Franco Angeli: Università-Economia
Quarto Forum di Cdo agroalimentare 2007. Il 50% del lavoro di ogni impresa dopo aver prodotto al meglio : il mercato (Rimini, 26-27 gennaio 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi durante il 4° Forum di CdO Agroalimentare, a Rimini il 26-27 gennaio 2007, che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, dirigenti d'impresa e i principali attori della politica agricola nazionale. Il tema analizzato è il più critico dell'agroalimentare nazionale: il rapporto tra impresa e mercato. Il forum attraverso relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze individua le risposte per affrontare questo argomento. Il lettore può trovare all'interno del volume una serie di conoscenze, di idee, di comportamenti, di strategie e di soluzioni operative per far crescere la propria cultura imprenditoriale, sul tema del mercato che, come recita il titolo del forum, deve caratterizzare il 50% del lavoro del lavoro di ogni imprenditore.
Primo meeting agromediterraneo. L'area di libero scambio del 2010: un'opportunità del Mediterraneo (Catania, novembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
"L'Area di libero scambio del 2010. Un'opportunità per l'agroalimentare dei paesi del Mediterraneo". Da questo titolo ha preso le mosse il I Meeting AgroMediterraneo che si è tenuto a Catania il 10 e 11 novembre 2006, realizzato da Compagnia delle Opere Agroalimentare e Regione Siciliana, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Ministero degli Affari Esteri. Quali conseguenze ed opportunità si apriranno per gli imprenditori italiani? Quali saranno le relazioni del nuovo mercato? L'Italia e la Sicilia in particolare potrà diventare una base per la creazione di valore aggiunto e di innovazione nella produzione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari? Questo volume raccoglie le relazioni e l'interessante dibattito svoltosi in tale contesto, andando ben oltre l'analisi del contesto euromediterraneo, attraverso le esperienze, proposte, strategie per la competitività delle imprese agroalimentari in uno scenario caratterizzato dall'apertura dei mercati con le sue implicazioni di cambiamento ed opportunità.
L'economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 512
L'opera raccoglie i risultati di un progetto di ricerca che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale, attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico prodotte nel periodo e del loro ruolo in tali processi. Il presente volume raccoglie i saggi dedicati ai principali manuali e trattati di economia politica, dai Principi della economia sociale di Scialoja, al Trattato di Boccardo, all'Economia dei popoli e degli Stati di Lampertico, ai Primi elementi di Cossa, per arrivare ai testi che segnarono la grande stagione del marginalismo in Italia - i Principii di economia pura di Pantaleoni, il Manuale di Pareto, i Principi di Barone - e ad alcuni fortunati manuali di inizio Novecento, come quelli di Graziani, Loria, Supino, Toniolo e Valenti. Un posto a parte occupa lo studio delle dispense dei corsi universitari di Ferrara e Messedaglia, che - come è noto - non pubblicarono mai una vera e propria opera sistematica. Per ognuno dei testi analizzati vengono ricostruiti la genesi, il contesto, le fonti di ispirazione, la metodologia, la suddivisione tematica e i principali contenuti. Infine, particolare attenzione viene prestata alla fortuna critica dei manuali, per meglio valutare la portata del loro contributo teorico e la funzione da essi svolta nella diffusione della scienza economica.
La Brianza delle qualità. Socialità, ambiente e infrastrutture per lo sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Il testo raccoglie le relazioni, gli interventi e le criticità espresse degli attori pubblici, privati e sociali della Brianza presentati durante questo evento. La prima parte del volume è riservata agli interventi introduttivi che indicano il percorso intrapreso e le finalità del Forum. Nella seconda parte del volume vengono presentate le relazioni degli esperti, che indicano la prospettiva e le priorità dei tre temi trattati: qualità sociale, qualità ambientale e qualità infrastrutturale, mentre la terza parte raccoglie gli interventi e i contributi degli attori locali. Il volume si conclude con le considerazioni emerse nella Tavola Rotonda relativa alle iniziative nazionali, regionali e provinciali per la Brianza delle qualità, a cui hanno partecipato Parlamentari, i rappresentanti politici di Provincia e Regione, fornendo un contributo significativo all'arricchimento del dibattito e a confermare l'unitarietà e la valenza dei temi discussi per realizzare la Brianza delle qualità." (dall'Introduzione di Flavio Sangalli).
