Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerini e Associati: Network

Le tre rivoluzioni. Caccia agli sprechi: raddoppiare la produttività con la Lean Production

Le tre rivoluzioni. Caccia agli sprechi: raddoppiare la produttività con la Lean Production

Alberto Galgano

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2002

pagine: 382

Nonostante i risultati eccezionali ottenuti dalle organizzazioni che hanno applicato seriamente le Lean Production, oggi solo il 5% delle aziende a livello mondiale ha accettato l'approccio lean. Perchè? Alberto Galgano risponde a questa domanda, svela l'essenza della Lean Production e indica come avviare questo processo.
36,00

La produzione world-class

La produzione world-class

John R. Black

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2001

pagine: 87

"Una storia onesta raccontata con grande entusiasmo e con la profonda conoscenza di quello che andava fatto. Chiunque cerchi di trasformare una vasta organizzazione dalla produzione di massa in lean thinking troverà in questo libro delle lezioni su cosa fare e quando". (James Womack)
14,00

Il management dell'unicità. Organizzazione, evoluzione, formazione
24,50

Management e caos. La creatività nel controllo strategico dell'impresa
26,50

Company image. La comunicazione d'impresa tra immagine e realtà
26,50

Leadership e visione creativa. Come creare un mondo al quale le persone desiderino appartenere

Leadership e visione creativa. Come creare un mondo al quale le persone desiderino appartenere

Robert B. Dilts

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2014

pagine: 266

Quasi tutti, in qualche momento, abbiamo provato il desiderio di "cambiare il mondo" o di "renderlo più vivibile". Di solito un desiderio come questo scaturisce da un sogno in cui vediamo come potremmo migliorare e arricchire la nostra vita e queste visioni del futuro spesso guidano il nostro operare quotidiano, fornendoci la motivazione e lo slancio per tentare un cambiamento. Le visioni che vengono condivise da più persone costituiscono poi la base per un lavoro di gruppo efficace ed efficiente; quelle che arrivano a essere condivise dai grandi numeri diventano il fondamento delle organizzazioni e delle culture e, in ultima analisi, del progresso civile. Per sviluppare e chiarire a noi stessi i nostri sogni e le nostre idee, per condividerle e ottenere l'impegno degli altri a realizzarli, per tradurli concretamente e raggiungere le nostre più alte aspirazioni occorrono però strumenti e abilità adeguati. Imparare ad auto-osservarsi e scoprirsi esattamente, imparare a sfruttare le proprie naturali capacità di leadership, di comunicazione e interazione attraverso l'identificazione della nostra visione e della nostra missione: sono questi alcuni dei cardini su cui fa leva il metodo di Dilts per "creare un mondo al quale le persone desiderino appartenere".
28,00

Il quinto stato. Ovvero l'irresistibile ascesa dei knowledge worker nelle aziende

Il quinto stato. Ovvero l'irresistibile ascesa dei knowledge worker nelle aziende

Angelo Pasquarella

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2011

pagine: 252

Il motore delle aziende post-industriali è rappresentato da una numerosa categoria di soggetti, non più definibili come semplici lavoratori, ma piuttosto come operatori in grado di manipolare sofisticate conoscenze e produrne di nuove. In tal modo questi operatori adeguano le potenzialità delle imprese alla necessità di competere in un mondo in continuo cambiamento. Ciò che ha caratterizzato l'economia del secolo scorso ha lasciato il posto a beni e valori immateriali, come competenza e conoscenza, e generato una nuova classe sociale, a cui manca soltanto la consapevolezza di sé per diventare, dopo nobiltà, clero, borghesia e proletariato, il quinto stato, la forza sociale trainante del nuovo secolo. Ai knowledge worker, depositari delle conoscenze in grado di conferire valore a prodotti e servizi, si contrappongono però strutture organizzative, modelli mentali, sistemi di incentivazione e normative ormai arcaiche e inadeguate. Ma da chi è costituita questa classe sociale? E, soprattutto, come cambiano i centri di potere nelle aziende? Come cambia il modo di produrre? In che cosa consiste il lavoro "per risultati attesi", base della nuova filosofia dei knowledge worker e terreno delle idee di indipendenza e autonomia? Questo libro cerca di dare alcune risposte a queste domande e di mettere in evidenza le contraddizioni e i paradossi che sorgono nelle aziende tra gli operatori della conoscenza e le persistenti regole che il mondo industriale ci ha lasciato in eredità.
26,00

