Gaspari: I gelsi
I vestiti nuovi dell'imperatore. Scritti sull'arte 1961-2000
Walter Schönenberger
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 126
Viaggio nella notte della Chiesa di Aquileia. Qumrân-Alessandria-Aquileia
Raffaella Paluzzano, Gilberto Pressacco
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2002
pagine: 125
Dal Friuli con amore. Settecento antiche frasi d'affetto fra innamorati
Ugo Pellis, Dolfo Zorzut, Giorgio Pitacco
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1999
pagine: 140
Alle radici della violenza. Per spiegare l'inumanità dell'uomo
Paolo Crepet, Stefano Parmigiani, Alberto Schön
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1999
pagine: 108
Dal Gesù storico al cristianesimo imperiale. Percorsi dentro la storia delle origini cristiane
Remo Cacitti
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1999
pagine: 172
Italia: una società senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta
Carlo Tullio Altan
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1995
pagine: 82
Studi sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia
Ippolito Nievo
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1994
pagine: 80
Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale. Venezia e la libertà d'Italia
Ippolito Nievo
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1994
pagine: 160
L'arte di saperla raccontare
Paolo Molinaro
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 160
L’autore, copywriter di lungo corso partito da umili origini, dimostra come con buona volontà, passione e la capacità di raccontarsi, si può andare lontano. Dagli anni della 'réclame' al boom del digitale, ha saputo mutare tono, forma e registro, senza perdere coerenza. Una capacità che richiede intuito, studio, empatia. E soprattutto rispetto: per il pubblico consumatore. Tra campagne pubblicitarie, incontri sorprendenti e scelte controcorrente, si delinea il ritratto di un uomo che ha fatto della narrazione il suo strumento per capire e farsi capire, per ispirare e lasciare il segno. Un libro che non insegna formule magiche, ma invita a riscoprire il potere semplice e potente delle storie, anche pubblicitarie, soprattutto quando partono dal cuore. Perché se c’è un’arte che non invecchia, è proprio quella di saper leggere l’anima di un’epoca e restituirla con verità. Raccontarla, insomma. Ma raccontarla bene!
Titolo da definire
Felice Todde
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2024
pagine: 176
Gramsci s'interessava anche alla musica, in particolare alla lirica, apprezzando, contro le tendenze del suo tempo, sia Verdi che Wagner. Questo libro segue il filo dei rapporti di Gramsci con la musica lungo la sua vita: le prime esperienze sarde, gli anni torinesi, il rapporto con la moglie Giulia Schucht, eccellente violinista, la sospensione degl'interessi musicali davanti a più urgenti responsabilità politiche, e infine, negli anni del carcere, le acute considerazioni sul melodramma nell'ambito della riflessione sulla cultura popolare-nazionale.