Guida: Strumenti e ricerche
L'umanesimo politico di Ignazio Silone
Luigi Mastrangelo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il volume propone un'articolata analisi del pensiero politico e della particolare esperienza, umana e politica, di Ignazio Silone, attraverso un puntuale riferimento alle sue opere. La riflessione parte dai testi che Silone dedica al processo genetico del regime fascista, per soffermarsi poi, in particolare, sul contenuto politico di una trilogia di romanzi, Fontamara, Vino e pane e Il seme sotto la neve, concepiti dallo scrittore in un momento della sua vita tanto significativo quanto doloroso: l'espulsione, comunicatagli nel 1931, dal Partito comunista, che egli aveva contribuito a fondare.
Etiche e filosofie della vita. Studi in onore di Giambattista Vaccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 154
Come ripensare le fondamentali questioni etico-politiche nell'odierno panorama sociale e culturale, attraversato da lacerazioni e conflitti che si estendono al di là dei confini nazionali e sembrano presagire il crollo di antiche e consolidate istituzioni? Conserva la sua validità la questione del senso, con le sue implicazioni escatologiche e teologiche, laddove antiche e nuove divinità confliggono per arrogarsi il dominio dei mercati internazionali? Tali interrogativi, insieme a molti altri, hanno costituito, la trama delle appassionate ricerche condotte da Giambattista Vaccaro nell'arco della sua lunga carriera di studioso. A conclusione della sua attività di docenza nell'Università della Calabria, alcuni Colleghi hanno voluto dedicare il presente volume all'amico e allo studioso, ripensando alcune sue tematiche centrali o proponendo loro riflessioni e testimonianze.
La ricchezza è povertà
Rosario Viapiana
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 112
La concentrazione della ricchezza è il filo conduttore di osservazioni e riflessioni che, scrupolosamente conservate per anni, vedono ora una presentazione organica e compiuta in questo volume. Le considerazioni dei principali teorici della dottrina economica (Smith, Marx, Keynes), gli eventi che hanno visto i pochi determinare i destini delle popolazioni, inducono alla convinzione che solo attraverso l’egoismo del singolo (poi evolutosi in egoismo di gruppo e successivamente di popoli strutturati in società) si può provare a narrare in maniera più completa l’evoluzione dell’animale uomo nel corso dei secoli. Prefazione di Domenico Cersosimo. Postfazione di Vincenzo Ferrari.
La responsabilità dell’inconscio. A partire dalla psicoanalisi di Jacques Lacan
Caterina Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 296
Cosa vuol dire essere effettivamente responsabili? Si è davvero liberi di compiere scelte autonome? Quale ruolo gioca a riguardo l’inconscio? Forse occorre ripensare ancora una volta l’inconscio, un’istanza che, lungi dall’essere relegata negli angoli più bui della psiche, infrange il sogno di gloria dell’Io, il miraggio di essere un soggetto “padrone” di sé e delle proprie decisioni. La psicoanalisi, una volta per tutte, ha rivelato quanto sia infondata e irrealizzabile una simile pretesa, attestando una verità di cui anche la filosofia è chiamata a prendere atto. È all’interno di tale orizzonte che, in questo volume, si tenta di formulare ed elaborare un concetto vistosamente aporetico come quello di “responsabilità dell’inconscio”, a partire da un diverso processo di soggettivazione che Jacques Lacan, con Freud e oltre Freud, ha radicalizzato fino a condurci a pensare la responsabilità come un compito impossibile e tuttavia sempre necessario. Una responsabilità che, come sostiene Derrida, ospita sempre in sé anche una irriducibile irresponsabilità, di cui comunque occorre farsi carico.
Educazione e democrazia in Paulo Freire. Una rilettura critica
Marco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 150
A cento anni dalla nascita del pedagogista brasiliano Paulo Freire (1921-1997), rileggerne le idee implica raccoglierne il cuore pulsante e portarlo nel nuovo secolo, come guida per l’azione culturale e, soprattutto, come base per nuovi itinerari didattici e pedagogici. La sua proposta etica ed educativa si inscrive nell’orizzonte del pensiero latinoamericano della liberazione; non a caso, nel 1964, egli incontrò l’opposizione del governo militare, che ordinò il suo arresto e la detenzione per settanta giorni. Oggi, da più parti si guarda al suo modello educativo, realmente pioneristico. Superare, non ripetere: questa è la giusta prospettiva con cui rileggere Freire, oggi. La conoscenza deve essere costruita collettivamente attraverso il dialogo, la comunicazione, lo scambio. L’educazione non può non fare proprio questo modello relazionale, per essere realmente democratica. Educazione e democrazia insieme possono sfidare, con arditezza, senza retorica, antiche e nuove forme di autoritarismo e di populismo, in nome del pensiero critico, delle forme di emancipazione sociale, intellettuale e morale.
Guglielmo di Saint-Thierry tra conoscenza, amore e rivelazione
Roberto Melisi
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 196
La dialettica tra conoscenza e amore costituisce l’asse portante del pensiero di Guglielmo di Saint-Thierry (1080 ca-1148), interamente segnato da un’incessante ricerca del vero ispirata dalla “nostalgia” del divino. Tale riflessione è imperniata sulla cruciale questione antropologica se la creatura, in seguito al peccato, possa ripristinare la sua condizione originaria e realizzare già in questa vita un’unione con il divino. Di qui consegue l’ulteriore interrogativo sul contributo della stessa corporeità alla salvezza dell’anima. Le risposte a queste domande, attraverso la considerazione della vera “sapienza” come “esperienza”, conducono ad una renovatio della filosofia, che sebbene necessaria alla conoscenza di sé, è tuttavia destinata allo scacco se non “illuminata” dalla rivelazione.