Teoria e prassi della compliance nelle assicurazioni

Teoria e prassi della compliance nelle assicurazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2010

pagine: 335

La direttiva-quadro Solvency II prevede una riforma dei Controlli Interni e l'ISVAP ha già resa operativa l'obbligatorietà della funzione di Compliance, deputata al presidio del rischio di mancata conformità normativa. Sono qui illustrate le caratteristiche salienti di tale nuova funzione, parzialmente ancora in via di consolidamento, offrendone una fotografia il più possibile aderente alla prassi di Compliance a tutt'oggi prevalente nel settore assicurativo. Particolare attenzione viene posta nella presentazione delle attività in cui si concretizza operativamente la funzione di Compliance: individuazione e analisi della normativa di pertinenza da presidiare e dei processi aziendali su cui le norme impattano, assessment dei nodi di processo esposti al rischio di mancata Compliance, proposizione proattiva di interventi a mitigazione dei rischi e redazione di adeguati flussi informativi. Le innovazioni attese per i prossimi anni incrementano l'importanza della Compliance in termini di rispetto dei requisiti minimi di vigilanza, ma soprattutto in prospettiva strategica e di supporto ai processi decisionali interni alle imprese.
24,50

Gestire i processi di selezione. Il caso Iveco

Gestire i processi di selezione. Il caso Iveco

Piergiorgio Argentero, Roberto Lanzavecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 238

La selezione del personale non è una scienza esatta, bensì un processo complesso che coinvolge manager di linea e specialisti del settore Human Resources (HR) nel valutare se una risorsa sia adeguata, o meglio la più adeguata, al profilo ricercato: i selezionatori si basano principalmente sulle informazioni ricavate da un curriculum e da un colloquio difficilmente più lungo di un'ora. Solo di rado possono avere fonti più ricche o più precise. Il successo o l'insuccesso della decisione presa nel corso del processo di selezione ha influenza sui risultati e sul clima dell'azienda, oltre che sul gruppo di lavoro in cui il nuovo assunto viene inserito. Per tale motivo, è necessario che questo processo venga gestito con un comune impegno dalle due diverse professionalità che solitamente vi vengono coinvolte: il manager di linea e il referente HR dell'area interessata. Lo scopo di questo volume è di fornire un supporto nei processi di selezione attraverso la condivisione delle best practice di Iveco, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienza personale nella selezione accumulato in una delle maggiori aziende italiane e confrontarsi sempre e costantemente con l'evoluzione delle migliori prassi aziendali e della dottrina specialistica.
25,00

Il successo di un team. Il caso del trasferimento tecnologico e produttivo della sede di Avio

Il successo di un team. Il caso del trasferimento tecnologico e produttivo della sede di Avio

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 212

Il trasferimento tecnologico e produttivo della sede di Avio da Torino a Rivalta ha costituito una sfida di grande rilevanza strategica e di notevole complessità. Non è stato solo un caso di dislocamento di impianti, ma un'opportunità per creare uno stabilimento all'avanguardia nel settore aerospaziale. La sfida è stata trasferire gli stabilimenti apportando miglioramenti organizzativi, perfezionando i processi industriali e riducendo il capitale di funzionamento a parità di fatturato. E fare tutto ciò senza interrompere la produzione. Come primo passo, è stato costituito un team dedicato, con il personale più qualificato in ciascun campo. Espressione del metodo e chiave di volta dell'intero processo è stata l'attività di pianificazione del sistema per tenere sotto controllo le attività, le criticità, i tempi. Aspetti che, data la notevole complessità dell'intero processo, dovevano essere presidiati tanto in termini strategici quanto di dettaglio. Pianificare ha significato, inoltre, permettere l'assunzione di un corretto posizionamento rispetto al rischio, conducendo un giusto bilanciamento di costi e benefici. Come afferma nella presentazione Saverio Strati, Amministratore Delegato di Avio, "questo volume vuole essere una testimonianza dello sforzo e del lavoro che è stato fatto, un racconto che costituisca un punto di riferimento tecnico, organizzativo e gestionale per un trasferimento di importanti proporzioni".
22,00

Costruire se stessi costruendo le organizzazioni

Costruire se stessi costruendo le organizzazioni

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2007

pagine: 220

La strategia che il professionista adotta per la crescita delle proprie competenze non è indipendente dal contesto in cui opera. Nel contempo, la strategia che l'organizzazione sceglie per la propria crescita incide fortemente sulla possibilità di realizzare le potenzialità degli individui. Questo è il punto di vista che il volume propone: confrontarsi, dialogare, gestire le differenze, decidere sono attività che devono essere oggetto di particolare attenzione e di apprendimento da parte degli attori organizzativi, perché attraverso queste gli stessi attori determinano la "costruzione" delle imprese in cui lavorano. Occorre quindi leggere le organizzazioni come un flusso continuo di azioni volte a gestire processi di comunicazione con l'obiettivo di creare diffusamente concordia sui valori etici e condivisione sui criteri gestionali; queste attività sviluppano quindi appartenenza e stimolano investimento sulle competenze di business e sulle competenze che permettono una gestione coerente e armonica del sistema impresa. Con i contributi di Alberto De Marco, Cristiana Genta, Barbara Martini, Monica Mutti, Andrea Perchiazzi, Sergio Vaggi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.