Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaffi Editore in Roma: Ingegni

Leopardi e l'invenzione della moda

Leopardi e l'invenzione della moda

Fabrizio Patriarca

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 202

Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l'autore delle "Operette morali" e dello "Zibaldone" che la letteratura inizia davvero a "pensare" la moda, il suo linguaggio, te sue potenzialità. La riflessione estetica avviata da Leopardi abbonda di soluzioni che torneranno nei massimi teorici della moda del secolo seguente, da Simmel a Flugel, da Benjamin a Baudrillard attraverso Barthes: su tutte, l'intuizione che la moda sì vada costituendo come una "retorica della modernità", una retorica in cui sarà molto arduo separare le coppie vestizione/restrizione, libertà/vessazione, travestimento/blindatura. Siamo all'interno di una crisi dell'Umanesimo che Leopardi scopre - anche - come disparità insanabile tra moda e filosofia, tra la coesione del costume antico e la minaccia, espressamente moderna, di un'inarrestabile deriva simbolica promossa dalia moda, dal suo parlare essenzialmente per cataloghi: grotteschi, folli, autoreferenziali.
13,00

Il gentiluomo dei tre mondi. Le avventure di Filippo Mazzei

Il gentiluomo dei tre mondi. Le avventure di Filippo Mazzei

Gianni Fazzini

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2008

pagine: 270

L'avventurosa vita di un controverso personaggio che ha assistito da un punto di vista privilegiato ai grandi eventi della fine del 1700. Mazzei, più famoso negli Stati Uniti che in patria, viene presentato per la prima volta nella sua autenticità di uomo. Un avventuriere alla ricerca di denaro, successo e donne che attraverso le onde del destino viene portato sugli scenari dove si cambierà il corso della storia: Smirne, Londra, ma soprattutto Parigi durante la rivoluzione, in Polonia alla corte del Monarca Elettivo e nei nascenti Stati Uniti d'America, dove in qualità di Ambasciatore di Polonia, fu tra i primi a riconoscere l'importanza della sua indipendenza. Il lettore assiste da vicino alla Grande Storia attraverso gli occhi di Filippo, attraverso intensi rapporti umani con Benjamin Franklin, Stanislao II, Augusto Poniatowski re di Polonia, George Washington ma soprattutto con Thomas Jefferson, al quale fu legato da profonda e duratura amicizia.
15,00

L'arte di aspettare e altri saggi

L'arte di aspettare e altri saggi

Phillip Lopate

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 318

"L'arte di aspettare" e gli altri saggi contenuti in questo volume costituiscono una tagliente presa di distanza dai luoghi comuni sull'amicizia, sulla morte e sulle mode in genere; ma anche un esempio di un genere narrativo, il "personal essay", un saggio narrato con un forte impianto biografico. Vita quotidiana, aneddoti e sfaccettature della fragilità umana, osservazioni sarcastiche sulle idiosincrasie degli individui partendo da quanto la realtà del vivere giornaliero suscita in un osservatore attento e distaccato. Fingendo di volare basso, a pelo d'acqua, Lopate coglie l'opportunità per aprire un gioco e un discorso di più ampio respiro, quasi senza che il lettore se ne accorga, puntando bersagli più elevati. Si muove, come un funambolo sulla corda tesa, tra commedia e tragedia, tra racconti effimeri e parabole edificanti, tra lirismo e ridicolo, senza mai perdere di vista il senso dell'impresa: camminare sul baratro dell'esistenza. All'acume di moralisti come Mordecai Richler, a alla sfrontatezza di Philip Roth, Lopate associa un'ombra di malinconia rassegnata che avvicina la sua prosa a quella di saggisti come William Hazlitt e Michel de Montaigne.
12,00

