Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Lavoro

Infortunio, responsabilità, regresso. Profili sostanziali e processuali dell'azione di rivalsa dell'INAIL

Infortunio, responsabilità, regresso. Profili sostanziali e processuali dell'azione di rivalsa dell'INAIL

Alessandro Brignone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: X-218

In caso di infortunio sul lavoro o di contrazione da parte del lavoratore di una malattia professionale, l'INAIL provvede a erogare le prestazioni assistenziali stabilite dalla legge. Tuttavia, se il danno al lavoratore è stato causato da un comportamento colposo (omissivo o commissivo) del datore di lavoro o dei suoi collaboratori la legge attribuisce all'INAIL, la cd. azione di regresso, il cui presupposto è il riconoscimento della penale responsabilità del danneggiante, anche ad opera del giudice civile. Il volume si articola in tre parti: la prima è dedicata alla ricostruzione dei profili riguardanti la responsabilità civile del datore di lavoro; la seconda alla sua responsabilità penale, alla posizione dei suoi collaboratori, alla delega di unzioni e al controverso de rato complesso tema della causalità; la terza parte analizza i profili sostanziali e processuali dell'azione di regresso. L'opera è costruita sull'analisi della giurisprudenza ed è uno strumento essenziale per tutti gli operatori del diritto, magistrati, avvocati, uomini di azienda e di associazione per lo studio e l'approfondimento di uno dei temi più complessi del moderno diritto del lavoro.
25,00

La mobilità personale e geografica del lavoratore. Mutamento di mansioni, trasferimento, trasferta e distacco

Massimo Goffredo, Vincenzo Meleca

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-224

Il rapporto di lavoro non è un rapporto statico: durante il suo svolgimento molti sono i fattori che possono modificarlo, in particolare per quel che concerne il contenuto delle mansioni esplicate dal lavoratore o la sede in cui esse vengono prestate. Gli addetti ai lavori definiscono questi cambiamenti, espressione del potere direttivo ed organizzativo del datore di lavoro, rispettivamente "mobilità professionale" e "mobilità geografica". La gestione di entrambi questi aspetti non è però semplice a causa sia di una normativa legislativa e contrattuale collettiva complessa e non sempre chiara, sia per orientamenti giurisprudenziali spesso ondivaghi, sia, infine, per l'uso di una terminologia talora non coerente con le normative stesse. Con questo lavoro gli autori si propongono di fare il punto della situazione, evidenziando le eventuali criticità e proponendo alcune soluzioni operative.
21,00 19,95

Il processo nelle controversie di lavoro pubblico

Michele Gerardo, Adolfo Mutarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-276

Il volume offre agli operatori del diritto, e in special modo ai giuslavoristi, un completo ed agile supporto ricognitivo ed interpretativo delle disposizioni processuali e sostanziali che vengono in rilievo nel contenzioso del lavoro pubblico. La pratica giudiziaria, infatti, evidenzia sempre più l'esigenza di una specifica attenzione a siffatte controversie, in cui si intersecano problematiche di diritto processuale, amministrativo e del lavoro che ne impongono una considerazione autonoma e specialistica. L'opera, frutto dell'esperienza professionale e scientifica degli autori, ricostruisce organicamente i principali istituti, dando conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, evidenziando i punti di contrasto senza rinunziare a proporre soluzioni compositive o letture alternative delle norme interessate. Sintesi casistiche sulle problematiche maggiormente ricorrenti nella pratica completano il volume e ne accrescono la fruibilità.
27,00 25,65

La responsabilità solidale nelle esternalizzazioni. La garanzia dei crediti nell'appalto, nel trasferimento d'azienda e nella somministrazione

