Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Università-Economia

Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno (Caserta, 23-24 febbraio 2006)

Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno (Caserta, 23-24 febbraio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 392

Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di soddisfare le mutate e ampliate esigenze informative espresse dagli stakeholder e di rendere conto dell'azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Il G.B.S., Associazione Nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, nell'aprile 2005 ha presentato, presso la sede del CNEL (Roma), uno "Standard di base" per la rendicontazione sociale nel settore pubblico. A quasi un anno dalla presentazione dello standard si ritiene che siano maturi i tempi per una prima verifica sulla collocazione e sull'applicazione del modello elaborato e proposto specificamente per le pubbliche amministrazioni. Docenti e ricercatori di alcune università italiane, con la collaborazione dell'Associazione G.B.S. e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, hanno pensato di organizzare una giornata di studio e di confronto per raccogliere, comprendere e analizzare le riflessioni più significative suscitate dal modello.
37,50

Comunità di pratica e management del territorio rurale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 136

Il volume ripercorre la sperimentazione "Impr@web 2" realizzata nell'ambito del progetto "Learning community per lo svi-luppo delle competenze nel nuovo management del territorio rurale" (Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, Misura C1), che ha visto la contestualizzazione del modello delle comunità di pratica in rete all'interno del sistema primario triveneto. Attraverso questo progetto si è inteso tracciare una nuova pista di analisi entro cui sperimentare una metodologia capace di favorire l'accesso alla formazione su basi continue, e allo stesso tempo di promuovere nuove modalità ed occasioni di apprendimento. Il testo si rivolge ai professionisti della formazione, ai ricercatori e agli studenti che vogliano approfondire la metodologia della formazione continua veicolata dalla comunità e le sue possibili applicazioni, ma soprattutto ai dirigenti, agli operatori e ai policy maker che intendano sperimentare processi innovativi di sviluppo partendo dal valore e dalle opportunità reali presenti nei diversi contesti locali. Infine - ma non ultimo - questo lavoro è rivolto a tutti gli imprenditori desiderosi di sviluppare le competenze necessarie per promuovere il prodotto transitando attraverso il territorio di origine, per creare nuove occasioni di business.
15,00 14,25

22,00 20,90

Riformazione. Come valutare la formazione della persona facendo del voucher un sistema

Riformazione. Come valutare la formazione della persona facendo del voucher un sistema

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 200

23,00

Annali della Facoltà di economia di Cagliari. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 680

Questo volume degli Annali della Facoltà di Economia dell'Università di Cagliari raccoglie, tra gli altri, contributi di Monica Auteri e Mauro Costantini "Crime, income inequality and economic growth: a Granger Causality Test with Italian Panel Data", di Gianfranco Sabattini "Impero e moltitudine nell'analisi di M. Hardt e A. Negri del processo di globalizzazione in atto", di Lorenzo Bona "L'approccio economico alla politica: tra il problema del potere e i limiti della razionalità", di Michela Collu, Irene Foddis, Giovanni B. Masala e Marco Micocci "La valutazione e la contabilizzazione delle stock option in base al principio contabile internazionale IFRS 2", di Francesca Cabiddu "Prospettive a confronto in tema di razionalità del consumatore", di Maria C. Di Guardo "The open innovation strategy", di Daniela Pettinao "Senso di appartenenza, gruppi organizzativi e strategie d'impresa: riflessioni e implicazioni", di Alberto Asquer "Il controllo di gestione nelle aziende del settore alberghiero e della ristorazione", di Gabriele Racugno "La società cooperativa europea", di Salvatore Vuoto ed Elena Innocenti "Il disegno di legge sui servizi alla persona approvato dalla Giunta della Regione Autonoma Sardegna", di Franco Bandiera "Al vaglio della consulta le limitazioni al diritto di difesa previste dal codice della strada", di Gianni Loy "Il diritto al lavoro dei disabili tra promesse e pregiudizi".
51,00 48,45

