Giunti EDU: Materiali di potenziamento e recupero
ABC della comprensione. Esercizi per allenarsi a comprendere parole, frasi e brani. Classi I-II-III scuola primaria
Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un percorso didattico pensato per i primi tre anni della scuola primaria che accompagna l’alunno a comprendere parole, frasi e brani, stimolando la consapevolezza che lo scopo principale della lettura è la comprensione del testo. Il volume si caratterizza per l’innovatività degli esercizi proposti: sono calibrati sulle competenze dei lettori principianti e strutturati come “giochi linguistici” che richiedono al bambino di assumere il ruolo attivo di “investigatore” nella ricerca delle informazioni; stimolano il lettore a “cogliere le informazioni nel testo” – da quelle esplicite a quelle implicite – promuovendo la capacità di fare inferenze; si avvalgono di facilitatori come immagini e suggerimenti per promuovere la consapevolezza delle differenti strategie che si possono utilizzare nella ricerca delle informazioni contenute nel testo; per venire incontro alle esigenze degli alunni che hanno difficoltà nella lettura in stampato minuscolo, sono fruibili anche in formato stampato maiuscolo gli esercizi per le classi II e III, scaricabili da un sito riservato di facile accesso. Gli esercizi si configurano come attività preliminare alla comprensione di testi più complessi, richiesta nel secondo ciclo della scuola primaria. Dal punto di vista didattico sono di facile utilizzo perché suddivisi in tre sezioni in base alla classe di riferimento e impostati in modo graduale. Un set di attività utilizzabile con tutta la classe e/o per programmare percorsi di recupero e potenziamento con bambini in difficoltà.
Dal pregrafismo alle prime parole. Abilità di scrittura: attività per l'avviamento e il recupero
Adriana Molin, Silvana Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume permette di impostare attività di avvio alla lettoscrittura in modo graduale – a partire dalla fine della scuola dell'infanzia e dal primo anno della primaria – attraverso esercizi su pregrafismo, lettere dell'alfabeto e composizione delle prime parole. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro pone l'attenzione sui prerequisiti di tipo visivo e attentivo implicati nelle attività di lettura e scrittura e consente ai bambini di familiarizzare con il materiale alfabetico visivo, presentandone le caratteristiche grafiche peculiari: forma, orientamento spaziale, sequenzialità dei grafemi che compongono la parola, direzionalità di esplorazione della riga e del testo (sequenza destra/sinistra e alto/basso). È composto da tre aree di lavoro: Mi preparo a scrivere Imparo l'alfabeto Imparo a scrivere. L'impostazione didattica consente di lavorare con tutti i bambini, ma anche di impostare dei percorsi individualizzati di recupero in base alle eventuali difficoltà di ciascun bambino. Il materiale è utile anche per bambini più grandi che mostrano difficoltà nella lettoscrittura e quindi può essere utilizzato anche nelle classi successive della scuola primaria. Utile per: agevolare il passaggio del bambino dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia al primo anno della primaria; recuperare eventuali difficoltà di scrittura durante tutto l'arco della scuola primaria.
Laboratori di potenziamento per la scuola dell'infanzia. Attenzione. Abilità psicomotorie. Gestione delle emozioni e dei comportamenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 368
Una raccolta di tre volumi utili agli insegnanti per progettare e realizzare tanti laboratori da proporre ai bambini dai 3 ai 6 anni, per insegnare loro a gestire comportamenti ed emozioni e a rispettare le regole nei contesti scolastici (e non solo). Ogni volume è contraddistinto da un personaggio-guida e da specifiche ambientazioni; insieme, rappresentano un percorso completo ed esaustivo per impostare attività didattiche su tutta la sfera della gestione del comportamento, delle abilità motorie e delle proprie emozioni. I laboratori sono frutto dell’esperienza sul campo, utilizzabili in sezione con tutti i bambini e progettati per inserirsi all’interno delle programmazioni didattiche annuali.
Strumenti compensativi. Il quaderno di grammatica. Morfologia e sintassi
Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il volume raccoglie numerosi strumenti utili ad affrontare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Grammatica, in particolare negli ambiti della Morfologia e della Sintassi in cui si trovano a fare i conti con problematiche ricorrenti. I materiali sono pensati per favorire la comprensione dei contenuti ed essere di immediato utilizzo e possono quindi risultare utili per tutti. Il volume è ricco di esempi che presentano “in situazione” i vari elementi della grammatica, attraverso un utilizzo mirato delle immagini e dei colori: tutti elementi che sono funzionali al consolidamento e alla memorizzazione degli apprendimenti. L’indice è stato impostato per facilitare la consultazione dei vari argomenti e la loro reperibilità in funzione dei bisogni dei ragazzi.
