Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garzanti: Gli elefanti. Narrativa

Veloce come il desiderio

Veloce come il desiderio

Laura Esquivel

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 190

Invece di nascere tra le lacrime, Jubilo venne al mondo tra le risate: quelle di sua madre, che anticiparono il parto, le sue e quelle di tutti i parenti. Ormai è cieco e malato; comunica con gli amici solo attraverso un vecchio telegrafo collegato a un computer che decifra i suoi messaggi. Intrecciando presente e passato, la figlia Lluvia ripercorre le tappe più importanti della sua meravigliosa esistenza: la lingua maya che gli aveva insegnato la vecchia nonna, la dote comunicativa che lo ha portato a diventare telegrafista, la capacità di intuire il pensiero degli altri e di interpretare ogni minima vibrazione dell'universo. E soprattutto la grande passione per Lucha, la donna a cui restò legato per tutta la vita da un amore intenso ma travagliato.
7,50

Novembre alle porte. Cronache della famiglia Slepak

Novembre alle porte. Cronache della famiglia Slepak

Chaim Potok

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 323

Quelle che Potok racconta sotto forma di romanzo in "Novembre alle porte" sono le vicende di Salomon Slepak e di suo figlio Volodya. Solomon, ebreo, bolscevico, comandante militare e diplomatico, riuscì a sopravvivere miracolosamente alle purghe staliniane e mantenne fino alla fine la fede nel comunismo. Suo figlio Volodya entrò a far parte dell'élite scientifica moscovita, finché non scelse la strada del dissenso: per diciotto anni Volodya e sua moglie Mascia furono oggetto delle malevole attenzioni di governo e servizi segreti. Attraverso questa tormentata e avvincente vicenda familiare, Potok racconta dall'interno il dramma della Russia della Rivoluzione d'Ottobre a oggi. Così il contrasto tra padre e figlio - uno dei grandi temi della sua narrativa - dà concretezza e comprensibilità alla storia del nostro secolo.
9,81

Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo. Conversazione a tre voci

Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo. Conversazione a tre voci

Carlo Emilio Gadda

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 102

Nel salotto di donna Clorinda Frinelli si incontrano il professore Manfredo Bodoni Tacchi ("voce virile in chiave di baritono, ferma, asseverativa"), l'avvocato Damaso De' Linguagi ("voce maschile a strappi acuti, crepitante, sguaiata") e ovviamente la padrona di casa ("voce femminile intonata a gentilezza"). Ugo Foscolo è l'argomento della loro "conversazione a tre voci", combattuta tra accademia e anticonformismo con tutto il furore, il garbo, la ferocia, l'umorismo, il gusto, le invenzioni di Gadda.
8,50

Una roccia per tuffarsi nell'Hudson. Alla mercé di una brutale corrente

Una roccia per tuffarsi nell'Hudson. Alla mercé di una brutale corrente

Henry Roth

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1999

pagine: 453

"Una roccia per tuffarsi nell'Hudson" racconta la progressiva liberazione dalla presa claustrofobica della famiglia, l'emancipazione di un ragazzo che inizialmente vive soprattutto di riflesso, attraverso gli altri, in un processo innescato da una forte ambizione e da una potente spinta sessuale. Dal quartiere ebraico del Lower East Side dov'era cresciuto, l'adolescente Ira parte alla scoperta della metropoli: principale teatro delle sue imprese sarà un quartiere irlandese di Harlem, ma dopo esser stato espulso dal liceo per il furto di una penna, l'introverso Ira farà mille mestieri, si spingerà verso lo Yankee Stadium, risalirà l'Hudson, per tornare agli studi al New York City College, dove entrerà in contatto con le nuove esperienze del modernismo.
9,81

