Franco Angeli: Università-Economia
Pianificazione territoriale, portualità e infrastrutture. Il caso savonese
Pietro Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 264
Di grande attualità nel dibattito urbanistico, è il tema dell'assetto infrastrutturale e logistico connesso alla prevista crescita dei traffici portuali e allo sviluppo delle reti di trasporto nazionali ed europee. Il "caso Savona", preso in esame nel presente studio, risulta particolarmente significativo per una comprensione delle dinamiche in gioco alle diverse scale territoriali di riferimento. Si tratta di una situazione esemplare, sia per la vastità e la consistenza degli interventi che si rendono necessari, sia per le modalità di governance poste in atto dall'amministrazione provinciale. È collaborando con essa che è stato possibile lo sviluppo delle ricerche sui temi trattati nel volume.
Internazionalizzazione e comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
L'internazionalizzazione delle piccole imprese risulta essere un obiettivo fondamentale per la crescita del sistema produttivo italiano. Tuttavia, per tale categoria di imprese il processo di internazionalizzazione si connota come un percorso di sviluppo di elevata complessità. Infatti, l'ingresso in un nuovo paese richiede la capacità di operare in differenti condizioni di mercato, soddisfare bisogni diversi rispetto a quelli dei consumatori nazionali e spesso implica la ricerca di nuovi partner, poiché la piccola impresa spesso non dispone di risorse umane e finanziarie adeguate per penetrare direttamente il nuovo mercato. L'ipotesi guida di questa ricerca è che la piccola impresa, orientata ad acquisire nuove conoscenze funzionali alla sopravvivenza ed allo sviluppo sui mercati internazionali, deve anche essere capace di comunicare efficacemente con tutti quegli interlocutori stranieri le cui decisioni possono influire sul suo equilibrio economico-finanziario, poiché solo mediante una politica di comunicazione trasparente è possibile stabilire proficue relazioni aziendali. Alla luce di tali considerazioni questo libro, avvalendosi anche dei risultati di una indagine empirica, sviluppa un'analisi che consente di valutare la qualità dell'informazione economico-finanziaria offerta dalle piccole imprese italiane che operano sui mercati internazionali.
Sulla città, oggi. Per una nuova politica della casa
Vincenzo Guerrieri, Andrea Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 336
Il dibattito sulla casa oggi, specialmente nelle grandi città e nelle aree metropolitane, è molto forte. Ora nella realtà la questione abitazione riguarda tra il 10 e il 15 per cento della popolazione italiana. Ed è proprio per il fatto di riguardare soltanto una minoranza di quelle dimensioni, che il problema non assume un rilievo urgente, nell'agenda delle forze politiche. Ora anche se la stragrande maggioranza della popolazione dispone di un alloggio in proprietà, esistono dei buoni e validi motivi per ridare forza a una politica dell'abitazione che nell'arco di trent'anni portò certamente a esiti positivi. Si tratta di agire sia con l'alloggio sociale, per famiglie a reddito molto basso, ma anche in favore del ceto medio, che oggi si trova in difficoltà in numerosi casi, proprio con riferimento al problema dell'abitazione. La casa è un problema per le giovani coppie, è un problema per studenti fuori sede, è un problema per la mobilità professionale, è un problema per separati e divorziati, è un problema particolare per gli immigrati. In questo volume si vuole elaborare una proposta completa, che parte da una analisi della situazione, e individua i punti di debolezza del sistema, ma anche le potenzialità presenti nella molteplicità delle istituzioni pubbliche e private, individuali e collettive, che già operano in questo campo.
Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la critica della ragione economica
Duccio Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Questo volume sul pensiero economico e filosofico di Claudio Napoleoni, studioso di scienze sociali e uomo politico di sinistra, vuole essere un invito a ripensare radicalmente il sistema dei valori e dei fini dell'economia di mercato. In un'epoca che ha visto il definitivo trionfo della tecnologia, ma anche la mercificazione globale, lo spreco istituzionalizzato e tante silenziose morti per fame, che non fanno più notizia, il discorso dell'autore si ispira a un'etica di responsabilità sociale e di solidarietà umana, capace di guardare oltre la dimensione puramente economica dei problemi affrontati.
Indipendenti e creative: le artigiane
Valeria Maione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 168
L'appartenenza alla UE impone, come obiettivo prioritario, una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro; il sistema è caratterizzato da una forte presenza femminile nelle attività autonome. Da queste due considerazioni parte la ricerca sulle imprenditrici artigiane, che ha l'obiettivo di evidenziare i punti di forza e di debolezza di un lavoro apparentemente molto interessante per chi, come le donne, deve riuscire a conciliare l'attività di cura familiare con quella per il mercato. In effetti sulla possibilità di essere indipendenti si giocano molte delle motivazioni della scelta, cui si affiancano la possibilità di autogestire il proprio tempo o la ricerca di quei riconoscimenti che il lavoro dipendente non è in grado di attribuire. Non va dimenticato peraltro che in alcuni casi, marginali, non si tratta di scelta ma di un estremo tentativo di trovare lavoro. L'enfasi sulla creatività è giustificata dai risultati che lo studio riporta, risultati e performance sovente connessi alla propensione a costruire dal nulla, ma anche a reinventarsi e rimettersi in gioco, che le donne manifestano di possedere. Altre doti rilevate sono l'attitudine all'ascolto e alla soluzione dei problemi, la flessibilità e, soprattutto, l'attenzione per l'altro, il cliente in particolare, che viene messo e fatto sentire al centro dell'organizzazione produttiva. Per usare le parole di una intervistata, così come viene fatto nel testo, "un cliente contento e soddisfatto è il mio valore aggiunto".