Mi preparo per la scuola secondaria di 1° grado. Divento bravo. Per la 5ª classe elementare
Rossana De Beni, Claudia Zamperlin, Chiara Vocetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il volume nasce dall’esperienza pluriennale del Gruppo MT dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Cornoldi e dalla prof.ssa De Beni. Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l’autonomia nel processo di apprendimento. Le schede operative, con livelli di difficoltà differenti, sono suddivise in 3 aree: ragionare per sollecitare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi espliciti o impliciti; capire per sviluppare la comprensione attraverso strategie di lettura applicata ai testi di tipologia diversa; studiare per guidare all’uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazioni, memorizzazione e ripasso. L’utilizzo consapevole di strategie per ragionare, comprendere e studiare è in linea con le Indicazioni nazionali del MIUR che, in questi ultimi anni, hanno dato sempre più rilievo alla necessità di sostenere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari con l’apprendimento di competenze e abilità specifiche. Nella Nuova Edizione del volume sono presenti le soluzioni a tutte le attività, in modo da rendere possibile l'autovalutazione da parte degli studenti; inoltre le risposte meno intuitive sono corredate da 'guide al ragionamento' che spiegano come arrivare alla risposta corretta.
I diari delle regole di italiano, matematica e inglese. Mappe, schemi e tabelle per comprendere, memorizzare e ripassare più facilmente
Simona Candeli, Paola Anna Sacchetti, Marianna Nicoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2022
pagine: 360
Una raccolta ragionata di mappe, schemi e tabelle di sintesi per facilitare l'apprendimento delle regole di italiano, matematica e inglese e favorirne il corretto utilizzo grazie a esemplificazioni pratiche. Il diario delle regole di italiano. Morfologia: le parti del discorso - articoli, preposizioni, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni, esclamazioni e verbi - e i passi da seguire per l'analisi grammaticale. Sintassi: la struttura della frase e dei principali complementi e i passi da seguire per l'analisi logica. Il diario delle regole di matematica. Numeri: strutture numeriche, le 4 operazioni, divisibilità, frazioni e percentuali, numeri relativi. Spazio e figure: misura, enti della geometria, poligoni, teorema di Pitagora, circonferenza e cerchio, solidi. Relazioni e funzioni: equazioni, espressioni con le lettere, proporzioni e piano cartesiano. Dati e previsioni: dati statistici e probabilità. Il diario delle regole di inglese. Parti del discorso: nomi, pronomi, articoli, aggettivi e avverbi. Focus sulle diverse forme verbali: be e have got, Present Simple e Continuous, Past Simple e Continuous, i futuri, Present e Past Perfect,... Costruzione della frase: periodi ipotetici dei vari tipi, il passivo, il discorso indiretto Tre volumi che portano a sintesi l'esperienza di esperti disciplinaristi con il contributo di psicologi dell'età evolutiva. Un Kit utile per tutti, in particolare per bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e di memorizzazione. È indicato a partire dalla classe IV della scuola primaria e per tutta la scuola secondaria di I grado.
Dettati a misura di bambino. Verificare ed esercitare le abilità ortografiche per intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali nell'intero ciclo della scuola primaria
Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il dettato ortografico è un ottimo strumento sia per la verifica sia per il consolidamento delle competenze ortografiche. Questo volume propone un'ampia gamma di dettati da utilizzare dalla classe 1a alla 5a della scuola primaria, con finalità di: verifica, per effettuare un'analisi qualitativa degli errori compiuti dagli alunni e identificare quelli più ricorrenti; esercitazione, per consolidare le competenze ortografiche acquisite via via nel percorso di apprendimento. I dettati sono suddivisi per classe e organizzati in base alla tipologia (parole, frasi e brani) e al focus, ossia al contenuto ortografico. Il volume in apertura fornisce un inquadramento teorico-metodologico, descrive le tappe e i tempi del percorso didattico ottimale per l'acquisizione delle competenze di lettoscrittura e illustra con chiarezza la classificazione degli errori suddividendoli tra fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali e corredandoli con esemplificazioni. Seguendo la gradualità nella presentazione delle difficoltà ortografiche, i dettati accompagnano il programma didattico curricolare svolto con tutta la classe e possono essere utilizzati per interventi individualizzati di sostegno e recupero, nel caso di bambini che manifestino difficoltà e/o errori persistenti. E in più nel volume sono incluse: Griglie di rilevazione degli errori per l'insegnante, che permettono di fare un'analisi qualitativa; Schede di autovalutazione per gli alunni, che stimolano la riflessione metacognitiva sulle proprie competenze ortografiche. Utile per verificare ed esercitare le abilità ortografiche intervenire sugli errori fonologici, non fonologici, fonetici e lessicali.
Insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva. Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli
Renzo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 192
Se si vuole andare oltre il semplice contare con le dita o sulla linea dei numeri, rendendo i bambini e i ragazzi con Disabilità intellettiva autonomi, è necessario saper fare calcoli mentali e ricordare i risultati di tali operazioni fatte a mente. Fare i calcoli a mente è molto impegnativo: richiede un intervento consapevole, motivante e progressivo: per questo motivo il volume, destinato agli insegnanti curriculari e di sostegno, propone 10 tappe basate su un percorso graduale e progressivo che procede per obiettivi intermedi. Le attività proposte si possono utilizzare a partire dalla scuola primaria e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le tappe sono pensate per sviluppare e sostenere la motivazione e la partecipazione del bambino/ragazzo nel processo di apprendimento: il volume infatti può essere un vero e proprio libro attivo, in cui le schede-attività si configurano come materiali dinamici e polifunzionali, che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento.