L'antica lama

L'antica lama

Anthony Burgess

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1997

pagine: 376

Secondo un'antica leggenda chi possiede Excalibur, la spada del mitico re Artù, è in grado di vincere qualsiasi battaglia. Attorno a quest'arma, ridotta ormai a moncone arrugginito, Burgess ordisce una storia che vede come protagonisti una coppia cosmopolita, David e Ludmilla, e i loro figli attraverso un'Europa devastata da conflitti e insurrezioni. Intanto Excalibur, trafugata dall'Ermitage, ricompare in circostanze misteriose a Cassino per poi tornare, miracolosamente nel suo paese d'origine, il Galles.
10,33

La spiaggia del lupo

La spiaggia del lupo

Gina Lagorio

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 217

"La spiaggia del lupo" narra la storia della formazione di una coscienza, nei contraddittori anni Settanta. Mentre spesso le protagoniste femminili tendono a distrarsi dalla realtà, qui Angela vi immette caparbiamente tutta se stessa. Senza grandi gesti, senza rimorsi né regressioni affronta libertà e solitudine, amore e sesso, come qualcosa da accettare e da vivere con laica responsabilità e pure con una disposizione di fondo intimamente religiosa. I luoghi dove Angela, insolita giovane donna fedele al proprio "corpo d'amore", compie la sua identificazione sono una Liguria poeticamente rivissuta e una Milano lacerata e violenta.
9,30

Le passioni dell'anima

Le passioni dell'anima

Raffaele Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2017

pagine: 320

Il 1° settembre 1649, da un porto olandese, un viaggiatore straordinario si imbarca per la Svezia. René Descartes ha accettato l'invito della regina Cristina, che allo stuolo di eruditi di cui si è circondata vuole aggiungere il grande francese. A Stoccolma, che vive uno dei suoi autunni più gelidi e cupi, Descartes incontra amici fidati, molta gente singolare e moltissima malfida. Rintanato in casa in attesa della chiamata della regina, si rende conto che solo la vanità lo ha indotto al durissimo viaggio: la regina sembra aver perso interesse per lui, mentre gli si crea attorno un clima di dicerie e sospetti. Ma in un'alba di ghiaccio Descartes ha il malore che lo conduce a morte. Nella narrazione delle sue ultime ore, fatta a più voci, in un'insostenibile concitazione si affacciano tutte le interpretazioni, anche le più perturbanti. Le passioni dell'anima racconta tutto questo con un'impercettibile tessitura di testi autentici, interpolazioni e apocrifi, doppiando così nella scrittura una storia in cui il vero e il falso, il detto e il non detto s'intrecciano senza posa.
14,00

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Carlo Emilio Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 304

Roma durante il fascismo. Il commissario di polizia don Ciccio Ingravallo è incaricato di svolgere un'inchiesta su un furto di gioielli avvenuto al 219 di via Merulana, una via popolare nel cuore di un vecchio quartiere. Nella casa abitano due amici del commissario: i coniugi Balducci, dai quali è solito andare a pranzo nei giorni festivi. Per lo scapolo don Ciccio Liliana Balducci è l'incarnazione della dolcezza e della purezza femminile. Un mattino, Liliana viene selvaggiamente assassinata nel suo appartamento: il furto dei gioielli e l'assassinio sono opera di una stessa persona? Da questi episodi prende il via il romanzo gaddiano, che, apparso in "Letteratura" nell'immediato dopoguerra, fu scritto a Firenze nel ricordo di un lontano soggiorno nella capitale (1926-27). Basandosi su un reale fatto di sangue, Gadda costruisce un intrigo poliziesco che gioca su un duplice registro: può essere letto, infatti, come eco del mondo e come bricolage letterario. Prefazione di Pietro Citati e nota di Giorgio Pinotti.
12,00

