Franco Angeli: Università-Economia
Rivista di giurisprudenza ed economia d'azienda. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
L'esigenza di raccogliere e pubblicare, con periodicità regolare, le più interessanti decisioni della "giurisprudenza di merito", mantenendo al centro la sua specifica concretezza e freschezza nei vari settori di competenza - che vanno dal diritto civile e penale, con i relativi ambiti processuali, a quello commerciale, fallimentare, tributario e del lavoro, fino al campo dell'amministrazione pubblica, parimenti da leggere nella prospettiva organizzativa e funzionale dell'azienda - ha trovato risposta nell'interesse convergente e, quindi, nell'efficace sinergia fra mondo universitario, giudiziario e professionale, non solo forense. La scelta, preparazione e presentazione del materiale, secondo i criteri usuali di massimazione e classificazione - diretti a rispecchiare fedelmente la ratio decidendi di ciascun punto di diritto affrontato - si accompagna ad essenziali riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali (Parte I), mentre a proposito di alcune pronunce è altresì pubblicato un commento più ampio nella Parte II, che raccoglie singoli studi e contributi originali. Infine nella Parte III sono editi rapporti, elaborati, materiali di ricerca a cura del Centro studi "Verona Innova", che garantisce la struttura di riferimento dell'iniziativa, oltre che la promozione di incontri e convegni, in specie in occasione della presentazione di ogni nuovo volume della Rivista.
Comunicare il futuro. L'informativa economico-finanziaria di tipo previsionale delle società quotate italiane
Alberto Quagli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il lavoro si articola in tre capitoli. Il primo riguarda le caratteristiche generali della comunicazione con gli investitori, le possibili modalità tecniche, le relazioni tra i concetti di informativa volontaria e obbligatoria. Il secondo capitolo entra nel merito dell'informazione di tipo previsionale (o FLI, forward-looking information), quale categoria della più ampia informativa volontaria, esaminandone i pro e i contro, la domanda espressa dagli operatori, le regole esistenti che disciplinano l'offerta da parte delle società. Il terzo ed ultimo capitolo riguarda infine una verifica empirica degli effettivi comportamenti in tema di FLI adottati dalle più importanti società italiane.
L'innovazione duale. Il territorio come base per lo sviluppo globale
Maurizio Bergamini Riccobon
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Fare innovazione per l'economia europea è una necessità, non un optional, e questo tema non riguarda solo il mondo delle imprese, ma riguarda la scuola, le istituzioni, gli atteggiamenti culturali. Il settore pubblico deve essere in grado di favorire l'innovazione in tutte le sue manifestazioni, riducendo gli adempimenti burocratici e ampliando le opportunità per le imprese e per i lavoratori. Nella sua decennale esperienza all'interno dell'assessorato all'Innovazione della Provincia autonoma di Bolzano, l'autore ha conosciuto molte persone convinte di essere degli innovatori perché hanno avuto un'idea brillante ma si sono scontrate contro il muro dei problemi pratici da affrontare per trasformare l'idea in un prodotto di successo. D'altro canto molti imprenditori non conoscono la gamma degli incentivi all'innovazione che Stato, Regioni o Agenzie dello sviluppo mettono loro a disposizione. Si verificano visioni "duali" di ciò che è l'innovazione ma il pluralismo costituisce una grande risorsa perché costringe al dialogo imprenditori e pubblica amministrazione, soggetti politici e formatori, sui grandi temi che riguardano l'innovazione per trasformarla in una visione condivisa, capace di motivare i giovani e rafforzare la competitività delle imprese e del sistema-regione nel quale esse si trovano ad operare. Questo libro spiega cosa è l'innovazione "duale", come trasformarla in spinta creativa che diventa stile di vita e di lavoro.
Finanziare i musei. Promuovere qualità e orientamento al futuro
Marco Ferretti, Chiara Nova, Antonello Zangrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Ad oggi il mondo della cultura si presenta ricco di situazioni eterogenee sia dal punto di vista degli assetti istituzionali, sia per la disponibilità di risorse finanziarie. La scarsità di capitali porta i musei a dover compiere delle scelte sia in termini di efficacia (conservazione del patrimonio e/o promozione dello stesso), sia in termini di efficienza (introduzione di sistemi di indicatori di performance). La ricerca dell'economicità, inoltre, deve prevedere un ripensamento delle modalità di trasferimento finanziario. Sistemi non più basati sulla spesa storica ma su livelli di attività e sulla capacità di realizzare obiettivi e risultati. Il focus del testo è centrato specificatamente sull'analisi delle diverse forme di finanziamento dei musei in Italia. Il lavoro si propone di comprendere le possibilità a disposizione dei musei per perpetrare la loro mission culturale nel tempo, partendo dalla descrizione delle fonti proprie, attraverso la definizione delle diverse modalità di trasferimenti pubblici, fino ad arrivare alle nuove forme di collaborazione pubblico-privato.
