Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Strumenti e ricerche

Francesco Gaeta

Francesco Gaeta

Carlo Di Lieto

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 400

25,00

Vigneti. Fragili espansione e crisi della viticoltura
12,50

Interculturalità. Religione e teologia politica

Interculturalità. Religione e teologia politica

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il libro raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri su due questioni cruciali che rappresentano il centro di interesse del libro. La prima riguarda l'atteggiamento che attualmente nell'Occidente di tradizione liberale e illuminista si vuole assumere di fronte a forme di governo teocratico, che, stabilitesi ormai da tempo in alcuni paesi mediorientali, ripropongono il problema del "ritorno" sulla scena contemporanea della teologia politica. L'altra concerne il ruolo assolutamente non secondario che la religione sempre più sta assumendo nelle società occidentali contemporanee e che induce studiosi e filosofi - fra cui anche quelli che costituiscono le varie voci del libro - a problematizzare il processo di laicizzazione e secolarizzazione che, sulla scorta di Max Weber, si credeva dovesse ineluttabilmente interessare il mondo occidentale. È per questo motivo che si preferisce oggi parlare di età post-secolare: un'epoca in cui credenti, non-credenti e agnostici devono sforzarsi di trovare punti di convergenza e valori condivisibili che possano favorire la più ampia e polifonica partecipazione ai processi decisionali di carattere politico ed etico.
15,00

La comunità s-velata. Questioni per Jean-Luc Nancy

La comunità s-velata. Questioni per Jean-Luc Nancy

Carmelo Meazza

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 195

In questi studi si fa reagire Nancy verso Derrida e Derrida verso Nancy. Di Derrida si riprende la forza dell'arte della decostruzione nei confronti della scena dell'opera della filosofia. Non è facile per Nancy sottrarre gli enunciati ontologici in cui tenta la riforma del Dasein a una certa insidia di Derrida. Di Nancy si fa reagire un'idea e pratica dell'esposizione di un corpo senza veli. Ci si chiede come riguardi la questione della comunità, se possa rinunciare a una certa fenomenologia, se non abbia qualcosa da dire su quella legge della legge che manca all'evento che costituisce, in cui Derrida fa balenare la chora o la spaziatura della différance. Ciò porta a interrogare l'opera esposta dell'evento dell'arte. Ci si chiede se questo evento riguardi il comune e la filosofia che patisce la questione del comune. Ci chiederemo se l'imperativo ontologico che Nancy rilancia sovrapponendo il Dasein e l'imperativo categorico non sia più coerente con una logica di esposizione senza veli, se viene interrogata a partire dalla soglia d'esposizione in cui si decide un'opera dell'arte.
12,50

Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane

Politiche della mobilità e qualità delle aree urbane

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 198

Sotto la spinta dei problemi di congestione da traffico veicolare, le politiche della mobilità hanno assunto un peso rilevante nelle agende delle amministrazioni pubbliche. Il sistema della mobilità, inteso non solo come insieme di infrastrutture e mezzi di trasporto, ma anche come insieme di politiche che ne regolano l'utilizzo, svolge un ruolo centrale in un sistema urbano. Molto efficace è il concetto di "metabolismo urbano", che interpreta la città come un organismo che si alimenta di risorse per generare benessere sociale e sviluppo economico, ma che produce rifiuti da smaltire e inquinamento ambientale. In tale visione, il ruolo delle amministrazioni è quello di individuare le strategie che permettano di "regolare" tale metabolismo, al fine di massimizzare il benessere economico e sociale, limitando i consumi, la produzione di rifiuti e di emissioni inquinanti. L'individuazione di strategie è un problema di non facile risoluzione, paragonabile alla risoluzione di un "puzzle", le cui tessere debbano essere incastrate per dare vita a un insieme organico.
15,00

Vita estetica

Vita estetica

Antonello Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 199

Che cos'è la vita estetica? Quale il suo vivere in ognuno di noi? Cosa significa vivere esteticamente la propria vita? Quanto è comprensiva del mio essere la vita estetica? Qual è il suo rapporto con l'ermeneutica? Come sono possibili i giudizi estetici? Fino a che punto può una teoria generale del senso, quale quella affrontata dall'autore nelle precedenti opere, armonizzarsi con l'estetica? E cosa è dell'estetica nel rapporto con una teoria del senso e del pensiero, e cosa del pensiero e dell'ermeneutica nel rapporto con l'estetica? Quanto sono correlate tra loro? Nel porre questi interrogativi l'autore presenta una visione estetica delle opere dell'arte raffigurativa che già si introduce nelle tematiche teoriche proprie dell'opera, e successivamente affronta gli aspetti più teoretici del rapporto dell'estetica col senso del nostro essere. Il discorso teoretico del libro continua nella prospettiva delle opere precedenti scritte dall'autore, svolgendosi in particolare in dialogo con quelle di Aristotele, di Kant, di Heidegger, Gadamer, di Pareyson, e con alcune opere dell'arte impressionista, fra cui quelle di Monet, di Renoir e di Van Gogh, e della poesia, fra cui quelle di Rilke e di Leopardi.
14,00

Monè e Oùsia. Dimora e sostanza

Monè e Oùsia. Dimora e sostanza

Antonello Franco

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 160

Cos'hanno in comune Monè (dimora) e Oùsia (sostanza)? Monè è un termine evangelico, incontrato in uno scritto accademico; Oùsia un termine aristotelico che si presenta anche in Platone. Ecco un campo di senso, i cui frutti sono convergenze e interpretazioni, e un pensiero traluce dal discorso, nuovo solo come 'metodos' (via di ricerca) del senso, poiché la verità è lì nel campo stesso, trasparente come la luce e luminosa come tesoro, rispetto a ogni metodos. E rimanere lì è bellissimo.
12,00

Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 187

Ogni riflessione sulla camorra dopo Gomorra rischia di alimentare un dubbio: che si persegua una finalità mediatica. Questo triste destino sembra abbattersi su ogni lavoro editoriale che abbia per oggetto le organizzazioni criminali, la mafia, la camorra, anche se ha una veste più scientifica. Se si cadesse in questo tranello si farebbe il più bel regalo alle diverse mafie. In questo lavoro che ha per oggetto la camorra, la sua natura, il suo rapporto con l'economia e la finanza, si intrecciano diverse prospettive: quella sociologica, quella giuridica, quella investigativa, quella etica, quella giornalistica. Non vuole essere un modo di avviare una più profonda analisi di una delle più storiche organizzazioni criminali meridionali. Si tratta di una modalità più corale di interrogarsi sulle ragioni che possono spiegare lo sviluppo dell'autonoma soggettività politica, economica e imprenditoriale della criminalità campana, la quale grazie ai processi connessi alla globalizzazione e alla capacità di incorporare nei propri affari segmenti più estesi di borghesia camorristica si è collocata ormai su un piano nazionale e internazionale.
12,50

Antropologia e filosofia. Elementi di propedeutica filosofica

Antropologia e filosofia. Elementi di propedeutica filosofica

Alberto Giovanni Biuso

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 172

Secondo l'autore, tutti i problemi fondamentali della filosofia si possono ricondurre alle domande "Cosa è l'uomo?" e "Quale posto occupa nella totalità dell'essere?". In questo libro Alberto Biuso, muovendosi fra i classici del pensiero filosofico e le molte questioni aperte delle scienze naturali, vuole aprire alla filosofia partendo da queste domande.
11,00

Natura e cultura

Natura e cultura

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2009

pagine: 416

23,00

Filosofia civile e diritto comparato in Emerico Amari
34,50

Autodeterminazione. Un argomento a favore della «responsabilità ultima»
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.