Gremese Editore: Piccola biblioteca delle arti
Rudolf Nureyev. Genio e sessualità
Alberto Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 128
In questo volume, Alberto Testa compone un vivifico ritratto di Rudolf Nureyev, il più acclamato danzatore del XX secolo. E sceglie di metterne in luce con delicatezza e profondità di sguardo gli aspetti antitetici che hanno segnato la sua esistenza di uomo e di artista: l'ossessivo bisogno di emergere e quello altrettanto urgente di libertà; la ferrea disciplina professionale e la trasgressiva, volubile vita privata; la luccicante ribalta del jet-set internazionale e l'intima solitudine; l'ineguagliabile vitalità dionisiaca delle sue esibizioni e il prematuro decadimento dovuto alla malattia. Ma il racconto qui non è mai un semplice resoconto, per quanto scrupolosamente documentato: perché accanto ai "fatti", Testa ci offre qualcosa di ancora più prezioso: vale a dire, il ricordo personale di chi allora - in veste di critico e strenuo appassionato di danza - si trovò a seguire e a commentare quei fatti, quella carriera, assistendo alle esibizioni mitiche del "tartaro volante" così come ai lampi mediatici di quell'esistenza privata condotta sul filo dell'azzardo e dell'insofferenza. In un linguaggio denso di umanità, di conoscenza e di esperienze vissute, questo volume si offre dunque come una testimonianza non solo sulla parabola artistica e umana del più splendente astro del balletto moderno, ma anche su molte quotidiane vicissitudini della danza del Novecento. L'una e le altre riferite ai lettori dall'angolo visuale di un osservatore privilegiato.
L'improvvisazione teatrale per bambini dagli 8 anni in su. 60 esercizi commentati
Alain Héril, Dominique Mégrier
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 166
Con l'aiuto di esercizi commentati che lasciano grande spazio all'improvvisazione, questo volume propone un training specificamente adatto ai bambini, guidati attraverso un percorso che sviluppa più attitudini: ascolto, concentrazione, rilassamento, creatività, immaginazione ed espressività. Le tecniche sono suddivise per temi (il corpo, lo spazio, la voce, ecc.) e mirano nel loro complesso a liberare la personalità dei loro piccoli fruitori da timori e inibizioni, spronandoli alla libera espressione del loro mondo interiore anche attraverso l'acquisizione di una maggiore disinvoltura nei gesti e nei movimenti. Frutto di venticinque anni d'insegnamento e di palcoscenico, il volume si propone come una preziosa guida per gli insegnanti e gli animatori, ai quali consegna un ampio repertorio di attività non solo estremamente efficaci e variamente modulabili dal singolo conduttore, ma anche (ciò che di per sé rappresenta già una garanzia di successo con i bambini) davvero divertenti.
La lettura veloce e creativa. Come imparare a leggere (e ricordare) di più e meglio
Maurizio Barbarisi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2012
pagine: 221
Si legge per imparare, per approfondire, per ampliare le proprie conoscenze, per studio, per lavoro... e semplicemente per il piacere di farlo. Sono tante le motivazioni per cui si legge. Ma raramente ci si pone il problema che bisogna anche "imparare a leggere". Ci ha pensato Maurizio Barbarisi, redigendo questo volume che, oltre a insegnare la tecnica del titolo, ripercorre metodi, strategie e propone esercizi, consigli, applicazioni pratiche e trucchi per affinare le doti intellettive, sviluppare la capacità di apprendimento, favorire la comprensione di un testo, potenziare la memoria... il tutto in modo efficace e, soprattutto, con i migliori risultati. Questo volume aiuta, quindi, ad apprendere e a mettere in pratica proficuamente le più valide tecniche di lettura, da quella veloce a quella ad alta voce, dal restart reading (una rapida scorsa al testo per individuare i particolari sfuggiti durante il primo approccio) alla rilettura vera e propria. Si sofferma inoltre su aspetti pressoché trascurati da altre pubblicazioni sull'argomento: la "ginnastica mentale" da svolgere per liberarsi da ansia e preoccupazioni prima di iniziare la lettura, e la ricerca del luogo migliore e del momento più adatto per dedicarsi a questa attività. Completano il libro un excursus sulla storia della lettura - dai rotoli di pergamena agli attuali fenomeni di aggregazione, interazione e confronto come i reading groups e il BookCrossing.
Professione teatro. Produzione, allestimento, distribuzione
Thessy Sembiante
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 302
Il teatro torna ad attirare l'interesse delle nuove generazioni, sedotte dalle figure dell'attore o del regista e interessate alle professionalità che ruotano intorno alla realizzazione di eventi culturali. L'autrice propone loro un testo semplice ma ben documentato, che illustra in maniera concreta le varie fasi organizzative di una messa in scena teatrale: dalla nascita della compagnia alla scelta del testo, dal reperimento del budget all'allestimento, dalle prove fino al debutto e alla successiva circolazione del "prodotto" spettacolo. Un "viaggio", dunque, attraverso il complesso sistema teatrale italiano, del quale sono analizzati i vari aspetti anche con l'ausilio delle testimonianze di grandi protagonisti della scena (tra i quali il regista Maurizio Scaparro, l'attore Toni Servillo, lo scrittore e attore Enzo Moscato) e di molti altri rinomati professionisti. Mettendo a frutto una trentennale esperienza nel campo dell'organizzazione teatrale, Thessy Sembiante ha realizzato un manuale completo di formazione e perfezionamento, indispensabile per i tanti giovani operatori del settore (o aspiranti tali) ma interessantissimo anche per tutti gli appassionati che almeno una volta si sono chiesti cosa accade dietro il sipario di un palcoscenico.
