Galaad Edizioni: Gli alberi. Saggi
Lettere a Cioran
Nicola Vacca
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 104
"Scrivere di Cioran non può che essere una confessione. Una confessione che Nicola non teme, come solo coloro che portano Cioran con sé ovunque, dentro di sé, sanno dichiarare. Che Cioran è per lui 'bussola' nel mare aperto delle parole, incantatrici come sirene, nella paura di cadere con tutte le parole. E non a caso sono i luoghi dove Cioran si concentra sulle parole quelli che - non più sirene, ma muse, finalmente - parlano a Nicola. E il paradosso - forse il fulcro di tutti i paradossi cioraniani perché è il suo manifestarsi in parole contro le parole - riguarda appunto la lingua: nessuna anatomia del verbo, che pure si fece carne - perché la Genesi si ode anche qui, dove apparentemente è più lontana (per lui il paradiso è il luogo in cui non si parla, l'universo prima del peccato, prima del commento) -, perché le parole di tale verbo sono il peccato, perché 'tutto ciò che non è diretto è nullo'." (Dalla prefazione di Mattia Luigi Pozzi)
Soundscapes and sound identities. Ediz. italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 398
Attraverso il suono l'essere umano si relaziona con gli altri, delimita contesti che risuonano della sua lingua e dei suoi usi - ecco perché proprio il suono è spesso al centro di delicate questioni riguardanti la gestione e la condivisione degli spazi. Suoni e sonorità possono dunque definire l'identità del contesto in cui si manifestano? Sono i singoli suoni a individuare l'identità acustica di uno spazio oppure, viceversa, è lo spazio stesso a conferire ai suoni un carattere preciso e irripetibile, modellandoli e trasformandoli in accordo con l'ambiente che li ospita? Del tema della relazione fra identità sonora e paesaggio sonoro si è occupato il VII Simposio Internazionale del Forum Klanglandschaft - FKL: Forum per il Paesaggio Sonoro - intitolato "Soundscapes and Sound Identities", che si è svolto in Trentino, presso il Castello di Beseno, nel maggio 2015.
Cronache letterarie
Antonio Tricomi
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 308
Ovviamente queste non sono cronache letterarie. Non inseguono infatti, né desiderano vagliare sistematicamente le principali novità editoriali. Scelgono piuttosto di sondarne pazientemente alcune con l'intento di valorizzare la tradizionale attitudine del saggismo: prodursi in classici esercizi di critica della cultura. È dunque in primo luogo una riflessione sul nostro tempo quella che, pagina dopo pagina, lentamente emerge dall'assiduo corpo a corpo con scrittori quali Affinati, Broch, Carrère, De Angelis, DeLillo, Dürrenmatt, Falco, Houellebecq, Jünger, Lagioia, Pynchon, Joseph e Philip Roth, Saviano, Siti, Vasta. Così, mentre pur ne ammette l'ormai cronica sterilità sociale, Tricomi comunque si ostina a scorgere nella critica letteraria un raffinato strumento di conoscenza.
Appartenere alle parole. Michele Prisco uomo e scrittore
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
Angeli dalla faccia sporca. Viaggio al di là del giallo e del noir
Roberto Barbolini
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 300
Come un vasto tesoro di novità e riscoperte, private memorie e indimenticabili eroi romanzeschi, si schiude la biblioteca di un autore coltissimo e lieve, ironico e raffinato, capace di apprezzare la cifra del classico proprio dove l'illusoria cortina del genere sembrerebbe appannarla. L'inarrivabile Hammett, il grandissimo Chandler, il nero di rabbia Chester Himes. I maestri del giallo moderno, accanto agli immancabili precursori Conan Doyle e Poe, alla valorosa schiera degli emuli e alla discutibile fiumana degli epigoni. Quindi Stevenson, Salgari e Verne, ma anche Charles Williams e Tolkien, e Dracula a braccetto con Don Giovanni, insieme a un ventaglio di considerazioni sul doppio, il fantastico, lo sguardo estasiato del puer, il cannibalismo e l'autofagia rituale in letteratura. Fino all'elogio del comico, alla bicicletta rigorosamente scassata di Giovannino Guareschi, alla lacerante poesia di Antonio Delfini e all'indicazione di una via irregolare e autorevole che sappia osteggiare il cupo dominio delle divinità mercantili e rinnovare la tradizione nel ribollente crogiolo dei linguaggi attuali.