Scritti in onore di Isa Marchini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 776

52,50 49,88

15,50 14,73

China news. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questa pubblicazione cerca di aprire una finestra verso l'immenso continente Cina e di avvicinarci con curiosità e non diffidenza verso l'altro, quando lo si percepisce non più come uno sconosciuto, ma come un soggetto con la propria identità culturale che, allo stesso modo, si rivolge a noi. Un approccio che richiede lo spostamento e il riconoscimento dell'altro. Il tentativo è di creare un reticolo che possa leggere, per quanto possibile, la complessa e ricca realtà cinese che può essere attraversata, a seconda delle esigenze dell'utente, sia per quanto concerne il mercato e la cultura, sia per le professioni e il business.
20,00 19,00

L'artigianato per lo sviluppo. Primo rapporto annuale 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 272

Accompagnare la crescita competitiva dell'artigianato trentino e farne percepire la portata agli operatori e all'opinione pubblica: questo è lo scopo di questo Primo Rapporto. L'artigianato è un settore esteso, costituito da 14.000 aziende, 20.000 fra titolari e soci e 35.000 addetti. Esso si presenta capillarmente distribuito sul territorio, sino a toccare il rapporto di 1 addetto ogni 14 abitanti o anche 1 ogni 10 in alcuni Comprensori come la Val di Fiemme e la Val di Fassa. Il percorso di sviluppo è lungo e impegnativo e non deve far dimenticare che l'intero Paese deve saper utilizzare al meglio la risorsa dei tanti imprenditori "molecolari" cui in fondo fanno capo pur sempre il 96% delle imprese italiane.
35,00 33,25

L'uomo delle ceramiche. Industrializzazione, società, costumi religiosi nel distretto reggiano-modenese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 624

Quanto è accaduto nella Valle del Secchia, nella seconda metà del Novecento, offre tutti i tratti di una "rivoluzione industriale". Nei quindici saggi presentati, gli storici dell'industria e della tecnica dialogano con l'economista e con il geologo; le competenze dell'ambientalista e dell'urbanista sono integrate dall'indagine archivistica sull'operato delle amministrazioni locali; l'attenzione ai protagonisti (imprenditori, tecnici, maestranze) si avvale di appassionate testimonianze; lo stravolgimento dei rapporti tra campagna e centri urbani, la spallata di successive immigrazioni, i contraccolpi sulla coesione sociale, sulla mentalità e sui costumi ottengono le analisi del sociologo, del giurista, dello studioso dei comportamenti religiosi, dell'educatore.
51,00 48,45

Capitale sociale, crescita e sviluppo della Sardegna

Gianfranco Sabattini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Nel libro sono descritti i limiti metodologici ed esplicativi della teoria dello sviluppo economico ed è illustrato il concetto di equilibrio di povertà all'interno del quale può essere spiegata, in termini più compiuti, l'origine dell'arretratezza dei contesti sociali. L'equilibrio di povertà è assunto come categoria descrittiva ed esplicativa dei molti caratteri che connotano lo stato di arretratezza di un dato contesto sociale e che si configurano come ostacolo a qualsiasi processo di crescita e di modernizzazione. Con riferimento alla Sardegna, l'aver trascurato l'arretratezza in termini di equilibrio di povertà, ha comportato la mancata comprensione degli effetti che l'attuazione della politica di crescita e di sviluppo, attraverso interventi diretti unicamente sulla variabili quantitative, ha avuto sulla struttura istituzionale, sociale ed economica dell'intero contesto regionale. Per il superamento di tali limiti, sono ipotizzate, fuori da ogni pretesa di formulare l'ennesima "ricetta" per il rilancio della politica di intervento regionale, le linee di azione alle quali dovrebbe potersi ricondurre la futura politica pubblica per la eliminazione di tutti i "guasti" antichi e moderni che sembrano non volere abbandonare la loro "presa" negativa sull'isola.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.