Memorie
Marius Petipa
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 264
Maitre de ballet francese di fama europea, Marius Petipa è stato l'indiscusso artefice del balletto tardo-romantico russo. Al servizio dei Teatri Imperiali russi per oltre mezzo secolo con l'appoggio della famiglia reale e il favore della critica e del pubblico, il suo genio dominò incontrastato fino all'arrivo del nuovo direttore, il colonnello Teljakovskij, che dichiarò guerra all'anziano Maestro rendendone amaro il tramonto di carriera. Nel 1904, prossimo ai novantanni e ormai estromesso dalla scena artistica russa, Petipa decise di scrivere le sue Memorie. Ricche di ricordi lieti o toccanti, di aneddoti brillanti e talvolta mordaci che ben dipingono il clima artistico e mondano del tempo, le Memorie offrono un affascinante scorcio dell'Impero Russo tra il crepuscolo della cultura aristocratica zarista e i primi bagliori delle avanguardie del Novecento. Lasciando di tanto in tanto affiorare il risentimento del loro autore per le umiliazioni subite in vecchiaia e il rimpianto per l'epoca d'oro del balletto imperiale. Inedite in Italia, le Memorie di Petipa sono presentate in questo volume con una traduzione che attinge in parte al sopravvissuto manoscritto originale in lingua francese conservato nell'Archivio Bachrusin di Mosca, in parte alla prima edizione a stampa russa datata 1906.
Scene a due. 50 duetti teatrali dal miglior repertorio internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il volume si presenta come una collezione di scene a due personaggi, suddivise secondo i possibili abbinamenti dei sessi (uomo-uomo, donna-donna, uomo-donna) e modulate secondo vari sentimenti e diverse temperature emotive. La prima è tratta da Seneca, cui seguono tutti i grandi contrafforti della cultura teatrale italiana e straniera: Machiavelli, Shakespeare, Goldoni, Ibsen, Cechov, Brecht, Miller, Lorca, Wilde, per ciascuno dei quali il volume cerca di proporre "scorci" drammaturgici inconsueti, talvolta addirittura sorprendenti. Analoga scelta è stata applicata alla selezione stessa degli Autori, cosicché accanto ai numi riconosciuti del teatro internazionale figurano talenti meno frequentati ma non meno interessanti: tra gli stranieri, citiamo Kohout, Mrozek, Sartre; tra gli italiani, Brancati, Fabbri e Augias. Per ogni brano viene specificata l'età degli interlocutori, e si offrono brevi note introduttive. Il volume è stato pensato come uno strumento maneggevole per gli allievi delle scuole di teatro, ma anche per gli attori che vogliano trovare nuovi percorsi interpretativi, oltre che naturalmente per gli appassionati tout-court.
Lettere impossibili. Fantasmi in scena: da Ibsen a Pasolini
Paolo Puppa
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 154
Queste "Lettere impossibili" costituiscono una serie di invenzioni verosimili. Scritte da personaggi celebri ad altri, più o meno della medesima rinomanza, vengono prevalentemente siglate da raggelanti risposte, sempre sfasate e per lo più indirizzate a terzi. Lettere inventate, e nondimeno tutte costruite dall'autore su basi rigorosamente filologiche, ovvero attingendo ad episodi documentati e a materiali rispettosi della vita e della carriera dei protagonisti, colossi della cultura tardottocentesca e novecentesca. Sfilano così Henrik Ibsen e August Strindberg, Cesare Lombroso e il nipote Leo Ferrero, Corrado Govoni e Eleonora Duse, Italo Svevo e Luigi Pirandello, Dino Campana e Sibilla Aleramo, Carlo Emilio Gadda e Ugo Betti, Anna Lucia Joyce e Samuel Beckett, Gabriele D'Annunzio e le sue badesse-badanti al Vittoriale, Pier Paolo Pasolini e Don Lorenzo Milani. Ciascuno desideroso, a proprio modo, di raccontarsi, confidarsi, nell'attesa smaniosa e impotente di un segnale dell'altro che non può o non vuole arrivare. Le loro parole danno vita a monologhi intensi e appassionati, che sono stati portati in scena da Paolo Puppa in letture-performance di grande successo.