Prospettive sonore. Percezione e mediazione
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 284
Prospettive sonore. Percezione e mediazione è il secondo volume di una serie dedicata ai soundscape studies, un'area di studi interdisciplinare che si occupa di paesaggio sonoro in tutte le sue declinazioni e in diversi ambiti di ricerca, scientifica e umanistica. Percezione e mediazione sono due parole (e due concetti) che i saggi qui raccolti si propongono di far dialogare in prospettiva appunto sonora, con l'obiettivo di superare le ovvie difficoltà, anche lessicali, dovute al pregiudizio visivo. Sono stati scelti questi due aspetti perché nessun paesaggio sonoro potrebbe esistere senza essere percepito, e la sua esistenza avrebbe vita molto breve se non potesse essere mediato. La sinestesia, l'inquinamento acustico, il fonosimbolismo, il contribuito della musica alla creazione dell'identità nazionale, i fan-generated videos sono solo alcuni degli argomenti trattati. Gli autori studiosi di fama internazionale accanto a giovani che si affacciano per la prima volta sull'arena del dibattito culturale - sono tutti uniti dal medesimo rigore scientifico e dalla comune passione per la materia trattata.
Vite colme di versi. Ventidue poeti dal Novecento
Nicola Vacca
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 100
Poesia come scoperta del "cuore dell'universo"; poeti che testimoniano "il rapporto inscindibile che esiste tra la vita e la morte"; versi che sanno dimorare negli "incerti confini abitati dall'uomo"; voci in grado di innalzare un "eretico grido di rivolta". Dopo "Sguardi dal Novecento", con "Vite colme di versi" Nicola Vacca opera una scelta, soggettiva e oggettiva, tra i grandi poeti del secolo scorso, privilegiando autori capaci di leggere il mondo al di fuori di schemi, convenzioni, ideologie, e sempre animati dalla "sete di verità". Un libro che è un percorso, libero e ragionato, tra nomi conosciuti e meno conosciuti, ai margini del potere e delle consorterie culturali, voci spesso dimenticate oppure incomprese, autori non da consumare, ma da cui essere consumati. Perché la vera letteratura ha sempre "qualcosa di disturbante, di scandaloso". E in questo scandalo è l'autentico sostare dell'arte poetica e di chi sa apprezzarla.
Sguardo serial. I telefilm che raccontano la contemporaneità
Andrea Cinalli
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 226
A partire dagli anni Novanta le serie televisive, specie quelle americane, hanno subito una radicale trasformazione nei linguaggi e nei contenuti, toccando vertici qualitativi sempre più elevati. Attraverso gli scritti raccolti in questo volume, Andrea Cinalli ci invita a gettare uno sguardo nel laboratorio della nuova serialità televisiva, mettendone in luce i tratti distintivi: la centralità dello sceneggiatore-showrunner, che diventa la figura cardine dell'intero apparato creativo, le tecniche di scrittura, sempre più sofisticate e complesse, la continua ricerca di nuove forme espressive, favorita dalla tendenza all'innovazione tipica delle pay e streaming tv. Pagina dopo pagina, il lettore scopre i meccanismi che sono alla base della realizzazione di questi congegni narrativi, capaci di unire in una formidabile sintesi l'impatto mediatico del piccolo schermo, la struttura ampia e articolata delle grandi costruzioni romanzesche e la potenza visiva del linguaggio cinematografico.