Biodiversità e tipicità. Paradigmi economici e strategie competitive. Atti del Convegno di studi (Pisa, 22-24 settembre 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 608
Il volume contiene gli atti del Convegno annuale della Società Italiana di Economia Agraria sul tema "Biodiversità e tipicità: paradigmi economici e strategie competitive". Partendo dalla convinzione che per capire e sostenere i processi di sviluppo che si basano sulla biodiversità sia necessario un grosso sforzo di adattamento dei concetti e delle teorie che sono alla base della disciplina, il convegno ha cercato di affrontare le implicazioni teoriche di queste tematiche per le discipline economico agrarie.
Riforma del welfare state e problema distributivo nell'economia di mercato
Gianfranco Sabattini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Scopo di questo volume è quello di capire le ragioni che hanno contribuito a originare i motivi di crisi della situazione attuale, al fine di proporre una prospettiva di dibattito per la "messa a punto" di una reale politica pubblica finalizzata al loro superamento. Nella prima parte, sono illustrate le conseguenze che possono derivare dall'attuazione di politiche pubbliche orientate a rendere più flessibile il sistema economico attraverso una riduzione dell'attuale "dimensione" del welfare state; è anche illustrata la prospettiva di analisi all'interno della quale può essere ricondotta la riforma del welfare state nel rispetto delle regole tradizionali che presidiano il processo di distribuzione del prodotto sociale tra le due macro-classi di percettori di redditi (percettori di profitti e percettori di salari). Nella parte seconda, sono illustrate le procedure con le quali si ritiene possibile realizzare la distribuzione del prodotto sociale in presenza dell'affievolimento del tradizionale "conflitto" tra le due macro-classi di produttori, ma senza alcun condizionamento del principio della libertà di iniziativa che continuerebbe ad assumere il significato di paradigma esplicativo del ruolo e della funzione del "libero mercato".
Impresa e territorio. Programmazione negoziata e sviluppo locale in provincia di Torino
Filippo Monge
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 260
Anche i territori entrano in competizione? Quali sono gli strumenti per competere? E come si misurerà la competitività dei sistemi territoriali? A questi quesiti hanno cercato di dare risposta un gruppo di giovani ricercatori guidati dal curatore del volume che, dal 2003 al 2007, ha progettato e diretto una ricerca in tema di iniziative sperimentali di marketing territoriale nell'ambito di due convenzioni di ricerca tra la Facoltà di Lingue dell'Università di Torino e la Provincia di Torino e il Comune di Ciriè, capofila del Patto Territoriale della Stura. L'"environment" di riferimento è quello della programmazione negoziata: il fare sistema e il "facilitore network" diventano condicio sine qua non per il raggiungimento degli obiettivi attraverso moderni strumenti di governance territoriale. Al centro resta e rimane l'impresa e il suo sistema. Solo riqualificandosi un territorio è in grado di attrarre ma soprattutto di trattenere imprese. Un territorio in cui si insedia una nuova azienda ha la possibilità di incrementare il valore dei propri asset già nei primi 5 anni. Esiste correlazione tra l'insediamento di attività produttive e il costante incremento del valore degli immobili. Il testo vuole dare evidenza empirica anche alla esperienza scientifica del 1° Salone internazionale dello Sviluppo Locale organizzato dalla Provincia di Torino nel 2003.