Guidance for life. Working and learning in the Third Age
Pamela M. Clayton, Silvana Greco, Martin Persson
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 296
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati all'analisi della circolazione internazionale dei manuali. Esso offre il primo studio sistematico sulla "Biblioteca dell'economista", una collana editoriale che, con i suoi 71 tomi contenenti più di 150 classici della scienza economica, godette di uno straordinario successo e divenne uno strumento unico di aggiornamento e di divulgazione delle idee economiche nel panorama internazionale. Saggi specifici sono dedicati alle prime due serie della Collana, curate da Francesco Ferrara e pubblicate negli anni 1850-1860, alla terza serie affidata a Gerolamo Boccardo negli anni 1870, fino alla quarta e quinta serie, dirette rispettivamente da Salvatore Cognetti de Martiis e da Pasquale Jannaccone, i cui volumi continuarono a uscire fino al 1922. Il volume offre inoltre studi incentrati sulle traduzioni di manuali stranieri non incluse nella "Biblioteca", sull'apertura internazionale della manualistica italiana e sulla sua diffusione e ricezione all'estero.
L'artigianato per lo sviluppo. Secondo rapporto annuale 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
L'esigenza di presidiare la realtà dell'artigianato trova riferimento ad un tempo nelle dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), nella sua dimensione "molecolare" e diffusa sul territorio, nella capacità di coltivare nuova imprenditorialità oltre che di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Eppure l'artigianato soffre ancora oggi di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l'opinione pubblica, ma anche presso molti operatori. È facile infatti considerarlo "schiacciato" sui mestieri tradizionali, sulle debolezze della piccola dimensione e sull'individualismo imprenditoriale spinto. Mentre la "forza quieta" del settore comprende al suo interno significative trasformazioni già avvenute e molto altre in corso, sul piano dei comparti oggi in sviluppo, del consolidamento giuridico e organizzativo delle aziende, delle alleanze tra imprese. Per questo si è voluto quest'anno misurare da un lato il fenomeno della polarizzazione delle aziende, a seconda del loro slancio competitivo e dall'altro analizzare il livello di cultura economico-finanziaria e la propensione a sviluppare alleanze da parte dell'imprenditore artigiano. Inoltre si è dedicato un apposito capitolo alla presenza sul mercato estero da parte delle imprese, attraverso un'analisi condotta direttamente dalla CCIAA di Trento.
Annali della Facoltà di economia di Cagliari. Volume Vol. 23
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Questo volume degli Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari raccoglie, tra gli altri, i contributi di Fabiano Colombini "Is Management of Mutual Funds in Italy really active? An Empirical Investigation", di Beatrice Venturi "Some Note about the Existence and Stability of Periodic solutions in non linear three-dimensional Economic Financial Models", di Gianfranco Sabattini "Egemonia e soluzione del problema distributivo nei sistemi economici capitalistici a decisioni decentrate", di Carla Massidda "Testing for asymmetric degrees of price stickiness within the Italian industrial sector", di Cinzia Maciocco e Fabio Masini "Indipendenza della Banca Centrale e politica monetaria: note sul dibattito intorno al "divorzio" fra Banca d'Italia e Tesoro", di Francesca Cabiddu e Maria Chiara Di Guardo "Strategia sociale e strategia competitiva dell'impresa: due prospettive inconciliabili?", di Daniela Pettinao "Sapere organizzativo e responsabilità sociale delle imprese: individuazione di un possibile legame per una più efficace gestione delle relazioni impresa-ambiente", di Silvia Macchia "A Balanced Scorecard framework for an Italian dairy cooperative: a pilot study", di Giovanni Tamponi "Il Principio quantitativo di equifinalità disgiunta e le imprese".
La convenzione di affidamento e la regolazione nel servizio idrico in Italia. Atti della 1ª edizione degli incontri sulla regolazione dei servizi idrici...