Alessandro Brignone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-198

Nell'economia contemporanea, il fenomeno del decentramento produttivo è tanto diffuso da essere ormai assurto a strumento di organizzazione aziendale e leva di competitività. In tali processi di frammentazione dell'impresa, attuati eminentemente con gli strumenti dell'appalto, del trasferimento di ramo d'azienda e della somministrazione di lavoro, sono però coinvolti, oltre che interessi economici, anche quelli dei lavoratori addetti alle attività decentrate, tanto che è stato ormai tradizionalmente posto dall'ordinamento lo strumento giuridico della responsabilità solidale tra impresa che decentra e cessionario/appaltatore/fornitore, a garanzia dei crediti vantati dai lavoratori medesimi. In particolare l'istituto della responsabilità solidale, soggetto ad una incessante evoluzione legislativa, esplica la sua principale funzione nell'ambito del contratto d'appalto e dei relativi contratti di subappalto. Ma il medesimo strumento di protezione svolge un significativo ruolo anche nel trasferimento d'azienda e, ancor più, nel trasferimento di ramo d'azienda, ove ha assunto una forte connotazione di deterrenza per evitare forme di decentramento strumentalmente finalizzate alla contrazione degli organici dell'impresa cedente. Infine, anche nell'ambito della somministrazione di lavoro, vi sono norme in tema di responsabilità solidale tra agenzia per il lavoro, titolare del rapporto con il lavoratore, e impresa utilizzatrice del medesimo, per i crediti da questo vantati.
21,00 19,95

Infortuni sul lavoro e risarcimento del danno

Stefano Giubboni, Andrea Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-268

27,00 25,65

Il principio di non contestazione nel processo del lavoro

Il principio di non contestazione nel processo del lavoro

Natalino Sapone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-232

Il principio di non contestazione è prezioso strumento di economia processuale e in quanto tale - in un contesto normativo e interpretativo sempre più attento a ridurre la durata del processo - è venuto assumendo una nuova centralità. In questo quadro di sfondo si inserisce la modifica dell'art. 115 c.p.c., operata dalla l. n. 69/2009. La domanda che la modifica normativa pone all'interprete è quanto dell'impianto teorico delineato dalla sentenza n. 761/2002 delle Sezioni Unite possa dirsi ancora attuale e quanto debba invece ritenersi superato. Si propone nel presente lavoro una lettura della non contestazione in chiave eminentemente probatoria, secondo cui il principio in discorso mira a scopi di economia processuale mediante il risparmio di attività istruttoria. Il presente volume si divide in tre parti. La prima è dedicata alla non contestazione come principio di portata generalissima. La seconda è dedicata alle norme applicabili specificamente nel rito-lavoro. La terza parte si occupa delle varie previsioni in cui riveste decisivo rilievo il comportamento non contestativo delle parti, tra cui quella, recentemente entrata in vigore, relativa all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio del requisito sanitario in materia previdenziale e assistenziale.
32,00

La somministrazione di lavoro. Differenze con il contratto a termine e l'appalto di servizi

La somministrazione di lavoro. Differenze con il contratto a termine e l'appalto di servizi

Francesco Rotondi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-320

Il testo analizza il contratto di somministrazione lavoro, così come introdotto dal D.Lgs. n. 276/2003 e successive modifiche e integrazioni, esaminandone dettagliatamente sia la sua disciplina giuridica che quella del contratto di lavoro tra lavoratore e agenzia di somministrazione. Vengono delineate altresì le differenze tra tale tipologia contrattuale, il contratto a tempo determinato e il contratto di appalto. L'opera offe un'ampia casistica giurisprudenziale: dagli orientamenti espressi in materia dai giudici di merito alle prime pronunce scaturite dopo la L. n. 183/2010 - Collegato lavoro - in materia di contratto a tempo determinato. A tal fine si da conto anche della rilevante sentenza della corte costituzionale n. 303/2011.
32,00

Il contratto di agenzia

Il contratto di agenzia

Franco Toffoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-188

Il contratto di agenzia, nato prima nella contrattazione collettiva (1926) e poi nella legge (1942), può essere considerato il primo contratto di esternalizzazione di una importante funzione quale quella commerciale. La disciplina di tale contratto è stata profondamente modificata per effetto della Direttiva comunitaria del 1986: modificazione non precisamente declinata dal nostro legislatore e spesso non completamente compresa dalla giurisprudenza. L'opera cerca di dare completa contezza di un percorso interpretativo assai articolato e complesso, non ancora completato, relativamente ai principali temi: la nozione del contratto di agenzia e la distinzione dalle fattispecie finitime, gli obblighi delle parti, la retribuzione dell'agente, le indennità di cessazione del rapporto, il patto di non concorrenza.
23,00

