Guida: Focus
Storia sociale e politica
Aurelio Musi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 208
Zeitlose. La passione del viaggio comune tra cura e didattica
Fiorella Bellachioma
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 120
Zeitlose, un fiore che non sboccia nella stagione opportuna, è la metafora del darsi aurorale di una persona nuova che impara a donare valore simbolico e forza di significazione alla sua esperienza di donna venuta al mondo con un corpo irrimediabilmente lacerato. Il senso di estraneità, la rabbia verso un mondo, quello dell'Europa occidentale di inizio secolo, che con arroganza continua - nei fatti - a soffocare ogni forma di diversità, la richiesta implicita di vivere e rapportarsi agli altri come un'entità disincarnata alimentano la sua lotta contro ogni forma di egemonia e di esclusione. Sarà, comunque, l'amore appassionato per due compagni di viaggio a trasformare il dolore della mancanza nella forza e nell'audacia di mettersi in cammino.
Storia religiosa
Vittoria Fiorelli, Laura Barletta
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 208
Lungo un arco di tempo che va dal medioevo al secolo che si è appena concluso, puntando l' attenzione sugli snodi fondamentali del Concilio di Trento e del Settecento riformatore, questo volume vuole dare al lettore al il senso comune della spiritualità e del sentire religioso delle popolazioni meridionali. Il libro ci accompagna alla scoperta del rapporto del mondo cattolico con la sfera del sacro e fa emergere dalle cortine della storia una folla di mistici, ecclesiastici, monache e bizzoche, eremiti e guaritori necessaria per ricostruire i tratti identitari dello sviluppo storico della società meridionale. Sullo sfondo l' affascinante ritratto di una religiosità inattesa e della lunga traccia che il trascendente ha lasciato nella vita quotidiana degli abitanti della regione e che si popola di presenze nelle quali sempre più difficile appare la possibilità di distinguere tra sacro e santo.
L'uomo nero ha gli occhi azzurri. La storia di Nunzia e Barbara
Giuliana Covella
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 149
Ponticelli, quartiere popolare a est di Napoli. Il 3 luglio 1983 vengono rinvenuti nell'alveo Pollena, un torrente in secca, i due corpi senza vita di Nunzia Munizzi e Barbara Sellini, di 10 e 7 anni. In seguito alla perizia del medico legale si scoprirà che le due amichette sono state violentate, pugnalate a morte e bruciate. L'Italia intera è scossa da quel duplice omicidio. In un primo momento gli inquirenti concentrano i sospetti su qualche maniaco del luogo. Ma ai primi di settembre accade qualcosa: i "mostri" vengono individuati in tre ventenni incensurati. Senza alcuna prova che ne dimostri la colpevolezza, ma solo in base alle accuse di un supertestimone, i tre ragazzi vengono condannati all'ergastolo. Una pena che scontano per oltre vent'anni senza aver commesso il fatto. Chi si voleva proteggere? Chi si doveva proteggere? Forse un camorrista a cui piacevano i bambini e che quindi avrebbe rappresentato, per il Sistema, un'onta da scostarsi di dosso? In trent'anni non è stato ancora svelato il mistero. Un mistero fatto, forse di un pericoloso intreccio tra camorra, politica, magistratura e forze dell'ordine.
Federalismo oltre le contraffazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 174
Nonostante il grande sommovimento (e riallineamento) in corso nel sistema economico mondiale, la crisi e il basso saggio di crescita del Pil italiano, la nostra economia ha reagito con carattere alle avversità e continua a rappresentare il secondo produttore manifatturiero pro capite del mondo - dopo la Germania. Eppure il cittadino non è affatto contento di come vanno le cose: soprattutto a causa del funzionamento scriteriato del sistema pubblico. Esperti, come Marco Vitale, arrivano a sostenere che, nel dopoguera, il nostro Paese non è mai stato "malamministrato come oggi". Così, prima che questa realtà confusa e disdicevole che ci attanaglia riesca a fiaccare la vitalità economica italiana, è bene interrogarsi sul "come uscirne": oltre le contraffazioni. Il dibattito del presente volume esplora, in proposito, la possibilità di intraprendere una via "federalista democratica" che, perseguita con intelligente determinazione e alimentata via via dai risultati (iniziata magari in una parte del sistema istituzionale e poi progressivamente diffusa), potrebbe condurre l'Italia intera - dal Nord al Sud (e viceversa) - ad agganciarsi al drappello di testa dei paesi più prosperi, civili e democratici del mondo.