Fiorello La Guardia. Un imperatore a New York

Fiorello La Guardia. Un imperatore a New York

Paul H. Jeffers

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 420

Fiorello La Guardia, storico sindaco di New York per tre mandati consecutivi, dal 1933 al 1945, assume la carica all'indomani della Grande Depressione sollevando la città dalla prostrazione e trasformandola, alla fine dei suoi mandati, in una metropoli vivace ed efficiente. Debellata la corruzione, riorganizzato il dipartimento della sanità e della polizia, contrassegnato dal leggendario arresto del boss mafioso Lucky Luciano, legherà indissolubilmente il suo nome a quello della città più famosa d'America. Sanguigno, impulsivo, battagliero fino a essere talvolta plateale, questo italo-americano, di madre triestina ebrea e di padre pugliese, risolleverà e ribalterà l'immagine non certo positiva degli italiani negli Stati Uniti ed entrerà nei cuore e nella memoria dei newyorchesi, che non a caso intitoleranno uno dei tre aeroporti della Grande Mela a lui. La prefazione è di Enzo Del Vecchio e di Renzo Arbore.
13,50

Il paziente sceneggiatore. Raccontare storie in analisi e in un film

Il paziente sceneggiatore. Raccontare storie in analisi e in un film

Chiara Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 133

Un viaggio in parallelo dentro l'affascinante e sfaccettato mondo di chi scrive un film e di chi effettua una psicoterapia analitica. Dalla confusione creativa all'emergere dell'idea di una storia, dallo studio dei personaggi, a quello dei dialoghi, dall'esame della struttura di una storia, alla metafora e al punto di vista con cui narrarla, dai dialoghi, al senso di un film. In parallelo l'esposizione comparativa delle fasi d'un lavoro analitico: dalla confusione e dalla sofferenza all'inizio della narrazione analitica, dal profilarsi dei personaggi che costellano la vita del paziente alla loro conoscenza e alle diverse prospettive per vederli e narrarli. Dal rifiuto della parola e della sua banalizzazione alla scoperta di un linguaggio significativo, capace di comunicare, dall'insensatezza della realtà alle misteriose manifestazioni del sogno con le sue metafore e simbologie. Al termine di questo duplice percorso, l'autrice offre a chi legge la possibilità di sperimentare, come in un laboratorio creativo, il senso della lettura attraverso la rilettura, scomposizione e interpretazione di un racconto di Nabokov e di un film di Woody Allen. Un saggio non solo per gli "addetti ai lavori" (psicologi, psicoanalisti, sceneggiatori, e scrittori) ma per chi nutre curiosità sull'arte di narrare e sulla rappresentazione simbolica del mondo psichico.
13,00

La tradizione di Palazzeschi

La tradizione di Palazzeschi

Paolo Febbraro

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2007

pagine: 437

A lungo considerato uno scrittore istintivo e illetterato, ormai stabilmente collocato dalle storie letterarie nel solco delle avanguardie e nei territori del comico, Aldo Palazzeschi svela in questo libro i suoi lati meno illuminati, grazie a un'indagine condotta a partire dal misterioso esordio poetico dei Cavalli bianchi (1905) fino alla stagione matura dei romanzi più celebri. Critica stilistica, psicoanalisi, antropologia degli archetipi, storia letteraria e concreta reperibilità delle possibili "fonti": al fuoco di differenti ispirazioni critiche, questo saggio eclettico ma puntuale cerca di svelare l'enigma di uno scrittore adattabile e sfuggente, teatrale e solitario, ricostruendo le letture, gli ambienti culturali, le diverse suggestioni che diedero forma alla sua turbata, privatissima ma instancabile fantasia. Affiancato via via a Pascoli, Ibsen, Maeterlinck, alla narrativa russa, a Leopardi, Collodi, Stendhal e Baudelaire, il grande "buffo" del nostro Novecento, pur rimanendo forse imprendibile, assume cosi via via le fattezze di un filosofo paradossale e doloroso, di un sapiente ingenuo e geniale, la cui segreta biografia intellettuale non è mai riconducibile per intero all'atmosfera di quei crepuscolari, vociani o futuristi che pure furono i suoi sodali, ma risponde a una tradizione personale dalle radici arcaiche.
15,00

La vocazione di Iago

La vocazione di Iago

Giuseppe Leonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2006

pagine: 299

Questo libro nasce da un'esperienza che abbraccia circa tren'anni e assembla saggi di vario argomento. Da classici come Petrarca, Ariosto, Manzoni a una fitta rappresentanza di autori della modernità, da Verga in poi. Un libro in un certo senso involontario, progettato a posteriori, allorché la varietà dei temi e dei personaggi letterari che s'inseguono fra le pagine, cominciava a sottendere una sia pur articolata organicità sviluppatasi sulla radice di un'idea di base. La critica è parte integrante della letteratura, ne costituisce la spinta centrifuga, il ramo che si protende verso la realtà: i suoi strumenti sono gli stessi con cui si forgiano le opere che chiamiamo specificamente letterarie: sensibilità, gusto, scrittura. Ma la loro funzione è maieutica, servono a capire chi siamo.
15,00