Monologhi shakespeariani. Antologia dei ruoli femminili meno conosciuti e frequentati
Simon Dunmore
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 151
Nella sua attività di regista e insegnante di recitazione, Simon Dunmore ha osservato come, in sede di provino, le aspiranti attrici si orientino quasi sempre al repertorio "classico" dei monologhi shakespeariani. Ne conseguono audizioni che qualche volta annoiano gli esaminatori e costringono le candidate a un confronto diretto con molti, anche illustri, precedenti. Con questo volume, Dunmore fornisce un'alternativa alle solite performances proponendo cinquanta inconsueti monologhi shakespeariani al femminile: inconsueti perché tratti da opere meno frequentate (quali "Coriolano", "Pericle" e "Pene d'amor perdute") o recitati da personaggi secondari di testi famosi (Diana da "Tutto è bene ciò che finisce bene", Perdita da "Il racconto d'inverno", Ero da "Molto rumore per nulla" o Donna Capuleti da "Romeo e Giulietta"). Ogni monologo è preceduto da cenni storico-letterari sul brano e il personaggio che ne è protagonista. Ma moltissime altre indicazioni di carattere generale sono contenute negli ampi testi introduttivi del volume: in essi Dunmore tratteggia le caratteristiche salienti del canone shakespeariano inquadrandolo anche nel suo contesto storico, dopodiché si sofferma sulle regole essenziali per avvantaggiarsene al meglio in sede di audizione (numero e lunghezza dei brani, scelta tra versi o prosa, parole o frasi difficili da pronunciare, ecc.).
Dobbiamo danzare-Dance we must
Ted Shawn
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 201
"Dance we must "(1940) raccoglie le lezioni che Ted Shawn, pioniere della modern dance americana, tenne al Peabody College nel 1938 (Tennessee, 13 giugno-2 luglio), dopo aver promosso per venticinque anni la nascita e lo sviluppo di una danza teatrale autenticamente americana. In questi scritti, tra i più significativi di Shawn, la danza come arte è per la prima volta ascritta in modo sistematico al mondo della cultura. In un discorso conciso e luminoso, che non smette di sorprendere per l'attualità di alcune intuizioni, essa è considerata come parte attiva in tutti i processi educativi. Ma è soprattutto l'analisi delle sue radici magiche e religiose, dei suoi legami con la musica e il teatro e con le teorie di movimento dell'espressione emozionale a rendere così stimolanti le lezioni di Shawn. Indispensabili per gli storici, i teorici, gli insegnanti e i professionisti, esse si impongono anche all'attenzione dei comuni lettori per una loro peculiare capacità: quella di evidenziare il ruolo della danza e del balletto non solo nel teatro e nella società, ma nella vita di ognuno.
La critica teatrale. Come si analizza e si recensisce uno spettacolo
Tiberia De Matteis
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
Uno spettacolo teatrale piace quando interessa, coinvolge ed emoziona, ma quali caratteristiche deve possedere un allestimento veramente curato e completo? Quanto contano il valore del testo, la notorietà e la bravura degli attori, la scenografia e i costumi? Come determinare il contributo del regista e l'efficacia del suo lavoro? I criteri oggettivi con cui valutare i singoli elementi di una rappresentazione e la sua piena armonia estetica sono esposti in questo manuale agile ed esauriente, piacevole da leggere e utile da consultare per non fidarsi soltanto delle proprie impressioni personali ed epidermiche. Rivolto agli aspiranti critici e ai giovani professionisti, ma anche ai semplici appassionati, presenta per la prima volta la critica teatrale come un'attività stimolante e aperta a tutti, non tanto per dedicarsi al piacere sadico della stroncatura, quanto per diventare spettatori attivi, avveduti e consapevoli.
La regia teatrale. Dalla pagina alla scena
Claudio Boccaccini
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il testo suggerisce i piccoli grandi segreti e le tecniche che accompagnano il regista nel percorso che determina la messinscena teatrale. Dalla scelta del testo alla definizione del cast, dall'organizzazione delle prove alla direzione degli attori fino all'allestimento di scene, costumi e musiche e al debutto dello spettacolo. Un manuale che è anche un diario di bordo di quel seducente viaggio che è la realizzazione di uno spettacolo teatrale, per raggiungere quella dimensione di alta professionalità che si richiede oggi al regista teatrale.
Monologhi e soliloqui. 50 pezzi per attori solisti. Volume Vol. 2
Giuseppe Manfridi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2007
pagine: 175
Nella raccolta di questi monologhi e soliloqui - il cui scopo essenziale, anche se non l'unico, è fornire agli attori una scelta di testi praticabili in sede di provini e audizioni - è stato preferito un criterio di pura "efficienza" a quello di una diligente sistematizzazione scolastica. Accanto agli estratti di pièces ancora poco note o addirittura inedite, compaiono brani provenienti dalla letteratura, dal cinema e dalla poesia, gli uni e gli altri scelti in virtù degli originali e inconsueti approcci che offrono alla sfida interpretativa. Di volta in volta introdotti da illuminanti note esplicative (in alcuni casi a cura degli autori stessi), nel loro insieme essi suggeriscono gli umori e le atmosfere cangianti della modernità, spesso non estranea a spiazzanti rivisitazioni dei grandi miti.