L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica
Marco Gatto
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 392
Nel tempo del capitalismo generalizzato, la cultura ha cessato d'essere uno strumento di emancipazione collettiva e si è ritirata nelle stanze dell'autoreferenzialità e dell'accettazione. L'usuale distinzione tra sapere alto e cultura di massa sembra essersi dissolta. Se l'impero del capitale è penetrato nelle maglie più sottili della società, la periferia ne è uscita cambiata, stravolta. Anche la letteratura - e la possibilità del discorso critico che ne consegue - pare essersi arresa a una servile marginalità. I saggi di questo libro ragionano di questioni di politica culturale, insistendo sulla necessità di un cambio di rotta: riabilitano la teoria come occasione di orientamento e sostengono l'idea di un sapere critico e mai pacificato.
Arcobaleno noir. Genesi, dispora e nuovo cittadinanze del noir fra cinema e letteratura
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 368
"Arcobaleno noir" raccoglie le riflessioni di un gruppo di studiosi intorno a quello che è uno dei generi più discussi e più frequentati della storia del cinema e della letteratura, in un intenso dialogo multidisciplinare che attraversa le geografie e le epoche storiche, le lingue e le culture, i media e i canoni. La prima parte, dedicata al cinema, rende omaggio a due dei massimi registi che hanno plasmato l'identità del noir - Orson Welles e Alfred Hitchcock - e avanza nuove interpretazioni e riletture dei suoi aspetti più discussi, dall'onirismo al taglio d'immagine alla rappresentazione dell'oscurità. La seconda parte, dedicata alla letteratura, delinea una topografia noir che esce dai confini tradizionali e supera le categorie di centro e di margine, includendo il tartan noir scozzese e il true crime italiano, e spingendosi nel cuore dell'Europa centrale, nel mondo arabo, fino all'India e alla Cina, avanti e indietro nel tempo. L'obiettivo del volume è dimostrare che il noir è, soprattutto, una realtà culturale dinamica e migrante, un arcobaleno di sfumature, un'esperienza nomade seppur radicata nei suoi contesti d'origine.
Sguardi dal Novecento
Nicola Vacca
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 136
"Vacca crede nella letteratura e lo fa visceralmente, da sempre, e per questa ragione la diffonde e la divulga con quella passione e con quel radicalismo che sono cifre distintive del suo impegno (e del suo ingegno) e che sono pure gli strumenti (umani, in primis) della sua lotta contro l'abbrutimento e il piattume imperanti. [...] Inquadra i suoi autori come degli irregolari, dei battitori liberi che non hanno accettato di scendere a patti e tanto meno di stipulare compromessi con la propria epoca e con la scena culturale che li ha accolti (non di rado male). Ognuno di essi - questo il pensiero di fondo di Vacca - non si è concesso sconti e scorciatoie e ha proposto l'onestà di una visione, di un sentire la parola, come punto essenziale e non negoziabile della propria presenza". (Dalla prefazione di Simone Gambacorta)
Tempi simultanei. Libri e viaggi di uno scrittore
G. Luigi Piccioli, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 108
Scrittore e inviato speciale, Gian Luigi Piccioli è un viaggiatore che ha esplorato i territori della creatività letteraria e le latitudini magiche e misteriose dell'Africa, del Vicino ed Estremo Oriente e dell'America Latina. Dal suo osservatorio a cavallo tra due millenni, Piccioli ha raccontato i tempi diversi e simultanei della sua epoca, e nei suoi romanzi ha affrontato i temi dell'industria, del potere, dell'infanzia, della natura e della storia, arrivando a riflettere sulla nascita dell'idea stessa di Europa e sui rapporti tra scienza e conoscenza. Testimone di una stagione culturale che gli ha permesso di dialogare con personalità di prima grandezza - da Primo Levi a Italo Calvino, da Alberto Moravia a Guglielmo Petroni, da Paolo Volponi a Niccolò Gallo sino a Enrico Mattei, Attilio Bertolucci e Arnoldo Mondadori in questo libro Piccioli "cede" alle mie insistenze giornalistiche, e con la misura che gli è propria schiude le porte della sua officina intellettuale e della sua esperienza di uomo intorno al mondo. Con un'intervista sull'Africa ad Alberto Moravia.