Verità e storia in Søren Kierkegaard
Ingrid Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2020
pagine: 132
Il discorso escatologico, la possibilità di parlare di un tempo inteso come “tempo di attesa”, sembra fondarsi in Kierkegaard su una vera e propria filosofia della storia. La domanda con cui si apre Briciole di filosofia – se sia lecito costruire una beatitudine eterna su un sapere storico, l’evento dell’Incarnazione, – presuppone infatti una meditazione sulla natura dello stesso sapere storico: una meditazione che investe necessariamente quella “nozione scomoda” che è il passato, che non è più e però continua ad agire come un’“assenza presente”. Attraverso un’analisi ontologica del divenire, Kierkegaard individua nella non-necessità di ciò che è storico – la sua possibilità sempre attiva – il nucleo vitale del passato, ovvero il suo “senso vissuto”. Ed è allo scopo di preservare questo senso vissuto che la storia sacra deve usare per il filosofo lo stile comunicativo del racconto poetico, nel quale l’“appropriazione”, il “per te”, è la categoria fondamentale: Mutato homine de te fabula narratur.
Formazione e performatività
Francesco Garritano
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 126
Il volume apre a un’approfondita analisi circa il possibile connubio formazione-soggettivazione-decostruzione e alle ragioni che spingono a considerare come indiscutibile il contributo derivante dalle riflessioni offerte in più luoghi da Jacques Derrida e Michel Foucault alle teorie e pratiche educative. A partire dal confronto con l’orizzonte del non-ora e del differente, che traccia l’esistenza umana, la pedagogia deve misurarsi con la fine della propria immagine tradizionale e con la messa in crisi della categoria della trasmissione, scenario in cui ci si deve fare carico, con tutte le conseguenze, della finitezza e del travaglio del processo di emancipazione del soggetto, al punto che si potrebbe arrivare a pensare che ermeneutica del soggetto e decostruzione siano la formazione.
L'autonomia della ragione. Matematica e critica dell'esperienza nel pensiero di Ernst Cassirer
Luigi Laino
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 589
Il presente volume, che intende approfondire l'interpretazione di Ernst Cassirer della matematica e il suo significato speculativo, incrocia fra loro diverse tracce ermeneutiche: la storia della matematica, la disputa su Leibniz, cui hanno partecipato Russell e Couturat, la questione di uno hegelismo della «cattiva infinità», come opzione di fondo del sistema, e il problema dell'esternalità. In ultima analisi, è messa in discussione la validità trascendentale dell'approccio della teoria degli invarianti dell'esperienza.
Costellazioni del senso. Saggi in onore di Romeo Bufalo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 423
La riflessione filosofica di Romeo Bufalo trova espressione in polifoniche piste d'indagine che convergono significativamente in un luogo patrio: i vasti territori dell'esperienza estetica. Di qui è scaturita la sua ricca produzione scientifica e il suo lunghissimo insegnamento a molte generazioni di allievi. Il suo è un pensiero che, con passione e lucidità, riconosce alla sfera dell'aisthesisun ruolo fondativo nella generazione del senso del mondo, là dove sentire e sapere animano il loro inestricabile intreccio. Il volume raccoglie i saggi che numerosi studiosi e colleghi dedicano a Romeo Bufalo, a conclusione del suo magistero presso l'Università della Calabria. In consonanza con il carattere liminare che tradizionalmente connota l'estetico, il territorio del "senso" è qui indagato da una ricca pluralità di visioni e punti di vista, che si uniscono a delineare il profilo di un'inedita costellazione.
«Der Sturm» (1910-1932). Rivista di letteratura, arte e musica dell'Espressionismo tedesco
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 236
Il volume propone una raccolta di studi intorno alla rivista «Der Sturm», organo fondamentale per la nascita e la diffusione dell’Espressionismo tedesco. Creata e diretta da Herwarth Walden, «Der Sturm» rappresentò uno dei più importanti manifesti dell’avanguardia tedesca ed europea di inizio Novecento e permise a numerosi artisti di partecipare alla costruzione progressiva di una nuova arte universale. Aderendo allo spirito della rivista, i saggi raccolti nel volume toccano svariati temi: dall’analisi della produzione letteraria all’indagine sulla genesi del termine ‘espressionista’ in ambito pittorico, da un approccio musicale-letterario del testo agli esperimenti lirico-linguistici dei protagonisti di un’era quanto mai feconda e affascinante, offrendo al lettore un approccio interdisciplinare innovativo e stimolante.
Il filo rosso. Dialoghi etico-politici col mio tempo
Giovanni Mastroianni
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 1091
Il volume comprende una serie di dialoghi dell'autore con voci spesso lontane, ma ancora vive, da Vico a Marx, da Croce a Gramsci, da Labriola a Gentile, da Fiorentino ad Acri, da Dostoevskij e Solov'ëv a Warburg, Musil, Garin, Bachtin e tanti altri autori fondanti la modernità: voci degne di essere sempre ridiscusse, ripensate, che stimolano lo studioso del nostro tempo a dialogare, a sua volta, con i propri contemporanei. Una vasta, polimorfa costellazione di temi etico-politici costituisce il filo rosso che collega tra loro gli scritti di Giovanni Mastroianni: sprone a un riesame accurato, puntuale, di problemi mai risolti una volta per tutte; occasione di discussioni scientifiche, che investono l'immediatezza polemica dei nessi di cultura storica e azione politica responsabile. Rivisitazione sempre nuova, che una vita di studio e di insegnamento, intesa come impegno civile, lascia a sempre nuovi lettori, in una successione destinata a non esaurirsi.