Giunti Editore: Dossier d'art
Schiele
Eva Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata all'elegante cadetto della decadenza viennese: Egon Schiele. Una vita estremamente breve, nel 1918 si spenge a ventotto anni dopo una vita incandescente, il successo, il rovello di un tormento oscuro come un presagio. La sua mano virtuosa resta memore degli arabeschi e delle geometrie viennesi dell'epoca e ciò rende singolare il suo espressionismo. Insieme ai suoi contemporanei esplora in ambiti diversi la fragilità del linguaggio e gli oscuri sedimenti che abitano la psiche.
Leonardo. Il disegno
Carlo Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al disegno di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), che inizia la sua attività di pittore alla bottega del Verrocchio. Lavora a Firenze e poi a Milano, alla corte degli Sforza dove ottiene alcune delle sue commissioni più importanti: Cenacolo, affreschi nel Castello sforzesco, apparati per feste. Dal 1499 inizia a viaggiare fra Mantova, Venezia, Firenze Milano, Roma e poi approda in Francia, alla corte di Francesco I. La vocazione pittorica di Leonardo passa attraverso il disegno, scoperto nell'adolescenza trascorsa in ambito appartato rispetto ai grandi centri d'arte. E un'impeccabile impostazione disegnativa rimarrà a fondamento di tutti i suoi dipinti, da quelli che, non finiti, rivelano il disegno preliminare, come l'Adorazione dei Magi, alla Gioconda.
Raffaello
Claudio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a uno dei "geni" del Rinascimento: Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520). Pittore e architetto, dopo un esordio, giovanissimo, in area marchigiana e un apprendistato fiorentino, giunge a Roma, dove nel giro di pochi anni diviene protagonista della scena artistica. La sua fama universale è legata a un linguaggio pittorico di assoluta eleganza formale, in perfetta sintonia con gli ideali del tempo, e a una serie straordinaria di capolavori: dalle Stanze vaticane alla Velata, dalla Madonna del cardellino alla Galatea, dai molti ritratti alla Trasfigurazione.
Michelangelo
Cristina Acidini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Michelangelo, con un profilo sull'artista e un'interpretazione della sua opera. La perenne attualità di Michelangelo attinge ad un principio di contraddizione risolto nella potenza creativa. L'idea scaturisce dalla pietra grezza, l'amore si sublima nell'eros platonico e in una tormentata religiosità. L'astratta sintesi di un'architettura fatta di pieni e di vuoti ha il suo complemento in un geniale senso analitico del particolare decorativo.
Klimt. Le donne
Eva Di Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato alle donne ritratte dal grande Maestro. Nel sommario: "Un'epoca di donne fatali"; "Le cacciatrici di teste"; "Le madri, le sirene"; "Amanti, compagne, modelle". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Botticelli
Guido Cornini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a uno tra i più squisiti interpreti dell'arte fiorentina del Quattrocento: Sandro Botticelli, universalmente noto per la musicalità delle linee e per il fascino delle sue enigmatiche mitologie, dalla Primavera alla Nascita di Venere, dalla Pallade a Venere e Marte. Uno studio puntuale e documentato permette di leggere questi capolavori nelle loro strutture formali e nei loro significati simbolici, dedicando un ampio spazio a tutto l'arco della produzione del pittore.
Piero della Francesca
Marco Bussagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Nella presente pubblicazione si ripercorre per intero la vicenda artistica del toscano Piero della Francesca (1415/1420-1492), ricostruendo la sua ricerca su luce, forma e proporzione. Piero si forma a Firenze alle scuole di Domenico Veneziano, del Beato Angelico e dell'Alberti. Al suo primo periodo appartengono il Battesimo di Cristo e il Polittico della Misericordia. Successivamente giungono i capolavori del ciclo di Arezzo e le opere eseguite ad Urbino, alla corte dei Montefeltro.
Tiziano
Augusto Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Nella presente pubblicazione è ridisegnata la gigantesca figura di un pittore di oltre cinquecento anni fa: Tiziano. Il giovane ritrattista, il pittore delle pale d'altare e dei teleri storici, ma anche l'artista che rilegge in chiave pessimistica le antiche mitologie, che si chiude negli ultimi anni in un disperato isolamento, una sintesi lucidissima, capace anche di ribaltare luoghi comuni e interpretazioni consolidate.
Caravaggio
Gianni Papi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Caravaggio, la cui pittura rappresenta una delle più alte espressioni dell'arte di ogni tempo e forse la più sconvolgente e appassionante. Vissuto fra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, nel periodo romantico venne definito "pittore maledetto", forse per il suo temperamento e per le "leggende" che gli erano state attribuite.
Donatello
Beatrice Paolozzi Strozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Questa pubblicazione è dedicata a Donatello, il massimo scultore del Quattrocento, allo sviluppo della sua arte e al contesto della civiltà figurativa in cui si esprime.
Degas
Alessandra Borgogelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 52
La presente pubblicazione è dedicata a Edgar Degas (Parigi 1834-1917). Aderì presto alla cerchia degli impressionisti, ma la sua idea di arte era lontanissima dall"'en plein air" di Monet e compagni: lo spettacolo della natura lo lasciava indifferente e preferiva di gran lunga il teatro, l'ippodromo, le scuole di ballo. Proprio alle ballerine (nella pittura come nella scultura) dedicò gran parte della sua ricerca, fino ai suoi ultimi anni, perseguendo un realismo ispirato alla vita, alla quotidianità, attento alla resa istantanea del movimento attraverso la luce e non disdegnando soggetti quasi banali.
Bosch
Marco Bussagli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il pittore Jeroen Anthoniszoon van Aken, meglio noto come Hieronymus Bosch, non è solo uno dei più grandi maestri della pittura fiamminga, anzi universale: è soprattutto un enigma rimasto insoluto nei secoli. Dalle sue opere superstiti, tecnicamente di avanguardia fra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, si irradia un messaggio, un insegnamento, un'affermazione di cui si è perduta la chiave. Le sue opere affascinano tuttora, ma restano avvolte nel mistero.