Senza fiato. Cavalcata di mezzo secolo nell'Italia repubblicana
Giovanni Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il libro di storia vissuta descrive i principali avvenimenti e le trasformazioni, dai primi anni della Repubblica al periodo attuale, a livello nazionale e regionale. Fanno da corona i riflessi in una provincia del Mezzogiorno interno, l'Irpinia. La scelta di questo luogo, in cui è nato e vissuto l'autore, non è casuale. Offre un osservatorio privilegiato per avere un'idea della portata dei mutamenti. In pochi decenni si sono verificati cambiamenti secolari, passando all'era dell'informatica da condizioni quasi ottocentesche. Nel libro non sono descritti solo gli eventi politici ma anche i principali mutamenti nell'economia, nei costumi e nel modo di vivere. La cavalcata del tempo non è più di pochi decenni ma di secoli. Ecco perché alla fine si resta... Senza fiato.
Federalismo trapassato prossimo. Diario ragionato di 10 anni di riforme
Eduardo Racca, Marco Alifuoco, Pasquale Granata
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 265
Da oltre dieci anni la politica promette riforme che non realizza. Riforme annunciate, spiegate, dibattute, ma mai, fino in fondo, attuate. Dal 2001 l'Italia della tradizione municipale doveva diventare uno stato federale. Oggi non lo è. E sono tanti i vuoti lasciati aperti da una politica nazionale tormentata da lotte insanabili tra le coalizioni e all'interno di esse, caratterizzata da governi tanto stabili nella durata quanto instabili nei comportamenti e da provvedimenti emanati ancora prima di essere pensati.
Noi... e chi altri sennò?
Ernesto Catena
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 174
Nel volgere degli anni che rappresentano il divenire di una persona, si deve ritenere che l'individualità sia solo qualcosa di geneticamente correlato - e che da questa struttura genetica sia quindi strettamente dipendedente e resa unica e irripetibile - oppure si può ammettere che l'individualità sia qualcosa di derivante dal cosiddetto ambiente, che su questa persona si riversa quale forza plasmatrice? Studenti e pazienti, in quanto espressione di un'identità di vita resasi particolarmente incerta dall'ostacolo che bisogna affrontare - l'esame o la malattia - sono l'oggetto privilegiato dell'attenzione dell'Autore che, in qualità di docente e medico, sostiene di aver ricevuto, forse più che dato, modelli comportamentali tali da compenetrare nell'interno del suo sentire. Ne deriva che ciasuna persona è sì un ego ma anche un nos - di qui il titolo del libro - che attraverso i suoi sensi e la sua dinamicità assorbe e rimanda, in maniera talvolta inconsapevole, quanto gli è stato portato dall'ambiente in cui vive.
Preferisco di no. I ricercatori «indisponibili» e la «riforma epocale»
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo volume ripercorre le tappe più rilevanti dell'iter di approvazione dell'ultimo DdL sull'università, documentando le reazioni suscitate nelle istituzioni e fra le forze politiche, il clima sociale del Paese. Ma soprattutto racconta i giorni della lotta dei ricercatori - e degli studenti contro la riforma Gelmini: un movimento che ha raggiunto una intensità e un'estensione che non trovano riscontro in nessuno dei picchi di conflitto toccati nell'ultimo ventennio. "Preferisco di no" si compone dunque di atti e delibere ufficiali, ma soprattutto di lettere e messaggi elettronici riemersi dalla memoria dei computer per lasciare una traccia visibile. Una comunità dialogante e appassionata, una riserva di impegno e di democrazia, le cui sorti - nella quieta e grigia parentesi 'tecnica' del nostro Paese - sono ancora in gioco.
Il cancro sociale: la camorra. La storia di un prete che non ha mollato
Luigi Merola
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 123
Dopo "Forcella tra inclusione ed esclusione sociale", una nuova testimonianza del giovane don Luigi Merola che da anni vive sotto scorta che ama definire affettuosamente i miei "angeli custodi terreni".
Napoli Italia
Antonio Bassolino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 179
"Dalle macerie di Napoli a un grande rinnovamento politico e civile. Sono gli anni del Comune, l'esperienza di Sindaco. Poi l'azzardo di governare una regione bianca, anzi bianco-nera. All'inizio, quando decidevo io, senza troppi compromessi. Poi invece i compromessi con tanti, con troppi partiti. Tornati in campo e in forze. In questo libro vi racconto le ragioni di una sconfitta, quella sui rifiuti, e di varie difficoltà. Ma anche la storia di una battaglia che ha visto fiorire una esaltante primavera. Una battaglia sempre combattuta a denti stretti. Contro tanti nemici. E tanti amici."