Strumenti compensativi. Il quaderno di italiano. Ortografia, espressione scritta e strategie di studio
Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio dell'Italiano, in particolare in alcuni degli ambiti dell'ortografia e della produzione dei testi scritti in cui possono manifestarsi le difficoltà maggiori. I materiali sono pensati per essere di semplice comprensione e immediato utilizzo e quindi possono risultare utili per tutti. Sono organizzati in sezioni di rapida consultazione: Ortografia, che propone mappe e schemi utili da utilizzare per conoscere e controllare i propri errori, per ricordare come scrivere le parole con gruppi di lettere “difficili”, quando mettere l'“h” nel verbo avere, come separare le parole, quando usare le doppie, l'apostrofo e l'accento e tanto altro; inoltre presenta dei vocabolari visivi, particolarmente utili per ricordare le parole più complesse; Espressione scritta, in cui le mappe e gli schemi procedurali aiutano a individuare i contesti di scrittura e a tenere a mente gli elementi essenziali della frase e del periodo per realizzare testi descrittivi, narrativi e argomentativi e fare una parafrasi di una poesia, inoltre presenta suggerimenti e consigli per scrivere un tema. Completa il volume, la sezione La scrittura per studiare, che propone alcune strategie, suggerimenti e schemi utili per prendere appunti, fare annotazioni sul libro, preparare una scaletta, scrivere un riassunto, rispondere a una domanda aperta e fare una ricerca.
Strumenti compensativi. Il quaderno di matematica. Numeri, misura, spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2021
pagine: 96
Mappe, schemi e tabelle per rendere autonomi bambini e ragazzi, sostenerli nello studio e compensare le eventuali difficoltà. Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Matematica, in particolare in alcuni degli ambiti dell'aritmetica, della geometria, dell'algebra e della statistica in cui possono manifestarsi i maggiori problemi. I materiali sono pensati per essere di semplice comprensione e immediato utilizzo e quindi possono risultare utili per tutti. Sono organizzati in sezioni di rapida consultazione. Numeri - quest'area raccoglie mappe e schemi funzionali a ricordare le procedure da impiegare nel calcolo scritto con i numeri interi, decimali, relativi, con le frazioni e le percentuali, e nello svolgimento delle espressioni, oltre a materiali di sintesi sulle regole e proprietà delle potenze e della divisibilità; Misura, spazio e figure - la sezione presenta strumenti utili a svolgere le equivalenze tra misure, a individuare e tenere a mente gli elementi essenziali dei poligoni e delle figure solide e ad applicare le formule per il calcolo di perimetro, area, superfici laterali e totale, volume; completa la sezione una sintesi delle principali isometrie (traslazioni, simmetrie, rotazione); Dati e previsioni - i materiali di quest'area aiutano a ricordare i tipi di dati e grafici statistici e sono proposti suggerimenti per compiere le analisi statistiche e calcolare la probabilità; Relazioni e funzioni - questa sezione presenta mappe e schemi di sintesi e procedurali per risolvere le equazioni e le espressioni letterali con monomi e polinomi e su come utilizzare le proporzioni nei problemi.
Gatto Nando. La psicomotricità nella scuola dell'infanzia
Alessandro Bianchi, Emilia Genta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un Kit ricco di laboratori che allenano e sostengono lo sviluppo delle abilità psicomotorie attraverso attività in forma ludica che coinvolgono i 5 Campi di esperienza. Un percorso completo e semplice da realizzare, con proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le abilità motorie e psico-corporee, lo schema corporeo, la lateralizzazione e l’orientamento spazio-temporale. Attraverso Gatto Nando è possibile impostare attività indispensabili per il benessere e la crescita armonica dei bambini, oltre che per favorire lo sviluppo delle competenze cognitive ed emotive fondamentali per i successivi apprendimenti scolastici. Il Kit contiene: i laboratori a carattere ludico finalizzati all’osservazione, l’atelier per costruire Gatto Nando e tutti i materiali necessari; la guida didattica con le attività laboratoriali per riequilibrare i comportamenti motori.
Scimmietta Attentina. Kit didattico
Sara Pezzica, Simona Caracciolo, Gianluca Perticone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
27 laboratori organizzati nei 5 Campi di esperienza che allenano e incrementano le capacità di attenzione in ciascun bambino e nel gruppo sezione, attraverso attività in forma ludica nelle quali far giocare a ognuno un ruolo da protagonista. Tante proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le capacità di autoregolarsi e di prestare attenzione senza distrarsi – indispensabili per i futuri apprendimenti scolastici – e al contempo favoriscono una crescita di competenza e uno sviluppo dell’autonomia e della costruzione dell’identità. Il kit contiene: un libro con la guida didattica e i laboratori un fascicolo operativo con il questionario di osservazione, l’atelier per costruire la Scimmietta Attentina e tutti i materiali che servono per i laboratori: filastrocche, storie, immagini e schede di lavoro