione sta il tema della contrada e del piccolo quartiere come spazi di vicinato in cui le reti di famiglia e di parentela s'intrecciano con quelle di collaborazione economica e professionale, di commercio e di scambio. Contrade del centro fitte di "lavoreri" tessili e dominate dai fondaci dei mercanti; tintorie e concerie concentrate lungo i navigli; casamenti periferici lungo le strade per la campagna in cui si affolla un sottoproletariato di recente formazione. L'analisi segue un periodo che va da metà '500 a metà '600.