Alcide De Gasperi. L'uomo della ricostruzione

Alcide De Gasperi. L'uomo della ricostruzione

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2006

pagine: 229

Alcide De Gasperi, personaggio caratterialmente schivo, riservato e diffidente verso la popolarità, era destinato a diventare una figura dominante. Egli si affermò all'interno del mondo cattolico, nel quale riuscì a coniugare l'idea di una ricostruzione che faceva riferimento a ideali cristiani con un atteggiamento non passivamente remissivo rispetto agli orientamenti della gerarchia cattolica. Si affermò nell'esercizio della sua funzione governativa, alla quale prestò particolare attenzione, subordinando a questa anche le relazioni riguardanti il suo stesso partito. Si affermò sulla scena internazionale, in un contesto in cui non era facile, nelle condizioni nelle quali l'Italia era uscita dalla guerra, acquisire credibilità. A cinquant'anni dalla sua scomparsa, queste pagine ripercorrono alcuni aspetti della sua azione politica e del suo impegno nell'opera di ricostruzione di un paese particolarmente provato e diviso, offrendo anche nuovi elementi per lo studio di un personaggio che ha lasciato un'impronta rilevante su un'epoca storica.
10,00

Il demone reazionario. Sulle tracce del «Baudelaire» di Sartre

Il demone reazionario. Sulle tracce del «Baudelaire» di Sartre

Alessandro Piperno

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2006

pagine: 433

Nel 1947 uscì in Francia un saggio su Baudelaire di Jean-Paul Sartre, libro tra i più controversi e aspramente stroncati dalla critica del ventesimo secolo. Alessandro Piperno, diffidando di quel giudizio frettoloso e incongruo trasformatosi oramai in luogo comune, ha tentato di seguire le orme lasciate da quel geniale libro, con un doppio intento: anzitutto, provare a svolgere le intuizioni che Sartre ha abbozzato senza approfondire; e poi luce sul misterioso rapporto di contiguità e diffidenza che lega Baudelaire a Sartre, e cioè il criticato all'esegeta, il demaistriano allo stalinista, il disperato demone ottocentesco al fazioso alfiere della libertà.
15,00

Il film delle emozioni

Il film delle emozioni

Raffaele Calabretta

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2005

pagine: 202

Un testo sperimentale oltre l'eterogenità dell'insieme. Brani diaristici, pezzi di articoli scientifici, scambi di e-mail, sceneggiatura cinematografica: una struttura composita che evoca Perec. Immedesimazione e tensione narrativa sono prodotte dal personaggio io-Gabriele magnete di un romanzo modulare a tratti quasi ipertestuale. Vivo, corposo, palpitante, oscillante fra paura e rabbia, autocommiserazione e esaltazione, ironia e dramma, tra un bisogno di riconoscimento sociale e il legame con la compagna. Il racconto sincero alterna una terminologia specialistica con frasi e modi gergali, mescolando cultura alta e attualità politica.
12,00

Parente di nessuno

Parente di nessuno

Massimiliano Parente

Libro: Libro in brossura

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2005

pagine: 218

5,00

Exit Novecento

Exit Novecento

Raffaele Manica

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2005

pagine: 282

I saggi raccolti in questo volume, tutti in sé conclusi, sono, messi l'uno dopo l'altro, i capitoli di un discorso sul Novecento letterario in Italia che èanche uno sguardo d'insieme sul paesaggio che abbiamo appena lasciato dietro le nostre spalle. Come sempre, è la letteratura, nelle sue forme più diverse, a permettere riflessioni sui rapporti tra parole e cose, tra idee e fatti: sull'incrocio tra le arti e sulla nostra esistenza. Ne risulta un campo aperto di forze contrastanti, delle quali il testo mostra le risultanti e gli argomenti, per cercare di vedere "come va a finire".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.