Galaad Edizioni: Gli alberi. Saggi
Africa vivi! Taccuini di un reporter
G. Luigi Piccioli
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 140
"L'Africa. Dei taccuini. Un reporter. E vari anni spesi nel Continente Nero. Nasce così questo libro di Gian Luigi Piccioli. Fra i tanti che ha pubblicati, è forse uno dei suoi più felici, senz'altro uno dei più sentiti. Per azzardare: il libro della vita. Perché la vita di Piccioli è fatta di Africa. Di ricordi, di emozioni, di veri e propri incantamenti nati lì, in quella terra che ha rapito Hemingway, Moravia e la Blixen. Tutto quello che Piccioli ha scritto su quel mondo setacciato quand'era inviato di "Ecos", la rivista dell'Eni per cui lavorava, è una lettera d'amore. Ma un amore senza retorica, senza miele: un amore nudo, fatto solo di sé. Perciò questo titolo, Africa vivi! Perciò questo libro. Che è tutto pieno di notazioni, di cose che la scrittura mette sotto gli occhi, col ritmo delle parole che ripete il battito di una natura sconfinata." (dalla prefazione di Simone Gambacorta)
L'esperienza dell'arte. Un percorso estetico tra moderno e postmoderno
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 230
Libri e libertà. La biblioteca di tutti
Federico García Lorca
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 106
I testi qui raccolti appartengono a periodi diversi della vita artistica di Federico García Lorca. Il Discorso al paese di Fuente Vaqueros è un inno appassionato all'amore per i libri e per la lettura, indispensabili per apprendere "il vero sentimento della libertà" e "il moderno senso della solidarietà e della vita". Seguono quattro frammenti giovanili ("Stato sentimentale"; "Meditazione", "Rovine" e "Pausa") nei quali il poeta andaluso pone interrogativi e riflessioni che anticipano i temi fondamentali di tutta la sua opera. La conferenza sulle "Canzoni da culla spagnole" è un omaggio al folklore musicale che si esprime nelle ninne nanne con versi e melodie di struggente e malinconico lirismo. Completano la raccolta due presentazioni ("Discorso Al Alimón di Federico García Lorca e Pablo Neruda su Rubén Darío" e "Presentazione di Pablo Neruda") che testimoniano la profonda amicizia tra Federico García Lorca e Pablo Neruda, e due poesie di Antonio Machado e di Miguel Hernández nelle quali risuonano il dolore straziante per l'amico assassinato e il presagio dei tempi difficili che la Spagna avrebbe conosciuto negli anni a venire.
La chiarezza enigmatica. Conversazione su Giuseppe Pontiggia
Roberto Michilli, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 124
Attraverso le domande di Simone Gambacorta allo scrittore Roberto Michilli, rivive nelle parole di chi lo ha conosciuto personalmente la figura intellettuale e umana di Giuseppe Pontiggia, maestro indiscusso della letteratura italiana contemporanea. Questo libro intervista è un affascinante viaggio nell'universo pontiggiano, in cui all'analisi dell'opera narrativa e saggistica del grande scrittore lombardo si affianca il ricordo soffuso di nostalgia di un'amicizia prematuramente spezzata. Ne emerge il ritratto di un uomo generoso e di uno scrittore alla perenne ricerca di un ideale di perfezione stilistica in cui la fiducia nel potere della parola scritta è inscindibilmente legata alla sua valenza etica, oltre che estetica. Il lettore potrà trovare inoltre preziosi suggerimenti sulle arti della lettura e della scrittura e scoprire che la parola non è un semplice segno grafico ma, inserita in un'architettura complessa e ragionata, è capace di produrre cambiamenti profondi.
Short reviews. Note minime di un cronista letterario
Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 228
Persona e città
Alberto Aiardi
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume raccoglie una serie di articoli, saggi e relazioni, redatti dall'autore nel corso di un decennio, sui temi anzitutto dell'impegno politico e della gestione dell'economia secondo l'etica cristiana, e nelle sollecitazioni imposte dagli stessi processi globali. Intende pertanto essere un contributo a riflettere sulla esigenza di un concreto rinnovamento della politica, da considerarsi come prioritario servizio verso la comunità. La seconda parte del volume presenta un percorso a tappe della recente esperienza politica italiana, caratterizzata a giudizio dei più da una lunga ed ancora incompiuta transizione, le cui conseguenze contribuiscono pur esse alla preoccupante ampia fase di rallentamento e stanchezza nello sviluppo della nostra società. Di fronte all'appannamento delle motivazioni forti e convincenti che dovrebbero invece stimolare il cammino verso nuovi progressi, l'autore avanza infine una vera e propria provocazione sul possibile ed opportuno recupero di un moderno popolarismo solidale, nerbo di un autorevole centro riformista capace di interpretare una politica alta a favore del Paese.
Scritti sbagliati. Interventi senza scopo di esattezza sulla letteratura e altre questioni
Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il mondo che tira. Storie brevi, diari e altri fogli
Giuseppe Rosato
Libro: Copertina rigida
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 92
"'A correre contro il vento si sente un altro vento'. L'aforisma di Bruno Munari sembra calzare alla perfezione all'opera di Rosato che contro l'inconsistenza e la negatività della vita usa l'arguzia pungente dell'aforisma, i condensati di verità delle moralità umoristiche di tradizione europea, le ridicole esagerazioni del paradosso, le dissimulazioni dell'ironia, i trabocchetti dell'antifrasi, la distorsione delle frasi fatte, tutti mezzi espressivi essenziali per tenere a bada la banalità della lingua d'uso. Per il lettore dei suoi libri 'controvento' l'effetto più frequente è ritrovarsi spiazzati e poi, tramite una logica inattaccabile e nutrita di argomentazioni singolarmente convincenti, portati per mano a considerare e valutare aspetti dell'esistenza inattesi, solo in apparenza secondari e invece densi di implicazioni tali da ribaltare il punto di vista normalmente adottato da chi li osserva e i valori che esso sottende." (dalla prefazione di Lucilla Sergiacomo)
Scritti sbagliati. Interventi senza scopo di esattezza sulla letteratura e altre questioni
Simone Gambacorta
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 182
«Caro Simone, mi piace il modo che hai di fare saggistica, di parlare e far parlare gli scrittori nei tuoi libri» Michele Toniolo «Se si possa fare amicizia con un sasso preso sulla sabbia bagnata, orfano chissà di chi e di che cosa, o se sulla riva di un qualche mare si arenino e rifioriscano le metafore, non lo so» (da una pagina del libro)