Orario di lavoro e riposi

Orario di lavoro e riposi

Mauro Marrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-288

L'opera analizza tutti gli istituti in materia di tempo di lavoro e di riposo, disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003, come integrato e modificato. da ultimo, dalla legge n. 183/2010. In questo ambito vengono commentate analiticamente, secondo l'articolato del decreto, le disposizioni sull'orario di lavoro normale e sul relativo limite massimo, sul lavoro straordinario e notturno, sul riposo giornaliero e settimanale, sulle pause intermedie e sulle ferie, per finire con quelle di carattere sanzionatorio. Per l'attinenza alla materia, il testo tratta anche del telelavoro e delle azioni positive per favorire la flessibilità secondo le ultime disposizioni dettate dal D.P.C.M. n. 277/2010.
28,00

Licenziamenti. Forma e procedura

Licenziamenti. Forma e procedura

M. Luisa Galantino, Giuseppe Pellacani

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XVI-390

Il volume esamina tutti gli aspetti relativi ai profili formali e procedurali del licenziamento sia individuale (disciplinare e non) che collettivo offrendo una risposta agli innumerevoli quesiti sollevati da una disciplina complessa, da sempre alla base un imponente contenzioso. Nel testo la normativa vigente viene analizzata sistematicamente e criticamente, alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza più recenti. Specifica attenzione è poi dedicata alle previsioni della contrattazione collettiva la cui violazione può determinare l'invalidità dell.atto di recesso. Dopo aver trattato del licenziamento per ragioni oggettive e della molteplicità di problemi relativi alla comunicazione degli atti (forma, mezzi di trasmissione, nuove tecnologie, prova dell'avvenuta conoscenza, momento di produzione degli effetti, ecc.) l'indagine si sposta sul licenziamento disciplinare analizzato in ogni aspetto della procedura prevista dall.art. 7 st. lav.. Attenzione è dedicata ai licenziamenti collettivi e alla procedura di mobilità. Chiude il volume l.analisi dei vizi formali del licenziamento e delle loro conseguenze, variabili a seconda del regime di tutela applicabile, nonché dei possibili rimedi (revoca, rinnovazione e adozione di un nuovo licenziamento).
37,00

Attività ispettiva in azienda. Strumenti difensivi del datore di lavoro

Attività ispettiva in azienda. Strumenti difensivi del datore di lavoro

Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XII-226

Il collegato lavoro ha disciplinato puntualmente la procedura delle ispezioni in azienda, formalizzando all'articolo 33 gli obblighi posti a carico degli ispettori e del personale di vigilanza, rendendo cogenti i comportamenti che già le disposizioni pregresse imponevano. Importante appare la conoscenza degli istituti normativi che consentono al datore di lavoro di far valere le proprie ragioni, stante che non sempre i risultati di detta attività sono incontestabili. Sono, infatti, numerosi gli strumenti che il D.lgs.124/2004, modificato ed integrato dalla legge n.183/2010, mette a disposizione del datore di lavoro, con il conclamato fine di deflazionare il contenzioso giudiziario. L'analisi dell'intera materia, dall'attività di vigilanza al verbale di primo accesso, dalla diffida a ravvedimento operoso, dalla sospensione dell'attività d'impresa alla conciliazione, è un aiuto alle parti in causa perché il rapporto di lavoro, anche nella sua fase contenziosa, sia sempre più improntato a correttezza e collaborazione.
22,00

Controlli sul lavoratore e potere disciplinare in azienda

Massimo Goffredo, Vincenzo Meleca

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XI-186

Uno degli aspetti caratteristici del rapporto di lavoro subordinato è rappresentato dal potere direttivo del datore di lavoro. In questo volume dei numerosi aspetti legali, contrattuali e gestionali in cui tale potere si estrinseca, ne approfondiremo due, il primo legato ai controlli sui lavoratori ed il secondo al contenzioso disciplinare che è di norma una conseguenza dei risultati del primo. L'argomento, estremamente delicato, è oggetto non solo dell'attenzione dei mass-media ma anche di numerose controversie che affollano i tribunali. L'opera, con una trattazione dinamica, ricca di casistica e tavole esemplificative, offre un quadro completo della materia anche alla luce delle ultime disposizioni normative (legge 4 novembre 2010, n. 183, Collegato lavoro). Partendo dai diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore ed dai controlli dei primi sui secondi si passa all'analisi del contenzioso disciplinare: principi generali, accertamenti preliminari, contestazioni degli addebiti all'assistenza sindacale; irrogazione all'impugnazione delle sanzioni, per concludersi poi con il licenziamento disciplinare.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.