Guerini e Associati: Economia e istituzioni
La valutazione dell'università. Un'analisi dell'impatto istituzionale e organizzativo
Matteo Turri
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2006
pagine: 320
La valutazione dei risultati è sempre più spesso elemento ricorrente nelle università europee, similmente a quanto avviene per altre tipologie di organizzazioni pubbliche e non profit. In materia di valutazione della didattica e della ricerca, il dibattito è incentrato sugli assetti dei sistemi di valutazione, sulle tecniche, sugli strumenti e sulle metodologie impiegate. Questo libro rompe un tabù mettendo invece al centro dell'attenzione le conseguenze che la valutazione sortisce negli atenei. In pratica ci si chiede quali effetti, istituzionali e organizzativi, la valutazione produca nelle università.
La valutazione dei risultati nelle amministrazioni pubbliche. Proposte operative e di metodo
Gianfranco Rebora
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 182
La strategia economico-finanziaria degli enti locali. Prestiti obbligazionali e finanza di progetto
Alberto Falini
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 274
La carta dei servizi. Valutazione e miglioramento della qualità nella pubblica amministrazione
Renato Ruffini
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 173
L'attività di contracting della pubblica amministrazione. Una sfida per il manager pubblico, tra discrezionalità amministrativa e vincoli normativi
Claudia Rimoldi
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 269
L'applicazione di nuovi modelli gestionali nell'ambito della Pubblica Amministrazione investe certamente gli aspetti specificamente economici dell'organizzazione delle aziende pubbliche. Tali cambiamenti comportano anche un miglioramento dei servizi offerti. La stretta relazione fra i due aspetti emerge particolarmente nel caso della riforma del sistema sanitario pubblico, dove il risanamento dei bilanci ha per obiettivo il raggiungimento di una maggiore efficienza delle strutture ospedaliere. I casi analizzati in questo volume dimostrano come la collaborazione tra pubblico e privato offra una valida risposta alla sfida dell'efficienza, proprio attraverso l'introduzione dei modelli delle imprese private in quelle pubbliche.
I rendiconti economico patrimoniali negli enti locali. Conto del patrimonio, conto economico e prospetto di conciliazione
Luca Bisio, Stefania Zerbato
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 273
Una democrazia senza risorse. Strategia di sviluppo nei piccoli comuni
Renato Ruffini
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 206
Economia e finanza delle amministrazioni pubbliche
FRANCESCO; BOCCIA
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 238
La gestione del personale nelle amministrazioni pubbliche. L'esperienza delle Camere di commercio italiane
Riccardo Giovannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2003
pagine: 314
Questo volume è il frutto della lunga esperienza che l'autore ha maturato a fianco dei responsabili del personale delle Camere di commercio dell'Emilia Romagna. Quella delle Camere di commercio è una realtà complessa chiamata a rispondere alle nuove sfide del mercato e alle nuove esigenze organizzative: i profondi cambiamenti gestionali e culturali all'interno delle amministrazioni pubbliche hanno coinvolto appieno i processi relativi alle funzioni del Personale, con l'emergere di una nuova sensibilità verso i temi relativi alla formazione, alle politiche di valutazione, al rinnovamento e all'invenzione di strumenti di gestione efficace. Queste pagine introducono una visione sullo sviluppo futuro dell'ente camerale e sulle fasi di gestione del Personale.
La gestione strategica delle regioni. Politiche pubbliche, federalismo e sussidiarietà in una prospettiva economico/aziendale
Andrea Martone
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 375
Questo testo affronta con una ricerca e con un approfondimento concettuale alcuni argomenti di straordinaria attualità per la nuova Regione: la gestione strategica e la creazione di valore pubblico, la centralità del processo riorganizzativo e la capacità di costruire reti di relazioni e autorizzazioni all'interno di un nuovo paradigma di governance. I temi trattati suggeriscono agli operatori e agli studiosi spunti di riflessione sulla situazione attuale del settore pubblico italiano ed europeo e sulla sua evoluzione.
Il valore dell'università. La valutazione della didattica, della ricerca, dei servizi negli atenei
Matteo Turri, Gianfranco Rebora, Eliana Minelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 184
L'università è un mondo in fermento: soggetto a riforme, tensioni, ma anche vivace e capace di ricercare e riscoprire le valenze di quell'autonomia che fa parte del suo patrimonio genetico. Negli ultimi decenni nel panorama europeo è emersa la necessità di seguire una logica di collaborazione, di convergenza di risorse e intenti con il resto della società. Si sono quindi istituiti organismi di valutazione dei risultati didattici e scientifici ottenuti dalle università, i referti dei quali sono spesso diventati riferimento per la distribuzione di risorse pubbliche.