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
La convenzione di affidamento è lo strumento giuridico che disciplina i rapporti fra le Autorità di Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e i gestori dei servizi idrici. Le sue clausole hanno il potere di incidere sulla reale allocazione dei rischi, sulla formazione degli incentivi e sulla suddivisione dei poteri, per cui la loro coerenza risulta di enorme importanza rispetto al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia nella gestione del servizio. L'Associazione Nazionale degli Enti di Ambito con questo libro ha inteso riunire gli interventi su questo tema di esperti di teoria economica e di operatori del settore. L'idea di fondo che emerge è che non esiste il "contratto ideale", ma che piuttosto ogni regolatore debba saper coniugare gli insegnamenti desumibili dalla teoria e dalle altre esperienze con le peculiari istanze del contesto che si trova ad amministrare.
La finanza locale in Italia. Rapporto 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
La novità di questa edizione è rappresentata dall'ampliamento all'IRER Lombardia della compagine degli istituti di ricerca che cura questa pubblicazione, un ingresso che garantisce un sicuro arricchimento in termini di esperienza e di analisi territoriale. Il volume mantiene inalterata la sua struttura, con una prima parte dedicata agli andamenti più recenti della finanza di comuni e province e, nelle parti successive, ad approfondimenti monografici sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare. Il Rapporto offre, in particolare, un panorama aggiornato di iniziative italiane in tema di associazionismo comunale e di alcune proposte europee per superare la frammentazione strutturale degli enti locali. Sono poi presentate esperienze di tassazione ambientale, compensazione territoriale e di tariffazione della mobilità nelle aree urbane. Un focus analizza anche le politiche del personale degli enti locali. Specifici contributi riguardano il consolidamento delle attività delle utilities con quelle degli enti locali, come pure il crescente ruolo di supporto alla spesa pubblica locale svolto dalle Fondazioni bancarie. Obiettivo di questo Rapporto 2007 è quindi offrire un aggiornamento costante di dati e informazioni in tema di finanza locale, insieme alla trattazione di argomenti specifici di particolare attualità.
Responsabilità e performance nei musei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 416
Solo attraverso un efficace processo di comunicazione, rivolto ai numerosi stakeholder di riferimento, il museo può, e deve, far emergere il valore aggiunto che la sua gestione è stata ed è in grado di generare. Proprio per dare una risposta soddisfacente e responsabile alle varie attese, è allora indispensabile che le differenti competenze e professionalità esistenti al suo interno non siano soltanto focalizzate sull'attività primaria, ma si dimostrino anche sensibili ad accogliere proposte innovative, mirate alla valorizzazione del patrimonio culturale. Ovviamente, questa ricerca di qualità crescente richiede di essere affrontata anche in un'ottica aziendale e, dunque, è necessario che nel museo si formi una cultura fondata, sotto il profilo organizzativo, sull'esercizio della responsabilità e ispirata, in sede decisionale, alla valutazione della performance. Questo volume raccoglie una selezione di relazioni presentate al Workshop "Il futuro prossimo dei musei: risultati e competenze" (Firenze, 26-27 ottobre 2006), promosso dal Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. In questa occasione, sono stati dibattuti i primi risultati di una ricerca, incentrata su temi legati al "museo", avviata su iniziativa del Gruppo Interuniversitario Aziende Non Profit.
L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 448
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati allo studio delle principali teorie e categorie economiche esposte nei manuali italiani di economia, al fine di analizzare, trasversalmente e storicamente, la loro evoluzione e ricezione, anche in relazione al mutare dei paradigmi e al succedersi (e contrapporsi) delle varie scuole di pensiero. Esso è suddiviso in due sezioni: la prima è dedicata alle tematiche "reali" dell'economia e ospita saggi sulle più importanti categorie dell'analisi economica (valore, capitale, distribuzione, forme di mercato, scambi internazionali, fluttuazioni economiche), sui problemi del metodo e su alcuni temi di politica economica e sociale particolarmente rappresentativi dei dibattiti dell'epoca; la seconda sezione è dedicata invece alle questioni relative alla natura e alle funzioni della moneta, alla relazione tra prezzi e quantità di circolante, all'organizzazione del sistema creditizio e alla questione delle banche di emissione, ai rapporti tra credito e produzione, infine all'economia monetaria internazionale e al rapporto tra moneta e ciclo economico.