Annuario statistico regionale. Sicilia 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
L'Annuario Statistico della Regione Siciliana presenta alcuni rilevanti cambiamenti, frutto della nuova collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Sono state introdotte due nuove sezioni, in cui sono delineati gli scenari essenziali di riferimento per la realtà siciliana: quello dei divari con le altre regioni d'Italia e quello dei primi raffronti con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Un utile strumento di consultazione di dati su una realtà regionale fra le più complesse del nostro paese, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi.
Artigianato nelle Marche. Memoria, innovazione e appartenenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Le Marche sono la prima regione d'Italia per percentuale di addetti e imprese artigiane, presentandosi oggi come un caso emblematico dei nuovi bisogni di sviluppo. La duplice esigenza di mantenere la memoria (il patrimonio di esperienza) e al contempo di innovarla (introducendo nuovi saperi e valori) porta a costi di gestione della conoscenza sempre meno sostenibili da parte di imprese e lavoratori. Il volume presenta gli esiti dell'osservazione dei fabbisogni e le azioni di adeguamento delle competenze delle parti sociali, visti anche in rapporto allo scenario nazionale.
La casa in rete
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 320
La casa, per definizione, sembra oggi un ambiente statico, un "immobile" appunto; il nautilus della copertina ne è un simbolo. Ma, come la nostra conchiglia asume progressivamente sembianze hitech, così, grazie all'innovazione tecnologica, anche le nostre abitazioni sono diventate sempre più un punto di collegamento per comunicare con il mondo esterno. Connettività significa anche collegare fra loro gli oggetti di arredamento, quelli che indossiamo e anche quelli che i nostri amici portano con loro quando vengono a trovarci. La nostra casa e i suoi oggetti diventeranno, come vedremo in questo libro, una parte integrante della rete e non solo dei semplici terminali che accedono alla rete. Nuovi servizi di comunicazione dalla Digital Terrestrial Television, all'Interactive Tv, dalle Social Network, alla Cross Ambient Communication, alla Context Awareness, all'Electronic Life, saranno descritti nelle loro funzionalità e potenzialità nei sette capitoli che compongono l'opera, scritta da un team di ricercatori di Telecom Italia. L'obiettivo principale di questo libro è, infatti, quello di fornire uno strumento di riflessione sia agli appassionati di novità hitech, sia ai giovani che intraprendono studi universitari, in modo da trasferire idee sfidanti sulle nuove potenzialità dell'ambiente casa, che è proprio al centro dell'evoluzione sociale, dei servizi e dei consumi.
Corporate governance e sistemi di controllo della gestione aziendale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il volume presenta i principali risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale su "Corporate Governance e Sistemi di Controllo della Gestione Aziendale". La ricerca, coordinata dall'Università degli Studi di Brescia, si è svolta con la partecipazione dei seguenti Atenei: Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università Internazionale Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS) di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia.
La finanza locale in Italia. Rapporto 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 264
Come tradizionalmente accade negli ultimi mese dell'anno, il tema finanza degli enti locali assume caratteri di grande attualità - per la coincidenza con l'approvazione della legge Finanziaria - ma anche di grande problematicità. La finanza locale italiana è infatti oggi, forse più che in ogni altro momento, stretta fra le opportunità (ma anche i costi politici) dell'autonomia e le necessità di controllo macroeconomico dei saldi della finanza pubblica. Nella prima parte del volume sono descritte le tendenze più recenti della finanza di Province e Comuni, mentre nella seconda parte sono analizzati con maggior dettaglio alcuni aspetti ritenuti fondamentali per il futuro delle autonomie locali: i nuovi criteri di determinazione dei trasferimenti, le potenzialità che si aprono per la tassazione immobiliare, le innovazioni nei sistemi e nelle forme di gestione dei servizi. Come è tradizione del Rapporto, ad ogni trattazione generale di un tema seguono l'esposizione e la valutazione di una esperienza concreta che è risultata particolarmente significativa. Infine una rassegna dei metodi di determinazione dei trasferimenti erariali agli enti locali conclude il Rapporto. Questo volume è stato realizzato con il contributo di Compagnia di San Paolo.