La cognizione del dolore

La cognizione del dolore

Carlo Emilio Gadda

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 210

Don Gonzalo Pirobutirro d'Eltino vive con la madre nella casa di campagna ereditata dal padre. Si trova in una terra di fantasia, che potrebbe essere il Sudamerica ma che assomiglia molto alla Brianza. Tra la donna e il figlio i rapporti non sono dei migliori. I litigi si ripetono di continuo, e don Gonzalo non risparmia la sua crudeltà. Oltretutto don Gonzalo odia quella casa. Lo costringe a un isolamento forzato per via del luogo sperduto in cui è stata costruita, ed è priva di qualsiasi comodità. E poi è frequentata da contadini rozzi, senza contare i vari trafficanti girovaghi che capitano da quelle parti. Ma su tutto, a inquietare e preoccupare don Gonzalo, c'è l'Istituto di Sorveglianza Notturna (allegoria del fascismo), che tiene gli abitanti di quella terra sotto un controllo ferreo. Quando poi accadrà la tragedia, don Gonzalo sprofonderà negli abissi di un enorme senso di colpa, un irrimediabile rammarico nei confronti della madre. Nel "La cognizione del dolore", apparso parzialmente su "Letteratura" tra il 1938 e il 1941 e pubblicato" nel 1963, Gadda usa uno stile espressionistico che mette in scena personaggi e vicende come manifestazioni di disadattamento affettivo, sociale e politico, fino ad assumere aspetti di un'angoscia metafisica. I tratti autobiografici appaiono quasi scoperti, e "la violenza autolesionista assume un suono curioso". Qualsiasi denigrazione Gadda compia di se stesso, si trasforma, tra le mani di questo straordinario Narciso, in una apologia.
12,00

L'Adalgisa. Disegni milanesi

L'Adalgisa. Disegni milanesi

Carlo Emilio Gadda

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 296

La Milano d'inizio secolo, la borghesia grande e piccola e i ceti popolari si annidano nell'Adalgisa in un affresco di irresistibile comicità. Uno spirito corrosivo in grado di cogliere e colpire le ipocrisie, le fisime e le borie di una società in crisi, l'incastro di generazioni e classi sociali, i personaggi ritratti con affetto e perfidia, il gusto del ricordo e della reminescenza personale e famigliare, le straordinarie capacità mimetiche della lingua gaddiana (che esplodono anche nelle note di impianto saggistico): sono queste le qualità che fanno dei "disegni milanesi" raccolti nell'Adalgisa uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento.
12,00

Il paese delle amanti giocose

Il paese delle amanti giocose

Giuseppe Pederiali

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 267

Con questo romanzo Giuseppe Pederiali torna alla vena de "L'Osteria della fola". Questa volta a far scattare la fantasia sono le figure femminili, giovani donne protagoniste di vicende vagamente boccaccesche. Protagoniste di questa saga sono personaggi come la "Venere della Bassa" Valeria Maluccelli, "avvenente, ghignosa e un poco stramba" o la "Domatrice di Tigri", che addomestica le belve che popolano i nostri incubi. C'è Daniella, seduttiva e indipendente: per goderla gli spasimanti fondano addirittura una cooperativa. C'è Luciana, giovanissima amante di un gerarca fascista, che dalla campagna ferrarese approderà in Africa.
9,00

Il battello del mattino

Il battello del mattino

Lorraine Fouchet

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 324

Una furibonda lite con il padre. E subito dopo un incidente d'auto in cui l'uomo, un celebre avvocato, viene ferito gravemente. Sono questi gli eventi che spingono la giovane Eva a cambiare vita: abbandonerà Parigi per cercare la serenità su una piccola isola, al largo della costa della Bretagna. Ma in quel panorama ora idilliaco ora selvaggio non resta certo sola: per i motivi più diversi la raggiungono una giovane magrebina, un ebanista bretone, un medico in crisi. Eva non crede alla sfortuna, ma non sa che il destino può colpire in qualunque momento. Non sa che il dolore e la collera sono pessimi consiglieri. Non sa che non baste avere ragione per essere nel giusto. Non sa che quando si accusa ingiustamente qualcuno, l'accusato può prenderla male. E soprattutto non sa che nessuna isola è un rifugio inviolabile.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.