Il valore dell'esperienza nelle organizzazioni del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 264
Il rapido invecchiamento della popolazione europea, determinato dall'incremento della vita media e dai bassi tassi di natalità, rende sempre più attuale lo slogan che chi lavora "is never too old to built a future". Futuro gratificante che coinvolge il singolo, l'ambiente in cui opera, i giovani che possono trarre vantaggio dall'esperienza di chi li ha preceduti, in definitiva la società nel suo complesso. Su questa logica si è basato il progetto "Age Management - Anzianità ed esperienza nelle organizzazioni del lavoro" promosso in ambito del Programma Comunitario EQUAL dalla Regione Veneto, tramite una Partnership di sviluppo composta da diversi attori del contesto economico ed istituzionale con l'obiettivo comune di guidare in modo attivo e propositivo la gestione del fattore età. Punti qualificanti sono stati l'introduzione di sviluppi nuovi nella gestione delle risorse umane, la sperimentazione di modalità originali per il trasferimento delle competenze a livello intergenerazionale, l'instaurare principi di dialogo e di scambio tra le diverse età. Il progetto si è articolato in quattro punti: analisi documentale e statistica, qualitativa e quantitativa, che ha coinvolto lavoratori ed imprese; sperimentazione ai diversi livelli: aziendale, di rete e del sistema di comunicazione territoriale; monitoraggio, valutazione e mainstreaming per dare dei valori di riferimento culturali ed operativi; raccomandazioni per i diversi attori, quale guida per le azioni.
China news. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Questa pubblicazione cerca di aprire una finestra verso l'immenso continente Cina e di avvicinarci con curiosità e non diffidenza verso l'altro, quando lo si percepisce non più come uno sconosciuto, ma come un soggetto con la propria identità culturale che, allo stesso modo, si rivolge a noi. L'approccio, quindi, richiede lo spostamento e il riconoscimento dell'altro. Il tentativo è di creare un reticolo che possa leggere, per quanto possibile, la complessa e ricca realtà cinese che può essere attraversata, a seconda delle esigenze dell'utente, sia per quanto concerne il mercato e la cultura, sia per le professioni ed il business.
Porti e regione logistica del nord-ovest. Nuovi scenari per il Savonese e la Val Bormida. Atti del Convegno (Savona, 20 maggio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il momento attuale, caratterizzato dall'evoluzione dei traffici marittimi e dalla programmazione europea in tema di infrastrutture e trasporti, pone l'attenzione sulle realtà portuali come nodi strategici di riferimento ai mercati internazionali. In particolare, i porti liguri possono assumere ruoli sempre più rilevanti in virtù dei collegamenti con le grandi reti europee: in tale contesto, la gravitazione del sistema ligure nella "regione del Nord Ovest" costituisce una significativa opportunità di sviluppo. L'interesse si volge non solo allo sviluppo dei traffici e delle infrastrutture in quanto tali, ma alle possibili ricadute territoriali: decisivo su tali temi appare il rapporto organico tra Provincia di Savona e Facoltà di Ingegneria, in quanto l'investimento sulle pertinenti conoscenze di dinamiche e scenari costituisce un passo necessario al fine di operare scelte condivise, in un'ottica di sostenibilità territoriale. Il Convegno, promosso dalla Provincia di Savona, dalla Facoltà di Ingegneria e dal CIMA-Centro di ricerca Interuniversitario in Monitoraggio Ambientale, intende promuovere strategie sullo sviluppo territoriale sulla base degli obiettivi indicati dal Progetto Integrato 1 contenuto nel PTC. In quest'ottica, il confronto sul tema della pianificazione consente di superare il tradizionale "approccio separato e settoriale" al tema delle aree portuali, proponendo i metodi della concertazione e della cooperazione istituzionale per la realizzazione dei progetti.
Diritto all'alimentazione agricoltura e sviluppo. Atti del XLI convegno di studi (Roma, 18-20 settembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 752
Il volume contiene gli atti del XLI Convegno di studi della Società Italiana di Economia Agraria che ha affrontato e discusso i temi della fame e della povertà nelle campagne. I testi presentati nel volume sottolineano il carattere rurale della povertà e il collegamento fra l'agricoltura e la deprivazione nelle campagne. Viene analizzato il duplice impatto del settore primario - come ambito della produzione alimentare e come settore capace di generare occupazione e reddito - sulla fame e sulla povertà, e si mostra come un'agricoltura ben funzionante sia in grado di garantire un buon livello di auto-approvvigionamento ai produttori e al Paese nel suo complesso.
Opere. Volume Vol. 1
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 384
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
Opere. Volume Vol. 2
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.
Opere. Volume Vol. 3
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 640
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.

